Visualizza la versione completa : Post produzione
Un saluto a tutti, provo ad aprire questo topic per discutere di qualcosa di diverso..
Premetto che io non mi considero assolutamente bravo nella post produzione, sto seguendo dei corsi e ce la sto mettendo tutta per imparare a rendere una foto al meglio, come gamma dinamica, come nitidezza ecc, ma soprattutto come i nostri occhi hanno visto il paesaggio o il soggetto al momento dello scatto.
Lo scopo mio è quello di dimostrarvi quanto sia importante la post produzione in una foto, ma soprattutto quanto sia importante farla con cognizione di causa, non solo muovendo cursori a caso..
Inserisco tre foto, la prima è il jpeg della fotocamera, la seconda è una mia elaborazione che avevo fatto tempo fa (un elaborazione abbastanza casuale, proprio come dicevo sopra), l'ultima è un'elaborazione che ho appena finito.. Sicuramente si può fare molto di meglio, però per essere agli inizi (come tecnica e conoscenze) ritengo sia abbastanza accettabile ma soprattutto molto più veritiera.. Che ne pensate voi?
Ci tengo a ripetere che non voglio aprire questo topic con l'intento di farvi vedere quanto sono bravo o non bravo, assolutamente, mi piacerebbe solo approfondire l'argomento della PP e magari di condividere il vostro workflow per confrontarlo e parlarne..
JPEG FOTOCAMERA
http://img.overpic.net/thumbs/q/w/p/xqwppkd4f1ghv7yxwgxku_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xqwppkd4f1ghv7yxwgxku.jpg)
PRIMA POST PRODUZIONE
http://img.overpic.net/thumbs/x/s/u/xxsu7g5zlw7wfznqpz6b_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xxsu7g5zlw7wfznqpz6b.jpg)
SECONDA POST PRODUZIONE
http://imageshack.us/photo/my-images/38/dsc1647res300.jpg/
------------------------------------------------------------------------
Ho notato che con il caricamente delle foto su overpic l'ultima foto soprattutto ha perso un po' di colori per strada.. #24
ALGRANATI
20-05-2012, 17:56
é un argomento che mi piacerebbe moltissimo discutere e imparare ad utilizzarlo in maniera corretta.......io come post produzione, regolo esclusivamente i livelli in automatico e ogni tanto la luminosità.#13
realexander
20-05-2012, 18:16
premesso che non ne capisco nulla, ma quale dovrebbe essere la foto che più si avvicina all'occhio umano?
E che vuol dire post produzione?
é un argomento che mi piacerebbe moltissimo discutere e imparare ad utilizzarlo in maniera corretta.......io come post produzione, regolo esclusivamente i livelli in automatico e ogni tanto la luminosità.#13
Ed è un peccato Teo, perchè si riuscirebbe a tirare fuori da una foto mooolto di più! ;-)
premesso che non ne capisco nulla, ma quale dovrebbe essere la foto che più si avvicina all'occhio umano?
E che vuol dire post produzione?
Oddio, così ad occhio si nota parecchio la dominante verde che c'è nelle prime due foto, soprattutto nel lago, così come si può vedere la piattezza dei colori, nel senso che è tutto verde e manca di variazione cromatica... Come si suol dire, se tutto è colorato niente è colorato ;-)
L'esempio più ecclatante sono le piante in basso a sinistra, nelle prime due foto sono tutte verdi, nell'ultima invece si nota il contrasto tra i due colori (nonostante il caricamento sul web li abbia desaturati abbastanza), e vi assicuro che non l'ho messo lì io il colore, non ho dipinto le foglie, semplicemente c'è sempre stato ma nelle prime due foto non sono riuscito a farlo uscire..
La post produzione sarebbe la lavorazione dell'immagine di partenza dal file grezzo della fotocamera, detto in parole povere vai personalmente a crearti la foto finale, senza utilizzare il file jpeg della macchina che appunto è stato rielaborato dalla macchina..
Vediamo se interviene qualcuno che veramente se ne intende, così che possa dare qualche dritta e qualche critica come si deve!! :-))
Manuelao
20-05-2012, 19:23
Che programma hai usato?
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
Manuelao
20-05-2012, 19:32
Grazie.. In effetti potrebbero venir fuori un sacco di belle foto
Bubba, spero non ti dispiaccia.......mi sono permesso di "lavorare" sull'immagine di partenza.
Non sono un'esperto e non ho mai seguito nessun corso quindi opero "a occhio" :-))
A mio parere la tua ultima immagine è un pò fredda.
In questa si vedono anche i differenti verdi dell'acqua.
http://s13.postimage.org/vj4ycsn7n/prova.jpg (http://postimage.org/image/vj4ycsn7n/)
Ho usato CS6 applicando tono e colore automatici poi ho aumentato la vividezza e calato un pò la saturazione, non che sia migliore della tua....mi pare solo un pò più "calda", anche per la mia vale lo stesso tuo discorso, nell'area di lavoro è ancora più nitida.
Topic decisamente interessante! Sto iniziando anch'io ora a fare qualcosa in PP, sto seguendo un corso su libro di Scott Kelby che consiglio, anche a chi già Sa Fare qualcosina, è uno di quei libri che è sempre utile avere a portata.
Io uso cs5 ma modifico le foto in formato raw è una cannonata!
Mi piace molto come hai sistemato la foto, è decisamente più "vera"
Ciao Manuel :-)
A mio avviso la foto che preferisco è il JPEG della fotocamera! ;-)
Tra i due sviluppi preferisco nettamente il primo nonostante l'evidente dominante gialla. Il secondo sviluppo IMHO è freddo, slavato, duro e schiacciato.
Nelle foto convenzionali i passaggi da seguire sono bene o male gli stessi quindi "parlarne" lascia il tempo che trova; quello che può fare la differenza IMHO è come, dove (selettivamente o su tutta l'immagine) e quanto.
Secondo me, se ti fidi, sarebbe interessante e divertente se tu potessi lasciarci a disposizione il RAW per poi compararne lo sviluppo. ;-)
twister77
21-05-2012, 11:50
seguo
davvero molto interessante
Bubba, spero non ti dispiaccia.......mi sono permesso di "lavorare" sull'immagine di partenza.
Non sono un'esperto e non ho mai seguito nessun corso quindi opero "a occhio" :-))
A mio parere la tua ultima immagine è un pò fredda.
In questa si vedono anche i differenti verdi dell'acqua.
http://s13.postimage.org/vj4ycsn7n/prova.jpg (http://postimage.org/image/vj4ycsn7n/)
Ho usato CS6 applicando tono e colore automatici poi ho aumentato la vividezza e calato un pò la saturazione, non che sia migliore della tua....mi pare solo un pò più "calda", anche per la mia vale lo stesso tuo discorso, nell'area di lavoro è ancora più nitida.
Ma figurati se mi dispiace, ho aperto questo topic apposta per parlarne, ci mancherebbe ;-) Rispondo anche a te in fondo al topic :-))
Topic decisamente interessante! Sto iniziando anch'io ora a fare qualcosa in PP, sto seguendo un corso su libro di Scott Kelby che consiglio, anche a chi già Sa Fare qualcosina, è uno di quei libri che è sempre utile avere a portata.
Io uso cs5 ma modifico le foto in formato raw è una cannonata!
Mi piace molto come hai sistemato la foto, è decisamente più "vera"
Sono contento che ci siano appassionati che "perdono" ore dietro a questo studio! :-))
Grazie, sono contento che ti piaccia!
Ciao Manuel :-)
A mio avviso la foto che preferisco è il JPEG della fotocamera! ;-)
Tra i due sviluppi preferisco nettamente il primo nonostante l'evidente dominante gialla. Il secondo sviluppo IMHO è freddo, slavato, duro e schiacciato.
Nelle foto convenzionali i passaggi da seguire sono bene o male gli stessi quindi "parlarne" lascia il tempo che trova; quello che può fare la differenza IMHO è come, dove (selettivamente o su tutta l'immagine) e quanto.
Secondo me, se ti fidi, sarebbe interessante e divertente se tu potessi lasciarci a disposizione il RAW per poi compararne lo sviluppo. ;-)
Ciao Samuele, come va? #70
Mi piace parlare di questi argomenti perchè non c'è mai un parere univoco e si può discuterne tranquillamente..
Per me non sarebbe un problema lasciare il raw, l'unico problema è che non sò dove caricarlo, se a chi interessa mi lascia la mail lo spedisco volentieri!
Ritornando in tema, sicuramente avete ragione, la seconda foto rielaborata risulta fredda rispetto alle altre, però c'è da dire che le prime due, nonostante apparentemente siano più "calde", sono assolutamente irreali, il lago era azzurro e non verde, e se guardate le nuvole chiare nel cielo noterete che sono magenta..
Sicuramente si può fare meglio, sia come colori che come nitidezza, però mi piacerebbe partire dal fatto di voler ricreare l'immagine che ho visto, dove sicuramente il lago non era verde e le nuvole non erano rosse..
Insomma, cerco sempre di partire dal presupposto di ricreare il paesaggio come l'ho visto al momento dello scatto..
Adesso provo a ricaricarla tramite un altro sito, perchè il file che ho sul pc rende di più, è più colorato e meno slavato rispetto a quello del web che sicuramente "ruba" qualcosa in termini di qualità..
Come detto sopra se mi girate la mail vi mando il nef raw così vediamo che riusciamo a tirare fuori da questa foto! :-))
EDIT
Ho modificato il link della seconda post produzione.. Non ho toccato nulla come rielaborazione, ho solo caricato la foto tramite imageshack invece che overpic..
Molto meglio imageshack!! però inserirei il codice img
Il mio indirizzo ce l'hai se vuoi!
Sì è decisamente migliore imageshack!
Ho inserito la prima volta il codice img, però mi faceva vedere la foto a piena risoluzione ed era decisamente troppo grande, non faceva solo l'anteprima.. Come posso fare?
Ti sto mandando il file nef ;-)
.............quello che può fare la differenza IMHO è come, dove (selettivamente o su tutta l'immagine) e quanto.
Sono d'accordo........a parte la precisa intenzione di bubba di ricreare l'immagine originale, si può anche intendere la rielaborazione in modo più o meno "artistico" concedendosi qualcosa di non fedele all'originale ma di maggior impatto.
Non sono un buon fotografo e neppure mi appassiona in modo particolare e proprio per questo quando scatto non sono in grado di valutare la giusta esposizione, magari il giorno o l'ora del giorno con la luce migliore o anche solo la posizione fisica per ottenere un buon risultato, quindi alcune volte la foto è già brutta in partenza..........in questo caso la post-produzione può essere d'aiuto anche senza la ricerca dell'originale.
Se fosse stata mia l'avrei sviluppata in questo modo:
http://img694.imageshack.us/img694/3227/dsc1647b.jpg
Inserisco anche quella di Manuel per valutare meglio le differenze
http://img690.imageshack.us/img690/847/dsc1647res300.jpg
cosa ne dite?:-)
Molto bella SamuaL
Propongo una visione un pò più "forte"........
http://s13.postimage.org/70pu4icc3/Provabis.jpg (http://postimage.org/image/70pu4icc3/)
Molto bella Samu, complimenti! Grazie alla tua foto si nota la "piattezza" della mia ;-)
Adesso vado a dormire, domani ci studio su per vedere se riesco a migliorarla prendendo spunto dalla tua.. Buonanotte! :-))
twister77
22-05-2012, 13:55
Se fosse stata mia l'avrei sviluppata in questo modo:
http://img694.imageshack.us/img694/3227/dsc1647b.jpg
Inserisco anche quella di Manuel per valutare meglio le differenze
http://img690.imageshack.us/img690/847/dsc1647res300.jpg
cosa ne dite?:-)
azz
appena visto lo sviluppo di Manuel avevo pensato che fosse un lavoro da manuale...un capolavoro....
dopo aver vista quella del maestro samual...penso che quella di manuel sia una me...a -41
-28
Mi piace la piega che ha preso questo topic, se qualcun altro vuole il nef lo dica così vediamo cosa riusciamo a far saltare fuori! :-))
Malù, sinceramente la tua versione a me piace meno, ma solo perchè ho la "fissa" che le immagini devono bene o male rispecchiare la realtà, dovrei riuscire a vederla sotto un altro punto di vista ;-)
Ispirato da Samuele provo a postare una nuova versione, aggiungo il link, poi mi dirai Samu come fai a inserirle direttamente come fai te :-))
http://imageshack.us/photo/my-images/832/dsc1647yi.jpg/
Malù, sinceramente la tua versione a me piace meno, ma solo perchè ho la "fissa" che le immagini devono bene o male rispecchiare la realtà, dovrei riuscire a vederla sotto un altro punto di vista ;-)
Hai ragione.......tu hai specificato subito la tua ricerca della realtà, sono io ad essere "fuori tema" :-))
------------------------------------------------------------------------
bubba, a proposito di "realismo".............dai un'occhiata qui:
http://www.finearttv.tv/fr/fine-art/art-digital/chayan-khoi-le-cyberealisme
Posso giocare con voi? #22 scherzo.
Tra le prime tre anch'io preferisco la prima; non provo a migliorarla perché personalmente credo che si possa fare poco in più a quello che ha fatto Samual. Sarebbe utile sapere che tipo di modifiche ha apportato, se ha usato maschere o ha lavorato sulla foto intera, quanto c'ha messo... chiedo troppo?
No dai non scherziamo! Facci vedere la tua versione!
Personalmente ho fatto le correzioni di massima direttamente sul nef usando ACR poi ho aperto PS e ho agito di fino..
Ho fatto uno screenshot del file:
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/742c1f00.jpg
Personalmente ho fatto le correzioni di massima direttamente sul nef usando ACR poi ho aperto PS e ho agito di fino..
Ho fatto uno screenshot del file:
#17 #17 #17 #17
Mi sa che mi tengo le foto nebbiose... grazie comunque per l'impegno Samual.
twister77
24-05-2012, 10:36
posso provare ad inserire il mio esperimento?
mi state facendo intrippare di brutto :-))
http://s17.postimage.org/p6u6144hn/mio.jpg (http://postimage.org/image/p6u6144hn/)
blackrose
24-05-2012, 18:06
In realtà è molto piu semplice di quanto sembra.
Credo che lo stesso risultato si possa ottenere con 4 passaggi.
Highlight-Shadows/ Levels / Curves/ Selective Color.
In linea di massima la foto proposta ha dei difetti di composizione molto evidenti, e non penso valga la pena perderci molto tempo dietro (questo se l'avessi scattata io). Tuttavia il risultato si può ottenere anche con un taglio piu particolare cercando di proporzionare meglio gli spazi.
La post produzione è un banalissimo sviluppo fotografico come da rullino, soltanto che viene fatto su un rullino digitale. Tutti lo possono fare, non tutti lo sanno fare. Lo stesso sviluppo di un rullino lo possono fare tutti, ma non tutti sanno farlo.
Comunque quella di Samual è un risultato cromaticamente accettabile, ma secondo me c'è troppo lavoro dietro.
Molto interessante!
Ma la post produzione ha un senso solo lavorando sui file raw o si può tirare fuori qualcosa di buono anche dai jpeg??
blackrose
24-05-2012, 22:21
Molto interessante!
Ma la post produzione ha un senso solo lavorando sui file raw o si può tirare fuori qualcosa di buono anche dai jpeg??
Il file raw ti permette di avere un set di informazioni pulite e non alterate da eventuali profili sulla camera o compressioni di ogni genere. Sono dati crudi che vanno rielaborati. Il jpg invece è frutto di una elaborazione del processore della macchina fotografica che comprime ed imposta i colori come gli e' stato detto, tramite una precedente profilazione.
Ogni volta che un jpg viene salvato, c'è una perdita di informazioni dovuta alla compressione che applica l'algoritmo, se si ha bisogno di fare postproduzioni piuttosto pesanti per recuperare parte di bianchi ombre etc etc, è sicuramente piu proficuo lavorare sui file raw piuttosto che sui file jpg.
blackrose, il tuo è il tipo commento che temevo fosse arrivato molto prima, ma che speravo non arrivasse mai.
Anch'io avrei cestinato subito quello scatto semplicemente perchè IMHO è sbagliata la messa a fuoco, però il topic non era concentrato sulla foto presentata, ma sullo sviluppo digitale e ci si confrontava su questo. Era molto bello capire e far capire come, partendo ad armi pari (stesso file e stesso software), si possa giungere a risultati così diversi. Poi se ne "vale la pena" o no "perderci del tempo" saranno affari di chi lo fa.. (io se ho una foto bella, col cacchio che do in giro il raw per farmelo strapazzare da sconosciuti, figurati bubba21 che nemmeno lui è un pirla ;-)).
In ogni caso anch'io lavoro molto meno alle mie foto ma tant'è che per raggiungere il risultato che pensavo si potesse raggiungere, sulla foto che avevamo a disposizione, ho dovuto fare quel che ho fatto.. detto questo.. se sei in grado di raggiungere lo stesso risultato e perchè no fare di meglio, utilizzando solamente quei 4 controlli sull'intero file, prima di dirlo, sarebbe meglio dimostrarlo (almeno avrei imparato qualcosa).
comunque continuerò a fare come ho sempre fatto: stare alla larga da questa sezione del forum! Bisogna parlare di salami in salumeria e non di fotografia su un forum di acquariofilia.
bye bye
blackrose
25-05-2012, 11:46
Mah guarda non prenderla sul personale, ho specificato tra parentesi che se fosse stata una mia fotografia non ci avrei perso tutto questo tempo dietro, ma sarebbe finita direttamente nel cestino a costo di rimanere a mani vuote. E' una regola che mi sono sempre prefissato da quando ho iniziato a "lavorare" con la fotografia.
Il mio messaggio voleva essere proprio questo, la post produzione non serve assolutamente a salvare una fotografia che altrimenti sarebbe da cestinare. Per questo sarebbe sicuramente piu costruttivo fare questo laboratorio di sviluppo digitale su un'immagine corretta, proprio per non dare un messaggio sbagliato.
Non ho fatto alcuna prova perchè non ho il raw a disposizione (se c'è un link per il download me lo sono perso), altrimenti volentieri avrei presentato il mio risultato, utilizzando il mio solito workflow di sviluppo che è quello sopracitato.
HS/LEVELS/CURVES/SELECTIVE COLOR + eventuale crop.
Fortunatamente la fotografia è un ambito che piu o meno si incastra con tutto, quindi non vedo malizia nel parlare di fotografia in un forum di acquariofilia, tant'è che io stesso ho iniziato proprio da questa sezione del forum ad appassionarmi seriamente di fotografia.
In realtà è molto piu semplice di quanto sembra.
Credo che lo stesso risultato si possa ottenere con 4 passaggi.
Highlight-Shadows/ Levels / Curves/ Selective Color.
In linea di massima la foto proposta ha dei difetti di composizione molto evidenti, e non penso valga la pena perderci molto tempo dietro (questo se l'avessi scattata io). Tuttavia il risultato si può ottenere anche con un taglio piu particolare cercando di proporzionare meglio gli spazi.
La post produzione è un banalissimo sviluppo fotografico come da rullino, soltanto che viene fatto su un rullino digitale. Tutti lo possono fare, non tutti lo sanno fare. Lo stesso sviluppo di un rullino lo possono fare tutti, ma non tutti sanno farlo.
Comunque quella di Samual è un risultato cromaticamente accettabile, ma secondo me c'è troppo lavoro dietro.
L'ho scritto nelle prime pagine, ma evidentemente è più facile partire dalla fine che dall'inizio a leggere..
Non ho aperto questo topic per farmi sentire dire quanto sono bravo a fotografare o quanto sono bravo a lavorare in post produzione, cosa che sò benissimo di non essere, ma il mio obbiettivo era quello che persone come te e altri intervenissero per rendere il discorso interessante, per capire dove ho sbagliato e come fare per poter rimediare..
Stessa cosa per il workflow, se riesci con 4 "mosse" a rendere questa foto decente, io sono il primo a cui interessa sapere come riesci a farlo, così imparo qualcosa di nuovo e lo dico con estrema disponibilità!
Penso che possa essere interessante un po' per tutti..
Come ho anche scritto nelle pagine dietro se hai voglia di perdere due minuti mi dai la tua mail e ti giro il nef senza problemi..
------------------------------------------------------------------------
Intanto posto quella che ritengo la mia versione finale..
http://img267.imageshack.us/img267/5291/dsc1647resize.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/dsc1647resize.jpg/)
blackrose
25-05-2012, 16:42
L'ho scritto nelle prime pagine, ma evidentemente è più facile partire dalla fine che dall'inizio a leggere..
Non ho aperto questo topic per farmi sentire dire quanto sono bravo a fotografare o quanto sono bravo a lavorare in post produzione, cosa che sò benissimo di non essere, ma il mio obbiettivo era quello che persone come te e altri intervenissero per rendere il discorso interessante, per capire dove ho sbagliato e come fare per poter rimediare..
Stessa cosa per il workflow, se riesci con 4 "mosse" a rendere questa foto decente, io sono il primo a cui interessa sapere come riesci a farlo, così imparo qualcosa di nuovo e lo dico con estrema disponibilità!
Penso che possa essere interessante un po' per tutti..
Come ho anche scritto nelle pagine dietro se hai voglia di perdere due minuti mi dai la tua mail e ti giro il nef senza problemi..
Premetto che il topic l'ho letto tutto dalla prima riga. La questione foto non adatta ad un esempio di postProduzione l'ho spiegata successivamente, ma la ripeto:
Il messaggio della postproduzione va passato in modo corretto, ovvero la PP non deve servire a salvare una foto dal cestino, ma a sviluppare un'immagine buona per renderla piu apprezzabile, anche seguendo correnti artistiche particolari. Una foto sbagliata, rimane sbagliata e non c'è fotoritoccatore che tenga, salvo crop intenzionali.
Per questo suggerivo che per uno scambio di opinioni sulla PP è sicuramente meglio utilizzare una buona foto di partenza, onde evitare particolari casistiche ed uscire quindi dal normale sviluppo fotografico.
Tuttavia la mia mail è luca@claclaphoto.com
Ti mando subito il file ;-)
Ok il concetto è chiaro, sarei felice di capire dove è sbagliata la foto, cosa andrebbe migliorato e via dicendo, in modo da non commettere più gli stessi errori..
blackrose
01-06-2012, 11:39
Foto ricevuta..appena posso ci metto le mani :)
Ok ;-)
Se quando hai tempo mi dai anche una valutazione dell'ultima foto inserita qui sopra mi farebbe molto piacere.. A presto!
è un argomento che mi interessa particolarmente e vorrei capirne molto di più, anche se fondamentalmente ne capisco davvero poco essendo alle prime armi
Io sono sempre in attesa della foto ;-)
Bubba, ho trovato un plugin per Photoshop che fa quasi in automatico diversi passaggi tipici della color correction ed è usato da parecchi fotografi professionali.
Qui trovi ben descritte le sue potenzialità:
http://www.niksoftware.com/colorefexpro/it/index.php?view=help/filters.shtml
Il sito è ricco di tutorial e spiegazioni........appena ci ho preso un pò la mano provo a "passare" la foto che mi hai mandato.
Argomento molto interessante anche se, quasi nessuno spiega nel dettaglio i passaggi eseguiti per arrivare alla conclusione.
Malù splendidi i filtri!!!!Ma non vedo nessun link per scaricarli?forse è troppo tardi :)
Provato il plugin "alla veloce".........applicati semplicemente 3 filtri in sovrapposizione, tempo impiegato 30 secondi :-))
Non so quanto sia fedele a ciò che hai visto quando hai scattato, comunque il programma funziona a dovere!!!
http://s15.postimage.org/t8yyprw4n/Downloader.jpg (http://postimage.org/image/t8yyprw4n/)
twister77
19-06-2012, 10:31
wooowww
spettacolare!!
ma il tool è gratuito?
ma il tool è gratuito?
Puoi scaricare la versione di prova ma, se non ricordo male, funziona solo per 15 giorni.
Se si cuole qualcosa più di impatto si tira fuori tranquillante anche con il modesto gimp
http://img708.imageshack.us/img708/6112/foto1gzx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/foto1gzx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
L'unica funzione automatica che ho usato è il bilanciamento automatico, il resto regolato ad a occhio. Il cielo è stato lavorato a parte.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |