Visualizza la versione completa : acquario TANGANIKA, domande da gnorri
tanganico
23-03-2006, 19:10
Salve ragazzuoli
E' mia intenzione acquistare una vasca (juwel rio400) per ricreare il biotopo TANGANIKA con pesci FRONTOSA.
E' da un po' che seguo le vostre discussioni, ho letto le FAQ e vari documenti, ma alcuni dubbi ancora permangono.
1) Assieme ai "Cyphotilapia frontosa" quale pesce posso aggiungere???
Possibilmente carino e colorato come i mitici frontosa...
2) Il pulitore "Synodotis Multipunctatus" può andare bene???
Quanti pulitori in 400 litri circa?
3) Quanti Cyphotilpia Frontosa posso aggiungere in 400 litri???
Mi pare di capire (leggendo a destra e manca) un gruppetto di circa 5-6... 1 maschio ed il resto femmine... NON DI PIU', confermate???
4) che differenza c'è tra i seguenti Frontosi:
- Cyphotilapia frontosa Burundi
- Cyphotilapia frontosa blue Mpimbwe
- Cyphotilapia frontosa blue Zaire
- Cyphotilapia Frontosa blue Zaire Kapampa
- Cyphotilapia Frontosa WILD
5) non essendoci piante nell'acquario (peccato!) ... come lo prendono l'ossigeno???
Forse mediante un areatore???
Ringrazio fin d'ora, resto in attesa di buone nuove
ciao amici!
Per coinquilini e pulitori non so consigliarti, avevo letto in qualche forum che un tizio le tiene con dei conchigliofili (multifasciatus), a suo dire la popolazione di multifasciatus resta più o meno stabile visto che si riproducono con lo stesso ritmo con cui vengono predati dai frontosa.
Penso che 6 con un machio solo dovrebbe andare, forse in un metro e cinquanta puoi mettere due maschi e 4 femmine. Per fare un lavoro del genere devi prenderle sessate, sopra i 10 cm (credo) e dovrebbero costarti parecchio. Ad esempio le Zaire dovrebbero essere le più care.
Cyphotilapia Frontosa WILD
questo vuol dire che il pesce è selvatico (cioè Wild), però dato che esistono diverse popolazioni di frontosa (come quelle da te elencate) una dicitura del genere non dice molto.
Per quanto riguarda le varietà, principalmente differiscono per numero di barre e/o colorazione. Poi dovrebbero esserci anche alcune differenze morfologiche.
non essendoci piante nell'acquario (peccato!) ... come lo prendono l'ossigeno???
Forse mediante un areatore???
basta un buon movimento dell'acqua (soprattutto superficiale), ad esempio con una o più pompe di movimento che sicuramente garantiscono un'ossigenazione dell'acqua notevolmente maggiore rispetto ad uno o più aeratori.
Ciao
tanganico
23-03-2006, 19:43
Per coinquilini e pulitori non so consigliarti, avevo letto in qualche forum che un tizio le tiene con dei conchigliofili (multifasciatus), a suo dire la popolazione di multifasciatus resta più o meno stabile visto che si riproducono con lo stesso ritmo con cui vengono predati dai frontosa.
Prima di tutto grazie per la risposta!
Ho googlato e veduto il multifasciatus: CARINO
ma cosa indica la dicitura conghigliofilo???
Dovrò inserire delle conchiglie nella vasca?
Penso che 6 con un machio solo dovrebbe andare, forse in un metro e cinquanta puoi mettere due maschi e 4 femmine. Per fare un lavoro del genere devi prenderle sessate, sopra i 10 cm (credo) e dovrebbero costarti parecchio. Ad esempio le Zaire dovrebbero essere le più care.
Ho contattato AFROFISH
ti risulta che un WILD Zaire BLU venga sui 160 euro... da 20cm ovviamente
Non è un po' troppo???
questo vuol dire che il pesce è selvatico (cioè Wild), però dato che esistono diverse popolazioni di frontosa (come quelle da te elencate) una dicitura del genere non dice molto.
Quindi meglio un WILD (selvatico) o uno nato in cattività?!
Quali sono i pro-contro tra i due tipi???
basta un buon movimento dell'acqua (soprattutto superficiale), ad esempio con una o più pompe di movimento che sicuramente garantiscono un'ossigenazione dell'acqua notevolmente maggiore rispetto ad uno o più aeratori.
Io preferivo l'areatore comunque, carino anche a vedersi!
Quanti areatori dovrei mettere?
ancora grazie e ciao!
Io preferivo l'areatore comunque, carino anche a vedersi!
NOOOO
Quindi meglio un WILD (selvatico) o uno nato in cattività?!
Quali sono i pro-contro tra i due tipi???
Un wild è di più difficile gestione e potrebbe avere problemi di alimentazione se nutrito con i mangimi naturali.
tanganico
23-03-2006, 19:53
Io preferivo l'areatore comunque, carino anche a vedersi!
NOOOO
Quindi meglio un WILD (selvatico) o uno nato in cattività?!
Quali sono i pro-contro tra i due tipi???
Un wild è di più difficile gestione e potrebbe avere problemi di alimentazione se nutrito con i mangimi naturali.
ciao zietto
perche' l'esclamazione così marcata sull'areatore? -04 :-D
quindi mi consigli quelli "nati in cattività"? #12
Penso costino anche meno... ma quali sono i contro? (Forse colori meno belli?)
grazie anche a te
L
ma cosa indica la dicitura conghigliofilo???
Dovrò inserire delle conchiglie nella vasca?
vuol dire che "vive" nelle conchiglie, ciò vuol dire che le usa come casa sia per rifugiarsi sia per riprodursi... poi ci sono conchigliofili più o meno legati alle conchiglie. I multifasciatus sono molto piccoli (3 - 4 cm credo) e vivono in colonie, questo ti permette di metterne molti (con un numero adeguato di conchiglie).
Per quanto riguarda l'accoppiata con i frontosa, io te l'ho buttata lì... senti cosa dicono gli altri, perchè forse si può mettere qualche coinquilino che non venga predato e che possa convivere senza disturbare i frontosa (che hanno bisogno di una certa tranquillità). I multifasciatus potrebbero andare bene come convivenza/pasto.... dipende anche dalla tua idea di "convivenza".
ti risulta che un WILD Zaire BLU venga sui 160 euro... da 20cm ovviamente
Non è un po' troppo???
con i prezzi non sono molto ferrato, comunque per delle wild di 20 cm non mi sembra carissimo, visto che sono difficili da pescare e che a quella taglia sono sessabile... senti gli altri...
Quindi meglio un WILD (selvatico) o uno nato in cattività?!
Quali sono i pro-contro tra i due tipi???
I Wild possono essere più rognosi nella fase iniziale di ambientamento... magari ti rifiutano il cibo secco e sono più timidi e spaventati di pesci di allevamento... poi si abituano.
Vantaggi particolari dei wild su quelli di allevamento non credo che ci siano, al limite per alcuni pesci puoi vedere caratteristiche fisiche che quelli di allevamento non hanno... tipo le labbra dei Petrochromis... per molte specie non c'è una gran differenza. Per le Cypho non credo cambi molto... #24
Io preferivo l'areatore comunque, carino anche a vedersi!
Quanti areatori dovrei mettere?
se ti piace mettilo, anche 2 o 3, quelli che vuoi. Sappi che sono rumorosi, quantomeno lo diventano nel tempo, e non hanno gran utilità se non estetica, quindi la pompa di movimento per ossigenare la devi mettere lo stesso.
Ciao
ciao zietto
perche' l'esclamazione così marcata sull'areatore?
quindi mi consigli quelli "nati in cattività"?
Penso costino anche meno... ma quali sono i contro? (Forse colori meno belli?)
grazie anche a te
L
Detto papale papale...l'areatore è brutto a vedersi e non serve a nulla! #18
Compralo perchè potrà esserti utile in caso di necessità, ma dentro la vasca principale non lo metterei ;-)
Se vuoi avere un effetto simile ma moolto più naturale ci sono varie tecniche, come l'effetto venturi (di cui trovi una scheda su questo portale).
Quelli nati in cattività costano notevolmente di meno -28d#
tanganico
23-03-2006, 20:12
ma cosa indica la dicitura conghigliofilo???
Dovrò inserire delle conchiglie nella vasca?
vuol dire che "vive" nelle conchiglie, ciò vuol dire che le usa come casa sia per rifugiarsi sia per riprodursi... poi ci sono conchigliofili più o meno legati alle conchiglie. I multifasciatus sono molto piccoli (3 - 4 cm credo) e vivono in colonie, questo ti permette di metterne molti (con un numero adeguato di conchiglie).
Per quanto riguarda l'accoppiata con i frontosa, io te l'ho buttata lì... senti cosa dicono gli altri, perchè forse si può mettere qualche coinquilino che non venga predato e che possa convivere senza disturbare i frontosa (che hanno bisogno di una certa tranquillità). I multifasciatus potrebbero andare bene come convivenza/pasto.... dipende anche dalla tua idea di "convivenza".
ti risulta che un WILD Zaire BLU venga sui 160 euro... da 20cm ovviamente
Non è un po' troppo???
con i prezzi non sono molto ferrato, comunque per delle wild di 20 cm non mi sembra carissimo, visto che sono difficili da pescare e che a quella taglia sono sessabile... senti gli altri...
Quindi meglio un WILD (selvatico) o uno nato in cattività?!
Quali sono i pro-contro tra i due tipi???
I Wild possono essere più rognosi nella fase iniziale di ambientamento... magari ti rifiutano il cibo secco e sono più timidi e spaventati di pesci di allevamento... poi si abituano.
Vantaggi particolari dei wild su quelli di allevamento non credo che ci siano, al limite per alcuni pesci puoi vedere caratteristiche fisiche che quelli di allevamento non hanno... tipo le labbra dei Petrochromis... per molte specie non c'è una gran differenza. Per le Cypho non credo cambi molto... #24
Io preferivo l'areatore comunque, carino anche a vedersi!
Quanti areatori dovrei mettere?
se ti piace mettilo, anche 2 o 3, quelli che vuoi. Sappi che sono rumorosi, quantomeno lo diventano nel tempo, e non hanno gran utilità se non estetica, quindi la pompa di movimento per ossigenare la devi mettere lo stesso.
Ciao
hi
quanto ai conghigliofili: allora preferire altri pulitori, penso convenga prendere i synodontis
assieme ai frontosa, i synodontis pulitori... non posso aggiungere nessun altro pesce che non venga mangiato dai predatori frontosa?
allora prenderò quelli nati in cattività, così, per risparmiare un poco (il risparmio è evidente o irrisorio?)
circa l'areatore grazie del consiglio, illuminami sulle pompe di movimento perche' mi risultano sconosciute...
grazie
tanganico
23-03-2006, 20:17
Quelli nati in cattività costano notevolmente di meno -28d#
grazie
quanto?
Giusto per non farmi incul@r# :)
sappiamo che un WILD Zaire blu di 20cm viene 160 euro
un non-WILD Zaire blu di 20cm quanto costa?
grazie
per le pompe di movimento, guarda la prima foto di matte
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=52661
per far smuovere la superficie bisogna mettere il tubo d'uscita a pelo d'acqua o poco sotto o sopra. Comunque è una pompa normale con una griglietta per evitare di aspirare i pesci più piccoli.
Per coinquilini e prezzi delle non-wild per il momento abdico.
Ciao
Prezzo non wild, dello stesso negozio, 48euro cadauno...se vai lì e gli fai mambassa :-D un pò di sconto te lo fa...ma non aspettarti chissà cosa.
Cyphotilapia frontosa blue Mpimbwe le paghi la metà ;-) ...ti parlo solo dei prezzi, non sono consigli su questo o quel pesce perchè sul tanga non so un acca.
tanganico
23-03-2006, 20:32
Prezzo non wild, dello stesso negozio, 48euro cadauno...se vai lì e gli fai mambassa :-D un pò di sconto te lo fa...ma non aspettarti chissà cosa.
Cyphotilapia frontosa blue Mpimbwe le paghi la metà ;-) ...ti parlo solo dei prezzi, non sono consigli su questo o quel pesce perchè sul tanga non so un acca.
ciao
MITICO -11
hai i listini sottomano?!
Ho visto che sei di ROMA, sicuramente sarai andato da AFROFISH (ho notato dall'avatar che sei un malawitoso)... i pesci che vendono (io dovrei prenderlo tramite corriere poiché son del nord) sono OK...?!
Se hai esperienze negative, anche via MP
grazie
PS quindi mi consigli il NONWILD a questo punto?! Non mi pare ci siano molte differenze... tra wild e non wild
assieme ai frontosa, i synodontis pulitori...
E di grazia cosa pulirebbero i synodontis?
Ciao Enrico
p.s. sono il cattivone che ti ha risposto su IHA
tanganico
23-03-2006, 21:30
assieme ai frontosa, i synodontis pulitori...
E di grazia cosa pulirebbero i synodontis?
Ciao Enrico
p.s. sono il cattivone che ti ha risposto su IHA
Ciao Enrico
I Synodontis non sono pulitori?
cosa è IHA?
grazie
E di grazia cosa pulirebbero i synodontis?
I miei puliscono........il mangime che gli butto, tra l'altro a testa in giù :-D :-D :-D :-D
tanganico
23-03-2006, 21:37
E di grazia cosa pulirebbero i synodontis?
I miei puliscono........il mangime che gli butto, tra l'altro a testa in giù :-D :-D :-D :-D
sono pulitori o no? -28d# -28d# -28d# -28d#
non mi è chiaro! #18
Scusa le battute, ma i Syno non puliscono proprio niente, i ho 2 Petricola, sono incantevoli ma per "pulire" non sono molto ferrati ;-)
tanganico
23-03-2006, 22:21
Scusa le battute, ma i Syno non puliscono proprio niente, i ho 2 Petricola, sono incantevoli ma per "pulire" non sono molto ferrati ;-)
pensavo fossero pulitori
allora, mi consiglaite qualche pulitore?
Devi sentire chi ha esperienze di Tanganica, Io ho solo Malawi e volevo solo dirti che i syno non puliscono affatto....ENRICOOOOOOOOOOOOOOO , sei andato a dormire ?
tanganico
24-03-2006, 00:05
Devi sentire chi ha esperienze di Tanganica, Io ho solo Malawi e volevo solo dirti che i syno non puliscono affatto....ENRICOOOOOOOOOOOOOOO , sei andato a dormire ?
siete tutti malawitosi qui? :-D :-D :-D :-D :-D
#07 #07 #07 non c'è nessuno che abbia tanganica e può dirmi un pulitore?! -04
non c'è nessuno che abbia tanganica e può dirmi un pulitore?!
Ma che vuol dire pulitore? A che servono i pulitori? La vasca deve essere condotta correttamente senza l'ausilio di pesci o invertebrati. Quelli si mettono se piacciono ma non per pulire. Poi prorpio i syno che sono cacatori di prima categoria, notturni che non li vedi mai e spesso ti rovinano le riproduzioni degli incubatori orali. Io li ho ma solo perche' mi piacciono. La vasca e' gia' piccolissima per le frontosa, evita di mettere altri pesci.
Ciao Enrico
#07 #07 #07 non c'è nessuno che abbia tanganica e può dirmi un pulitore?! -04
per te cosa è un pulitore?
mangiatore di cacche?
...non esistono...
un mangiatore di alghe?
...allora non va bene coi frontosa perchè si mangerebbe anche il cibo ricco di proteine che gli dai...
...tanganica alghivori ce ne sono tanti ma non li affiancherei ai frontosa...
soprattutto in una vasca così "piccola"... e con mangime anche di origine animale...
se posso consigliarti lascia stare i pulitori e prenditi 1m + 2f di frontosa e basta...
NB: quello che ti ho scritto deriva semplicemente da letture di libri e di interventi degli acquariofili seri qua dentro ed altrove...
ops... un acquariofilo serio mi ha preceduto... #13
Io li ho ma solo perche' mi piacciono
Che Synodontis hai Enrico ?
Li hai mai riprodotti ?
Qualcuno dice che sia possibile.... #24
Che Synodontis hai Enrico ?
Li hai mai riprodotti ?
Qualcuno dice che sia possibile....
Multipunctatus ma sono ancora piccolini. Pero' gia' fanno le prove di atterraggio quando gli incubatori orali costruiscono i nidi. Ci vorranno ancora 2 anni prima di vedere una riproduzione di rapina.
Ciao Enrico
tanganico
24-03-2006, 12:29
sì ora metto 1 solo frontosa in 400 lt d'acqua
siamo seri
sì ora metto 1 solo frontosa in 400 lt d'acqua
siamo seri
Ti sei gia' passato IHA e AP. Cerca altri forum finche' non ne trovi uno dove ti dicono che le frontosa diventano al massimo 12 cm., che sono vegetariane e che non hanno aggressivita' intraspecifica. Vai tranquillo che prima o poi lo trovi.
Ciao Enrico
sì ora metto 1 solo frontosa in 400 lt d'acqua
siamo seri
Ti hanno consigliato 1M+2F (3 pesci) non un solo Frontosa ;-)
tanganico
24-03-2006, 12:43
sì ora metto 1 solo frontosa in 400 lt d'acqua
siamo seri
Ti sei gia' passato IHA e AP. Cerca altri forum finche' non ne trovi uno dove ti dicono che le frontosa diventano al massimo 12 cm., che sono vegetariane e che non hanno aggressivita' intraspecifica. Vai tranquillo che prima o poi lo trovi.
Ciao Enrico
aridaje
cosa diamine è IHA?
non mi hai risposto!!
non so di cosa tu stia parlando!
in 400 litri ci metto 6 frontose ... non 3
Evitiamo di degenerare, mi raccomando........ ;-)
tanganico, i consigli li hai chiesti e Te li hanno dati, ora sei padrone di accettarli o meno ma evitiamo qualsiasi forma di flame !
tanganico
24-03-2006, 13:03
Evitiamo di degenerare, mi raccomando........ ;-)
tanganico, i consigli li hai chiesti e Te li hanno dati, ora sei padrone di accettarli o meno ma evitiamo qualsiasi forma di flame !
sì certo :-)) hai perfettamente ragione
ma se un utente mi accusa (ed insiste) "di aver passato IHM e AP"...
posso mica tacere? Non so cosa siano quelle sigle e chiedo lumi senza ottenere risposta... ed ecco che me lo rinfaccia nuovamente (per la seconda volta)
comunque... ringrazio tutti coloro che mi hanno dato consigli VALIDI (compreso te) ;-)
niente flame -04
metterò al MAX 6 frontosa... forse 1 maschio e 4 femmine
tanto in 400 litri e poche rocce sai come si divertono :-))
tanganico
24-03-2006, 13:04
complimenti per la vasca: http://spazioinwind.libero.it/goaz65/Malawi.htm
bellissimo il legno centrale, dove l'hai preso? -05
bellissimo il legno centrale, dove l'hai preso?
In un negozio di acquariofilia e trattato con il Plastivel per non farlo "rilasciare".
in 400 litri ci metto 6 frontose ... non 3
Saro' il tuo incubo su tutti i forum. :-D :-D :-D
Ciao Enrico
Ragazzi fate i bravi per favore
Tanganico hai avuto i tuoi consigli, ora sei anche libero di non seguirli ma non mi sembra corretto chiedere se poi vuoi fare quello che vuoi. Tu come staresti se ti mettessero con altre 5 persone in una stanza di 3mtx3mt per tutta la vita?
tanganico
24-03-2006, 13:56
bellissimo il legno centrale, dove l'hai preso?
In un negozio di acquariofilia e trattato con il Plastivel per non farlo "rilasciare".
ciao
veramente bello!!!
nel caso in cui decidessi di metter legni (ma in un tanga sono pochi indicati, vanno per il malawi)... potresti comprarmelo e spedirlo? Ovviamente pagamento in anticipo!
inoltre... cosa è il PLASTIVEL?
tanganico
24-03-2006, 13:58
in 400 litri ci metto 6 frontose ... non 3
Saro' il tuo incubo su tutti i forum. :-D :-D :-D
Ciao Enrico
il mega frontosa maschio in foto di quanti cm è ?
io credo sia un 40-45 -04
così ad occhio....
sicuro non sia pompato con qualcosa? Mi pare davvero troppo grande!
comunque, effettivamente... cavolo se diventa grande #12 #12 #12
mi sa che hai ragione... max 5 dai
continui a fuorviare, mi dici cosa è IHM?
tanganico
24-03-2006, 14:03
Tu come staresti se ti mettessero con altre 5 persone in una stanza di 3mtx3mt per tutta la vita?
la proporzione non è corretta
considera che in cattività nei negozi vivono in vasche ben più piccole una ventina di frontosa
considera che in cattività nei negozi vivono in vasche ben più piccole una ventina di frontosa
i negozi non sono di certo famosi per le loro vasche da esposizione, di solito puntano ad attirare il cliente con allestimenti tirati al limite, quando non sono completamente sbagliati. Inoltre le vasche dei negozi sono nel 99% fuorvianti, spingono l'acquariofilo a riprodurre ciò che vedono in negozio con risultati deludenti.
Se ti riferisci a vasche di vendita è normale che vi siano ammassati più pesci in attesa di essere venduti, quindi la sistemazione è temporanea, lo spazio a disposizione dei negozianti è poco e la loro preparazione spesso è carente... in molti casi la preparazione c'è, ma quando si tratta di vendere da hobby diventa lavoro (con le dovute eccezioni)....
Ciao
)... potresti comprarmelo e spedirlo? Ovviamente pagamento in anticipo!
Non converrebbe ne a me ne a Te, tra l'altro il negozio dove l'ho preso così grandi non li tiene piu.
inoltre... cosa è il PLASTIVEL?
E' una vernice plastificante, trasparente e totalmente atossica una volta reticolata, se fai una ricerca in rete troverai diverse applicazioni in acquariofilia: sfondi ecc....
io credo sia un 40-45
così ad occhio....
sicuro non sia pompato con qualcosa? Mi pare davvero troppo grande!
Trattandosi di foto scattata sul luogo di pesca (lago Tanganika), non credo proprio che qualcuno si sia preso la briga di andare a "pompare" i pesci nel lago.
comunque, effettivamente... cavolo se diventa grande
mi sa che hai ragione... max 5 dai
Continui a fare di testa tua!!! -04
Credimi chi ti ha consigliato e forse un po' "strigliato" , io non lo conosco di persona ma da quanto ho potuto capire dalle sue risposte/consigli è persona ben più che competente ...... per intenderci ha le p@@@e (scusate l'espressione).
Quindi vedi tu ..... leggi ...... ascolta .... e poi .....Fate vobis.
tanganico
25-03-2006, 12:13
http://www.acquariofilia.biz/allegati/cyphotilapia_frontosa_bluempimbwe_3_103.jpg
sentite... per me questo non è di 30-35 cm
questo in una vasca da 400lt non riesce neanche a girarsi
questo in una vasca da 400lt non riesce neanche a girarsi
Appunto! E' un maschio adulto di mpimbwe. Considera che i cicldi in acquario in genere crescono di piu' rispetto che in natura. Specialmente gli mbuna e quelli grossi.
Ciao Enrico
tanganico
25-03-2006, 20:41
Appunto! E' un maschio adulto di mpimbwe. Considera che i cicldi in acquario in genere crescono di piu' rispetto che in natura. Specialmente gli mbuna e quelli grossi.
Ciao Enrico
ripeto... quel pesce non è di 30-35cm
minimo 40-45
ripeto... quel pesce non è di 30-35cm
minimo 40-45
Embe'...., motivo di piu' per capire quanto e' piccolo un 400 litri.
Ciao Enrico
tanganico
25-03-2006, 23:33
ripeto... quel pesce non è di 30-35cm
minimo 40-45
Embe'...., motivo di piu' per capire quanto e' piccolo un 400 litri.
Ciao Enrico
sì, ma quello è wild pescato chissà dove o pompato
non ho mai visto un frontosa di quelle dimensioni
ti rendi conto che non sta in due mani adulte?
NPS Messina
26-03-2006, 14:50
o pompato
Ma come si fa a "pompare" un pesce?
Gli unici esempi che conosco solo gli allevamenti in mare di spigole, orate etc.
ma non si tratta di un vero "pompaggio", semplicemente usano dei mangimi che li fanno crescere prima.
Non penso che nei laghi africani si dilettino nel "pompare" i pesci.
Ovviamente è solo la mia modesta opinione :-)
tanganico
26-03-2006, 16:30
o pompato
Ma come si fa a "pompare" un pesce?
Gli unici esempi che conosco solo gli allevamenti in mare di spigole, orate etc.
ma non si tratta di un vero "pompaggio", semplicemente usano dei mangimi che li fanno crescere prima.
Non penso che nei laghi africani si dilettino nel "pompare" i pesci.
Ovviamente è solo la mia modesta opinione :-)
si pompa con vitamine speciali per accelerare la crescita
si fa con i duscus... ci fu uno scandalo in germania qualche anno addietro (2-3)
comunque... non c'è nessuna prova cche quello sia un frontosa ESTRATTO dal lago ... per me può essere stato preso anche da una vasca di allevamento e strapompato
una cosa è certa, nonn è di 30cm... e soprattutto non diventano così ABNORMI
mi pare uno squalo quell'esemplare maschio di frontosa
I maschi di frontosa possono raggiungere i 40 cm (ovviamente ci vogliono anni).
Quello in foto sarà più o meno 35/40 cm. Quindi non è "pompato".
tanganico
26-03-2006, 17:39
I maschi di frontosa possono raggiungere i 40 cm (ovviamente ci vogliono anni).
Quello in foto sarà più o meno 35/40 cm. Quindi non è "pompato".
lasciamo perdere
guarda le proporzioni delle mani e delle braccia
e la bocca del frontosa
diamine, sembra un tonno!
e secondo te come avrei fatto a valutare la taglia.... tze...
si pompa con vitamine speciali per accelerare la crescita
si fa con i duscus... ci fu uno scandalo in germania qualche anno addietro
Non stiamo parlando di discus. Se un africano dei laghi lo pompi a livello alimentare stai sicuro che ti schiatta in 2 giorni. Da questo punto di vista sono delicati. E non sto parlando solo di tropheus o mbuna ma anche di carnivori come altolamprologus o frontosa. La prova che e' un esemplare selvatico ce l'hai dalla forma del pesce. In acquario non e' possibile replicare una linea cosi', vengono piu' tozzi e cicciotti. Da considerare poi i problemi che si hanno per pescarli perche' da quelle profondita' riuscire a portare a galla un pesce vivo e' veramente difficile.
Ciao Enrico
tanganico
26-03-2006, 21:09
ok ragazzi, allora ne metterò un paio di frontosa... facendo così... ci son problemi?!
tanganico
26-03-2006, 21:10
ah...
chi mi dice che pesci ci sono in questi acquari:
sono entrambi TANGANICA
io ovviamente riconosco solo i Frotnosa
http://img505.imageshack.us/img505/1945/aa5pm.jpg
http://www.backtonature.se/images/600/1600.jpg
tanganico
27-03-2006, 22:39
ah...
chi mi dice che pesci ci sono in questi acquari:
sono entrambi TANGANICA
io ovviamente riconosco solo i Frotnosa
http://img505.imageshack.us/img505/1945/aa5pm.jpg
http://www.backtonature.se/images/600/1600.jpg
UP
grazie dai !! ;)
[quote=tanganico]ah...
chi mi dice che pesci ci sono in questi acquari:
Nel primo red parrot (ibridi), nimbochromis e melanochromis (malawi).
Nel secondo sexfasciatus e brichardi.
Abbinamenti direi fatti alla c.....
Ciao Enrico
fioridavid
28-03-2006, 13:13
Tanganico, eri a faenza quest'anno?
-se Si: sai quanto crescono i frontosa, erano presenti esemplari veramente spettacolari, nonchè grossi.
-se NO: il prossimo anno vieni a farci un giro.
Ciao
Tanganico, eri a faenza quest'anno?
-se Si: sai quanto crescono i frontosa, erano presenti esemplari veramente spettacolari, nonchè grossi.
-se NO: il prossimo anno vieni a farci un giro.
Uno è addirittura saltato fuori da una vasca tenuta con l'acqua a metà e l'abbiamo trovato per terra la Domenica mattina..... povera Simona.... -20 -20 -20 -20
fioridavid
28-03-2006, 15:13
In effetti non era una bella scena.
Peggio è stata forse quella dell'hanno scorso a pisa.
Speriamo che non si ripetino più questi episodi spiacevoli.
tanganico
29-03-2006, 22:45
Tanganico, eri a faenza quest'anno?
-se Si: sai quanto crescono i frontosa, erano presenti esemplari veramente spettacolari, nonchè grossi.
-se NO: il prossimo anno vieni a farci un giro.
Uno è addirittura saltato fuori da una vasca tenuta con l'acqua a metà e l'abbiamo trovato per terra la Domenica mattina..... povera Simona.... -20 -20 -20 -20
manco fosse un delfino #19
tanganico
29-03-2006, 22:45
[quote=tanganico]ah...
chi mi dice che pesci ci sono in questi acquari:
Nel primo red parrot (ibridi), nimbochromis e melanochromis (malawi).
Nel secondo sexfasciatus e brichardi.
Abbinamenti direi fatti alla c.....
Ciao Enrico
non è possibile mischiare malawi e tanganika?
ho visto che sono tantissimi a farlo!
cosa c'è di male?
oltre alla morale
non è possibile mischiare malawi e tanganika?
Possibilissimo. Ma valutando le compatibilita' e non alla ***** come nelle foto.
Ciao Enrico
Il Cinico
30-03-2006, 10:28
il mega frontosa maschio in foto di quanti cm è ?
io credo sia un 40-45 -04
così ad occhio....
sicuro non sia pompato con qualcosa? Mi pare davvero troppo grande!
no non è affatto troppo grande è un maschiettone adulto di Cyphotilapia frontosa blue Mpimbwe
.. dette dimensioni vengono raggiunte nel tempo e facendo incetta di Cyprichromis e ovvio che non ci sono personaggi strani che si aggirano nel lago di notte per pompare pesci che solitamente stazionano a profondità ragguardevoli... ho allevato e riprodotto sia le kigoma che le mpinbwe e le belle Kapampa... alla varietà Blue Zaire sono ascritte diverse varianti dalle ormai note Kapampa alle più recenti Moba... per i wild devo dirti personalmente che non ho mai avuto problemi di sorta per l'ambientamento ma diversamente dalle riprodotte hanno un intensità di colore molto spiccata rispetto anche ad un f1...ho sentito parlare anche di prezzi e posso rispondere che quando ho iniziato ad ospitare le kapampa wild il loro prezzo di mercato era non voglio dire proibitivo ma quasi quindi 160 E per un esemplare adulto di 20 cm e selvatico non mi sembra proprio elevato. adesso nelle mie vasche ci sono 4F e 2M di blu zaire kapampa 1M e 3F di Mpinbwe più una ventina di piccole dai 5 agli 8 cm. che altro posso dirti che sono dei pesci straordinari e che nell'accoppiamento e nella relativa deposizione delle uova differiscono nei movimenti da ogni altro ciclide del Tanganyika.
ciao Il Cinico
tanganico
30-03-2006, 12:01
non è possibile mischiare malawi e tanganika?
Possibilissimo. Ma valutando le compatibilita' e non alla ***** come nelle foto.
Ciao Enrico
grazie
quindi... con i famosi Frontosa ;-)
quali pesci posso mettere del malawi, ma compatibili?!
possibilmente gialli o colorati, che vadano in contrasto con i blu dei frontosa
GRAZIE
tanganico
30-03-2006, 12:01
il mega frontosa maschio in foto di quanti cm è ?
io credo sia un 40-45 -04
così ad occhio....
sicuro non sia pompato con qualcosa? Mi pare davvero troppo grande!
no non è affatto troppo grande è un maschiettone adulto di Cyphotilapia frontosa blue Mpimbwe
.. dette dimensioni vengono raggiunte nel tempo e facendo incetta di Cyprichromis e ovvio che non ci sono personaggi strani che si aggirano nel lago di notte per pompare pesci che solitamente stazionano a profondità ragguardevoli... ho allevato e riprodotto sia le kigoma che le mpinbwe e le belle Kapampa... alla varietà Blue Zaire sono ascritte diverse varianti dalle ormai note Kapampa alle più recenti Moba... per i wild devo dirti personalmente che non ho mai avuto problemi di sorta per l'ambientamento ma diversamente dalle riprodotte hanno un intensità di colore molto spiccata rispetto anche ad un f1...ho sentito parlare anche di prezzi e posso rispondere che quando ho iniziato ad ospitare le kapampa wild il loro prezzo di mercato era non voglio dire proibitivo ma quasi quindi 160 E per un esemplare adulto di 20 cm e selvatico non mi sembra proprio elevato. adesso nelle mie vasche ci sono 4F e 2M di blu zaire kapampa 1M e 3F di Mpinbwe più una ventina di piccole dai 5 agli 8 cm. che altro posso dirti che sono dei pesci straordinari e che nell'accoppiamento e nella relativa deposizione delle uova differiscono nei movimenti da ogni altro ciclide del Tanganyika.
ciao Il Cinico
grazie, gentilissimo
mi pare di capire che mi consigli i WILD poiché più colorati rispetto a quelli nati in cattività.......vero????
quali pesci posso mettere del malawi, ma compatibili?!
possibilmente gialli o colorati, che vadano in contrasto con i blu dei frontosa
In genere si mettono i placidochromis (spettacolari ilphenochilus mdoka o il tanzania). Per i gialli non e' che c'e' molta scelta o vai sulle baenschi o sui caeruleus ma sono entrambi a rischio se il dominante ti diventa come quello della foto. Ma poi perche' devi fare un contrasto? Non c'azzecca nulla. Secondo me il bello delle frontosa e' vedere un gruppo in un vascone senza coinquilini. Se devi fare un contrasto allora ti becchi caeruleus e demasoni e hai i piu' bei colori del malawi.
Ciao Enrico
tanganico
30-03-2006, 12:51
quali pesci posso mettere del malawi, ma compatibili?!
possibilmente gialli o colorati, che vadano in contrasto con i blu dei frontosa
In genere si mettono i placidochromis (spettacolari ilphenochilus mdoka o il tanzania). Per i gialli non e' che c'e' molta scelta o vai sulle baenschi o sui caeruleus ma sono entrambi a rischio se il dominante ti diventa come quello della foto. Ma poi perche' devi fare un contrasto? Non c'azzecca nulla. Secondo me il bello delle frontosa e' vedere un gruppo in un vascone senza coinquilini. Se devi fare un contrasto allora ti becchi caeruleus e demasoni e hai i piu' bei colori del malawi.
Ciao Enrico
ciao Enrico
miiii non mi nominare quel frontosa in foto... me lo sogno la notte... #18 #18 #18
carinissimi questi DEMASONI... molto simili ai frontosa
http://www.ultimatefish.com/demasoni.jpg
quanto diventano grandi?!
belli anche i caeruleus...
quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?
Senza frontosa!
sto valutando eh
ciao e grazie
quanto diventano grandi?!
quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?
In acquario 10/12 cm., in natura 7. Puoi inserire una ventina di pesci che comunque cagano un decimo rispetto ad un solo frontosa cosi' non sei neanche impiccato con i cambi d'acqua.
Ciao Enrico
tanganico
30-03-2006, 13:52
quanto diventano grandi?!
quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?
In acquario 10/12 cm., in natura 7. Puoi inserire una ventina di pesci che comunque cagano un decimo rispetto ad un solo frontosa cosi' non sei neanche impiccato con i cambi d'acqua.
Ciao Enrico
ciao
ma sti frontosa passano tutto il tempo a cacare? #18 #19 #18 #19
venti DEMASONI e venti CARELEUS?
o venti per entrambe le specie?!
tu cosa mi consigli onestamente?
1) vasca di soli Frontosa
2) vasca mista di pesci di medie dimensioni colorati e carini
grazie eh :-))
PS ritornando al discorso dell'allestimento... i demasoni etc... hanno bisogno di rocce per marcare il territorio?!
Il Cinico
30-03-2006, 13:56
[quote:f5b4ce6b0b="tanganico"]
mi pare di capire che mi consigli i WILD poiché più colorati rispetto a quelli nati in cattività.......vero????[/quote:f5b4ce6b0b]
di niente è sempre un piacere parlare di Frontosa.. si il blu dei wild è decisamente più intenso..
ciao
Il Cinico
ps:allego foto delle mie piccole... http://www.acquariofilia.biz/allegati/mpimbwe_174.jpg
tanganico
30-03-2006, 13:57
adesso nelle mie vasche ci sono 4F e 2M di blu zaire kapampa 1M e 3F di Mpinbwe più una ventina di piccole dai 5 agli 8 cm.
grazie
mi pare di capire che tu abbia una vasca da 1000litri per poter ospitare tutti questi pesci così grandi
giusto?!
tanganico
30-03-2006, 13:58
mi pare di capire che mi consigli i WILD poiché più colorati rispetto a quelli nati in cattività.......vero????
di niente è sempre un piacere parlare di Frontosa.. si il blu dei wild è decisamente più intenso..
ciao
Il Cinico
ps:allego foto delle mie piccole...
stupende
mamma mia
ditemi quello che volete... ma mi sono innamorato dei frontosa! #07
Il Cinico
30-03-2006, 14:00
quanto diventano grandi?!
quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?
dimenticavo......appoggio decisamente quanto dice Malawi "Secondo me il bello delle frontosa e' vedere un gruppo in un vascone senza coinquilini" è decisamente il modo migliore....
quanto diventano grandi?!
quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?
In acquario 10/12 cm., in natura 7. Puoi inserire una ventina di pesci che comunque cagano un decimo rispetto ad un solo frontosa cosi' non sei neanche impiccato con i cambi d'acqua.
Ciao Enrico
ciao
ma sti frontosa passano tutto il tempo a cacare? #18 #19 #18 #19
venti DEMASONI e venti CARELEUS?
o venti per entrambe le specie?!
tu cosa mi consigli onestamente?
1) vasca di soli Frontosa
2) vasca mista di pesci di medie dimensioni colorati e carini
grazie eh :-))
PS ritornando al discorso dell'allestimento... i demasoni etc... hanno bisogno di rocce per marcare il territorio?!
Io non farei mai una vasca di frontosa in 400L, minimo 1000/1200 ma queste comunque sono scelte personali. Io ormai mi sono buttato sui pescetti piccoli e gia' mi sembrano tirati 400 litri per 4 xeno nane. Comunque se decidi per demasoni e company non serve esagerare con il numero tanto poi sono molto prolifici e ti ritrovi in vasca sempre qualche pescetto in piu'. Hanno bisogno di rocce ma non in maniera esagerata come quando vediamo le vasche "discarica" o "morena del monte bianco". Come alternativa alle frontosa nel tanga hai anche i tretocephalus che non diventano grossissimi come le frontosa ma sono sempre belli. Certo gli manca la gibbosita' bella delle frontosa, superata solo da qualche ciclide centroamericano, pero' a livello di 400L sono piu' compatibili.
Ciao Enrico
tanganico
30-03-2006, 14:19
quanto diventano grandi?!
quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?
dimenticavo......appoggio decisamente quanto dice Malawi "Secondo me il bello delle frontosa e' vedere un gruppo in un vascone senza coinquilini" è decisamente il modo migliore....
ok
che vasca possiedi?! :-))
tanganico
30-03-2006, 14:21
Comunque se decidi per demasoni e company non serve esagerare con il numero tanto poi sono molto prolifici e ti ritrovi in vasca sempre qualche pescetto in piu'.
Come alternativa alle frontosa nel tanga hai anche i tretocephalus che non diventano grossissimi come le frontosa ma sono sempre belli. Certo gli manca la gibbosita' bella delle frontosa, superata solo da qualche ciclide centroamericano, pero' a livello di 400L sono piu' compatibili.
Ciao Enrico
mmmm molto belli i tretocephalus... sembrano i frontosa!
cosa intendi per "gibbosità"? #12 #12 #12
comunque che ne pensi di tre specie assieme:
1) tretocephalus (quanti?)
2) DEMASONI (quanti?)
3) CARELEUS (quanti?)
son compatibili?!
così elimino dalla mia mente i frontosa... che s offrirebbero in 400lt
thanks
tanganico
30-03-2006, 14:23
non posso mettere anche i tropheus?
che mi piacciono molto
non posso mettere anche i tropheus?
che mi piacciono molto
Troppo stress per le frontosa.
Ciao Enrico
tanganico
30-03-2006, 14:37
non posso mettere anche i tropheus?
che mi piacciono molto
Troppo stress per le frontosa.
Ciao Enrico
no no ... sto valutando una vasca senza frontosa
quindi un insieme di:
1) tretocephalus (quanti?)
2) DEMASONI (quanti?)
3) CARELEUS (quanti?)
4) TROPHEUS (quanti?)
cosa è la gibbosità dei frontosa che gli altri pesci non hanno?
secondo me con demasoni e caeruleus i Tropheus vanno bene.
I Tetrocephalus invece non li metterei.
Ciao
Il Cinico
30-03-2006, 14:37
ok
che vasca possiedi?! :-))
per le Frontosa:
1 lt 600
1 lt 450
1 lt 300
ciao
tanganico
30-03-2006, 14:39
ok
che vasca possiedi?! :-))
per le Frontosa:
1 lt 600
1 lt 450
1 lt 300
ciao
e quindi nel mio RIO 400, in base alla tua esperienza, quanti frontosa in totale posso mettere?
tanganico
30-03-2006, 14:41
secondo me con demasoni e caeruleus i Tropheus vanno bene.
I Tetrocephalus invece non li metterei.
Ciao
come mai?!
inoltre... mi dite qualche altro nome di pesce colorato? Magari rosso o arancio
così per valutare
ah, oggi è arrivata la vasca RIO 400 ;) bella figata!
è grandissima!
cosa intendi per "gibbosità"? #12 #12 #12
comunque che ne pensi di tre specie assieme:
1) tretocephalus (quanti?)
2) DEMASONI (quanti?)
3) CARELEUS (quanti?)
son compatibili?!
così elimino dalla mia mente i frontosa... che s offrirebbero in 400lt
thanks
Per gibbosita' intendo il bernoccolo che hanno in fronte. Il tuo abbinamento non e'il massimo perche' i malawi soffrono la presenza di depositori su substrato che possono essere molto aqggressivi. Tenendo fermi 2 e 3 puoi aggiungere un altro bel malawi (che sono tutti incubatori orali) tipo lo msobo magunga, un bel barrato tipo zebra chilumba o fainzilberi oppure qualche OB tipo il trewavasae di thumbi o qualche zebra. Di molto colorato c'e' anche l'estherae.
Ciao Enrico
Il Cinico
30-03-2006, 14:49
non posso mettere anche i tropheus?
scusa se mi permetto ma da quanto ho letto sui tuoi post mi sento di consigliarti una cosa... l'acquisto di un paio di libri... troppa confusione troppe domande...troppi mischioni.. #07
tanganico
30-03-2006, 14:50
Per gibbosita' intendo il bernoccolo che hanno in fronte. Il tuo abbinamento non e'il massimo perche' i malawi soffrono la presenza di depositori su substrato che possono essere molto aqggressivi. Tenendo fermi 2 e 3 puoi aggiungere un altro bel malawi (che sono tutti incubatori orali) tipo lo msobo magunga, un bel barrato tipo zebra chilumba o fainzilberi oppure qualche OB tipo il trewavasae di thumbi o qualche zebra. Di molto colorato c'e' anche l'estherae.
Ciao Enrico
Ciao Enrico
ok per la gibbosità :-D
i 2 e 3 sono tanga o malawi?
non ci sto capendo nulla -28d# -28d# -28d# -28d#
HELP ME! #21
comunque io vorrei creare un tanganica perché ho già ordinato lo sfondo 3D di Tanganica (Vabbe' che c'è pochissima differenza con lo sfondo dedicato al malawi... cambiano solo le rocce)
i pesci che mi hai elencato son tutti molto belli... devo dire la verità
ma sempre una ventina in totale?!
qualsiasi specie scelga?!
thanks again
i Tetrocephalus sono carnivori, gli altri sono fitofagi (esclusi i Labidochromis che comunque si adattano).
I tetro formano coppie e quindi sono molto aggressivi e possono decisamente rompere le balle agli altri pesci, per i quali l'aggressività maggiore è intraspecifica. In più raggiungono una taglia "fastidiosa" per gli altri inquilini.
Ad ogni modo non li ho mai avuti, ma su per giù le cose dovrebbero stare così.
Ciao
tanganico
30-03-2006, 14:52
non posso mettere anche i tropheus?
scusa se mi permetto ma da quanto ho letto sui tuoi post mi sento di consigliarti una cosa... l'acquisto di un paio di libri... troppa confusione troppe domande...troppi mischioni.. #07
ho comprato i ciclidi del malawi online
quello da 10 euro
l'ho letto...
:-D
tanganico
30-03-2006, 14:53
ok
che vasca possiedi?! :-))
per le Frontosa:
1 lt 600
1 lt 450
1 lt 300
ciao
nel 450 lt quanti frontosa possiedi?
grazie
Labidochromis e demasoni sono del malawi.
Tropheus e Tetrocephalus del tanganica.
Ciao
secondo me con demasoni e caeruleus i Tropheus vanno bene.
I Tetrocephalus invece non li metterei.
Ciao
Mauri'....., vabbe'che tu ce li hai ma e' uno schiaffo allo splendore dei trofei. Secondo me o fai un gruppo di 16/20 black o moorii senza nessun altro oppure fai un misto malawi duboisi tipo il tuo ma rischi di essere espulso da tutti i forum del mondo. :-D
Ciao Enrico
tanganico
30-03-2006, 14:56
Labidochromis e demasoni sono del malawi.
Tropheus e Tetrocephalus del tanganica.
Ciao
perfetto
:-))
sto prendendo nota #12
ragazzi siete troppo gentili... ;-)
tanganico
30-03-2006, 14:57
secondo me con demasoni e caeruleus i Tropheus vanno bene.
I Tetrocephalus invece non li metterei.
Ciao
Mauri'....., vabbe'che tu ce li hai ma e' uno schiaffo allo splendore dei trofei. Secondo me o fai un gruppo di 16/20 black o moorii senza nessun altro oppure fai un misto malawi duboisi tipo il tuo ma rischi di essere espulso da tutti i forum del mondo. :-D
Ciao Enrico
scusate
posso prendere 5 pesci per ogni specie e metterli assieme?!
così da avere 4 specie colorate nella vasca da 400litri?
grazie
scusa se mi permetto ma da quanto ho letto sui tuoi post mi sento di consigliarti una cosa... l'acquisto di un paio di libri...
Concordo. E partirei sicuramente con un malawi di mbuna, molto piu' gestibile se si controlla bene l'alimentazione rispetto ad un tanganica. Per lo sfondo non cambia nulla perche' ci sono reef nei 2 laghi che sembrano identici e anche a livello geologico cisono zone simili.
Ciao Enrico
Mauri'....., vabbe'che tu ce li hai ma e' uno schiaffo allo splendore dei trofei. Secondo me o fai un gruppo di 16/20 black o moorii senza nessun altro oppure fai un misto malawi duboisi tipo il tuo ma rischi di essere espulso da tutti i forum del mondo.
Ciao Enrico
touché... hai ragione, ma gli spazi sono quelli che sono... mi arrabatto come posso... :-(
Meglio un vascone solo mbuna (diverse specie) oppure un monospecifico solo Tropheus.
Ciao
tanganico
30-03-2006, 15:09
scusa se mi permetto ma da quanto ho letto sui tuoi post mi sento di consigliarti una cosa... l'acquisto di un paio di libri...
Concordo. E partirei sicuramente con un malawi di mbuna, molto piu' gestibile se si controlla bene l'alimentazione rispetto ad un tanganica. Per lo sfondo non cambia nulla perche' ci sono reef nei 2 laghi che sembrano identici e anche a livello geologico cisono zone simili.
Ciao Enrico
preferisco non mbuna obiettivamente... e tanganica :-))
comunque aspetto di sapere il nostro amico in 450lt e 300lt di acqua quanti frontosa possiede #19
io con un metro e mezzo di vasca non avrei dubbi... monospecifico di Tropheus... i dubbi gli avrei sulla specie e la varietà da ospitare... cerca un pò di foto in internet...
Ciao
comunque aspetto di sapere il nostro amico in 450lt e 300lt di acqua quanti frontosa possiede
Il discorso e' che il nostro amico a quanto mi e' dato leggere ha un'esperienza e una conoscenza di questi ciclidi non indifferente e probabilmente riesce a tenerne anche 18 di frontosa in 300 litri. Diverso per chi parte da zero e inizia ad aver problemi di alimentazione o aggressivita' che rendono questi ciclidi famosi. Io partirei con mbuna informandomi prima sull'aspetto alimentazione e bloat che in fondo e' l'unica minaccia che puo' colpire questi robustissimi pesci.
CiaO Enrico
tanganico
30-03-2006, 15:35
comunque aspetto di sapere il nostro amico in 450lt e 300lt di acqua quanti frontosa possiede
Il discorso e' che il nostro amico a quanto mi e' dato leggere ha un'esperienza e una conoscenza di questi ciclidi non indifferente e probabilmente riesce a tenerne anche 18 di frontosa in 300 litri. Diverso per chi parte da zero e inizia ad aver problemi di alimentazione o aggressivita' che rendono questi ciclidi famosi. Io partirei con mbuna informandomi prima sull'aspetto alimentazione e bloat che in fondo e' l'unica minaccia che puo' colpire questi robustissimi pesci.
CiaO Enrico
per curiosità vorrei sapere quanti frontosa ha in 300 e 450 litri
:-))
visto che voi me ne volevate far tenere 3 al max ;-) in 400litri
non è una critica sia chiaro... tant'è che mi orienterò su altre specie
Il Cinico
30-03-2006, 15:42
Il discorso e' che il nostro amico a quanto mi e' dato leggere ha un'esperienza e una conoscenza di questi ciclidi non indifferente e probabilmente riesce a tenerne anche 18 di frontosa in 300 litri....
il sagace Malawi dice bene, magari dalla mia ho un corredo di esperienze che mi aiuta.. ma potresti ovviare alla loro aggressività iniziale, strutturando una vasca studiata e arredata magari tipo il post dei piccoli che stò tirando su adesso, con un branco di dieci o magari più piccoli... se allevate da piccole in branco le fameliche diventano molto più tolleranti, e potresti nel tempo, via via selezionare integrare e decidere come meglio strutturare la tua vasca, in base a quanto osservi, a quanto si tollerano, e come si schierano... ci sono delle convivenze che sono del tutto empiriche e le considerazioni di merito si sviluppano come dice Malawi nel tempo con l'esperienza personale e con l'osservazione... ci sono caratteri diversi anche se si appartiene alla stessa specie vedi noi erectus quanto differiamo l'un l'altro....
tanganico
30-03-2006, 15:44
si ok
quanti frontosa hai nella vasca da 300 litri e quanti in quella da 450 litri???
non mi vuoi rispondere? è la quarta volta che lo chiedo #12
Il Cinico
30-03-2006, 15:51
si ok
quanti frontosa hai nella vasca da 300 litri e quanti in quella da 450 litri???
non mi vuoi rispondere? è la quarta volta che lo chiedo #12
- nella più piccola 42 piccole
- nella più grande 2M - 5F
ma non fa testo come dicevo prima e come dice Malawi
tanganico
30-03-2006, 15:55
si ok
quanti frontosa hai nella vasca da 300 litri e quanti in quella da 450 litri???
non mi vuoi rispondere? è la quarta volta che lo chiedo #12
- nella più piccola 42 piccole
- nella più grande 2M - 5F
ma non fa testo come dicevo prima e come dice Malawi
perfetto
di quanti cm 2M - 5F?
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18
... e in quella di 600 litri quante frontosa hai?
tanganico
30-03-2006, 15:58
che ne dite di una cosa così:
che pesci sono?!
io riconosco solo i frontosa
http://img147.imageshack.us/img147/5134/frontosa150rio3uu.jpg
tanganico
30-03-2006, 16:03
vado fuori tema: una domanda che sorge spontanea... a questo punto
visto l'immane dimensione di sti mostri (leggasi Frontosa)... ma in Africa se li mangiano almeno?! Sono commestibili?
semplice curiosità -05
che pesci sono?!
io riconosco solo i frontosa
Duboisi longior e quello sotto al centro non capisco cos'e'.
Ciao Enrico
- nella più grande 2M - 5F
E nu jo dovevi di'!!!!! :-D
Ciao Enrico
Il Cinico
30-03-2006, 17:05
E nu jo dovevi di'!!!!! :-D
Ciao Enrico
e me sà che c'hai ragione pure stà volta.... :-))
tanganico
30-03-2006, 17:18
- nella più grande 2M - 5F
E nu jo dovevi di'!!!!! :-D
Ciao Enrico
difatti mo mi so ingrippato un'altra volta per i frontosa... io resto dell'idea di mettere in 400 litri: 1M e 4F
:-))
addirittura un esperto mi consigliava (nel caso in cui avessi messo solo tre frontosa) li accosterei con altri carnivori per evitare che restino statiche ed essendo anche pesci timidi
Il Cinico
30-03-2006, 17:42
addirittura un esperto mi consigliava (nel caso in cui avessi messo solo tre frontosa) li accosterei con altri carnivori per evitare che restino statiche ed essendo anche pesci timidi
scusami se mi permetto di esprimere queste due ultime mie osservazioni:
1) cerca di fare pace con te stesso.
2) fossi in te non darei molto ascolto al consiglio del tuo amico esperto sia perchè per taluni motivi il fascino delle frontosa risiede proprio in questa loro lentezza e regalità nei movimenti e per talaltri se punti alla riproduzione e quasi d'obbligo lasciarle da sole...
ciao
Il Cinico
tanganico
30-03-2006, 18:12
addirittura un esperto mi consigliava (nel caso in cui avessi messo solo tre frontosa) li accosterei con altri carnivori per evitare che restino statiche ed essendo anche pesci timidi
scusami se mi permetto di esprimere queste due ultime mie osservazioni:
1) cerca di fare pace con te stesso.
2) fossi in te non darei molto ascolto al consiglio del tuo amico esperto sia perchè per taluni motivi il fascino delle frontosa risiede proprio in questa loro lentezza e regalità nei movimenti e per talaltri se punti alla riproduzione e quasi d'obbligo lasciarle da sole...
ciao
Il Cinico
guarda io sono in pace con me stesso ;-)
se rileggi il thread magari capisci il perché del mio cambio di rotta -11
vengo qui dicendo "ho 400 litri di acqua... voglio le frontosa quante ne posso mettere?"
mi rispondono quasi tutti max 2-3 per la vasca che hai... se non hai 1000litri manco le metterei, ecc... ecc... commenti atti a scoraggiare ne troverai a iosa
allora è ovvio che cerco di dirigermi verso altri pesci
leggendo il tuo commento a questo punto riprendo l'avventura frontosa... in 400 litri ne metto 1 maschio e 3-4 femmine... penso di avere il tuo benestare
solo frontosa senza altri pesci
passo e chiudo
fioridavid
30-03-2006, 18:52
In vasca se non erro ci sono oltre hai frontosa, Tropheus duboisi, neolamprologus leleupi.
Mio consiglio lascia stare i frontosa, gli mbuma sono il miglior approccio che si puù avere con i ciclidi africani, robusti, colorati, e si riproducono facilmente, insomma uno spettacolo.
Ciao
Il Cinico
30-03-2006, 19:24
guarda io sono in pace con me stesso ;-)
se rileggi il thread magari capisci il perché del mio cambio di rotta....
perdonami se ribadisco, e non per fare il polemico altrimenti mi sarei firmato il polemico e non il cinico, ma è proprio leggendo i post passati che sono giunto a quella conclusione, che non è ne un giudizio ne un'accusa, bensì un consiglio, visto che tu consigli chiedi.
non lo so, sarà perchè affronto ogni situazione della vita in modo consapevole e presente; così come l'amatissima acquariologia; ma prima di decidere di allevare, crescere, ed eventualmente riuscire a far riprodurre un qualsivoglia animale, mi sarei documentato nel modo più esaustivo possibile, con documentazioni, libri e riviste specializzate, consultazione di siti internet (ci sono svariate centinaia di siti che trattano argomento Frontosa), diceva il dotto: "Il sapere rende liberi... F.B.", e poi avrei chiesto le esperienze personali in questa sede.
perdona il noioso inciso e lesto mi appresto a rispondere:
vengo qui dicendo "ho 400 litri di acqua... voglio le frontosa quante ne posso mettere?
leggendo il tuo commento a questo punto riprendo l'avventura frontosa... in 400 litri ne metto 1 maschio e 3-4 femmine... penso di avere il tuo benestare?"
a tuo libero arbitrio...meglio gruppo di 10 e più...
solo frontosa senza altri pesci
si
ciao il cinico
tanganico
30-03-2006, 22:42
sì infatti mi sto informando... leggendo varie FAQ, riviste, libri etc
ma i dubbi son tantissimi #12
c'è il forum apposta... e siete tutti gentili
Mio consiglio lascia stare i frontosa, gli mbuma sono il miglior approccio che si puù avere con i ciclidi africani, robusti, colorati, e si riproducono facilmente, insomma uno spettacolo.
Approvo!
Soprattutto sul miglior approccio che possono darti gli mbuna!
I frontosa avrai tutta una vita per allevarli...il consiglio che ti do è di pensare alla soluzione migliore tra la tua esperienza e il buon allevamento dei pesci.
Ti sono stati sconsigliati più volte...fossi in te ne terrei conto ;-)
Ti sono stati sconsigliati più volte...fossi in te ne terrei conto
C'e' da considerare anche che un ciclide stressato al 99% si ammala.
Ciao Enrico
tanganico
31-03-2006, 11:55
mah io leggo ovunque che sia il contrario #09
i ciclidi sono rubusti e quasi indistruttibili #24
non stiamo parlando di discus, che sono iper fragili
comunque .... grazie di tutto... farò di testa mia da oggi anche commettendo errori #12 #12 #12
possiamo anche chiudere il thread...
vado di 5 frontosa
vi posterò le foto appena afrofish me le consegnerà
possiamo anche chiudere il thread...
Stavo per farlo, anche perchè siamo vicini ai 120 post considerati come limite dal regolamento e anche nell'ottica di una buona leggibilità.
Di solito se ne apre un altro con la dicitura .......(2), ma stavolta dato che l'autore del thread non ha intenzione di continuare ad approfondire, io non lo riapro, se a qualcuno interessa ancora l'argomento puo farlo lui stesso ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |