biociccio
19-05-2012, 19:10
ciao a tutti, dopo aver letto "Laghetto in vaso (gigante)" di sandm con molto interesse ho deciso di descrivere il mio vascone ad uso laghetto in un' altra discussione per non invadere troppo la sua.
La vasca era già vecchia quando l' ho "allestita" 3 anni fa, ma visto che ancora un pò poteva durare ho preferito giocarci prima di buttarlo. dentro ci sono 2 rossi, della riccia, una ninfea in vaso (in tre anni non l' ho mai tirata fuori), e diverse galleggianti. A primavera rimetto sempre il giacinto d' acqua , mentre la lemna viene aggiunta costantemente perchè i rossi la mangiano. Sto provando a fare talee di piante più grosse... per ora l' unico che ha retto al gelo è stato un ramo di salcio (qui si chiama così, forse è una specie di vimini, cmq si usa per legare le viti nelle vigne)
La lemna la tengo in un' altro vascone più nuovo dove d' estate metto i guppy. Stranamente la lemna non viene uccisa neppure dal ghiaccio.
Il contenitore integro tiene 1000 lt, dalle mie parti ho trovato un posto dove me li vendono per 50 euro. quello della foto tiene 500 lt circa perchè alla lunga il gelo ed il sole spaccano la plastica. Come dicevo non c' è filtro, il ricambio d' acqua viene fatto costantemente durante primavera ed estate per irrigare, l' acqua è di sorgente. D' inverno lo strato superficiale si gela, quest anno è arrivato arrivato a 5 cm circa. Nell' altro vascone, più in ombra lo strato di ghiaccio non sono riuscito neppure a romperlo. D' estate le temperatura della vasca in foto non supera i 25 gradi perchè ci lascio crescere i rovi, il convolvolo e altre infestanti intorno e sopra, dato che la vasca è al sole dall' alba alle 4 del pomeriggio ed è interamente fuori terra.
Il fondo è costituito da un pò di lapillo e qualche sasso calcareo (che prova a bilanciare l' acqua piovana), ma è messo solo in uno dei 4 angoli, quello più in discesa. Non faccio mai mancare la lemna e ogni tanto do del mangime per rossi o Dafnie prese dai barili.
Qualche foto fatta oggi, scusate la qualità è piovuto ed ero bagnato mezzo, quindi ho fatto di fretta...Quando torno prendo una bottiglia d' acqua per fare i test...
ecomostro vista esterna
http://s14.postimage.org/tlbxfenwd/esterno_ecomostro.jpg (http://postimage.org/image/tlbxfenwd/)
i 2 rossi che ci vivono
http://s7.postimage.org/tr32htl53/rossi_ecomostro.jpg (http://postimage.org/image/tr32htl53/)
un bocciolo di ninfea
http://s9.postimage.org/3ot3dotmj/ninfea_ecomostro.jpg (http://postimage.org/image/3ot3dotmj/)
L' altro vascone che si riempie di zanze aspettando i guppy.
http://s12.postimage.org/dgnejn909/P5190011.jpg (http://postimage.org/image/dgnejn909/)
La vasca era già vecchia quando l' ho "allestita" 3 anni fa, ma visto che ancora un pò poteva durare ho preferito giocarci prima di buttarlo. dentro ci sono 2 rossi, della riccia, una ninfea in vaso (in tre anni non l' ho mai tirata fuori), e diverse galleggianti. A primavera rimetto sempre il giacinto d' acqua , mentre la lemna viene aggiunta costantemente perchè i rossi la mangiano. Sto provando a fare talee di piante più grosse... per ora l' unico che ha retto al gelo è stato un ramo di salcio (qui si chiama così, forse è una specie di vimini, cmq si usa per legare le viti nelle vigne)
La lemna la tengo in un' altro vascone più nuovo dove d' estate metto i guppy. Stranamente la lemna non viene uccisa neppure dal ghiaccio.
Il contenitore integro tiene 1000 lt, dalle mie parti ho trovato un posto dove me li vendono per 50 euro. quello della foto tiene 500 lt circa perchè alla lunga il gelo ed il sole spaccano la plastica. Come dicevo non c' è filtro, il ricambio d' acqua viene fatto costantemente durante primavera ed estate per irrigare, l' acqua è di sorgente. D' inverno lo strato superficiale si gela, quest anno è arrivato arrivato a 5 cm circa. Nell' altro vascone, più in ombra lo strato di ghiaccio non sono riuscito neppure a romperlo. D' estate le temperatura della vasca in foto non supera i 25 gradi perchè ci lascio crescere i rovi, il convolvolo e altre infestanti intorno e sopra, dato che la vasca è al sole dall' alba alle 4 del pomeriggio ed è interamente fuori terra.
Il fondo è costituito da un pò di lapillo e qualche sasso calcareo (che prova a bilanciare l' acqua piovana), ma è messo solo in uno dei 4 angoli, quello più in discesa. Non faccio mai mancare la lemna e ogni tanto do del mangime per rossi o Dafnie prese dai barili.
Qualche foto fatta oggi, scusate la qualità è piovuto ed ero bagnato mezzo, quindi ho fatto di fretta...Quando torno prendo una bottiglia d' acqua per fare i test...
ecomostro vista esterna
http://s14.postimage.org/tlbxfenwd/esterno_ecomostro.jpg (http://postimage.org/image/tlbxfenwd/)
i 2 rossi che ci vivono
http://s7.postimage.org/tr32htl53/rossi_ecomostro.jpg (http://postimage.org/image/tr32htl53/)
un bocciolo di ninfea
http://s9.postimage.org/3ot3dotmj/ninfea_ecomostro.jpg (http://postimage.org/image/3ot3dotmj/)
L' altro vascone che si riempie di zanze aspettando i guppy.
http://s12.postimage.org/dgnejn909/P5190011.jpg (http://postimage.org/image/dgnejn909/)