PDA

Visualizza la versione completa : Valori H2O rubinetto


blackrose
23-03-2006, 20:35
Siccome sto allestendo un acquario, ho fatto i test al'acqua del rubinetto per vedere se era possibile utilizzare semplicemente acqua di rubinetto senza miscelarla con RO.. i valori sono i seguenti:

Ph: 7.5
No2: 0.0
Kh: 19°dKH
Gh: 20°dKH

I miei ospiti saranno prevalentemente Guppy & Platy
1 betta maschio 2 femmine
4 coridoras

Poi nn so lo vidi tanto tempo fa.. una sorta di gambero d'acqua dolce, mi piacerebbe mettercene un paio, se riesce a coesistere con l'ambiente dei guppy etc..

Come procedere al riempimento della vasca?

Inoltre posso trovare i test chimici anche in rete ad un prezzo vantaggioso?

fappio
23-03-2006, 20:45
blackrose, nell'acqua del rubinetto ci sono elementi dannosi tipo:no3, po4,metalli pesanti in quantità eccesive, elementi che aiutano la proliferazione di alghe.sinceramente non conosco le esigenze dei tuoi pesci però occhio e croce puoi tranquillamente tagliarla così 3/4 osmosi è il resto rubinetto

al-ba
23-03-2006, 21:45
...non dipende tanto dai valori ph kh gh, quanto dalla presenza di sostanze come il cloro primo fra tutti che e' molto dannoso per i pesci.esatto, usa sia acqua ad osmosi inversa che acqua del rubinetto ma quest'ultima la devi trattare con un buon biocondizionatore. io uso il tetra aquasafe con Bioextract

blackrose
23-03-2006, 23:06
L'acqua di rubinetto la faccio prima decantare qualche giorno all'aria aperta per far andar via il cloro.. e qua non ci opioveva sopra..
Cmq credo di fare un 1/3 rubinetto e 2/3 acqua ro vediamo come va... prima però lo faccio in scala facendo i test no2 no3 kh ph gh su 33 cc rubinetto e 66 cc h2o ro almeno mi riesco a regolare meglio proporzionando l'acqua da subito senza andare a tentativi.

Se dovessi usare questa proporzione, devo aggiungere sali minerali?

Facendo un calcolo molto semplice essendo l'acquario 146 lt lordi diventa 130 lt netti con 6 cm di fondo (quindi non piu 150 come presupponevo in partenza, grande errore quello di non calcolare il volume del filtro e il volume del fondo :P )

Adesso avendo a disposizione 130lt netti litro piu litro meno.. che quantita di acqua + zucchero + lievito devo usare per alimentare l'acqua in maniera piu che sufficiente di co2?
#19

orfeosoldati
24-03-2006, 08:46
fa' bene i calcoli: mi pare che colle tue proporzioni arrivi ad un'acqua troppo "molle" per i tuoi ospiti. Secondo me 50% e 50 %. Chiedi bene a chi alleva guppy e platy.
Lasciar solo decantare -pure una settimana- l'acqua serve a poco ( elimina solo il cloro che ti ucciderebbe i batteri).
Devi usare un biocondizionatore (come dice al-ba) e dopo 3-4 ore l'acqua è bell'e pronta ;-)

Karlito75
24-03-2006, 11:13
blackrose, nell'acqua del rubinetto ci sono elementi dannosi tipo:no3, po4,metalli pesanti in quantità eccesive, elementi che aiutano la proliferazione di alghe.sinceramente non conosco le esigenze dei tuoi pesci però occhio e croce puoi tranquillamente tagliarla così 3/4 osmosi è il resto rubinettofa' bene i calcoli: mi pare che colle tue proporzioni arrivi ad un'acqua troppo "molle" per i tuoi ospiti. Secondo me 50% e 50 %. Chiedi bene a chi alleva guppy e platy.
Lasciar solo decantare -pure una settimana- l'acqua serve a poco ( elimina solo il cloro che ti ucciderebbe i batteri).
Devi usare un biocondizionatore (come dice al-ba) e dopo 3-4 ore l'acqua è bell'e pronta ;-)

Mica è detto che l'acqua del rubinetto faccia sempre schifo per me a volte sono un po' leggende metropolitane..

Tanto è vero che nonostante le acque potabili medio-buone di molte città italiane (non tutte) abbiamo il più elevato consumo di acque minerali in bottiglia pro capite!!

Secondo me il problema cloro se ne va evaporando e se l'acqua è potabile e i pesci non sono esigenti in termini di durezza e pH si può tranquillamente utilizzare solo quella, meglio se addizionata di condizionatore, ma se lasciata decantare e la vasca è ben avviata non è così indispensabile nemmeno quello..

Richiedete al vostro acquedotto comunale la scheda dettagliata con i valori chimico-fisici-batteriologici sono tenuti a farlo e si può confrontare con le esigenze dei pesci, ma anche con le nostre!

Confrontatela con l'etichetta dell'acqua minerale, che si compra al supermercato. Spesso è meglio delle osannate oligominerali tin tin, leggerissime o altre con le particelle di sodio solitarie!! Senza contare che ha un costo infinitesimo.

Se poi avete piante esigentissime o pesci che necessitano di acqua oligominerale vedi Discus o Scalari, ciclidi e caracidi sudamericani e compagnia cantando allora son d'accordo sui "tagli" con RO o i l suo uso esclusivo integrato con gli opportuni sali..

Voglio solo buttare il sasso nello stagno (o nell'acquario), so che molti non saranno d'accordo con me, ma se con la mia provocazione susciterò qualche reazione ne sarò solo che soddisfatto.

Ciao grazie a tutti per l'attenzione.
Carlo

Mauromac
24-03-2006, 11:22
io nella boccia dei pesci rossi mettevo solo acqua di rubinetto, poi, quando sono morti tutti, ho capito che forse anche loro gradivano l'acqua asmotica :-D :-D :-D

Karlito75
24-03-2006, 11:29
non penso proprio sia stato un problema di acqua di rubinetto(se almeno la facevi decantare); piuttosto penso che fosse la boccia a non andare #07
guarda qui:
http://www.vergari.com/images/noPesceRosso.gif
http://www.vergari.com/Acquariofilia/PesciRossi01.asp

Prima di tutto i pesci rossi vanno tenuti in coppia come minimo, poiché soffrono enormemente la solutidine, in secondo luogo dovresti comprare una vasca da almeno 120 litri lordi, in questo caso i tuoi pesci rossi dovrebbero raggiungere una lunghezza la massimo di 15 #18 cm. I canonici 50 litri a testa sono del tutto inutili, nel senso che si riferiscono alle varietà di pesci rossi, tipo fantail, ranchu, testa di leone, orifiamma, (quelli con la coda trilobata per intenderci) che per la loro conformazione fisica e la loro crescita più lenta rispetto agli esemplari originali, sono volumi ottimali.
I 50 litri a testa sono una quantità accettabile, ma sarebbe meglio allevarli in un laghetto, quindi se conosci qualcuno che possiede un laghetto e sei veramente affezionato al tuo amico regalaglielo, dopotutto la libertà è la maggiore forma di amore, no? ;-)
Ricorda che da adulti raggiungono una lunghezza di 25 - 30 cm, questo dovrebbe far riflettere!

fappio
24-03-2006, 19:34
Karlito75, ma cosa stai dicendo...???mi sa che stai facendo un pò di confusione ... nessuno mette in discussione che alcuni acquedotti distribuiscano acque buone . per la sanità le acque diventano potabili con un livello di no3 non superiore ai 50mgl ,se trovi acque ottime puoi scendere a 10mgl ... non so cosa allevi nel tuo acquario ma sicuralmente animali robusti e niente piante.....almeno che non sei compaesano di heidi #18

Jalapeno
24-03-2006, 19:43
I valori indicati per i guppy e i platy sono ph 7-8 kh 6-10 gh 16#30 NO2= 0 NO3< 25#30mg/l vedi tu come ottenerli acqua RO+sali, solo acqua del rubinetto oppure tagliando RO con rubinetto. Quando usi l'acqua del rubinetto usa anche il biocondizionatore.

fappio
24-03-2006, 19:57
bakalar, se un pesce resiste a 30 mgl non è che se lo fai vivere a 5 non stà bene , bisognerebbe sempre cercare di allevare i nostri animali al meglio , gli uomini vivono tra lo smog delle auto , ma se respirassimo aria pura non sarebbe meglio ? io nel mio acquario ho circa 3 mgl di no3 e 0,05 di po4, ed ogni settimana mi tocca pulire i vetri ma un acquario con una illuminazione adeguata ad una corrette fotosintesi con 30 mg cosa diventa....?

Jalapeno
24-03-2006, 20:12
Scusa non capisco a cosa ti riferisci ai valori per iin genere o nello specifico ai NO3? condivido il tuo discorso ma non capisco cosa mi vuoi dire di preciso....

Jalapeno
24-03-2006, 20:15
Ho riletto i 2 post e forse ho capito dove sta il problema: NO3< 25#30mg/l vuol dire NO3 inferiori a 25#30mg/l (25#30 perchè le fonti non concordano su quale sia il valore limite di tossicità dei no3 per i pesci). Ti riferivi a questo?

fappio
24-03-2006, 22:19
bakalar, si di tossicita , ma anche di gestione di un acquario .. allevare piante che richiedono un minimo di luce, sarebbe molto complicato in presenza di valori cosi alti.ma il discorso è un alto...Karlito75, consigliava l'acqua del rubinetto . parlava di sodio ,bo..non capisco , l'acqua ad osmosi dovrebbe essere un punto fermo in acquariologia

Jalapeno
24-03-2006, 22:42
Ho detto:
I valori indicati per i guppy e i platy sono ph 7-8 kh 6-10 gh 16#30 NO2= 0 NO3< 25#30mg/l
Mi hai risposto:
se un pesce resiste a 30 mgl non è che se lo fai vivere a 5 non stà bene .... ...... io nel mio acquario ho circa 3 mgl di no3 e 0,05 di po4, ed ogni settimana mi tocca pulire i vetri ma un acquario con una illuminazione adeguata ad una corrette fotosintesi con 30 mg cosa diventa....?
Nel mio acquario arrivo a 20mg/l e pochissime alghe e allora? i no3 non sono l'unico fattore che favorisce le alghe.
Ti chiedo di spiegare meglio le tue osservazioni e ti faccio notare che NO3< 25#30mg/l significa NO3 inferiore a 25#30mg/l (cioè non consigliavo di mettere i pesci con NO3 fra 25 e 30mg/l) e mi rispondi:
si di tossicita , ma anche di gestione di un acquario .. allevare piante che richiedono un minimo di luce, sarebbe molto complicato in presenza di valori cosi alti.ma il discorso è un alto...
Cosa vuol dire sta risposta? io parlo di valori ideali per guppy e platy, chiedo spiegazioni a una tua osservazione e mi dai sta risposta ma che centra?
Mi sa tanto che hai letto o compreso male il mio intervento.... facevi meglio a dire la verità cioè che avevi capito male.

blackrose
24-03-2006, 22:44
Cmq ho chiesto al rivenditore, gli ho portato i valori dell'acqua e mi ha detto di tagliarla con 40/50 lt di RO ne ho presi 60, giusto per tagliare anche la testa al toro, se l'acqua risulta troppo dura, ne aggiungo di ro e vediamo come va.. :)

Grazie ^_^

fappio
24-03-2006, 22:48
blackrose, bene ... ma quanti l è il tuo acquario....che test ti servono?

Jalapeno
24-03-2006, 22:56
Vorrei farti notare che tagliando un'acqua con valori come questi Kh: 19°dKH, Gh: 20°dKH non otterrai mai valori validi per guppy e platy. Ti spiego tagliando con la RO diminuisci in proporzione kh e gh cioè se fai 50% otterai kh 9,5 gh 10 (valori teorici e arrotondati ma veritieri), invece l'acqua adatta ai tuoi pesci dovrebbe essere: kh 6-10 gh 16#30 noti la differenza?
Ultimo consiglio o segui i consigli del forum (qui nessuno ti vende niente) oppure segui i consigli del tuo negoziante.

blackrose
25-03-2006, 12:15
gulp...quindi? #19

Karlito75
25-03-2006, 12:47
gulp...quindi? #19
secondo me ha ragione bakalar..
e poi non voglio mettere in discussione RO o dogmi acquariologici.
Se usi RO devi mettere i sali se usi acqua di rubinetto e prima devi controllare sia a posto, usa il condizionatore.

Io la uso da 20 anni nei miei acquari e ho ottenuto riproduzioni di pesci robusti e di altri più difficili..

a presto

Jalapeno
25-03-2006, 12:49
Quindi, secondo me, acqua RO+sali.

blackrose
25-03-2006, 12:53
Quindi, secondo me, acqua RO+sali.

Perfetto :-)) allora ogig vado a prendere altri 100lt di acqua ro ed i rispettivi sali :)

Per quanto riguarda..invece.. la co2?
Che quantiuta di acqua zucchero e lievito devo usare per alimentare sufficentemente l'acqua?

Prendendo in considerazione che.. ho intenzione di piantumare parecchio.

Jalapeno
25-03-2006, 13:13
Come sali ti consiglio i mineral salt della Sera. Non so dirti quanta acqua zucchero e lievito devi usare per il tuo acquario! ci sono troppe variabili..... vai in fai da te troverai la ricetta tipo usa quella (usa il progetto premium), in un'acquario come il tuo 130l? direi almeno 2 bottiglie.

Karlito75
27-03-2006, 09:52
X blackrose: mi sono dimenticato di dirti che l'abbinamento Betta guppy/platy è da escludere assolutamente! Il Betta scambierebbe i poveri maschi di pecilidi come rivali.. x i corydoras l'acqua dei guppy non è proprio il massimo ma sono robusti.
X cui decidi se fare un acquario centrosudamericano o un bettario se proprio vuoi abbinare qualche coinquilino a qusto labirintide puoi farlo con rasbore o altri pescetti asiatici gregari, ma pacifici.

Mi raccomando l'unico trucco che ho imparato in più di 20 anni di acquariofilia è l'avviamento e la maturazione della vasca. Non avere fretta. Dedicati alle piante, ed ignora i pesci il più possibile, solo quando il ciclo dell'azoto si sarà ben stabilizzato (vedi riferimenti nel forum x ulteriori spiegazioni), solo allora introduci pochi pesci robusti gradualmente..


X Fappio: #23 Scusa non lo so, forse non mi son spiegato, forse ho detto castronerie, forse hai semplicemente ragione tu..

ma quando non cera l'osmosi inversa, e magari nemmeno i condizionatori, non si faceva acquariofilia???? Peccato che si allevino e riproducano pesci da più di 100 anni..

Non sono compaesano di Heidi ora abito a Lodi e l'acqua dell'acquedotto è buona.
Ma ti garantisco, dati alla mano che a parte durezza non è male nemmeno a Milano o Brescia...

Io non sono contrario alla tecniche ben affermate ed acquisite ci mancherebbe!
Talvolta miscelo con RO acquistata in negozio se voglio "addolcire" un acqua troppo dura. Non ho mai usato sali. Non so perchè.. non mi sono antipatici, non ho mai provato ;-)
Però mi chido se esistono allevatori di discus ( http://www.discusclub.it/dci_it/monticini.htm; http://www.gaem.it/pubblico/articoli/interviste/intervistasuidiscus.shtml) che utilizzano acqua di rubinetto trattata per allevare e crescere i giovani(non per la riproduzione! chiaramente) non vedo cosa ci sia di male ad utilizzarla per allevare i guppy!!!

citazione:
Che acqua usate nelle vasche?
Frisoli: acqua osmotica più quella del rubinetto.
Gianola: tutta osmotica. Valori: pH 5 ÷ 6, 80 ÷ 90 mS/cm, durezze vicino allo zero.
Zanzuri: 80 ÷ 120 mS/cm, ottenuta mescolando quella osmotica con quella del rubinetto, che viene prima filtrata su carbone, per togliere le impurità del nostro acquedotto.
Vigoni: acqua con conducibilità di circa 300 mS/cm. Non misuro il pH da oltre un anno, ma dovrebbe essere intorno a 7. Dove tengo gli avannotti di 5 ÷ 10 settimane, uso acqua di rubinetto, avente una conducibilità di 660 mS/cm. Per gli altri Discus uso acqua con 450 mS/cm, ottenuta mescolando acqua di rubinetto ad acqua RO. Giornalmente uso 60L di acqua RO e 90L di acqua calda di rubinetto, filtrata su carbone. Non uso correttori di pH.

Usate i biocondizionatori?
Frisoli: sì.
Gianola: no.
Zanzuri: no.
Vigoni: mai usati.

Certo se uno ha soldi da spendere la cosa migliore da fare è creare acqua ad hoc per ciascun pesce allevato acqua RO + sali, ma se uno non è milionario, ha tanti acquari e magari pesci poco esigenti..
Senza tener conto dello spreco dell'acqua scartata per produrre ogni litro di acqua osmotizzata..

Certo allora così è necessario limitarsi ed escluidere se non con particolari accorgimenti i pesci provenienti da biotopi oligotropici acidi se si hanno acque dure e alcaline o viceversa se si abita in montagna con acqua di fonte è meglio evitare ciclidi dei laghi della Rift Valley Africana.

Comunque e in ogni caso resto dell'idea che in biologia quindi in acquariofilia non esistano ricette univoche e dogmatiche o irrevocabili, ma con strade leggermente diverse si può arrivare a risultati simili..


[Off topic x modo di dire]
A parlavo del sodio solo per parlare male delle acque con lo 0,000000001 % di sodio. Super oligominerali: acqua di fonte quasi fosse distillata!
Poi ti dicono se fai sport devi bere integratori tipo il gatorade che contiene acqua e sali minerali aromi e coloranti artificiali.
Ma non è meglio allora bere una spremuta d'arancia allungata con acqua di rubinetto??? (Sempre che sia buona naturalmente).

Se qualcuno non è d'accordo no problem non voglio convincere proprio nessuno ma mettere la pulce a chi vuol discutere civilmente..

;-)