PDA

Visualizza la versione completa : Invertebrati


emmav
20-05-2012, 23:27
Mi identifichereste questi due invertebrati e quest'alga rossa che sono cresciuti spontaneamente?

http://img.tapatalk.com/bc87d299-5e85-9cd1.jpg
http://img.tapatalk.com/bc87d299-5fcf-fb72.jpg
http://img.tapatalk.com/bc87d299-6195-1e1f.jpg

Ri-grazie!

ALGRANATI
21-05-2012, 07:05
il corallo potrebbe essere porites o clavularia....ci vuole una foto + da vicino.
per l'alga aspettiamo stefano.

emmav
21-05-2012, 09:51
Vediamo se così va meglio

http://db.tt/Gwy4q9Dt
http://db.tt/i0eOFYH8

christian_roma
21-05-2012, 12:13
Si la seconda sembra proprio una clavularia :)

Stefano G.
21-05-2012, 17:31
quoto cristian per la clavularia



http://db.tt/i0eOFYH8 .........in questa foto vedo coralline e ciano #24

l'alga rossa forse (molto forse) liagora ........ servirebbe una foto migliore

Beck s
21-05-2012, 17:32
Si la seconda sembra proprio una clavularia :)

forse volevi dire la prima è una clavularia?#24
nella seconda io non vedo coralli...

ALGRANATI
21-05-2012, 19:01
allora, come avevo detto all'inizio...la prima è clavularia....la seconda alga rossa......non lo sò e la seconda di drop box sono sicuramente cianobatteri.

Alegab
21-05-2012, 19:27
allora, come avevo detto all'inizio...la prima è clavularia....la seconda alga rossa......non lo sò e la seconda di drop box sono sicuramente cianobatteri.
Quoto tutto.

christian_roma
21-05-2012, 21:01
Si la seconda sembra proprio una clavularia :)

forse volevi dire la prima è una clavularia?#24
nella seconda io non vedo coralli...

Si mi sono sbagliato hai ragione volevo dire la prima xD

emmav
22-05-2012, 13:59
quoto cristian per la clavularia



http://db.tt/i0eOFYH8 .........in questa foto vedo coralline e ciano #24

l'alga rossa forse (molto forse) liagora ........ servirebbe una foto migliore

Allora, se ho capito bene, i cyano si distinguono anche per il fatto che sopra di loro sono sempre presenti molte bollicine (di azoto credo) e per eliminarli la cosa migliore è spruzzargli sopra con una siringa acqua ossigenata a 30 vulumi, come rimedio sintomatico, e dopo tenere sempre sotto controllo la loro proliferazione, magari con un oxydator, giusto?
Cosa sono le coralline? Queste qui? Assomiglia ad una micro sinularia, no?

http://s10.postimage.org/f7b0yul1h/IMG_0300.jpg (http://postimage.org/image/f7b0yul1h/)

Stefano G.
22-05-2012, 14:21
Allora, se ho capito bene, i cyano si distinguono anche per il fatto che sopra di loro sono sempre presenti molte bollicine (di azoto credo) e per eliminarli la cosa migliore è spruzzargli sopra con una siringa acqua ossigenata a 30 vulumi, come rimedio sintomatico, e dopo tenere sempre sotto controllo la loro proliferazione, magari con un oxydator, giusto?
Cosa sono le coralline? Queste qui? Assomiglia ad una micro sinularia, no?

i cianobatteri formano patine e producendo durante la fotosintesi formano le bollicine (di ossigeno)
io non sono molto favorevole all'utilizzo dell'acqua ossigenata ...... meglio eliminare le cause ;-)

abbassare gli inquinanti ...... cambiare le lampade prima che decadano ....... aumentare il movimento ...... eliminare i detriti

le coralline sono le alghe calcaree (rosse , rosa o verdi) che ricoprono vetri e rocce
l'invertebrato credo sia un'anthelia

anthias71
22-05-2012, 14:22
ma porcaccia la miseria, quella è una pachyclavularia NON clavularia

per intenderci ho trovato una foto in cui si vede bene qual'è la clavularia
di forma simile all'anthelia ma con la possibilità di chiudersi
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Clavularia.JPG