PDA

Visualizza la versione completa : ecomostri o vasche all'aperto informazioni


saw4_81
19-05-2012, 15:52
ciao a tutti scusate ma non so dove mettere il topic o se ce ne sono che ne parlano
ho sentito parlare di ecomostri o vasche o botti all'aperto per riproduzione e allevamento pesci (guppy)
sarei interessetato a sapere che tipi di pesci oltre ai guppy si possono allevare con quel sistema e come funzionano

Gremlin
19-05-2012, 16:25
beh, il guppy si riproduce anche in una ciotola basta che abbia una temperatura abbastanza giusta... Quindi un acquario o una qualsiasi vasca, messo fuori in giardino in estate, ha la temperatura naturale, di un' acqua tropicale... inoltre se illuminato dal sole farà le alghe che piacciono alla maggiorparte dei pesci...

In un acquario abbastanza grande, puoi, senza dover fare cambi d' acqua tutti i giorni, metterci tutti i poecelidi (guppy, molly, platy e portaspada) , metterci caracidi e ciprinidi... anche senza filtro, sennò se è piccola (sotto ai 200l) allora ci vuole per forza il filtro, e cambi d' acqua ogni 2 settimane...

Essendo all' aperto, posso dirti per esperienza, che avrai le zanzare che alimentano da sole i tuoi pesci (quando fanno le larve i pesci si mangiano le larve, e se le beccano anche le zanzare mentre depongono... ;) ) quindi dagli poco da mangiare! (anche per non inquinare troppo l' acqua) e mettici una rete sopra, per non ritrovarti uccelli e gatti che pescano i tuoi piccoli amici... ;)

l' unica cosa importante sono i valori dell' acqua che vanno tenuti comunque come serve ai pesci che metti... e appena le temperature si abbassano, vanno trasferiti all' interno con riscaldatore... ;)

Una soluzione simile, è il laghetto, in cui si mettono pesci rossi ecc, solo che dei guppy in un laghetto, non li vedi e quinid sarebbero sprecati... ;)

saw4_81
19-05-2012, 16:31
ma se volessi provare l'esperienza con degli scalari? sarebbe una cosa fattibile?

saw4_81
19-05-2012, 23:21
cè qualcuno che può darmi altre informazioni ne sarei grato

Gremlin
20-05-2012, 09:31
Guarda, gli scalari sono abbastanza resistenti, però non sono come i guppy...

Cioè, secondo me, c'è la possibilità che vada tutto bene, però è più probabile, che se una notte piove, e la temperatura scende troppo, la mattina ti ritrovi gli scalari tutti malati...

oltre al fatto che mal sopportano sbalzio di temperatura, hanno bisogno di acqua ambrata e cmqe con illuminazione non diretta, che se metti una vasca al sole, direi proprio sia una cosa impossibile, a meno che riempi la superficie di piante galleggianti... (che forse sarebbe in ogni caso una buona idea, qualunque pesce ci metti...)

Ripeto, secondo me, meglio provare con un pesce meno sensibile... a meno che, tu faccia una via di mezzo... Cioè. metti fuori in giardino una vasca, che chiaramente non deve stare in pieno sole per tutta la giornata, bolliresti i pesci! e ci metti anche pompa e termoriscaldatore, cosi se la temperatura di notte scendesse sotto i 25 gradi, quello si accende autonomamante e la mantiene calda...

però comunque ci vogliono pesci che sopportano senza conseguenze temperature elevate con conseguente poco ossigeno in acqua...

forse, ma dico forse, sarebbe una idea metterci direttamente degli anabantidi... cosi anche se la temperatura arrivata a 30 gradi abbassa molto la concentrazione di ossigeno nell' acqua, a loro non gliene frega nulla, tanto lo prendono dall' aria boccheggiando...

Però, a me quel tipo di esperimento, oltre al sembrare una cosa pericolosa per l' incolumità dei pesciotti... non pare avere alcun effetto positivo, a parte risparmiarsi qualche € sulla luce dei neon... anche se comunque bisognerà fare un bel po di esperimenti per vedere dove mettere la vasca, se c'è troppo sole diretto la temp. sale troppo e i pesci muioiono, se c'è troppa poca luce, le piente non crescono... e alla fine dei conti comunque dovrai metterlo dentro durante l' autunno, inverno e primavera...

Se vuoi mettere roba fuori in giardino al sole, mettici delle artemie e delle dafnie, che cerescono all' impazzata, e hai tanta pappa per i tuoi pesci dentro casa... ;)=

saw4_81
20-05-2012, 11:19
ok grazie mi hai sciarito le idee

Gremlin
20-05-2012, 14:19
ma di niente, figurati!

Le mie sono solo considerazioni e idee personali... ;)

Luca_fish12
20-05-2012, 14:33
Aspettate, non è vero che a portare fuori i pesci non ci sono grandi cambiamenti, anzi, è tutto l'opposto.

E questa cosa è ancora più accentuata nei ciclidi, quindi anche per gli scalari i benefici di passare qualche mese all'aperto sono notevoli.

Tutto dipende ovviamente da come viene allestita la vasca "estiva" e dove viene posizionata, ma è sbagliato dire che per i poecilidi va bene e per altre specie no...

Gremlin
20-05-2012, 15:32
beh per degli scalari, almeno io mi immagino, serva una vasca bella grande, ben coperta e allestita per bene, e non una botte o qualcosa di fatto "alla buona" , quindi per questo dicevo che non glielo consiglio, mi sembra di aver capito intendesse avere un metodo semplice...

Poi non so, sicuramente le piante e i pesci stanno meglio con luce del sole vera, piuttosto che con quelle artificiali di neon o alogeni... però la fattibilità di avere due vasche (una interna e una esterna "estiva" ) mi sembra un poco difficile e dispendioso, ecco... ;)

Discorso diverso per i fortunati che hanno un giardino invernale o serra, con acquario dentro, in cui possono aprire i finestroni e far entrare la luce del sole direttamente in vasca... in modo da averla quasi all' esterno in estate, con climatizzazione, aria e luce esterna... e quand fa piu freddo, chiudi tutto e buona notte al secchio...

Luca_fish12
20-05-2012, 15:55
I benefici non riguardano la luce, anzi, quella meno ce ne sta e meglio è! :-)

il grande beneficio è dovuto per prima cosa all'aria aperta, all'alimentazione naturale (insetti, vermetti e tutto quello che finisce nelle vasche), all'alternanza del giorno e della notte con il relativo piccolo cambiamento di temperatura...insomma, è utile e vantaggioso perchè alla fine vivono costantemente all'aria aperta!

Ovviamente bisogna farli vivere bene, per cui i metodi migliori sono delle belle vasche larghe tipo i contenitori per il mosto, le piscine per bambini gonfiabili e (chi ha la fortuna) qualche struttura in muratura o laghetto.

I poecilidi possono essere sistemati in vasche di plastica anche da un centinaio di litri (tipo quelle di ikea), mentre per i ciclidi o pesci più grandi conviene andare su dimensioni maggiori ovviamente! :-)

Se si ha la possibilità di avere una presa nei paragi una filtrazione e/o una movimentazione dell'acqua è ancora meglio!

Agro
20-05-2012, 15:58
Dai una letta qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1678698)

Gremlin
20-05-2012, 17:13
Allora proprio avevo pensato male... :)

é interessante in effetti la cosa, però se io in giardino metto una vasca o una piscinetta, con dentro degli scalari, (come era stato chiesto a inizio della discussione) , non soffrono la differenza di temperatura di quasi 20 gradi che va dai 20 notturni ai 38 gradi di pomeriggio?

pensavo essendo abituati a una temperatura piu stabile e vivere in fiumi, una cosa simile incidesse negativamente...

poi senza filtro, senza impianto di co2, senza niente... come fa l' acqua a rimanere a valori ottimali?

( io non potrei comunque, mi ritroverei i gatti grassi e nessun pesce nella vasca... :D )

saw4_81
20-05-2012, 18:08
allora siamo riusciti a trovare qualcuno che metterebbe degli scalari nei vasconi all'aperto ma come dice GREMLIN come fa tutto l'ecosistema rimanere in funzione corretta?
se si può fare mi piacerebbe veramente provarci

Luca_fish12
20-05-2012, 20:26
In relatà la cosa non è così difficile come sembra; per quanto riguarda il pericolo di predazione da parte di gatti o altri animali o per evitare che i pesci saltino fuori basta usare una rete per coprire la vasca...

Per quanto riguarda l'acqua:

- se si ha la possibilità di mettere un filtro è bene farlo ovviamente (magari con una prolunga), altrimenti basta aumentare il volume in funzione dei pesci.
Es: se in acquario una coppia di scalari sta in 150 litri, all'aperto e senza filtro sarebbe meglio partire da vasche dai 250/300 litri...in modo che l'acqua e l'ecosistema riescono a smaltire il carico organico.
Poi ci saranno cambi d'acqua settimanali o bisettimanali a seconda della vasca e dei pesci ma tutto sommato non crea problemi questo.

Riguardo ai valori: bisogna preparare l'acqua con i valori adatti, soprattutto per quanto rigurada la durezza dell'acqua e se si usano molti tamponi e stabilizzatori naturali (torba, catappa, ontano, ecc) i valori restano stabili senza troppi problemi.
Ovviamente più i valori sono estremi e complicati più sarà difficile mantenerli, non è un caso che spesso si portano all'aperto specie adatte o abituate all'acqua del rubinetto.

Per la temperatura una piccola escursione termica fa bene ai pesci, fa parte del ciclo solare giornaliero alla fine...
Poi l'acqua non subisce la stessa escursione dell'aria per cui è tutto più attenuato (quasi mai la temperatura scende e sale di molti gradi) :-)


Questo sistema, per molte specie, consente di "dimenticarsi" dei pesci fino a settembre inoltrato, e quando si andranno a riprendere si troveranno dei pesci veramente cambiati...come fossere rinselvatichiti.
Lessi tempo fa l'esperienza di un utente e dei suoi Apistogramma che liberò in un laghetto per l'estate...quando li ripescò non li riconobbe neanche per quanto erano cambiati (in meglio) ;-)

Io l'estate scorsa ho provato a mettere fuori dei pesci e devo dire che mi sono trovato bene!

rurik
20-05-2012, 20:46
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274230

Luca_fish12
20-05-2012, 20:50
Ciao rurik, mi ricordavo di questa bellissima "tinozza"! :-)

Fantastica!

rurik
20-05-2012, 20:59
Grazie, l'anno scorso ho realizzato un... laghetto rialzato (una vasca fiorira in acciaio) per gli ormai troppo pesci rossi.... quest'anno sto preparando un una vasca 150x40x50 da mettere all'esterno per riprodurre le galaxy ed altri pescetti.

Con le dovute attenzioni si può fare di tutto anche all esterno.

Ciao.

Luca_fish12
20-05-2012, 21:02
Con le dovute attenzioni si può fare di tutto anche all esterno.

Sono d'accordo, ci sono anche parecchie specie che possono vivere all'aperto tutto l'anno da noi!

Sono dei bei progetti, fammi sapere per gli aggiornamenti allora! ;-)

rurik
20-05-2012, 21:09
Ho intenzione di piantumare utilizzando come substrato della terra da vaso... dovrebbe venire bene... preparerò un po' foto.

Corydoras 98
20-05-2012, 21:57
io ne ho messa una a maturare fuori da un mesetto..ora metto un paio di foto se volete ;-)

Corydoras 98
20-05-2012, 22:16
ragazzi,siccome ho visto che in quest 3d si parla di vasche all'aperto e...il mio progetto dei killifish molto probabilmente salta vi faccio vedere la mia tinozza da 300 litri ormai in maturazione da circa un mese. :-))



Ecco qui la vasca in questione..non sarà il massimo però ho questa ;-)

http://s7.postimage.org/z2c3djhnr/P050512_16_12.jpg (http://postimage.org/image/z2c3djhnr/)



Questo è il materialer che ho usato per il fondo...cioè pietre che ho trovato nella terra e ghiaia edile per fare il calcestruzzo...in poce parole cose che avevo a casa. :-)) entro fine mese prendo 5 chili di ghiaia fine e ricopro il fondo perchè queste pietre sono spigolose e antiestetiche..per ora ho infatti solo uno strato di 2 cm.

http://s17.postimage.org/8dsm4b3bv/P050512_16_20.jpg (http://postimage.org/image/8dsm4b3bv/)

http://s14.postimage.org/odtn6lve5/P050512_16_38.jpg (http://postimage.org/image/odtn6lve5/)



questo è uno dei primi ospiti a parte la miriade di larve di zanzara che ci stanno... :-D naturalmente è stato liberato,ne trovo una al giorno come minimo.. :-)

http://s16.postimage.org/6jdir0ke9/P050512_16_39.jpg (http://postimage.org/image/6jdir0ke9/)



queste phisa invece le ho messe per farle riprodurre già da ora...secondo me iun una vasca così si deve partire dai detritivori quindi sono partito con loro :-)) però non hanno ancora prolificato.

http://s14.postimage.org/7sqny6i7h/P050512_16_09.jpg (http://postimage.org/image/7sqny6i7h/)


questa qui è l'unica vegetazione presente al momento,però queste foto sono di 2 settimane fa,volevo farvi vedere ciò da tempo... ora le piante si sono triplicate infatti ne ho buttate un bel pò,ho notato che in confronto all'acquario fanno radici di 2 cm e +..in acquario invece non + di un centimetro. :-))

http://s17.postimage.org/j79b4azdn/P050512_16_11.jpg (http://postimage.org/image/j79b4azdn/)


http://s16.postimage.org/mwxytjhhd/P050512_16_11_01.jpg (http://postimage.org/image/mwxytjhhd/)

dalle foto si intravede il fondo ma ora è completamente rticoperto di pietre e appena ho tempo compro 5 kg di ghiaino per ricoprirlo. :-))



aspetto i vostri pareri ;-)

Luca_fish12
20-05-2012, 22:53
Corydoras presenta la tua vasca all'aperto in un post dedicato, così non si mischia in questo post! :-)

Se compri la ghiaia fine io leverei le pietre più grosse però!

Che pesci metterai dentro?

Corydoras 98
21-05-2012, 01:15
Corydoras presenta la tua vasca all'aperto in un post dedicato, così non si mischia in questo post! :-)

Se compri la ghiaia fine io leverei le pietre più grosse però!

Che pesci metterai dentro?

ok,domani faccio un 3d apposito,anzi chiedo scusa per gli ot. per i pesci avrei pensato alla coppia di p.pulcher e vediamo se hai ragione tu se si riproducono e se riesco a fare un altra vasca dei betta... :-))

saw4_81
21-05-2012, 19:04
io ho una vasca da 400 litri allora inizierò a prepararla e farla maturare come si deve e proverò pure io questa esperienza e la voglio provare con una coppia di scalari poi man mano vi descrivo ciò che farò e alla fine quando sarà ora da riportarli in casa vi farò sapere come è andata forse è già stato detto ma per creare cibo vivo si possono inserire le dafnie

Gremlin
21-05-2012, 19:26
sisi, se ne parla molto in quell' altro topic... se fai la gabbietta di protezione le dafnie rescono a continuare a riprodursi... (anche se comunque ci penseranno le zanzare a dare da mangiare agli scalari.. :D )

però se ci provi, chiudila con qualcosa (rete o griglia) , oppure mettici tante piante galleggianti, non si sa mai... qualche uccello o qualche gatto affamati... ;)

Luca_fish12
21-05-2012, 20:47
Il cibo in vasche all'aperto è l'ultimo dei problemi, anzi, ci si deve dimenticare completamente di nutrire i pesci! ;-)

Come dice Gremlin chiudi la vasca e fai in modo che i pesci non saltino fuori o vengano pescati...

Appena puoi posta qualche foto della vasca! :-)

saw4_81
21-05-2012, 21:29
oviamente che posterò delle foto vi renderò partecipi tutti. un domanda come pianta dite che è una stronzata mettere anche un papiro visto che ha bisogno di acqua?
per chiudere la vasca avevo pensato di mettere della rete
speriamo che vada tutto bene nn vedo l'ora di mettermi al lavoro sono molto preso spero di stare tranquillo e di nn fare qualche cavolata

Luca_fish12
21-05-2012, 21:38
Secondo me il papiro va bene, creerà una marea di anfratti e cibo in abbondanza tra le sue canne! :-)

Molti lo usano ed è anche un buon "purificatore" dell'acqua!

saw4_81
22-05-2012, 19:26
ok grazie per la risposta sul papiro e delle informazioni che mi hai dato
nel fine settimana inizierò a preparare il tutto e inizierò a postare le foto

saw4_81
27-05-2012, 19:25
buona sera a tutti come promesso vi ho postato le foto del mio vascone esterno oggi ho iniziato
ad allestirlo in settimana mi arriveranno le piante che andrò ad inserire e una delle tante che ho preso è una pianta ossigenante cosi le chiamano poi vi farò avere il nome esatto per chi vorrebbe darmi consigli su queste piante nelle foto il vascone nn è pieno oviamente l'ho riempito tutto
http://s16.postimage.org/3xuzk45qp/P4080009.jpg (http://postimage.org/image/3xuzk45qp/)

http://s16.postimage.org/u9zxpqvbl/P4080013.jpg (http://postimage.org/image/u9zxpqvbl/)

http://s16.postimage.org/daqzahk41/P4080015.jpg (http://postimage.org/image/daqzahk41/)

http://s16.postimage.org/4v1eszh8x/P4080016.jpg (http://postimage.org/image/4v1eszh8x/)

che ne dite:-)

rurik
27-05-2012, 19:48
...ma un fondo (magari fertile) per le piante non lo fai?
Ti consiglierei di "rivestire" in qualche maniera le pareti esposte al sole per evitare surriscaldamenti e magari anche una piccola pompa di movimento per l'acqua.

Gremlin
27-05-2012, 19:48
secondo me il posto è ottimo, la pianta "ossigenante" non saprei cosa ti han venduto, anche perchè tutte le piante producono ossigeno... :))

cmqe aggiornaci ;)

rurik
27-05-2012, 20:12
secondo me il posto è ottimo, la pianta "ossigenante" non saprei cosa ti han venduto, anche perchè tutte le piante producono ossigeno... :))

cmqe aggiornaci ;)


Piante come la Elodea... lo fanno di più ;-)

Luca_fish12
28-05-2012, 11:18
Il fondo fertile è la prima cosa che in vasche come questa non userei mai e poi mai...

L'idea di avere queste vasche non è quella di coltivarci chissà quali piante o con chissà quale layout...l'importante è che si creino le condizioni per far star bene i pesci! :-)

In vasche come questa oltre a qualche galleggiante saranno le alghe e la melma a farla da padrone e ad arredare la vasca! Con grande gioia dei pesci e degli avannotti! ;-)

rurik
28-05-2012, 12:34
Il fondo fertile è la prima cosa che in vasche come questa non userei mai e poi mai... Perche?.

L'idea di avere queste vasche non è quella di coltivarci chissà quali piante o con chissà quale layout...l'importante è che si creino le condizioni per far star bene i pesci! :-) infatti anche con le piante palustri (quelle con le radici nel fondo e la parte aerea fuori dall'acqua) i pesci stanno senz'altro meglio (perchè le piante comunque assorbono azoto (ammoniaca) direttamente dall'acqua.

In vasche come questa oltre a qualche galleggiante saranno le alghe e la melma a farla da padrone e ad arredare la vasca! Con grande gioia dei pesci e degli avannotti! ;-)Daccordissimo per le galleggianti, ma nche i batteri che creano la "melma" hanno bisogno di un substrato sul quale formarsi, anche del semplice ghietto


Non voglio polemizzare ma solo capire il tuo diverso punto di vista ;-)

Gremlin
28-05-2012, 13:25
Beh, le piante che assorbono ammoniaca e nitrati dall' acqua migliori sono quelle a crescita veloce, tra le quali la migliore risulta essere la lemna (vista la velocità di crescita e il risultante assorbimento di nutritivi... l' ho letto e riletto spesso...

Poi per esempio la ceratophillum demersum lasciata libera di galleggiare, aiuta molto a nascnodere avannotti e larve di zanzara, in modo che non le mangino subito appena schiuse tutte...

sul fondo e sui lati si formano prestissimo le alghe, avendo luce del sole e nitrati... e queste si trasformano in melma morendo e comunque sono supporto per batteri loro stesse... ;)

sul fondo i sassolini e il ghiaino, possono servire, ma non sono essenziali, e un fondo fertile seconod me è sprecato, perchè i tipi di pinata che si usano nelle vasche all' aperto, crescono benissimo senza, quindi perchè mettercelo?

Luca_fish12
28-05-2012, 20:10
Un fondo in semplice sabbiolina o ghiaino va più che bene per queste vasche... Per i più esperti si potrebbe provare anche con del terriccio da giardino ma in questo caso bisogna informarsi bene prima sui pro e contro (c'è un topic interessante a proposito).

Quindi per il fondo si fa presto...un piccolo strato di ghiaino inerte e si è apposto, poi le feci dei pesci, la melma e i detriti che cadranno dall'esterno contribuiranno a far maturare e fertilizzare il tutto! :-)

Per le piante, io userei piante galleggianti e fluttuanti, ma ci sono molte piante che si possono piantare sul fondo che non necessitano di nessun tipo di fertilizzante aggiuntivo rispetto a quello "naturale" :-)
Io consiglio delle piante semiemerse in questi casi, crescono bene e si utilizzano al meglio (tipo il pothos per dirne una; da sola ti tiene l'acqua pulita per quanti fosfati e nitrati assorbe)...


Poi, per un semplice motivo ideale/personale, penso che allestire questo tipo di vasche sia affascianante soprattutto per scoprire e osservare quello che la natura forma da sola nel corso del tempo...
Se si inizia a mettere il fondo fertile, le piante scelte con cura, fertilizzante, ecc...si perde un po' quella naturalezza e spontaneità (che poi è la bellezza della natura!) :-)

saw4_81
28-05-2012, 23:06
be io nella vasca non ho messo nessun fondo ho solo inserito dei sassi che utilizzavo in acquario
solo per tenere ferma una pianta della famiglia delle echinodorus l'ho messa perchè in acquario non mi piaceva e volevo sperimentare cosa gli succede e poi come dicevo ho trovato una pianta ossigenante da inserire che ho letto che ottima anche da fornire cibo agli avanatti e poi la ninfea
poi quando arrivano vi posto le foto con le piante e quando sarà ora vi posterò anche gli scalari che ci mettere dentro quanti ne dite di metterne io pensavo dai 2 al massimo 4

Luca_fish12
28-05-2012, 23:09
La vasca è da 400 litri? se hai con certezza una coppia (M+F) metti solo loro...a settembre è probabile che ne peschi anche di più! ;-)

saw4_81
28-05-2012, 23:17
la vasca è di 500 litri però l'ho riempita circa 480 litri perchè ho creato un foro per il troppo pieno
per evitare scongiure

cmq ho la certezza che sono maschio e femmina perchè ho fatto nascere qualche piccolo da loro
e poi ho un'altra coppia però nn sono sicuro che siano maschio e femmina o siano due femmine pure loro anno deposto però non ho avuto niente di buono

Luca_fish12
28-05-2012, 23:20
Io proverei a mettere la coppia certa! :-)

Ovviamente inseriscili quando la vasca sarà pronta e bella matura, anche dal punto di vista algale e di microfauna!

Io direi di inserire i pesci a fine giugno, nel frattempo butta solo qualche potatura e un pizzico piccolo di mangime nella vasca!

Per caso hai la possibilità di attaccare un filtro o una pompa?

saw4_81
29-05-2012, 20:17
no non ho la possibilità di attaccare filtro o pompa

pure io pensavo di inserirli verso la fine di giugno

Luca_fish12
29-05-2012, 22:30
Bene, tieni sotto controllo i valori ma non ci sono troppi problemi secondo me! :-)

Ovviamente l'acqua deve essere come quella dell'acquario...anche un pochino più acida è meglio!

Aggiorna con qualche foto appena puoi! :-)

saw4_81
30-05-2012, 22:28
si l'acqua è uguale a quella dell'acquario in questi giorni vi posterò le foto delle due coppie di scalari anche se inserirò molto probabilmente solo quella che è al 100% maschio e femmina

saw4_81
08-06-2012, 19:55
ciao a tutti la vasca sta andando bene
vi ho fatto le voto degli scalari che voglio inserire


http://s14.postimage.org/4139d7wfh/P4210019.jpg (http://postimage.org/image/4139d7wfh/)

http://s14.postimage.org/ecfm5vo4t/P4210020.jpg (http://postimage.org/image/ecfm5vo4t/)

http://s14.postimage.org/tz6vj91wt/P4210021.jpg (http://postimage.org/image/tz6vj91wt/)

http://s14.postimage.org/idwpbjgfh/P4210022.jpg (http://postimage.org/image/idwpbjgfh/)

http://s14.postimage.org/ihv45jbal/P4210023.jpg (http://postimage.org/image/ihv45jbal/)

http://s14.postimage.org/qd5nkckx9/P4210024.jpg (http://postimage.org/image/qd5nkckx9/)

sono due coppie la prima è quella sicura che ne dite;-)