Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio pianta laghetto


Maxmei
19-05-2012, 13:56
Ciao a tutti, finalmente il mio laghetto sta prendendo forma e grazie alle informazioni e i consigli che ho appreso sul forum sta diventando sempre più bello.
Ho però un problema da risolvere: forse dall'assestamento o per altri motivi, tra le pietre incementate e il tubo troppo pieno, mi sono rimasti dei bordi scoperti del telo e non so cosa mettere per nasconderlo, ci vorrebbe una pianta che si aggrappasse tra pietra e telo ma senza danneggiare nel tempo con le radici.
Avevo pensato anche all'edera ma meglio di no!...ho appena estirpato una radice che mi fatto seri danni
Le sponde sono quasi ovunque molto ripide, ho dovuto farlo così per avere una profondità massima di un metro e tre livelli per le piante.
Allego foto per farvi capire cosa intendo dire:

http://s15.postimage.org/5f3y1ibl3/laghetto1.jpg (http://postimage.org/image/5f3y1ibl3/)

e nel dettaglio:

http://s9.postimage.org/3zm77mccb/IMG_0513parz.jpg (http://postimage.org/image/3zm77mccb/)

Grazie a chi mi può aiutare!

onlyreds
21-05-2012, 18:04
la vedo un po' ostica quella posizione. ma vuoi assolutamente delle piante lì? perchè forse ti conviene mettere dei sassi (siliconati) o quel telo per bordi, con effetto pietra

Maxmei
21-05-2012, 22:05
Grazie Onlyreds, non sono convinto che i sassi staranno fermi in verticale affinché il silicone si asciughi, e io non ho tutta quella pazienza da tenerli in posizione:-) invece il telo pietra non l'ho mai visto..... ma mi piacerebbe una soluzione più naturale.

onlyreds
22-05-2012, 09:00
ma vorresti mettere piante in acqua che coprano il telo o piante direttamente tra telo e sasso?
nel primo caso potresti mettere del papiro, in vaso.

Maxmei
22-05-2012, 11:55
Il falso papiro é giá ordinato e andrebbe a coprire la porzione meno profonda, rimane buona parte della circonferenza da coprire, pensavo a qualcosa di rampicante ma non invasivo da piantare sia in terra che in acqua, la seconda sarebbe migliore.
Lo so che purtroppo é una cosa difficile, per questo contavo sulla vostra esperienza.;-)

onlyreds
22-05-2012, 14:10
#24 la vedo dura... ci penso

robypellegrini
25-05-2012, 23:28
Ciao, per la tua situazione (coprire il bordino semi-emerso con una pianta ricadente/strisciante con radici poco sviluppate) mi sembra molto appropriata Lysimachia nummularia (e la sua forma a foglie dorate 'Aurea'): sono resistenti al freddo, semi-sempreverdi, hanno radice brevissime e possono stare emerse nel terreno "normale" o completamente immerse. Puoi farle attecchire anche nelle intercapedini più piccole ed è la stessa pianta che puoi trovare nei negozi d'acquari o anche nei famosi vasetti Ikea a pochi euro.
Se cerchi in rete potrai trovare sicuramente delle immagini dell'utilizzo di questa pianta nei giardini acquatici.
Altri candidati (leggermente meno adatti) potrebbero essere Mentha aquatica e Mentha pulegium e le Ludwigia (come Ludwigia palustris o anche la Ludwigia repens che si usa in acquario).

Maxmei
26-05-2012, 09:25
Grazie Roberto!!!
Mi sembra proprio perfetta come soluzione, metto subito a caccia!#70
La mentha l'avevo pensata anch'io perché da anni mi infesta una zona umida in giardino...ma proprio quest'anno non si è ancora vista....forse l'ho estirpata un po troppo!#rotfl#

onlyreds
28-05-2012, 09:32
grazie roby ;-)
non le conoscevo proprio #13