gibbon
20-05-2012, 11:54
Mi è stato chiesto di fornire qualche info un po' più dettagliata sulla plafo autocostruita del mio acquario.http://http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372189
http://s18.postimage.org/eptdr0zad/P1040432.jpg (http://postimage.org/image/eptdr0zad/)
http://s14.postimage.org/4ee9pt0z1/P1040427.jpg (http://postimage.org/image/4ee9pt0z1/)
La plafo è inserita su di un mobiletto parzialmente autocostruito composto da parti in legno scuro a parti in legno chiaro.
Non farò una guida passo passo ma con l'ausilio di alcune immagini vi mostrerò i materiali utilizzati ed il risultato finale.
Come supporto per la parte elettrica è stata utilizzata una mensola di legno 60x20x1,8 cm ( la mia vasca ha una base di 60x30 cm ) della stessa finitura dell'anta del mobiletto dell' acquario.
l' impianto elettrico consta di 3 neon t5 da 24w che sono lunghi approssimativamente 55 cm. ogni neon è stato collegato al rispettivo ballast posto sempre sulla faccia inferiore della mensola.
I collegameti sono stati fatti in modo da prevedere l'accensione simultanea di una coppia di tubi. Quindi due ballast sono stati collegati in parallelo e fanno capo ad una unica presa di alimentazione. Mentre il terzo tubo, collegato al relativo ballast dispone di una propria presa e puo' essere acceso in maniera indipendente.
http://s14.postimage.org/hikalv9yl/Senza_titolo_1.jpg (http://postimage.org/image/hikalv9yl/)
http://s18.postimage.org/66sdc8kh1/P1000920rd.jpg (http://postimage.org/image/66sdc8kh1/)
I tubi T5 sono stati fissati alla faccia inferiore della mensola con dei portalampada g5. Fra i tubi e la mensola ho inserito dei pezzi di profilato in acciaio lucido con sezione ad arco di cerchio, tagliati alla stessa lunghezza dei tubi. Questi svolgono sia la funzione di riflettori sia quella di proteggere il sottomensola dall' irraggiamento diretto.
http://s14.postimage.org/tb8gf8ap9/P1000922rd.jpg (http://postimage.org/image/tb8gf8ap9/)
http://s18.postimage.org/a2e4xrx5x/P1000934rd.jpg (http://postimage.org/image/a2e4xrx5x/)
4 barre a led RGB " dioder " ikea sono state unite a 2 a 2 per formare 2 strisce ed interposte nel mezzo ai T5 allo scopo di ottenere effetti tipo
"crepuscolo"o qualunque altro effetto compreso giochi di colori in quanto è possibile regolarne la tonalita a proprio piacimento.
http://s14.postimage.org/41wiuheel/P1000927rd.jpg (http://postimage.org/image/41wiuheel/)
Infine ho disposto del profilato d' alluminio ad "L" 30x15 mm lungo il perimetro della parte inferiore della mensola per nascondere la parte elettrica e schermare la luce lateralmente.
Dei piccoli segmenti di profilato ad "L" 15x15 mm sono serviti per rifinire e nascondere le giunzioni agli angoli della mensola.
http://s13.postimage.org/6nz694etf/Senza_titolo_2.jpg (http://postimage.org/image/6nz694etf/)
particolare del fissaggio dei profilati a "L"
http://s16.postimage.org/s0vzfsh4x/P1000925rd.jpg (http://postimage.org/image/s0vzfsh4x/)
La plafoniera è stata appesa a mo' di mensola capovolta a dei ganci fissati ad un pannello di legno verticale solidale alla schiena del mobilietto dell'acquario.
Subito al disotto dei ganci, dei bulloni passanti muniti di galletto fanno aderire perfettamente i bracci di sostegno al pannello verticale.
http://s13.postimage.org/pk9wq2n0j/P1000937rd.jpg (http://postimage.org/image/pk9wq2n0j/)
Per la manutenzione della vasca basta svitare i galletti, sfilare i bulloni e sganciare la plafo dai ganci di sostegno.
Una valida alternativa a questo sistema di fissaggio può essere quella proposta da Marco.88 che suggerisce di sospendere la plafo a delle staffe con
dei cavetti in acciaio.
Vorrei precisare che la mensola verde e nera posta sopra la plafo non ha nessuna ragione funzionale.
un saluto a tutti #70.
http://s18.postimage.org/eptdr0zad/P1040432.jpg (http://postimage.org/image/eptdr0zad/)
http://s14.postimage.org/4ee9pt0z1/P1040427.jpg (http://postimage.org/image/4ee9pt0z1/)
La plafo è inserita su di un mobiletto parzialmente autocostruito composto da parti in legno scuro a parti in legno chiaro.
Non farò una guida passo passo ma con l'ausilio di alcune immagini vi mostrerò i materiali utilizzati ed il risultato finale.
Come supporto per la parte elettrica è stata utilizzata una mensola di legno 60x20x1,8 cm ( la mia vasca ha una base di 60x30 cm ) della stessa finitura dell'anta del mobiletto dell' acquario.
l' impianto elettrico consta di 3 neon t5 da 24w che sono lunghi approssimativamente 55 cm. ogni neon è stato collegato al rispettivo ballast posto sempre sulla faccia inferiore della mensola.
I collegameti sono stati fatti in modo da prevedere l'accensione simultanea di una coppia di tubi. Quindi due ballast sono stati collegati in parallelo e fanno capo ad una unica presa di alimentazione. Mentre il terzo tubo, collegato al relativo ballast dispone di una propria presa e puo' essere acceso in maniera indipendente.
http://s14.postimage.org/hikalv9yl/Senza_titolo_1.jpg (http://postimage.org/image/hikalv9yl/)
http://s18.postimage.org/66sdc8kh1/P1000920rd.jpg (http://postimage.org/image/66sdc8kh1/)
I tubi T5 sono stati fissati alla faccia inferiore della mensola con dei portalampada g5. Fra i tubi e la mensola ho inserito dei pezzi di profilato in acciaio lucido con sezione ad arco di cerchio, tagliati alla stessa lunghezza dei tubi. Questi svolgono sia la funzione di riflettori sia quella di proteggere il sottomensola dall' irraggiamento diretto.
http://s14.postimage.org/tb8gf8ap9/P1000922rd.jpg (http://postimage.org/image/tb8gf8ap9/)
http://s18.postimage.org/a2e4xrx5x/P1000934rd.jpg (http://postimage.org/image/a2e4xrx5x/)
4 barre a led RGB " dioder " ikea sono state unite a 2 a 2 per formare 2 strisce ed interposte nel mezzo ai T5 allo scopo di ottenere effetti tipo
"crepuscolo"o qualunque altro effetto compreso giochi di colori in quanto è possibile regolarne la tonalita a proprio piacimento.
http://s14.postimage.org/41wiuheel/P1000927rd.jpg (http://postimage.org/image/41wiuheel/)
Infine ho disposto del profilato d' alluminio ad "L" 30x15 mm lungo il perimetro della parte inferiore della mensola per nascondere la parte elettrica e schermare la luce lateralmente.
Dei piccoli segmenti di profilato ad "L" 15x15 mm sono serviti per rifinire e nascondere le giunzioni agli angoli della mensola.
http://s13.postimage.org/6nz694etf/Senza_titolo_2.jpg (http://postimage.org/image/6nz694etf/)
particolare del fissaggio dei profilati a "L"
http://s16.postimage.org/s0vzfsh4x/P1000925rd.jpg (http://postimage.org/image/s0vzfsh4x/)
La plafoniera è stata appesa a mo' di mensola capovolta a dei ganci fissati ad un pannello di legno verticale solidale alla schiena del mobilietto dell'acquario.
Subito al disotto dei ganci, dei bulloni passanti muniti di galletto fanno aderire perfettamente i bracci di sostegno al pannello verticale.
http://s13.postimage.org/pk9wq2n0j/P1000937rd.jpg (http://postimage.org/image/pk9wq2n0j/)
Per la manutenzione della vasca basta svitare i galletti, sfilare i bulloni e sganciare la plafo dai ganci di sostegno.
Una valida alternativa a questo sistema di fissaggio può essere quella proposta da Marco.88 che suggerisce di sospendere la plafo a delle staffe con
dei cavetti in acciaio.
Vorrei precisare che la mensola verde e nera posta sopra la plafo non ha nessuna ragione funzionale.
un saluto a tutti #70.