Entra

Visualizza la versione completa : Ctenochaetus strigosus vs Zebrasoma Flavescens


IVANO
18-05-2012, 13:07
.......non ricordo, possono convivere pacificamente in vasca.............

Il flavescens è in vasca da parecchio tempo mentre vorrei prendere un esemplare di
Ctenochaetus strigosus che ho visto in negozio in ottima salute..........

Grazie mille.........

lupo.alberto
18-05-2012, 14:16
stessa situazione: la prima settimana botte da orbi allo strigo. Stante lo stress ha messo anche alcuni puntini. Abbondantissimo mangime infarcito di aglio e vitamine, anche se su 10 granuli 8 al flave e 2 allo strigo; risultato: il flavescens divventò un porcello e lo strigosus (anche se a me dovrebbe essere un "punctatus" o qualcosa di simile) finalmente ripreso.
Ora, a distanza di circa 2 anni, si cagano di striscio ma il flavescens si è proclamato re della vasca.

Esperienze personali a parte secondo me l'importante è che l'animale mangi perchè solo così (pur sovralimentando il flave) riuscirai a fargli superare la prima fase di forte stress per la territorialità del più anziano.

Poi leggo spesso del sistema delle fotografie appiccicate ai vetri, ma non l'ho mai testato.

Stefano G.
18-05-2012, 14:17
difficile che lo accetti il flavescens dai due è il più territoriale #24

mariolino89
18-05-2012, 15:03
Nella vasca di Dhave ogni volta che vado a trovarlo vedo uno strigus e un flavescent che vanno d'accordissimo :-)

51m0ne
18-05-2012, 15:38
Io ho esperienza simile a quella di lupo alberto... il flavescens la fa un po' da padrone, ma alimentando un bel po', lo strigosus non soffre.
Anche da me lo strigosus ha patito un po' di puntini e poi si è pure sbiancato... ma con aglio, alghe alimenti dr baessler e così via, si è ripreso e ora è di nuovo in forma.
Ogni tanto si rincorrono, ma non vedo problemi seri.
E tieni presente che da me stanno anche stretti.
Tra l'altro ho anche una salaria, ma non ci sono mai stati problemi tra strigosus e salaria (in "letteratura" la convivenza è segnalata come spesso difficoltosa).

IVANO
18-05-2012, 17:41
Grazie dei consigli.....adesso valuterò anche se il flavescens sarebbe più piccolino come taglia....

dhave
18-05-2012, 18:43
Col flavescent va daccordo, ma la vasca è grande.

In compenso Strigosus e Salaria si detestano.

Più che altro è un pesciotto (almeno il mio) che quando si spaventa cerca di fare branco. Il flavescent si vede sto razzo piombargli addosso e lo minaccia, con il risultato di impaurire ancora di più lo strigo che gli si appiccica ancora più vicino.

E' un pesce un pò fifone mi sa... e stupidotto. Ma carino ^^

pedro74
19-05-2012, 00:23
da me IVANO non ci sono state particolari ostilità:
ho inserito lo strigosus con il flavescens già perfettamente ambientato, 3-4 mesi, e a parte una qualche "scodata" la prima settimana adesso quasi non si considerano...
si sono spartiti i due lati opposti della rocciata come rispettivi rifugi,
quando si incontrano, a metà, lo ctenochaetus fa retromarcia mentre lo zebra tiene la posizione,
di sicuro tra i due è il più spavaldo!
in compenso il primo è molto più propenso a brucare le alghette del dsb, dandomi una grossa mano nel mantenerlo pulito,
mentre il secondo si concentra sulle rocce.
attenzione invece con la salaria, nei confronti della quale il mio provava un odio incontrollato:
non poteva mettere un attimo il muso fuori dalla tana che erano botte da orbi...povera bavosa...
alla fine son riuscito a pescarla, non senza tribolare,
e a dargli pace nell'acquario dell'amico riky-28

mauro56
19-05-2012, 20:34
esperienza personale: avevo il desjadini da due anni ed ho messo lo strigosus
1) per evitare che si ammazzassero dopo il primo giorno (erano gi' discretamente affettati) ho messo specchi dappertutto con ottimi risultati: litigavano solo con loro stessi riflessi
2) dopo un anno il desjadini esce dalla tana solo per mangiare e lo strigosus gira per la vasca... come se avessi un solo pesce... se riesco a catturarlo lo do via

lupo.alberto
19-05-2012, 20:56
Raga, inquino un pò il post (mi scuso con Ivano) per chiedere se anche a voi succede 'sta cosa...
Da tempo ho notato che il mio Strigosus (anche se, come già detto su, il mio dovrebbe esere un C. Punctatus - o qualcosa di simile) quando deve fare la cacca va sempre in un posto ben preciso: come se avese deciso che quell'angolo di vasca è il cesso.........-e55

IVANO
21-05-2012, 20:14
Raga, inquino un pò il post (mi scuso con Ivano) per chiedere se anche a voi succede 'sta cosa...
Da tempo ho notato che il mio Strigosus (anche se, come già detto su, il mio dovrebbe esere un C. Punctatus - o qualcosa di simile) quando deve fare la cacca va sempre in un posto ben preciso: come se avese deciso che quell'angolo di vasca è il cesso.........-e55

Hai messo la lettiera adatta in quel punto#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

IVANO
21-05-2012, 20:16
Vi aggiorno....ho preso il Ctenochaetus strigosus , nessuna guerra con il flavescens, anzi, stanno vicini senza dirsi nulla e spiluccano le alghe della vasca........

C'è solo un problema.........stanno dietro la rocciata insieme.,non escono mai, solo di notte ma se la stanza è deserta (mi apposto dietro la tv per vederli), appena spuntiamo fuori loro scappano dietro la rocciata.........
Cosa può essere?? Mangiano e nuotano, ma sempre dietro ........Il flavescens prima non era cosi, solo da sabato, sembra quasi che lo protegga............

claudiomarze
21-05-2012, 21:26
io ho tutti e 2 da 1 annetto, zero problemi, mai.
il flavescent è stato inserito dopo.

K-Killer
22-05-2012, 10:27
Proprio lo strigosus vuoi prendere Ivano?
Non riesci a recupare una specie diversa,perchè è piuttosto delicatino a livello di ictio e odynum

IVANO
22-05-2012, 15:59
Proprio lo strigosus vuoi prendere Ivano?
Non riesci a recupare una specie diversa,perchè è piuttosto delicatino a livello di ictio e odynum

Io ho letto che invece e' resistente ,sia alle malattie che agli sbalzi di valori.....sei sicuro??

K-Killer
22-05-2012, 16:13
Proprio lo strigosus vuoi prendere Ivano?
Non riesci a recupare una specie diversa,perchè è piuttosto delicatino a livello di ictio e odynum

Io ho letto che invece e' resistente ,sia alle malattie che agli sbalzi di valori.....sei sicuro??

Non vorrei dirti una stupidaggine ma parlavo con Leo tempo indietro per un possibile acquisto di uno strigosus visto che volevo avere le rocce lustre!
e me la sconsigliato perchè tra lui il tominensis e l'hawaiensis è il più delicato.
Domenica che lo vedo gli chiedo conferma ma se non ricordo male mi ha pure detto che nel suo vascone tempo indietro ha avuto una moria di pesci causata dallo strigosus che si è ammalato per primo.

IVANO
22-05-2012, 16:59
Spero di no....comuque stasera leggo un po'

mauro56
22-05-2012, 19:40
il mio è na roccia... morisse.... lascerebbe spazio al desjadini.. macchè.....

ovviamente io li pasturo bene (e me ne frgo deoi PO4).. padrone grasso pesci grassi.....

claudiomarze
23-05-2012, 00:16
io ho avuto i puntini bianchi solo al trasloco vasca. poi nulla. mai un problema

Ciccio66
23-05-2012, 00:17
il mio è na roccia... morisse.... lascerebbe spazio al desjadini.. macchè.....

ovviamente io li pasturo bene (e me ne frgo deoi PO4).. padrone grasso pesci grassi.....

La penso allo stesso modo.....

Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk

Ciccio66
23-05-2012, 00:18
io ho avuto i puntini bianchi solo al trasloco vasca. poi nulla. mai un problema

Mi ricordo....
É favoloso sto pesce....il mio si è suicidato nella pompa.....povero

Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk