Entra

Visualizza la versione completa : Ancoraggio ceratophyllum


AcquarioRoma
22-05-2012, 11:20
Salve ragazzi, devo ancorare del ceratophyllum al fondo e non so come fare.
Ho visto delle striscette su acquariumline che racchiudono gli steli e poi li mantengono fermi sul fondo, ma dovrei fare un acquisto e non ne ho bisogno.
Nei negozi in città non ho trovato cose simili e mi è venuta in mente una cosa che avevo letto tempo fa...
Avevo letto che un utente aveva usato un bullone per fissare le piante sul fondo, ma ho pensato che in quanto ci dovrei mettere delle caridine potrebbe essere dannoso...
Sbaglio?-:33

Jessyka
22-05-2012, 11:43
Se lo prendi di accioio inox no! :) Altrimenti usa le fascette che si trovano nei sacchetti per il frizer! :)

stefano2
22-05-2012, 11:44
Anche io avevo letto di qualcuno che usava i bulloni, e li sto provando; per il momento gli steli vengono ancorati bene (neanche i carassi riescono a tirarli via). Io sto usando quelli in acciaio inox, in teoria non dovrebbero dare problemi, però aspettiamo qualcuno che ne sappia di più per avere certezza.
Se hai dei cannolicchi puoi usare quelli, si ancorano bene e ti aggiungono anche superficie utile per batteri.

lizzy8
22-05-2012, 13:53
Ciao, io ho usato le fascette dei sacchetti per il freezer ma dopo un po' saltano via! Meglio i canolicchi.

berto1886
22-05-2012, 14:06
http://www.aquariumline.com/catalog/stecca-fissaggio-radicale-piante-65x15-pezzi-p-7844.html :-))

filofilo
22-05-2012, 18:52
Domanda sulle fascette suggerite da Berto. Ma il piombo in vasca non e' dannoso?

dado84
23-05-2012, 12:41
Domanda sulle fascette suggerite da Berto. Ma il piombo in vasca non e' dannoso?

Ma dove lo hai letto che sono di piombo?
Sull'annuncio dice "materiale inerte"...

ilVanni
23-05-2012, 12:52
Ma usare un cannolicchio, no? E' fatto come un bullone, ha il buco come un bullone, va a fondo come un bullone... ma è di ceramica.

Jessyka
23-05-2012, 12:53
Mi pare siano state cambiate tempo fa, perchè anche io mi ricordo di questa storia delle fascette in piombo...
#24

berto1886
23-05-2012, 14:00
non sono di piombo... anche se a dir la verità non lo so di che cosa sono fatte! però è vero che sono inerti ne ho una 30ina in vasca già un anno e problemi 0 ;-)

filofilo
23-05-2012, 14:37
L'inquinamento da piombo non e' che dia problemi in fretta. Un anno e' poco. E non e' detto che tutti gli organismi ne risentano allo stesso modo. Io vorrei usarle ma vorrei anche sapere di cosa sono fatte (e' una lega metallica duttile, e' molto probabile che contenga piombo).

berto1886
23-05-2012, 19:20
... i problemi penso che si vedrebbero già da ora sia su flora che su fauna...

fischer03
24-05-2012, 09:06
io uso da tempo i bulloni #70 ..in acciaio inox, quindi assolutamente inerti in acqua (anche per le caridine!! #70 ), di misure diverse a seconda degli steli..infilo due o più steli in uno o due bulloncini e il gioco è fatto (inoltre non costano nulla e si trovano in tutti i brico e supermercati)! per le potature basta sflilare e rinfilare, è molto comodo devo dire! l'unica accortezza con questi metodi ovviamente è quella di piantare cmq nel fondo la prima fila (altrimenti si vede il trucco!!)! hehe :-))

stive
24-05-2012, 09:38
Siccome sono profano di piante mi diresti come ti fissano al bullone??
------------------------------------------------------------------------
io uso da tempo i bulloni #70 ..in acciaio inox, quindi assolutamente inerti in acqua (anche per le caridine!! #70 ), di misure diverse a seconda degli steli..infilo due o più steli in uno o due bulloncini e il gioco è fatto (inoltre non costano nulla e si trovano in tutti i brico e supermercati)! per le potature basta sflilare e rinfilare, è molto comodo devo dire! l'unica accortezza con questi metodi ovviamente è quella di piantare cmq nel fondo la prima fila (altrimenti si vede il trucco!!)! hehe :-))

Siccome sn profano di piante mi diresti come di fissano al bullone?? In più mi suggeriresti un bel muschio che nn abbia molte pretese da mettere in acquario dolce ?? GRAZIE

fischer03
24-05-2012, 17:49
è molto semplice in realtà :-)) prendi qualche talea di ceratophyllum (ossia uno stelo lungo almeno un 10 - 15 centimetri) in modo da creare dei ciuffetti ed infili la parte bassa in un paio di bulloni, fino almeno al primo internodo (ossia dove spuntano le foglie), cosi i bulloni non scivolano verso il basso #70..per le dimensioni e le quantità dei bulloni ti dovrai adattare anche in base alle piante e al numero di steli che ci vorrai mettere, cosi da trovare il giusto equilibrio e far si che non galleggino :-)) ..per il muschio il più semplice e senza dubbio il più facilmente reperibile è il muschio di giava..molto carino lo puoi ancorare alle superfici con un semplice filo di nylon e un po alla volta si espanderà ancorandosi da solo! :-))

berto1886
24-05-2012, 19:00
io uso da tempo i bulloni #70 ..in acciaio inox, quindi assolutamente inerti in acqua (anche per le caridine!! #70 ), di misure diverse a seconda degli steli..infilo due o più steli in uno o due bulloncini e il gioco è fatto (inoltre non costano nulla e si trovano in tutti i brico e supermercati)! per le potature basta sflilare e rinfilare, è molto comodo devo dire! l'unica accortezza con questi metodi ovviamente è quella di piantare cmq nel fondo la prima fila (altrimenti si vede il trucco!!)! hehe :-))

io davanti c'ho sassi e piante più basse così il trucco non si vede ;-)

AcquarioRoma
24-05-2012, 22:54
Ho visto delle striscette su acquariumline che racchiudono gli steli e poi li mantengono fermi sul fondo, ma dovrei fare un acquisto e non ne ho bisogno.


Berto, sono quelle del link che mi hai messo, di cui parlavo! :-D
Comunque mi assicurate che con i bulloni vado bene?

Per i laccetti dei sacchetti avevo letto che ad un utente di un'altra community erano morte delle caridine...aveva rilasciato(molto probabilmente) delle sostanze dannose e quindi non mi fidavo al massimo!

Grazie e scusate per la tarda risposta ;-)

berto1886
24-05-2012, 23:09
le fascette per i sacchetti da freezer arrugginiscono è quello il problema... le fascette sono comode ;-)

ilVanni
25-05-2012, 00:13
Mi ri-auto-quoto:
Ma usare un cannolicchio, no?

berto1886
25-05-2012, 10:55
si, si può fare... il problema è che regge fino ad un certo punto... prova a infilarci dentro una 30ina di steli :-D

ilVanni
25-05-2012, 11:45
Basta usarne 2...
Anche perché, chi mette 30 steli tutti ancorati nello stesso punto?

Entropy
25-05-2012, 12:03
Anch'io continuo a ripetere che la migliore soluzione siano i cannolicchi.
Molto meglio dei bulloni.

fischer03
25-05-2012, 18:46
mah..io sinceramente preferisco i bulloni per 2 motivi..il primo è che i cannol sono troppo grossi per i miei gusti, i bulloni mi sembrano meno visibili e si nascondono meglio (anche per il colore meno impattante del bianco)..il secondo è che metto pochi steli alla volta, quindi ne uso tanti e i cannolicchi in proporzione costano veramente troppo..poi va beh..immagino siano gusti :-))

berto1886
25-05-2012, 19:35
Basta usarne 2...
Anche perché, chi mette 30 steli tutti ancorati nello stesso punto?

io!! non di cerathophillum ma di limnophila ;-)

ilVanni
25-05-2012, 20:33
Beh, la limnophila radica. Ne coltivo in quantità, per ripiantare quella uso il semplicissimo, classico, filo di cotone per legare più steli (poi, in due giorni, radica).
Comunque il cannolicchio funziona bene pure per quella.
Per il resto, per me uno può metterci pure un tondino di acciaio inox da due chili.;-)

berto1886
25-05-2012, 21:21
è vero la mia non fa in tempo a radicare :-D la poto dal basso una volta alla settimana :-)

ilVanni
25-05-2012, 22:28
Questa è costanza! #70

berto1886
25-05-2012, 22:33
ah si!! :-D è quella che mi aiuta a tenere l'acquario stabile come non mai :-)