Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio x fondo di biotopo fiume padovano


pax_olo
18-05-2012, 00:31
Ciao a tutti!
Stò allestendo una vasca 130x60x65 con sump sezionata x biologico.
Vorrei fare un biotopo del fiume Bacchiglione per scopo didattico, e prelevare direttamente da una spiaggetta in un'ansa del fiume della sabbia-fanghiglia per il fondo. Il problema è che è più fanghiglia che altro...e se metto qualche piccola carpa o tinca e mi sgrufolano a terra ho paura che mi venga un torbone della madonna!!!!!!#13

e se mettessi qualche ghiaietto sopra????????#24

HELP
#e39

Raf28
18-05-2012, 21:53
ciao, risolverwsti poco perchè con i pesci che grufolano avresti il materiale di fondo sempre rimescolato....

pax_olo
18-05-2012, 22:07
Giusto RAF28, ma come cacchio faccio??
Non posso perdermi tutti i microorganismi che hanno già colonizzato un fondo così fertile....

e se faccio delle zone??
mi spiego meglio: volevo fare una parte con qualche grossa roccia e tronchi incastrati,che salga verso l'alto, e l'altra con un pò più di nuoto libero..e qualche roccetta sparsa,ricreando il fondo del fiume..
Se mettessi un pò di fanghiglia dove i pesci non arrivano?? tipo nell'angolo sotto le rocce??

ditemi voi...

Raf28
19-05-2012, 07:38
il fatto è che la fanghiglia avendo una granulometria finissima se sopra metti un altro fondo tenderebbe comunque a risalire ed a mischiarsi o ad intorbidire l'acqua, molti sconsigliano l'inserimento di questo tipo di materiale perchè oltre ai micorganismi "buoni" potresti prelevare anche altri che tanto buoni non sono.... uhm un fiume di solito è composto da più parti , magari potresti vedere come è fatto il fondo in una parte più a monte del fiume (se puoi andarci) prima che si depositino i sedimenti , dove il fondo spesso è sabbioso o addirittura ghiaioso con meno materiale organico

pax_olo
19-05-2012, 19:17
Raf28 hai ragione..
mi sà che devo ripiegare su un fondo"artificiale" e magari se trovo un pò di sabbia grossa..

Non conosco molto bene gli articoli in commercio, che cosa mi consigli di economico??

Raf28
19-05-2012, 20:48
sabbia o ghiaietto quarzifero, ma siccome fai un biotopo nostrano con acqua con valori medi (suppongo) va bene anche il policromo , magari con una colorazione neutra (nè troppo bianca ne' troppo scura)... poi se vuoi mettere delle piante che assorbono dalle radici potresi pensare anche ad un sottofondo fertile, se metti piante prettamente acqautiche come Elodea , ceratophyllum, Myryophillum o muschi puoi farne tranquillamente a meno, dipende da quali specie vuoi inserire

pax_olo
19-05-2012, 22:27
Per sottofondo fertile cosa mi consigli??

ANGOLAND
19-05-2012, 23:27
... poi se vuoi mettere delle piante che assorbono dalle radici potresi pensare anche ad un sottofondo fertile, se metti piante prettamente acqautiche come Elodea , ceratophyllum, Myryophillum o muschi puoi farne tranquillamente a meno, dipende da quali specie vuoi inserire

pax se il biotopo è nostrano cerca di mettere anche piante nostrane!! se trovi zone tranquille non mancheranno ne quelle radicate ne le galleggianti; certo puoi inserire qualche cosmopolita, ma vuoi mettre la soddisfazione?! nel caso riuscissi a reperire piante del luogo ti consiglio un periodo di quarantena di almeno 2 settimane prima di trapiantare#70

pax_olo
20-05-2012, 00:26
azz.. angoland, così tanto??

ieri sono andato al fiume ed ho raccolto un pò di piante trasportate dalla corrente ed inpiglite su alcune radici... ed oggi x vedere il loro effetto in acqua ho allestito x prova il mio mirabello 30...
abbiamo: myryophillum, cerathophillum, potamogeton perfoliatus, callitriche, fontinalis antipyretica, vallisneria spiralis, un microciuffetto di cladophora(almeno pare...) e una con un fiorellino giallo che spunta dall'acqua..tipo ranunculus.
ho raccolto pure un vasetto maxi dello yogurt con un pò di melma, messo in acquario, giaietta di quarzo mista, piantumato, ed è esplosa la vita tra copepodi vari, macroinvertebrati e qualche chiocciolino...

Se faccio la quarantena addio i mi polli!!! no???

Raf28
20-05-2012, 08:16
azz.. angoland, così tanto??

ieri sono andato al fiume ed ho raccolto un pò di piante trasportate dalla corrente ed inpiglite su alcune radici... ed oggi x vedere il loro effetto in acqua ho allestito x prova il mio mirabello 30...
abbiamo: myryophillum, cerathophillum, potamogeton perfoliatus, callitriche, fontinalis antipyretica, vallisneria spiralis, un microciuffetto di cladophora(almeno pare...) e una con un fiorellino giallo che spunta dall'acqua..tipo ranunculus.
ho raccolto pure un vasetto maxi dello yogurt con un pò di melma, messo in acquario, giaietta di quarzo mista, piantumato, ed è esplosa la vita tra copepodi vari, macroinvertebrati e qualche chiocciolino...

Se faccio la quarantena addio i mi polli!!! no???

ora però devi dirci qeuali pesci/o invertebrati vuoi mettere ! siccome la vasca è molto naturale aspetterei un bel po' prima di introdurre i pesci, giusto per stabilizzare la situazione , non tutti i piccoli organismi che vedi ora sopravviveranno e se muoiono tendono a sporcare un po'....
se puoi posta qualche foto, le vasche biotopo nostrane sono cosi' rare da vedere

Luca_fish12
20-05-2012, 09:51
Interessante questa prova di acquario tematico nostrano! :-)

E' un progetto per l'università?

ANGOLAND
20-05-2012, 11:38
complimenti hai un ottimo assortimento; no nel caso di avvio di una vasca wild come la tua decisamente la quarantena non ha senso, ce l'ha quando introduciamo elementi in una vasca già matura e popolata. ma adesso vogliamo una bella fotina-35che siamo curiosi.
a quale temperatura farai girare la vasca? occhio che per le piante è il fattore decisivo

pax_olo
20-05-2012, 12:43
cacchio avevo fatto una risposta super completa ma mi sè discomnnesso!!!>:-(

allora con calma la riscrivo....

pax_olo
20-05-2012, 13:17
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza:
devo allestire un 130x65x60 in agriturismo della mia ragazza; il posto, situato subito dietro l’argine del Bacchiglione all’altezza di Selvazzano Dentro, offre anche laboratori per ragazzi delle scuole e centri estivi, in quanto è una fattoria didattica. Quindi abbiamo pensato ad inserire un altro laboratorio per la serie”Il Fiume: fuori e dentro”.
Cavalcando quest’idea mi sono informato ed ho scoperto dalla carta ittica che questo tratto di fiume appartiene alla “Fascia della bassa pianura”, con letto prettamente sabbioso-fangoso, pochi ciottoli, e sponde fangose-argillose, con presenza ovunque di legni e tronchi. Questa fascia è abitata principalmente da pesci come la tinca, tritto, scardola, carpa, alborella,gambusia, persico sole, luccio, pesce gatto, cobiti e ghiozzo… e le temperature delle zone più stagnanti può arrivare fino a 30 gradi.
Comunque per ora è ancora presto per i nostri amici pinnuti, e volevo effetture la loro introduzione in base al materiale che reperisco e a come sarà il risultato dell’allestimento.
La vasca che abbiamo trovato, come già detto, è una 130x65x60(ex reef non mio…) con pozzetto di tracimazione, mobile e sump( già caricata con spugna, lapillo vulcanico accuratamente lavato, e lana di perlon).
Pensavo di fare una parte che simula la più profonda con sabbia e pochi ciottoli, caratterizzata da più di corrente e dove potrei piantare myryophillum, cerathophillum o potamogeton che ondeggiano….poi zona che inizia a risalire con qualche barriera visiva tipo rami e magari vallisneria spiralis, fino ad arrivare ad un’ultima con poco fondale , acqua più calma con callitriche, 1 ninfea e magari un bel ciocco di legno stile radica secca che simboleggia la sponda fiume.
Ritornando al tema principale della discussione, e considerando che buona parte dei pesci citati prima sono sgrufolatori, non voglio avere una pozza di fango su di un mobile, quindi rinuncio al fanghetto ricchissimo di vita e super nutriente, ma cosa posso mettere per fertilizzare un pò le piante??
Bene, detto questo vi rilancio la “palla” e lascio libero sfogo hai vostri commenti e consigli: di fatto sono qui per imparare!!!!!!

Raf28
20-05-2012, 13:39
le piante che metti non sono molto esigenti , o usi un qualsiasi fondo fertile che trovi in negozio, tenendo presente però che i pesci potrebbero rimescolarlo o forse è preferibile (poichè quasi tutte le piante che metterai assorbono dalle foglie piuttosto che dalle radici , che molte non hanno tra l'altro) usare solo sabbia o ghiaietto molto fine e solo nei posti in cui metti le piante inserisci del fertilizzante in pasticche in modo mirato

Luca_fish12
20-05-2012, 14:17
Quoto anche io per il ghiaino fino senza substrato fertile.

Fertilizzare le piante è utile ma non è indispensabile, soprattutto per le piante che vorresti mettere tu! Un minimo di fertilizzazione la procureranno i pesci stessi e, se necessario, integri tu incolonna o con pastiglie.

La cosa che non mi convince è che se metti pesci grufolatori anche le piante potrebbero essere sradicate facilmente, per questo motivo o usi solo le fluttuanti e le galleggianti, oppure trovi il modo di proteggerle tra qualche pietra in modo che i pesci grossi non ci scavano intorno...

Un'altra cosa...nella tua idea di layout (se ho capito bene) si perderanno molti litri di acqua effettivi per creare la pendenza così accentuata (l'effetto "riva del fiume"), per cui dovrai anche regolarti per i pesci, non tutti quelli che hai detto riescono a starci, alcuni nemmeno se la vasca fosse interamente sgombra (luccio, trota, carpa...).

pax_olo
20-05-2012, 14:56
Grazie Raf28 e Luca_fish12, mi state aiutando non poco!!!!!#70

effettivamente se metto questi tipi di piante il fondo fertile posso anche non farlo...
quindi avanti x la sabbia e ghiaietto!!!:-))
Oggi volevo risalire un pò il fiume alla ricerca di qualche spiaggetta per vedere un pò granulometria e colore, ed anche se per caso è utilizzabile..altrimenti x tutto l'acquario mi costa un okkio della testa!! (il solito problema economico....)
domanda forse stupida...ma la sabbia utilizzata nei cantieri edili???magari lavata un pò...

Per le macrofite in corrente effettivamente avevo pensato di ancorarle a qualche roccio +consistente, o ad incastrarle-legarle a qualche legno...
appena posso vi posto qualche foto dell'acquario grande e anche del piccolino-test!!

Per le specie ittiche da inserire, come già detto prima, deciderò alla fine, anche se sò già che un luccio sarà dura metterlo...anche perchè nel giro di 1 settimana rimane solo lui..!!!!!
pensavo più ad un paio di tinche e qualche altro gruppetto di pescetti, tipo alborelle, triotti,scardole, o cose simili.

Ultima cosa: secondo voi come posso ricreare la pendenza del fiume nel modo più naturale possibile?
vabbene la montagnetta di sabbia, ma pensavo di fare tipo una sorta di terrazzamento con qualche rocci a più consistente nell'immediato sotto-sabbia, che ne dite??

Luca_fish12
20-05-2012, 15:11
La sabbia edile si può utilizzare anche se spesso è calcarea...se l'acqua di quel fiume è dura potrebbe andare bene! A proposito, hai fatto qualche test dell'acqua?

L'unica cosa è che per lavarla ci passi una giornata...non costa niente comprarla ma ci perdi le ore...

Aspettiamo le foto allora! :-)

ANGOLAND
20-05-2012, 18:40
secondo me questa vasca dev'essere interamente wild! sabbia, ghiaino e ciotoli ci sono già, introducendo questi matriali essi sicuramente conterranno (assieme al fango) già gli elementi per una fertilità di base e più avanti ti potresti regolare con pasticche e fertilizzanti liquidi.
reperire la sabbia nei cantieri non ha senso, anzitutto non è di per se adatta agli acquari (matrice eterogenea=rischio calcare, presenza metalli e altre magagne), poi non è quella dell'ambiente che stai ricreando