Entra

Visualizza la versione completa : Spora Bianca


Fabriz
23-05-2012, 16:34
Ciao,
ho nel fondo del mio acquario di acqua dolce, alcune "spore" bianche,
si presentano come dei chicchi di riso ma in torno hanno tanti aculei o per meglio dire avete presente un riccio di mare?
ecco sono cosi ovviamente di dimensione diversa un po come un chicco di riso bianche...

l'acquario è partito da poco circa 3 settimane

daniele68
23-05-2012, 19:31
ciao,
assomiglia a questa?
http://s16.postimage.org/t0auisrnl/hydra.jpg (http://postimage.org/image/t0auisrnl/)
se si sono hydra e non sono pericolose..alcuni pesci se ne nutrono.

Fabriz
24-05-2012, 13:29
Gli faccio una foto forse è meglio..
=)
(finalmente mi è arrivata la calamita ed ho tolto un po di verdognolo dal vetro...)

Fabriz
24-05-2012, 14:09
Guarda ho fatto una foto per quello che ci si possa vedere...
piu di cosi non riesco dovrei prenderlo con le pinzette
ma in questi gg ho stressato abbastanza la vasca e oggi la lascerei in pace...
http://s13.postimage.org/oxrl1f2xf/DSCF3975.jpg (http://postimage.org/image/oxrl1f2xf/)

http://s9.postimage.org/y9x9554e3/DSCF3977.jpg (http://postimage.org/image/y9x9554e3/)

Fabriz
30-05-2012, 18:35
OK non si capisce nulla dalle foto che ho fatto,
ne ho fatta un'altra piu chiara,
a me sta venendo il dubbio, ma non è che sono gli escrementi dei pesci in decomposizione?=??
http://s17.postimage.org/3xu2hf5bf/DSCF4007.jpg (http://postimage.org/image/3xu2hf5bf/)
------------------------------------------------------------------------
la parte ovattata o meglio l'aura che ha attorno è come se fosse composta da tanti
ecco tipo questa
muffa
http://s17.postimage.org/ucnhnmnxn/muffa.jpg (http://postimage.org/image/ucnhnmnxn/)

Fabriz
30-05-2012, 19:00
Questo è il filtro ...
si depositano li nella prima spugna quando la pompa le tira su...


http://s16.postimage.org/7r1xfsvch/DSCF4016.jpg (http://postimage.org/image/7r1xfsvch/)

Fabriz
30-05-2012, 19:29
mm ma non è che per caso è questo?
http://www.pianetablu.info/educational/approfondimenti/diagnosi/micosi.htm
Saprolegna

La Saprolegna è un fungo che attacca e decompone le sostanze marcescenti, come resti si cibo, frammenti di piante morte, ecc. Solitamente questo fungo non contagia i pesci, ma questo può accadere quando un animale si ferisce: la Saprolegna può attaccare la ferita, infettando il pesce. All'inizio l'animale non sembra risentirne molto, e a volte, se la ferita è piccola e il pesce forte, riesce persino a superare da solo l'attacco. Nel caso contrario, con ferita estesa, è necessario intervenire con medicinali appositi, che fermino l'avanzare della malattia.

-----------
ci assomiglia moltissimo

Fabriz
30-05-2012, 19:56
mmm
qualcuno m'illumina?

daniele68
30-05-2012, 22:02
#24

i peluzzi sul filtro mi sembrano piuttosto detriti di piante o radici ... non so che dirti..mi spiace...#12

Fabriz
31-05-2012, 16:25
ho scovato questo articolo:
Ciuffi cotonosi

"Sui legni del mio acquario è comparsa una sorte di mucillagine biancastra. Di cosa si tratta? Debbo preoccuparmi?".

Chissà quante volte vi è capitato di leggere e magari con diversa cognizione di causa di rispondere a domande come questa. Personalmente ho smesso di contarle. Ma di che cosa si tratta veramente? Batteri? Funghi? O di che altro ancora?

Come sa bene chiunque possieda un microscopio ed abbia una sufficiente esperienza da permettergli d'identificare ciò che vede, quella che può venirsi a determinare sulla superficie di un qualsiasi legno rimasto sommerso per un certo periodo di tempo è una sorta di biocenosi dove batteri e funghi in primo luogo ed in diversa misura concorrono a creare quelle caratteristiche masse più o meno cotonose che spesso ci capita di osservare.

Quando il loro aspetto è più grigiastro e gelatinoso, in genere sono i batteri a predominare. Di contro se l'aspetto è più cotonoso, in genere si tratta di muffe. La certezza però, com'è intuibile, può esserci data solo da un attento esame al microscopio.

Lo sviluppo di funghi e batteri, attrae anche molti altri organismi che vanno ad animare queste sorte di piccoli micromondi (vedi figura 9) vere e proprie miniere d'oro per gli appassionati di microscopia, il cui studio può essere di estremo interesse.

Stabilito anche in questo caso di cosa si tratta, non ci rimane che rispondere all'altra domanda che normalmente ci si sente porre e cioè se ci si debba o meno preoccupare di fronte a manifestazioni del genere. La risposta è no, naturalmente. Queste formazioni, per quanto impressionanti e dall'aspetto poco gradevole, sono destinate, per tutta una serie di ragioni, a scomparire gradualmente nell'arco di qualche settimana. Molto più rapidamente quando vi siano presenti o si vadano ad introdurre specie fitofaghe (lumache e pesci) che se ne possano nutrire. Pesci come Otocinclus affinis ed Ancistrus dolichopterus sono in grado di far sparire tutte le muffe presenti sui legni di una vasca nell'arco di una giornata. Il fatto che dopo un certo tempo non si veda più nulla, non deve però trarci in inganno perché se prelevassimo campioni dalla superficie dello stesso legno troveremmo ugualmente quella varietà di viventi, che si era potuta ravvisare inizialmente. Alcune specie saranno certamente scomparse, altre si saranno ridotte di numero, altre di contro saranno aumentate e nuove specie ancora avranno fatto la loro comparsa sulla scena di questo piccolo teatrino della complessità della vita che può essere un acquario.
------------------------------------------------------------
mmm quindi in realta dovrei solo avere dei batteri e muffe ma il tutto dovrebbe essere normale
ma mi chiedo i cory non sono fitofagi? perche non se li mangiano sti batuffoli se sono muffe?

daniele68
31-05-2012, 23:02
i cory non sono fitofagi?

sono prevalentemente carnivori..

nell'acqua della vasca ci sono batteri..muffe..protozoi.. e chi più ne ha ne metta.
Questi microorganismi nel momento in cui trovano terreno ideale proliferano..alcuni provocano danni..altri sono utili..altri ancora indifferenti...

Le muffe sui legni andranno vi da sole..
cerca di tenere una gestione costante e senza cambi di valori o tecniche repentine..tutto va fatto gradualmente e cercando di non spaccare determinati equilibri..

Fabriz
02-06-2012, 14:09
Era saprolegna, ho usato un'anti muffe alghe ieri sera e questa mattina da circa 20 batuffoli in giro per la vasca non c'e ne era piu nemmeno uno...
per i pesci ho messo 1 cucchiaino di sale in una vasca a parte per ogni litro nel giro di 1 gg li ho reinseriti e adesso stanno bene ...

Fabriz
15-06-2012, 13:25
forse conviene per completare il post inserire anche la marca del prodotto utilizzato almeno forse sara di utilità in futuro a qualche internauta =)

Algen-frei della Acqualux.it Modena
c'e scritto bio condizionatore ma il venditore devo dire molto serio mi ha indicato che funziona benissimo contro le alghe e i funghi ed in realtà gia il giorno dopo sono scomparsi i mille pelucchi ovattati che avevo sul fondo e da quel momento anche sui pesci sono cominciati a scomparire i puntini bianchi sulle pinne