Visualizza la versione completa : Aumentare il kh
Esiste un qualche metodo x aumentare il kh? Normalmente era sui 4 ora è sui 3 ho fatto anche un cambio acqua ma il kh è rimasto a 3. Lo vorrei a 4 ma anche a 5 tanto ho guppy in vasca ma kh a 3 lo patiranno sicuro!
Ma anche kh a 5 lo patiranno sicuramente! o.o
Con un kh così basso dovresti avere anche un ph acido...e i guppy lì dentro soffrono sicuramente..
Il kh per i guppy più è alto meglio è...nei limit del fattibile ovviamente...
Comuqnue basta fare dei cambi con acqua di rubinetto.
il ph è 7.5
a kh 4 nn è mai successo nulla x fortuna ma volevo metterlo a 5 o 6...l'altro ieri ho fatto i test e l'ho trovato a 3!!!
ho fatto subito il cambio con acqua del rubinetto ma è sempre a 3!!!
rifaccio 1 altro cambio ravvicinato?
Non è mai successo nulla ma certamente non vivono bene.
Ma che valori ha l'acqua del tuo rubinetto?
Quanti litri ha la vasca? Che fondo usi?E' allofano il fondo?
esistono sali specifici acquistabili in negozio per far salire il kH.
Non è mai successo nulla ma certamente non vivono bene.
Ma che valori ha l'acqua del tuo rubinetto?
Quanti litri ha la vasca? Che fondo usi?E' allofano il fondo?
ricapitolo tutto
sono abbastnza nuovo del settore...ho iniziato cappellando alla grande e ho dato alcuni pesci alla madre di un amico xkè la vasca ha avuto svariati problemi della serie o c'erano troppi pesci, o c'erano troppi persci che richiedevano valori diversi o che il filtro non era ancora pronto.
cmq ora la vasca è in attività da più di 2 mesi ed ora ho solo
2 ventosa piccolini (pagati 2 euro l'uno)
1 Corydoras sterbai
1 Corydoras panda
3 guppy femmina (pagati € 1,45 cad)
1 maschio (pagato 2 euro)
la vasca è da 60 litri ma ci saranno 50 lt, piantumato con piante vere, e come fondo una ghiaia chiara.
i valori dell'acqua del rubinetto sono
ph 8
kh 9
gh 13
NO2 0
Con ventosa che pesci intendi?
Otocinclus, Plecostomus, Ancystrus?
Qualsiasi di questo non va bene, ma la meno peggio è che ti siano capitati gli otocinclus.
Se puoi leva il corydoras panda e tieni lo sterbai, aggiungendone almeno altre 3 dello stesso tipo.
E visto che il Corydoras sterbai sta bene anche a valori di Kh più alto non capisco perchè li tieni così bassi. Usi acqua d'osmosi? Perchè così come sono i valori della tua acqua di rubinetto va benissimo.
Ma scusa una curiosità, perchè mi hai scritto quanto li hai pagati...? #24
Con ventosa che pesci intendi?
Otocinclus, Plecostomus, Ancystrus?
Qualsiasi di questo non va bene, ma la meno peggio è che ti siano capitati gli otocinclus.
Se puoi leva il corydoras panda e tieni lo sterbai, aggiungendone almeno altre 3 dello stesso tipo.
E visto che il Corydoras sterbai sta bene anche a valori di Kh più alto non capisco perchè li tieni così bassi. Usi acqua d'osmosi? Perchè così come sono i valori della tua acqua di rubinetto va benissimo.
Ma scusa una curiosità, perchè mi hai scritto quanto li hai pagati...? #24
il ventosa dovrebbe essere un ancystrus, ma perchè me li sconsigli tutti?
a me invece mi hanno consigliato di averne almeno 1....
il panda perchè dovrei toglierlo? è così carino...
il ph mi è stato consigliato di tenerlo a 7.50 in modo che eventualmente posso inserirci anche altre specie che richiedono un ph più neutro
il kh mi hanno detto di tenerlo a 5 ma a me è sempre stato a 4 e adesso a 3.
ho messo il prezzo perchè siccome ad esempio sui ventosa nn so bene la specie ho pensato che inserendo il prezzo ci si poteva fare una idea di cosa poteva essere.
cmq avevo messo una foto sul forum e mi si era detto che forse era un ancystrus.
Ti hanno consigliato di tenerlo con l'idea che mangia le alghe ma non crea a sua volta inquinamento. Credo che capisca da te che come mangia, così espelle.
La vasca che hai non è adatta a lui, è troppo piccola e sarebbe il caso di levare entrambi quando cresceranno, mangeranno molto meno le alghe e inquineranno solamente di più di quello che il filtro riesce a smaltire.
Il corydoras Panda vuole valori troppo bassi per poter convivere con i guppy.
Il discorso di tenere al limite un pesce per poterne inserire di più non lo capisco. Uno deve partire con la consapevolezza che non tutti i pesci stanno bene insieme.
Quindi o levi i guppy, tieni i restanti e allora puoi inserire altro. Oppure tieni i guppy, levi il corydoras panda, alzi le durezze e non di poco. In breve tempo i guppy ti riempiono la vasca.
Tenerlo a 5 il kh? Per i Corydoras e gli Ancystrus...ok, ma per i guppy, si consiglia almeno sopra il 7. Almeno però!
Ti hanno consigliato di tenerlo con l'idea che mangia le alghe ma non crea a sua volta inquinamento. Credo che capisca da te che come mangia, così espelle.
Bhè me l'hanno cosnigliato per la questione che aiuta a tenere pulito l'acquario, i cory per il fondo e gli ancystrus per il vetro sfondo e quant'altro.
Ovvio che come tutti i pesci quello che mangia poi lo espelle in altra forma.
La vasca che hai non è adatta a lui, è troppo piccola e sarebbe il caso di levare entrambi quando cresceranno, mangeranno molto meno le alghe e inquineranno solamente di più di quello che il filtro riesce a smaltire.
perchè dici che quando cresceranno nn mangeranno + le alghe?
cmq quando saranno grandicelli penso di essere capace a gestire un acquario più grande...
Il corydoras Panda vuole valori troppo bassi per poter convivere con i guppy.
Il discorso di tenere al limite un pesce per poterne inserire di più non lo capisco. Uno deve partire con la consapevolezza che non tutti i pesci stanno bene insieme.
Quindi o levi i guppy, tieni i restanti e allora puoi inserire altro. Oppure tieni i guppy, levi il corydoras panda, alzi le durezze e non di poco. In breve tempo i guppy ti riempiono la vasca.
Tenerlo a 5 il kh? Per i Corydoras e gli Ancystrus...ok, ma per i guppy, si consiglia almeno sopra il 7. Almeno però!
il panda quali valori richiede di kh rispetto allo sterbai?
adesso leggo che parli di direzze quali dovrei correggere oltre al kh? e in che modo?
Perchè dei pesci erroneamente definiti pulitori, solo l'otocinclus è esplusivamente erbivoro e quindi con l'andare del tempo mantiene questa tendenza a mangiare le alghe. Fra l'altro non tutte, ma solo le più tenere. Quelle nere a pennello per esempio neanche le guarda.
L'nacystrus con l'andare del tempo guarderà sempre meno alle alghe e mangerà sempre più il solo mangime.
Poi come sempre abbiamo delle eccezioni, soprattutto su pesci nati in vasca e non comprati al negozio...
Non sto giudicando il tuo modo di tenere l'acquario ora e in futuro uno più grande, sto solo dicendo che se crescono ancora dovrai darli via o sistemarli diversamente.
In realtà se poprio vogliamo parlare di valori adatti ai Corydoras io ti direi che la specie più adattabile è l'aeneus, il panda sta meglio per alcuni parametri, lo sterbai per latri nella tua vasca. Diciamoc he sì, entrambi fino ad un 12-15 di Gh, non Kh (lui starà qualche punto sotto...), ci arrivano, ma con il Ph lo sterbai è un pò più "largo". Se vuoi un consiglio sui Corydoras proprio drastico, riportali entrambi e prenditi 3-4 Aeneus o Plateus...che con i Guppy stanno meglio.
Gh e Kh diciamo vanno di pari passo, se all'alzarsi dell'uno l'altro rimane invariato solitamente c'è qualcosa di anomalo. Solitamente il Kh è inferiore al Gh. Si alzano con l'uso di materiali calcarei e/o cambi con acqua di rubinetto.
------------------------------------------------------------------------
Ah, fra l'altro il Corydoras è carnivoro, quindi le alghe, come le foglie marce non se le fila proprio. Al massimo le zucchine...
allora facciamo subito una cosa, dimmi un elenco con indicato il numero e la specie per una vasca da 60 L (fai finta che sia nuova e vuota e che la vasca abbia già maturato il filtro ecc..ecc..)
Ovviamente indicami anche i valori dell'acqua sia minimi che massimi per consentirgli un vita serena senza problematiche.
perchè come ti dicevo l'acqua del rubinetto è
ph 8
gh 13
kh 9
quella dell'acquario ad oggi è
ph 7.5
gh 13
kh 3 #07
forse con questi valori opteresti per metterci altre specie?
Io farei così. Prendi una roccia lievemente calcarea e la butti in vasca. Levi tutto tranne i guppy che in quel numero stanno bene e aggiungi 4 Corydoras Aeneus. Appena vedi che l'acqua ha raggiunto un Kh>9 levi la roccia. Oppure ne lasci un pezzettino piccolo.
Ma hai un fondo fertile o allofano sotto? Oppure parecchie lumache?
non so il termine giusto... ho semplicemente comprato una ghiaia di medie dimensioni nel negozio specializzato.
l'acquario nn presenta lumache.
PS mettendo una pietra calcarea come quelle di mare non c'è il rischio di aumentare anche il pk oltre che il kh? e non c'è il rischio che esse rilascino qualcosa che faccia male ai pesciotti?
Allora oggi ho fatto 1 altro cambio acqua e finalmente il kh stà tendendo ad aumentare...ma voglio farlo gradualmente per abituare i pesci al cambiamento di questo valore, non credo che da 3 a portarlo subito a 5 o 6 gli faccia bene.
Ah ieri ho comprato dei cannolicchi mini a microcelle per filtri della Biomax in quanto notavo che periodicamente i valore dei nitriti dopo ogni 2 o 3 giorni tendeva ad aumentare intorno allo 0,2 - 0,3 quindi integravo sempe con un pò di bioprò e pesci a digiuno per 1 giorno...in questo modo il valore tornava a 0, ma operare così non mi sembrava molto bello, quindi ho pensato che interare le spugnatte batteriche con questi cannolicchi poteva dare una mano notevole all'acquario.
Oltretutto il negoziante mi ha consigliato di posizionare questi cannolicchi sotto le spugnette dei batteri e di non rimuoverli più, mentre le 4 spugnette di sciacquarne 2 ogni 6 mesi.
Mi ha garantito che questo prodotto è migliore rispetto ai normali cannolicchi in quanto presenta delle microcelle più larghe e risulta essere 8 volte più efficace di quelli tradizionali.
volevo sapere da voi se sn stato ben consigliato.
grazie :)
Non avevi cannolichi nel filtro...? o.o
Visto che ci sei dicci com'è composto il tuo filtro, può servire. Scusa ieri non avevo letto, comunque le rocce calcaree non le trovi solo al mare, ma anche a volte, per sbaglio, nei negozi di acquariofilia, oppure nei vivai. Quelle trovate al mare io non le metterei, in effetti potrebbero sballarti troppo i valori.
Comunque certo l'aumento delle durezze va fatto in modo graduale.
Il negoziante non ti ha detto stupidaggine, anche se secondo me le spugne vanno lavate ''a vista'', e non ''a tempo''. ;)
Il filtro era compreso nell'acquario presenta 1 Filtro biologico dotato di spugna blu prefiltrante, spugna carbonata(che mi hanno sconsigliato di inserirla..è praticamente nuova e mai usata) e 4 spugnette ceramizzate (quella per i batteri) ed ora anche un sacchettino di mini cannolicchi della Biomax.
pensa che nelle istruzioni del filtro c'è scritto che 2 delle 4 spungette ceramizzate devono essere cambiate ogni 6 mesi.
Ok, allora non capisco l'innalzarsi dei nitriti...#24
infatti..per questo ho preferito integrare...spero di aver fatto bene
Sicuramente male non hai fatto! ;) Se puoi il flusso della pompa tienilo un pò più lento..aiuta la denitrificazione! :)
hai fatto bene a dirmelo...su 5 velocità possibili io ho impostato la 4...mi sa che metterò la 2 :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |