Visualizza la versione completa : Tecnica indispensabile e non
Che cosa secondo voi non può mancare nella sump di un moderno acquario di barriera dove si allevano sps?
e invece che cosa pensate non sia strettamente necessario, ma che se presente dà un tocco in più alla vasca?
Troooooooopppo vago.
Almeno devi chiarire qualche punto fondamentale: litraggio, gestione, luce, numero pesci, quali pesci, coralli, quanti e quale varietà, sistema di rabbocco, alimentazione, budget...
Manuelao
22-05-2012, 21:36
Se parliamo di berlinese direi che in sump non può mancare un ottimo skimmer e un buon reattore di calcio
Emanuele
Skimmer e reattore di calcio e a seconda della gestione reattore zeolite, letto fluido (utile, non indispensabile), ovviamente risalita..
omeroped
22-05-2012, 21:47
secondo me nella sump di un moderno acquario marino di barriera non può assolutamente mancare.....
una pompa di risalita :-D:-D
scusate... non ho resistito :-))
Stefano G.
22-05-2012, 21:52
secondo me nella sump di un moderno acquario marino di barriera non può assolutamente mancare.....
una pompa di risalita :-D:-D
mi manca ......... e adesso che faccio ??? #24
secondo me nella sump di un moderno acquario marino di barriera non può assolutamente mancare.....
una pompa di risalita :-D:-D
mi manca ......... e adesso che faccio ??? #24
Questa vasca ha eseguito un'operazione non valida e verrà termi-nitrata. :-D
No no, lo skimmer pure può mancare. L'unica cosa, che sicuramente non potrà mai mancare è:
0- Una vsca.
1- Una fonte di calore.
2- Una fonte di luce.
3- Acqua d'osmosi.
4- Sale.
5- Una qualsivolgia forma di movimento dell'acqua.
Da qui, cominciamo a fare le artemie e non una pozza d'acqua stagnante. Il resto è tutto in di più.
Considerando che spesso si fa fatica a far schiudere le artemie :-D
considerando una vasca media (300 lt) con all'interno sps, pesci in numero ridotto da 6 a 10
lo skimmer pare fondamentale, il reattore di calcio pure, a meno che non si abbia il tempo di fare a mano quello che fa lui.
per il resto? un reattore di zeolite? un letto fluido (con che cosa)? pensate siano veramente necessari?
cosa c'è nelle vostre sump?
Nella mia sump c'è reattore calcio. Skimmer. Risalita. Reattore Zeolite. Scomparto per eventuale filtrazione meccanica. Pompa Di movimento
giangi1970
23-05-2012, 11:49
COb@alto...
Dipende da molte cose...
Prima di tutto il litraggio della vasca...
Fondamentali....
Schiumatoio adeguato alla vasca e futuri abitanti
pompe di movimento adeguato alla vasca e futuri abitanti...elettroniche son "fighe" ma non fondamentali.
Luce adeguata alla vasca e ai futuri abitanti....e qui si apre un mondo..
Tra i 250#300 litri ci gioca il reattore di calcio....
Diciamo che sei nel limite di poter gestire la vasca con integratori e un buon sale e montare il reattore...
Letto fluido reattore zeolite e altre cose dipendono dalla gestione(nel berlinese non servono) o da eventuali problemi momentanei...
Stesso doscorso per la sump....fondamentale ma non indispensabile...
CI sono schiumatoi per vasche da 500 litri e oltre dove la sump non serve...ma e' una grossissima comodita'...indubbiamente....
io sto provando a gestire la mia vasca con un approccio più naturale possibile, cioè molte rocce solo skimmer. nella sump ho ricavato un grande spazio per mettere altre rocce illuminate con fotoperiodo inverso a quello della principale.
ho pochi pesci, cambio l'acqua ogni 15 gg
ho iniziato ad inserire lps ed sps che mi pare stiano reagendo bene.
mi sono costruito un reattore di zeolite e un letto fluido per diletto personale, sono indeciso se metterli o no, volevo delle statistiche sulla gestione di altre vasche magari simili alla mia o anche totalmente diverse
escludendo tutta la tecnica della vasca principale, sulla quale si potrebbero fare mille discorsi... ipotizziamo sia perfetta
enzolone
23-05-2012, 14:34
di fondamentale in una vasca con sump c'è la risalita , lo schimmer , il reattore di calcio e il rabocco . poi per il resto possono starci come no , dipende da quello che vuoi tu e come vuoi gestirla , reattore di zeolite , letto fluido o calza con resine ( io opto per la calza ) , oxidator .
nella mia c'è skimmer , reattore di calcio risalita e rabbocco , dimenticavo lo scarico :)
anthias71
23-05-2012, 15:10
In via generica, in sump sono necessari solo skimmer, risalita e riscaldatore (da considerare anche l'istallazione "esterna" di un refrigeratore se la temperatura estiva è troppo alta da non riuscire a tenerla a bada con una buona ventola tangenziale)
Se la vasca "ciuccia", anche un reattore di calcio diventa indispensabile (in alternativa se non si usa balling), e se la vasca ha molta evaporazione anche un rabbocco automatico.
Per il resto se ne può fare tranquillamente a meno
giangi1970
23-05-2012, 15:27
Scusatemi...
Io capisco che in un forum cosi specializzato si tenda sempre a consigliare il massimo della "tecnologia"..
Ma vi dimenticate un paio di cose fondamentali...
Sump....utile...ma non certamente indispensabile...anche per acquari importanti...
Certo...vedere riscaldatori e uno schiumatoio interno non e' il massimo...come non e' assolutamente vero che in reattore va installato in sump...ne esistono forse solo due modelli(di uno sono sicuro dell'altro meno) che devono per forza essere immersi in acqua...
Tutti gli altri no....
Letto fluido..ce ne sono di appesi che svolgono benissimo ugualmente la loro funzione.
Reattore zeolite....ormai la tendenza e' di montarlo sempre e comunque....perche' mai mi chiedo io...
Refrigeratore idem....
Se mi parlate di come allestireste una vasca al,piu' o meno,top...allora son d'accordo..sump obbligatoria dai 100 150 litri in su...
Ma se ne puo' benissimo fare a meno anche con vasche importanti....
Per tutto il resto.....c'e' MasterCard!!!!!!HAHAHAHHAHHA
..no giangi...
..secondo me la sump, almeno al di sopra di certi litraggi, è assolutamente indispensabile...
...forse in sump si potrebbe rinunciare al reattore di zeolite e direi anche al letto fluido...
...
Stefano G.
23-05-2012, 15:42
tutto dipende da cosa vuoi allevare e quali risultati speri di ottenere ....... puo funzionare anche una vasca con illuminazione e pompe ......... basta avere molte rocce e pochi pesci
tutto dipende da cosa vuoi allevare e quali risultati speri di ottenere ....... puo funzionare anche una vasca con illuminazione e pompe ......... basta avere molte rocce e pochi pesci
Condivido.
Per assurdo sono sufficienti un buon numero di rocce, un po' di luce, una pompetta e un riscaldatore.
Da questa soluzione fino a quella più moderna e avanzata tecnologicamente, in mezzo ci stanno centinaia di possibili combinazioni, che variano chiaramente, in base a come è gestita la vasca e a che cosa ospita.
Sono d'accordo anche io che la sump non è indispensabile ma veramente utile e comoda.........
Io nella sump ho la pompa di risalita, il riscaldatore, lo skimmer e basta.
Esternamente ho il reattore di calcio e il letto fluido....Credo sia il minimo per una gestione "comoda"
giangi1970
23-05-2012, 17:15
Ivano....e' quello che dico io...
Alla fin fine non e' fondamentale avere la sump...e' indubbiamente utile....c'e' molta piu' scelta di accessori....ma NON e' fondamentale perche' la vasca giri bene...anche per sps...
Ivano....e' quello che dico io...
Alla fin fine non e' fondamentale avere la sump...e' indubbiamente utile....c'e' molta piu' scelta di accessori....ma NON e' fondamentale perche' la vasca giri bene...anche per sps...
Mai detto il contrario...........
anthias71
23-05-2012, 18:09
anch'io posso essere d'accordo ma se la domanda è cosa non può mancare nella sump.............
altrimenti la prossima volta che uno vuol sapere ad esempio quanta luce è indispensabile per allevare sps potremmo rispondere che non è indispensabile allevare acropore;-)
anch'io posso essere d'accordo ma se la domanda è cosa non può mancare nella sump.............
altrimenti la prossima volta che uno vuol sapere ad esempio quanta luce è indispensabile per allevare sps potremmo rispondere che non è indispensabile allevare acropore;-)
hahahaha!!!!#rotfl#:-D
direi che la sump è utile anche per un fattore di estetica, è forse il motivo principale per cui non ci rinuncerei mai, con una buona pompa di risalita si può eliminare una pompa in vasca, il termostato rimane sempre nascosto e lo stesso vale per lo skimmer.
come ho gia detto la mia vasca ha sempre girato in modo più naturale possibile, ho uno skimmer ridicolo che potrei quasi eliminare, l'obiettivo però è quello di avere meno sbattimenti possibile, per godersi a pieno la passione.
per questo mi domandavo se mettendo un reattore di zeolite o un letto fluido (o altro) si può trarre qualche beneficio anche su una vasca che già è matura, diminuendo le ore di manutenzione e migliorando la vita degli ospiti
Direi che si va anvanti passo passo e si decide cosa allestire.
Si comincia mettendo in sump la discesa, la pompa di risalita, il riscaldatore, il galleggiante per la gestione automatica del rabbocco e lo schiumatoio/skimmer.
Da li si avvia la vasca e si vede come procede.
Se poi dopo sei mesi, con l'inserimento dei coralli si nota un consumo alto di calcio, ecco che serve installatare un reattore di calcio con relativa sonda ph e valvola che controlla la co2 (a mio avviso più che necessaria all'inizio).
Ancora, dopo altri sei mesi, se si è in grado di tenerli vivi questi coralli può partire la ricerca dei colori attuando uno dei vari metodi disponibili. Da qui si deciderà se utilizzare delle dosometriche per aggiungere prodotti, se installare zeolite o letti di fluido o biopellet.
Si procede a step per me.
sintetizzando le varianti sono molte, però se si chiedono consigli la sump diventa davvero utile, magari per tenere solo schimmer, risalita e riscaldatore ma vuoi mettere....non vedere tubi e tubetti in vasca.....non ultimo, come sappiamo tutti, cominci bene e finisci che dopo un anno hai una vasca completamente diversa da come è stata concepita in partenza per cui la sump è davvero utile...direi indispensabile per non tornarci + su.
poi se uno si fa una vaschetta da 50 litri con due pl e si limita a dare da mangiare ai pesci diventa un'alternetiva elegante alla sfera con il rosso,,,,,,,,,,, ma questa è un'altra storia....
ciao
Max
gilgamesh
28-06-2012, 23:48
Se la domanda è cosa non può mancare nella sump...
c'è un componente di cui si parla poco, troppo poco secondo i miei gusti.
http://s15.postimage.org/6a9lsye13/eliminatore_corrente_residua.jpg (http://postimage.org/image/6a9lsye13/)
Eliminatore di corrente residua. Mette elettricamente a terra l'acqua dell'acquario, per evitare folgorazioni.
praticamente è un elettrodo collegato alla terra della spina.
costa una decina di euro, ma si può farselo anche da soli senza alcun problema. Oppure mettete un dispersore collegato a terra.
Personalmente ne ho 2, uno in sump e l'altro nella vasca, hai visto mai..
accortezza: controllare periodicamente lo stato dell'elettrodo, una corrente dispersa può non essere tale da far scattare il differenziale dell'impianto elettrico, ma può trasformarlo in catodo di una cella elettrolitica, e questo può essere indice di qualche dissoluzione elettrolitica di sostanze o metalli in acqua. detta un pò così.-15
saluti!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |