Entra

Visualizza la versione completa : Il mio PicoReef con Ikea Cylinder


Pablosc
17-05-2012, 00:03
Ciao a tutti,

in questo mio Post voglio descrivere le fasi costruttive del mio primo acquario marino PicoReef.


Novità
Inserito video con la descrizione della centralina
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061654420#post1061654420

Inserito video della centralina posizionata nel cassettino
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061655126#post1061655126

Inserito video dell'applicativo PC
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061655516#post1061655516

Inserito video della SUMP
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061819959#post1061819959

Inserite immagini termiche
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061903596&postcount=136

L'idea mi è venuta guardando il nano reef stupendo di mio fratello, ma la mia scommessa è quella di reallizarne uno particolare, più completo ed evoluto. Lo voglio dotare di una piccolissima sump in modo da lasciare più spazio nella vasca di 3 litri che voglio realizzare con il vaso Ikea Cylinder. Per l'illuminazione voglio realizzare un faretto a LED pilotato da una centralina elettronica in grado di gestire inoltre tutte le funzionalità del PicoReef. Ho già in mente molto di quanto farò, e pian piano vi mostrerò gli sviluppi.

Il più grande dei 3 vasi Cylinder dell'Ikea sarà appunto la vasca del mio PicoReef
http://s12.postimage.org/dzg4xd309/2012_01_08_11_48_27.jpg (http://postimage.org/image/dzg4xd309/)


Questa è la procedura che ho utilizzato per forare il vaso di vetro:
uZmdBOQp8NU

Questo è il risultato della prima lavorazione:
UvtCGO8qn3g

Per il faretto ho acquistato questo dissipatore attivo (25$), che ha la particolarità di dissipare la temperatura dei LED non con una classica ventola, ma bensì con una membrana piezoelettrica che vibrando produce spostamento d'aria senza produrre alcun tipo di rumore.
http://s7.postimage.org/ec1sdaf7b/Syn_Jet_ZFlow_75_Cooler_and_Spot_Cooler_31_W_Heats ink_Photo_300x282.jpg (http://postimage.org/image/ec1sdaf7b/)
http://www.nuventix.com/files/uploaded_files/pf_SynJet%20Spotlight%20Cooler%2031W%20Spec%20Shee t%20Sept%202010.pdf

Per i LED ho acquistato (30€) sul sito leds.de:
due led bianchi: http://www.leds.de/en/High-Power-LEDs/Cree-High-Power-LEDs/Cree-XP-G-R5-weiss-493-Lumen-Square-PCB.html,
un led blu: http://www.leds.de/en/High-Power-LEDs/Cree-High-Power-LEDs/Cree-XP-E-blau-76-Lumen-with-PCB.html,
un led royal-blu: http://www.leds.de/en/High-Power-LEDs/Cree-High-Power-LEDs/Cree-XP-E-royalblau-500mW-with-PCB.html
per un totale di circa 11W di led

Questo è il risultato:
http://s18.postimage.org/jm9ltl6z9/2012_05_16_13_24_06.jpg (http://postimage.org/image/jm9ltl6z9/)

http://s15.postimage.org/xae4f1ylj/2012_05_16_13_23_52.jpg (http://postimage.org/image/xae4f1ylj/)

http://s15.postimage.org/syu43sh2f/2012_05_16_13_23_38.jpg (http://postimage.org/image/syu43sh2f/)

Per la centralina ho messo insieme:
Un Arduino Mega 2560 costo 24€ http://arduino.cc/it/Main/ArduinoBoardMega2560,
5 Relè allo stato solido comprati in Cina su eBay costo 30€,

http://s14.postimage.org/ohg5uir0t/2012_04_29_00_14_27.jpg (http://postimage.org/image/ohg5uir0t/)

3 Driver di potenza per led (uno da 1000mA e due da 700mA) costo 34€
http://s16.postimage.org/9u98cq8pt/2012_04_29_00_12_23.jpg (http://postimage.org/image/9u98cq8pt/)

un sensore di livello per il troppo pieno, che ho preso spunto dal vostro inserzionista TheCorsoGuy
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/FDTOsmoregolatoreAresistenza/default.asp
un sensore di temperatura,
lo shield ITDB02 Arduino MEGA Shield v1.1 Come With Library v1.2 http://iteadstudio.com/produce/itdb02-arduino-mega-shield-v1-1-come-with-library-v1-2/,
il TFT LCD da 2.4" ITDB02-2.4E http://iteadstudio.com/store/index.php?main_page=product_info&products_id=236
vari sensori,

Qualche ora di lavoro:

http://s18.postimage.org/5gd5k2nit/2012_04_30_10_47_49.jpg (http://postimage.org/image/5gd5k2nit/)

Per realizzare un software con:
Interfaccia grafica a colori con display TFT,
Touch Screen,
Profili di pilotaggio lampada programmabili,
Effetto nuvola programmabile,
Effetto fase lunare programmabile (che attenua le luci notturne in funzione della reale fase lunare),
Effetto giorni di pioggia (che attenua le luci in giorni di pioggia)
Gestione della temperatura dell'acqua,
Gestione della pompa di movimento,
Gestione della pompa di risalita,
Tasto per l'arresto temporaneo delle pompe, per dare il cibo ai pesci,
Gestione del micro schiumatoio
Programmazione sia stand-alone che tramite applicato PC collegato via USB

Prossimamente invierò il video per mostrare il mio software.

Tra 6 giorni diventerò papà, quindi riesco a lavorare su questo progetto solo mezzora al giorno in pausa pranzo, ma sicuramente vi aggiornerò con i vari progressi.

alla prossima puntata

octoreef
17-05-2012, 00:08
Azz.. sei didattico e presenti pure un bel progettino. Complimenti!
E in bocca al lupo soprattutto per il tuo futuro impegno.

Ciccio66
17-05-2012, 00:11
Ma che bello....

Porcaccia se è fantastico.....

Bravo.....

DiBa
17-05-2012, 00:57
Bellissimo... Non vedo l'ora di vederlo finito..
Ma che skimmer? Che pompe? Come buchi il vaso per la sump?

valentina84
17-05-2012, 01:25
ho provato pure io a farlo con i vasi dell'ikea solo che la pompetta e il riscaldatore non si tenevano per via della forma e l'ho smontato dopo 2 giorni
ma la tua e' un idea geniale, complimenti!
seguo con gran curiosita' #25#25#25

GIAKY-RM
17-05-2012, 01:52
che figata!!!

ALGRANATI
17-05-2012, 07:19
sposto nella sezione nano....complimenti dell'idea.

Manuelao
17-05-2012, 07:29
Wow.. In bocca al lupo

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

andrea211299
17-05-2012, 07:34
complimenti #25#25 sono ansioso di vederlo finito

Riccio79
17-05-2012, 07:45
Mooooolto carino il progetto... Solo una precisazione, alla fine sono 3 litri? No perché ho letto che nel software hai un settaggio per pilotare lo spegnimento delle pompe "per dar da mangiare ai pesci..." Non metterai pesci li dentro??

Pablosc
17-05-2012, 09:02
E in bocca al lupo soprattutto per il tuo futuro impegno.

Grazie, non sto più nella pelle, mancano ormai solo 6 giorni.

Ma che skimmer? Che pompe? Come buchi il vaso per la sump?

Per lo skimmer ho trovato questo su eBay. E' alto appena 18cm e per il mio PicoReef è sufficientemente efficiente.

http://s16.postimage.org/5jf6ae2sh/Skimmer.jpg (http://postimage.org/image/5jf6ae2sh/)

Per le pompe come del resto per tutto, ho utilizzato materiale cinese low-cost.
La pompa di risalita è da 730l/h da collocare dentro la sump, sempre attiva tranne durante il timer Feed (alimentazione pesci), e in caso di sensore troppo pieno bagnato (vedi progetto: http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/FDTOsmoregolatoreAresistenza/default.asp), mentre per la pompa di movimento utilizzerò una 230l/h collocata in vasca dietro la roccia viva autocostruita (poi vi spiegherò come la faccio) anch'essa sempre attiva tranne durante il timer Feed o alcune pause di un minuto random la cui percentuale è programmabile da 0 a 100%

http://s18.postimage.org/c3a6yyqth/20120517_083151.jpg (http://postimage.org/image/c3a6yyqth/)

Questo invece è il mobile 39€ alla COOP. Sopra collocherò il vaso Ikea Cylinder, con un foro passante per tubi e cavi, nel cassettino potete già vedere il touch screen della mia elettronica. Manca solo un connettore USB per riprogrammare il firmware o per immettere i parametri via applicativo PC. Nel cassettino è previsto anche lo spazio per i vasetti di mangime. Nel ripiano inferiore posizionerò la sump. La parte inferiore sarà chiusa con antine di legno. Forse oltre ai filtri posizionerò in sump anche altra roccia viva con relativa illuminazione (vi aggiornerò).
Il vaso della sump non sarà bucato...

http://s13.postimage.org/4mhxsp0sj/20120517_083457.jpg (http://postimage.org/image/4mhxsp0sj/)


Non metterai pesci li dentro??
Beh un pesce pagliaccio sicuramente sarà sacrificato... (3 litri sopra + 3 litri sotto)
La vita è durissima per tutti...
Per il resto coralli duri e molli.

Oggi in pausa foro il mobiletto. Ciao

Birk
17-05-2012, 09:11
Mettere in pagliaccio li dentro è da denuncia, se ti becco to faccio vedere io quanto è dura la vita .
......


Sent from my iPhone using Tapatalk

DaveXLeo
17-05-2012, 09:40
Bello tutto.. bella la tecnica, la tecnologia e il progetto.. complimenti!
...
ma un pagliaccio in 3 litri noooo
Se proprio vuoi un pesce ci sono dei micro gobidi che 'forse' meglio si adattano ad un litraggio esiguo

Riccio79
17-05-2012, 09:47
Spero di aver capito male... Come un pagliaccio in 3 litri???

LukeLuke
17-05-2012, 09:53
progetto stupendo!

grandissima manualità !!! complimenti! veramente ottima realizzazione.....

....però niente pagliaccio... metti al max un microgobide (ce ne sono diversi sulla rivista Coralli di Maggio/Giugno) anche se secondo me sarebbe meglio non metterlo proprio e mettere magari 2 o 3 caridine....

Pablosc
17-05-2012, 09:54
Mettere in pagliaccio li dentro è da denuncia, se ti becco to faccio vedere io quanto è dura la vita .

Complimentoni... prima di cominciare con le minacce mi piacerebbe chiedere ai tuoi pesci se dentro la tua vasca stanno così bene... Come diresti tu: "ti ci metterei io li dentro per tutta la vita..."

Nulla di personale, ma se dobbiamo continuare il mio POST con questi toni forse è meglio dargliela su, in questo momento ho altri pensieri ora per la testa, che pensare a rispondere a messaggi con questi toni. Questi sono toni di chi ha già avuto una vita abbastanza dura...io non ci sono abituato.

Comunque per concludere e non cadere in provocazioni, d'ora in poi parlerò e risponderò solo ed esclusivamente a considerazioni di carattere tecnico.

Passo e chiudo!

Pablosc
17-05-2012, 10:26
Ho calcolato il volume della vasca principale: 3,8 litri (senza roccia e pompa di movimento),
altrettanto capiente la vasca della sump (senza roccia, skimmer e riscaldatore).
In totale ci saranno 6 litri di acqua.
I rabbocchi automatici di acqua per l'osmoregolatore sono effettuati direttamente nella vasca sump e pescano da un serbatoio di 5 litri.

Domanda: con 2 vasche da 18cm di diametro a 28°C quanta acqua può evaporare in condizioni normali di umidità in estate e in inverno? In pratica 5 litri di acqua per l'osmoregolazione quanto mi possono durare?

Grazie

Alex_Milano80
17-05-2012, 10:32
:-o :-o :-o :-o :-o

DaveXLeo
17-05-2012, 10:42
Senza accendere i tono... non serve.
Birk magari ha sbagliato nella sua seconda parte del messaggio, ma anche tu con il "Beh un pesce pagliaccio sicuramente sarà sacrificato... (3 litri sopra + 3 litri sotto)
La vita è durissima per tutti..." ti sei posto proprio malissimo.
Un pagliaccio è sacrificato in 30 litri... in 3 litri (un ordine di grandezza di meno) mettere un pagliaccio è più che una tortura... non ci stà, impazzisce, muore, salta fuori...
Senza considerare il discorso che si è fatto qui sul forum appena un mese fa sul fatto che il sistema non può reggere al carico organico...
Cioè un pico da 3 litri è impossibile da stabilizzare (valori dell'acqua) già mettendo dentro solo una roccia e 4 zoanthus.
Se poi vuoi un microgobide già non avrai mai valori contenibili... ma se vuoi un pagliaccio vuol dire proprio che non ti rendi conto della chimica dell'acqua (ciclo dell'azoto e robe del genere) senza contare la tortura all'animale.

Sei partito con un bel progetto, e una tecnica/tecnologia lodevole... non ti perdere adesso appresso al pesce... avvia la vasca, falla maturare... poi metti i coralli... e poi secondo me ti renderai conto da solo. ;-)

Cmq... il mio, come penso quello degli altri... è ovviamente solo un consiglio :-)
------------------------------------------------------------------------
Ho calcolato il volume della vasca principale: 3,8 litri (senza roccia e pompa di movimento),
altrettanto capiente la vasca della sump (senza roccia, skimmer e riscaldatore).
In totale ci saranno 6 litri di acqua.
I rabbocchi automatici di acqua per l'osmoregolatore sono effettuati direttamente nella vasca sump e pescano da un serbatoio di 5 litri.

Domanda: con 2 vasche da 18cm di diametro a 28°C quanta acqua può evaporare in condizioni normali di umidità in estate e in inverno? In pratica 5 litri di acqua per l'osmoregolazione quanto mi possono durare?

Grazie

dai 5 ai 15 cl al giorno

Birk
17-05-2012, 10:56
Vita dura ?
Ma che centra???
Sei proprio un disperato.

Per me fare quello che vuoi fare tu a un pesce equivale ad abbandonare un cane in autostrada.


Con la differenza che il cane ha possibilita di salvarsi


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pois
17-05-2012, 11:00
io in estate rabbocco 10Lt al giorno... ma non voglio scoraggiarti!
per il pagliaccio aspetta...

DaveXLeo
17-05-2012, 11:09
io in estate rabbocco 10Lt al giorno... ma non voglio scoraggiarti!
per il pagliaccio aspetta...

Si 10 lt, ma la vasca di quanti litri è?
Nella mia di 30 litri al momento stò rabboccando 25 cl al giorno

Pablosc
17-05-2012, 11:44
Sei partito con un bel progetto, e una tecnica/tecnologia lodevole... non ti perdere adesso appresso al pesce... avvia la vasca, falla maturare... poi metti i coralli... e poi secondo me ti renderai conto da solo. ;-)

Grazie DaveXLeo, infatti è proprio quello che farò,
ho visto NanoReef da meno di 10 litri senza sump e skimmer illuminati da lampadine al neon con valori perfetti e stabili, comunque vedrò e pubblicherò i risultati.

DaveXLeo
17-05-2012, 12:03
Lascia stare lo skimmer a venturi che hai postato. Ti occupa troppo spazio in una sump di 3 litri.
Per ora non ci pensare per neinte allo skimmer, puiuttosto metti mezzo chilo di rocce in più in sump.
Al limite quando e se deciderai di mettere un micro/pico pesciolino faresti meglio ad optare per uno a porosa con camera di contatto verticale che ti occupa decisamente meno.
Algranati ha postato questo qualche giorno fa
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371905

io me lo sono fatto da solo con le siringhe
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061465991#post1061465991

Pablosc
17-05-2012, 12:16
Figo il tuo fatto con le siringhe. Lo avevo già visto e ci stavo pensando. Ho visto una recensione video del micro skimmer da 18€ che schiumava di brutto, ma non lo trovo più.
Vorrei provarlo, al limite ho gettato 18€... Poi come dici tu ci devo sbattere la testa.

Il tuo skimmer autocostruito con le siringhe quanto viene alto?
Ci sta in 15 cm di acqua?

DaveXLeo
17-05-2012, 12:43
Lo fai alto quanto ti pare.
Il mio sta in 10 cm di filtro a zainetto

Pablosc
17-05-2012, 13:35
Ho forato il mobile

http://s17.postimage.org/3l3ym8uuz/20120517_130124.jpg (http://postimage.org/image/3l3ym8uuz/)

il tutto incomincia a prendere forma

http://s15.postimage.org/4zn5rua2f/20120517_130153.jpg (http://postimage.org/image/4zn5rua2f/)

Domani se riesco foro il fondo del cassetto per il passaggio dei cavi,
dovrei avere delle tettarelle in silicone per lasciare l'umidità lontana dell'elettronica,
comunque ho pensato di rendere stagna anche quella.

Appena riesco vi faccio il filmino del software.
Ciao

pirataj
17-05-2012, 13:41
Bellissimo progetto.

Allora lo skimmer ti consiglio di non metterlo per niente, in un cosi minimo litraggio è più dannoso che utile puoi leggere qualche info qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357009)

E i pesci non andrebbero mai inseriti sotto i 40l.

Comunque complimenti per il progetto, molto ingegnoso.

Se ancora non l'hai fatto ti consiglio di leggere le guide che trovi qui (http://www.acquaportal.it/nanoportal/)

Pablosc
17-05-2012, 13:58
Bellissimo progetto.

Allora lo skimmer ti consiglio di non metterlo per niente, in un cosi minimo litraggio è più dannoso che utile

forse hai ragione, ma voglio sbatterci la testa,
al limite se i valori sballano lo tolgo,

Pensavo di accenderlo solo poche ore al giorno, il mio software lo permette,
ho dei dubbi che ciò alteri molto il ph, poi vi dirò

pirataj
17-05-2012, 14:13
più che altro accendendolo poche ore al giorno non avrebbe nessun senso, lo schiumatoio inizia a schiumare bene dopo alcune ore che è stato acceso ;-)

Comunque seguirò i progressi.

Mi scordavo complimenti per la programmazione del software.

Virri76
17-05-2012, 14:48
Complimenti per l'idea, per il progetto, per le tue conoscenze di "fai da te" di alto livello, meno quelle acquaristiche. Con queste conoscenze mi impegnerei in una vaschetta più grande che secondo me verrebbe una meraviglia, sempre grazie alla tua manualità.....però permettimi di dire che un pesce in quel litraggio è moralmente impensabile e penso anche "acquaristicamente" impossibile per valori acqua, inquinanti ecc ecc.
Fai una vaschetta meravigliosa, come stai facendo, metti due o tre ricordee qualche zoa al massimo e goditela così che sarà ugualnmente meravigliosa da vedere.
Saluti

Virri

Riccio79
17-05-2012, 15:59
Concordo pienamente con Pirataj... lo skimmer in 4 litri porta più danno che beneficio... anzi, direi solo danno, asporta oligoelementi preziosi per il pico, e non ha organico da asportare....
Può giusto ossigenarti un po' l'acqua, ma non ci vedo altro beneficio... meglio mezzo kg di roccia in sump.. una sorta di mini-criptica....

Pablosc
17-05-2012, 16:12
Un minimo di organico checche se ne dica ci sarà...

comunque grazie dei consigli, magari prima provo senza, poi eventualmente lo introduco in un secondo momento.

Considerazione sul dissipatore attivo
Ho notato che con 11W di led (forse sono da portare a 17W aggiungendo altri 2 bianchi) accesi al 100% il dissipatore attivo da 31W rimane tiepido, e il flusso d'aria generato potrebbe essere sufficiente e non fare alzare troppo la temperatura dell'acqua in agosto. Senza considerare che con i led spenti il flusso d'aria è proprio freddo. Appena lo riempio vi posto una immagine termica del radiatore ripresa con la mia termocamera.

Ciao

DaveXLeo
17-05-2012, 16:30
Azz pure la foto termica...

Lambrusk
17-05-2012, 21:12
cavolacci ma sei una spia della CIA???:-D:-D:-D

complimenti per il lavoro!non ci avrei mai pensato di elaborare così tanto un pico!

seguo davvero incuriosito!

Pablosc
17-05-2012, 22:26
Questa è le descrizione dell'hardware della centralina,
parte CPU

c7-JbUsTOWk

più avanti al altre puntate della mia telenovela...

DaveXLeo
17-05-2012, 23:13
...
mi sono visto il video...
...sei un profesionista ;-)
prima o poi un Arduino me lo compro.. magari solo per giocare :-D
non per farmi i cazzi tuoi, ma... che lavoro fai?
Io per mestiere programmo FPGA per prototipi di telecomunicazioni satellitari...
ma mai mi passerebbe di programmare un FW/SW per controllare la luce e le pompe della mia vaschetta... che al contrario sto cercando di fare low tecno :-)
oh.. si intende... tutta la mia ammirazione!

Insomma... secondo me te stai a fa un bel laboratorio...
sai che ReefAngel costa bei soldini eheh ;-)

Vebbè
seguo lo sviluppo del chippetto con interesse :-)
posta altri video, che l'ultimo s'è fermato sul più bello :-D
------------------------------------------------------------------------
PS cmq l'Arduino con il touchscreen è trooooopo figo ;-)
mo me lo compro davvero...

Pablosc
17-05-2012, 23:26
Eccoti la descrizione della prima videata.

hGQKJg57L4A

PS: Sono un Progettista Hardware,
con il software sono una schiappa anche perchè lo uso solo per il test degli hardware che progetto.

Ciao

DaveXLeo
18-05-2012, 00:06
Sticazzi!!!
Ti devi fare un reef da 1000 litri per essere all'altezza del controller che stai facendo...
Una domanda. Ma quanto c'hai lavorato fin ora sul codice?


Stó da iPhone con Tapatalk

DiBa
18-05-2012, 00:31
Parlate italiano ?
Ahahhahahaha

Pablosc
18-05-2012, 00:41
Ma quanto c'hai lavorato fin ora sul codice?

L'Arduino aiuta molto, nonostante i forti limiti hardware e software si trovano un sacco di librerie, anche se molto spesso sono da ritoccare. Per esempio le librerie del tft le ho dovute tutte ritoccare, perchè quelle fornite dal costruttore non andavano.

Questo è il video del menu 2 e 3
AAWkc3cgtU8

Domani posterò i video del menu 4 e 5
e dell'applicativo PC

Ciao

enzolone
18-05-2012, 00:43
che spettacolo ,

pirataj
18-05-2012, 01:03
veramente ben fatto #25

Pablosc
18-05-2012, 08:59
Questa è la descrizione dei menu 4 e 5 del mio PicoReef realizzato nel vaso Ikea Cylinder da 3 litri, con sump.

FKcNNtYgiPg

DaveXLeo
18-05-2012, 09:28
Bello... bravo

filippo oco
18-05-2012, 09:31
Wow fantastico progetto .... Complimenti l unica cosa secondo me in estate il led riscaldara troppo ... Mi sa che ti conviene progettare qualche ventola da pc per raffreddare .:eek:

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Pablosc
18-05-2012, 10:11
Wow fantastico progetto .... Complimenti l unica cosa secondo me in estate il led riscaldara troppo ... Mi sa che ti conviene progettare qualche ventola da pc per raffreddare

Grazie...
comunque quello scatolotto nero in cima al radiatore che fa da faretto,
manda fuori un flusso continuo di aria con potrebbe aiutarmi a mantenere fresco il pelo dell'acqua,
quindi tutto l'acquario. Questo lo devo ancora verificare. Addirittura visto la sovradimensione del dissipatore (31W) rispetto ai led inseriti (11W) le membrane che generano il flusso d'aria per ora le piloto al 50%.

A parte tutto questo tipo di dissipatore trova nell'aquario la sua killer-application.
1) è bello da vedere
2) è possibile creare spot da 31W di LED
3) il dissipatore attivo è più silenzioso di una classica ventola
4) Non ha organi in movimento in vista
5) la luce spot crea giochi di ombre molto più realistici delle classiche plafoniere

Sono molto contento di averlo scovato. (Grazie Alberto)

Quando lo riempio faccio le prove e le posto.

Ciao

Pablosc
18-05-2012, 13:35
Dopo aver fissato la centralina nel cassetto, questo è il risultato

53es9j1KrHE

Non fate caso alla luce blu troppo intensa, perchè avevo sparato il blu e il royal-blu al massimo,

è in previsione di abbassare un pò il faretto e aggiungere altri 2 led bianchi

omeroped
18-05-2012, 14:07
Accidenti... Veramente complimenti.
Sono veramente affascinato dalle infinite possibilitá che si possono avere avendo le tue conoscenze tecniche. Per me è veramente arabo :-D

L'unico appunto che oso farti, è che sembri piú preso dalla tecnica che dall'acquario... Penso ti renderai conto che una centralina come questa è esagerata per una vaschetta che non dovrebbe contenere pesci e che, probabilmente, sarebbe gestibile con cambi di al max un litro a settimana, una bella lucettina e una pompetta per il movimento...

Piú che una passione acquariofila ci vedo un bell'esercizio di stile.

Sicuramente mi sbaglio... E comunque è tutto ovviamente imho :-)

Pablosc
18-05-2012, 14:20
Accidenti... Veramente complimenti.
L'unico appunto che oso farti, è che sembri piú preso dalla tecnica che dall'acquario... Penso ti renderai conto che una centralina come questa è esagerata per una vaschetta che non dovrebbe contenere pesci e che, probabilmente, sarebbe gestibile con cambi di al max un litro a settimana, una bella lucettina e una pompetta per il movimento...


Hai ragione di acquari marini non ne ho mai avuti, questo sarebbe il primo. Ma ne ho visti tanti di nano reef, e l'idea di crearne uno con sump mi affascinava. Certamente il mio vero hobby è smanettare con hardware e software. Però ormai la cosa mi ha preso parecchio.

Comunque alla fine il 90% del lavoro della centralina è la gestione dell'illuminazione e quella ci stà.

Probabilmente quando inserirò la roccia viva (che voglio creare io modellandola a piacere), l'illuminazione sarà perfetta

Birk
18-05-2012, 14:38
hai delle ottime conoscenze tecniche e molta voglia di fare , peccato solo per la tua insensibilità riguardo al pesce,
posso chiederti come mai non hai pensato a un nano da 30lt con sump.
sicuramente avresti potuto utilizzare meglio le tue conoscenze e ti avrebbe dato modo di inserire più animali.

DaveXLeo
18-05-2012, 14:45
... quel mobiletto centra preciso un nano 30x30x36... ... ...
vedrai che tra qualche mese lo vedremo al posto del 3 litri :-D

Pablosc
18-05-2012, 15:16
posso chiederti come mai non hai pensato a un nano da 30lt con sump.

Perchè ogni volta che vado in negozio di acquari a prendere qualcosa per la mia vasca di acqua dolce, ovunque vado, qui a Bologna, regolarmente a fianco del registratore di cassa c'è sempre il nano reef da 3 litri con il nemo dentro in bella vista e il filtro a zainetto che gira.

Questi nano mi ha sempre affascinato.
Sono sicuro che non cambino l'acqua giornalmente, e sono speranzoso che la roccia viva che voglio realizzare sia molto molto efficiente.

Poi è chiaro, è tutto da provare e verificare, come fate tutti voi del resto....

1) sbagliando si impara
2) chi non fa non sbaglia.
Poi sicuramente vi darò ragione prestissimo.

l'acquario grande è bello, ma sicuramente richiede comunque molto più tempo, che io non ho. Non è vero che l'acquario piccolo necessità di maggiori attenzioni. Sfatiamo questo mito...

Conosco gente che i nano reef se lo scordano abbandonato in casa e sono sempre splendidi e in ottima salute.

dilan87
18-05-2012, 15:20
#25#25#25 quando mi laureo in fai da te seguiro la tua strada hehe

Pablosc
18-05-2012, 15:23
da queste parte si chiamano "Ciappinari" :-))

Ciao

alegiu
18-05-2012, 15:47
Ciao,

per prima cosa complimenti per l'idea e per il progetto oltre che per la realizzazione e programmazione dell'arduino, concordo che esistono tante librerie e tante implementazioni free disponibili, ma comunque ci hai messo del tuo per adattarlo alle tue esigenze.

Per le altre cose non concordo assolutamente con te, ad esempio con le ultime considerazioni da te inserite.

posso chiederti come mai non hai pensato a un nano da 30lt con sump.

Perchè ogni volta che vado in negozio di acquari a prendere qualcosa per la mia vasca di acqua dolce, ovunque vado, qui a Bologna, regolarmente a fianco del registratore di cassa c'è sempre il nano reef da 3 litri con il nemo dentro in bella vista e il filtro a zainetto che gira.

Questi nano mi ha sempre affascinato.
Sono sicuro che non cambino l'acqua giornalmente, e sono speranzoso che la roccia viva che voglio realizzare sia molto molto efficiente.


Dove sarebbe questo negozio di Bologna che tiene in una boccia un pagliaccetto alla cassa? No perchè almeno evito di andarci anche solo a fare un giro. Comunque o tale boccia è collegata ad una principale oppure ahimè credo che il pagliaccetto ogni volta che ci vai non sia lo stesso.


Poi è chiaro, è tutto da provare e verificare, come fate tutti voi del resto....

1) sbagliando si impara
2) chi non fa non sbaglia.
Poi sicuramente vi darò ragione prestissimo.


Concordo, soprattutto all'inizio si fanno tantissimi errori, io per primo e ne faccio ancora adesso dopo aver letto e riletto, essermi informato etc...

Però un conto sono gli errori, e un conto è fare test su esseri viventi, perchè sono sicuro che essendo una persona in gamba vedendo il tuo progetto, puoi ben capire che un pesce che in natura diventa 10cm non può stare neanche nel diametro della tuo pico.


l'acquario grande è bello, ma sicuramente richiede comunque molto più tempo, che io non ho. Non è vero che l'acquario piccolo necessità di maggiori attenzioni. Sfatiamo questo mito...

Conosco gente che i nano reef se lo scordano abbandonato in casa e sono sempre splendidi e in ottima salute.

Se uno non vuole un nano spinto e lo automatizza al meglio, nessuno dice che necessiti di maggiori attenzioni, tra l'altro in un libro di Knopp sui nanoreef di cui un estratto è presente anche in un numero della rivista Coralli, se ti è capitato di leggerlo, se no comunque te lo dò come spunto, fa vedere esattamente che si può tenere un picoreef con un semplice areatore, diverse macroalghe e coralli non esigenti. (Addirittura se non ricoordo male c'è un articolo che fa vedere un pico illuminato semplicemente dalla luce filtrata dalla finestra).

Solo che poi arrivi ad un punto che non ti basta, allora i molli magari non ti bastano più e vuoi inserire lps e poi magari vuoi qualche sps e allora la gestione della vasca aumenta man mano che ti poni dei nuovi obiettivi, e molti iniziano senza nemmeno piccole nozioni e senza aver letto le guide, per cui ad esempio una piccola evaporazione sbalza la salinità e manda tutto al vento e la persona ci rimane male e vive la delusione e abbandona l'idea di un acquario marino. Ed è per questi motivi che di solito si sconsiglia o per lo meno si consiglia di partire con litraggi superiori; in mondo che un micro errore in un piccolo ecosistema non diventi macro.

Spero di aver risposto e chiedo scusa nel caso fossi andato in alcuni punti OT e spero si capisca che il mio intento non è assolutamente polemico e auspico anzi che sia il più costruttivo possibile.

DaveXLeo
18-05-2012, 16:12
Anche in un negozio a Roma ho visto un pico da 8-10 litri alla cassa con 4 baby pagliaccetti dentro.
Non faccio nomi... perchè è anche un buon negozio :-)
L'acquarietto era senza rocce, senza sabbia ne coralli... solo acqua, riscaldatore, pescetti e come dice Pablo uno zainetto vuoto per ossigenare solo l'acqua.
Di fronte alla mia perplessità il negoziante mi ha dato spiegazioni.
L'acquarietto non è un acquario... bensi come una vaschetta di esposizione. Ne più ne meno di quelle dove tengono in mostra i pesci da vendere 40x40x40 con 30 pagliacci dentro.
Mi ha detto che ogni mattina in quella vaschetta cambia il 50% d'acqua con quella presa dal vascone principale. Mi ha detto che riesce cosi a vendere quei 4 pagliaccetti in 1 o 2 giorni, sostituendoli ogni volta... a volte cambiando con dei gamberetti.
Quindi quello che vedi alla cassa non è e non sarà mai un sistema acquario capace di contenere quello che ci hai visto dentro.
Considerando anche che i pescetti contenuti erano non più grossi di 1 cm... perchè li dentro un pesce adulto da 5/10 cm farebbe la brutta figura del carcerato ;-) e nessuno compra un carcerato :-D
------------------------------------------------------------------------
PS il mio pico da 30 litri mi tiene più indaffarato di un reef da 1000...
bocce, boccettine... e code A e code B che in un vascone risolvi autonomamente con un reattore di calcio.
E attento alla salinità che in un vascone non te ne accorgi neanche...
E i coralli sono vicini e si infastidiscono... e spostali... e forse ho dato troppo cibo chissà adesso i valori :-D

Pablosc
18-05-2012, 16:48
Dove sarebbe questo negozio di Bologna che tiene in una boccia un pagliaccetto alla cassa? No perchè almeno evito di andarci anche solo a fare un giro.

I nomi non li faccio, se però ne hai girati un pò mi sembra molto strano che tu non abbia mai trovato nano reef molto piccoli per incantare il cliente.

Anche in un negozio a Roma ho visto un pico da 8-10 litri alla cassa con 4 baby pagliaccetti dentro.
Non faccio nomi... perchè è anche un buon negozio :-)
L'acquarietto era senza rocce, senza sabbia ne coralli... solo acqua, riscaldatore, pescetti e come dice Pablo uno zainetto vuoto per ossigenare solo l'acqua.

Quelli che vedo io sono completamente allestiti con roccie e coralli. Il cambio d'acqua giornaliero, con quei filtri penso sia inevitabile, ma lì i pesci ci campano. Per quanto non lo so.

Parliamoci chiaro... questi acquari microscopici non posso averli visti solo io...
su youtube è pieno, ma ogni negozio di acquari che io abbia in mente ne ha almeno uno bello in vista. Chi più piccolo chi più grande, ma sempre nano.

Poi in questo ambiente l'etica è sempre molto discutibile. Già il fatto di rinchiudere un pesce (il più delle volte catturato in cattività) tra quattro vetri per tutta la vita, legati ad illuminazioni artificiali, cibi artificiale, acqua marina artefatta, legati all'attenzione/distrazione dell'uomo. Tutto è discutibile.

Comunque per iniziare mi limiterò ai coralli e ci vorrà ancora parecchio tempo. Potete dormire tranquilli. #07

DaveXLeo
18-05-2012, 16:53
Passerai a un 30 litri prima di accorgertene....
sappi che io ho cominciato con un 10 litri... poi ho trovato la scusa per cambiarlo #rotfl#

Pablosc
18-05-2012, 17:05
Descrizione dell'applicativo PC che ho realizzato con Delphi per la programmazione dei parametri via USB

d8Jr-WJ193M

Questa è la prima versione ed è in continuo aggiornamento.

Potete notare i limiti dell'hardware dal fatto che in connessione USB con l'applicativo PC non ci sono abbastanza risorse per la gestione del TFT e del touchscreen. Inoltre le velocità di comunicazioni sono molto basse, perche l'arduino non riesce a gestire pacchetti troppo fitti.

Per fare un bel lavoro occorrerebbe cancellare il firmware dell'arduino e riscrivere tutto in assembler, ma tra 5 giorni (data prevista) divento papà è per adesso il PicoReef va bene così

Ciao

Riccio79
18-05-2012, 18:06
Be' Pablo, complimenti davvero per la parte tecnica, solo applausi #25 #25

Te ne faccio molti meno per le dichiarazioni "acquariofile" invece.... Innanzitutto tenere un nanoreef E' più complicato di un reef più grande, anche solo per avere un prezzo più alto da pagare in caso di errori in così pochi litri.....
Certo che se ci metti tutti i gadget tecnologici che tu ci stai mettendo, allora limiti di molto i rischi... soprattutto se vuoi andare su qualcosa di carino, senza andare su animali troppo esigenti...
E' vero che ci sono vasche il cui proprietario più o meno si scorda e vanno avanti, anche la mia per certi versi... è anche vero che è avviata da 5 anni, quindi definirla "matura" è quasi un eufemismo...

Concordo pienamnete sul discorso presenza di pico reef nei negozi per attirare/affascinare i clienti... verissimo, come è pur vero che sono vasche NON fatte per durare, ma per essere riallestite ogni tot tempo... ed i pesci spesso vengono cambiati, o perchè muiono o perchè venduti..... Come il resto degli abitanti.....

E concordo pienamente sul fatto che "più piccolo = più intrigante"....

Pablosc
18-05-2012, 18:30
Be' Pablo, complimenti davvero per la parte tecnica. Te ne faccio molti meno per le dichiarazioni "acquariofile" invece.... Innanzitutto tenere un nanoreef E' più complicato di un reef più grande. Certo che se ci metti tutti i gadget tecnologici che tu ci stai mettendo, allora limiti di molto i rischi.

Beh, il mio discorso è proprio quello di inserire tutte le diavolerie e accortezze di un 1000 litri in una vasca da 6 litri. Con le dovute accortezze, non vedo problemi di instabilità. Dopo si tratta di curarlo come uno curerebbe un 1000 litri.

E' vero che ci sono vasche il cui proprietario più o meno si scorda e vanno avanti, anche la mia per certi versi...

Mi stai dando ragione?

Concordo pienamnete sul discorso presenza di pico reef nei negozi per attirare/affascinare i clienti... verissimo, come è pur vero che sono vasche NON fatte per durare, ma per essere riallestite ogni tot tempo... ed i pesci spesso vengono cambiati, o perchè muiono o perchè venduti..... Come il resto degli abitanti.....

Allora, per concludere con la polemica mettiamola così: Ho inventato un nuovo tipo di acquari da rivendere ai negozianti e appoggiare vicino alle casse. :-D

aleslai
18-05-2012, 18:34
Pablo, sono rimasto veramente affascinato dal tuo progetto e dalle tue capacita'. Io ho comprato Arduino e le uniche cose che sono riuscito a fare sono stati gli esercizietti base poi mi sono bloccato. Concordo in pieno con chi ti ha detto di non metterci pesci specie pagliacci. Quello che vedi nei negozi non e' la realta', per quanto tecnologico puoi fare il picoreef ci sono delle regole da seguire per una buona riuscita, che poi con l'esperienza potrai variare a tuo piacimento e a seconda di come vedrai reagire la vasca. Cerca di allestire quel meraviglioso pico che stai realizzando al meglio ma evita assolutamente i pagliacci, dai un'occhiata al sea globe di Erisen non ha messo pesci (fino ad ora) e se li mettera' saranno piccolissimi. ;-)

fabiosk
18-05-2012, 18:42
Ciao Pablosc, intanto ti faccio i miei complimenti per il progetto e gli auguri per il prossimo arrivo. Ho un acquario dolce e sono un paio di mesi che cerco info proprio su Arduino e su come tirare fuori qualcosa di carino e pratico per gestire le mie 2 vasche ma mi sono fermato per mancanza di conoscenze e di "supporto".

Immagino che in questo periodo sei e sarai preso da altre cose, però mi piacerebbe molto seguire il tuo progetto e conoscere più info possibili proprio sul lato hw/sw di arduino, hai intenzione di rilasciare qualcosina anche a noi comuni mortali? :-)

Ancora tanti tanti complimenti...per tutto!!

Pablosc
18-05-2012, 18:58
Immagino che in questo periodo sei e sarai preso da altre cose, però mi piacerebbe molto seguire il tuo progetto e conoscere più info possibili proprio sul lato hw/sw di arduino, hai intenzione di rilasciare qualcosina anche a noi comuni mortali? :-)

Certo!!! rilascerò i sorgenti e schemi a chiunque risulti interessato. Non ho inventato nulla. E' importante per capire i codici una buona familiarità con la funzioni base arduino.

Secondo me più che il codice intero, che ai meno esperti può risultare ostrogoto è meglio partire con una sola cosa, poi integrarne un'altra e un'altra ancora.

Già riuscire ad eseguire l'HelloWord del TFT può essere un ottimo traguardo per un principiante.
Se vuoi ti posso aiutare in questo...

Tempo permettendo

Riccio79
18-05-2012, 19:11
E' vero che ci sono vasche il cui proprietario più o meno si scorda e vanno avanti, anche la mia per certi versi...

Mi stai dando ragione?

[/QUOTE]

Se prendi solo mezza frase...... Alcuni nano, non spinti, UNA VOLTA RAGGIUNTA UNA MATURITA' DI ANNI, richiedono sicuramente mooolto meno impegno ! :-)):-)):-)):-)):-))

Giuansy
19-05-2012, 07:38
Ciao....

bellissimo progetto e parte tecnica da "urlo".....per il resto
quoto tuti gli altri colleghi....

non ero ancora intervenuto (anche se leggevo quotidianmente) sopratutto
perchè il post non degeneri in sterili polemiche.....

solo un consiglio (non vuole essere assolutamente una critica):
visto che hai concluso (per quanto riguarda la parte tecnica), ti consiglio
prima di partire ed avviare il pico, di andrti a leggere anzi studiare
le guide ...perchè dai tuoi commenti, Ski/carico organico/pinnuto ecc.
è palese che hai le idee alquanto confuse di cosa sia un sistema reef e di come funzioni.....

Pablosc
19-05-2012, 12:53
Oh...
Ma ci rendiamo conto che per introdurre anche solo l'acqua manca ancora un sacco di tempo...

Per adesso fatemelo finire e sbagliare in santa pace. Come avete fatto la maggior parte di voi. A diventare dei maestri come a volte alcuni di voi sembrano ho bisogno anche io di esperienza, o siete tutti biologici marini. Nessuno è nato imparato....

Passo passo quando sarà finito, vi chiederò consigli su qualunque cosa, poi in modo autonomo valuterò.

Comunque scusate se ci sono ricascato, con queste polemiche.

Buon week end a tutti.

Inviato dal mio Galaxy Note con Tapatalk 2

Stefano G.
19-05-2012, 13:08
Per adesso fatemelo finire e sbagliare in santa pace. Come avete fatto la maggior parte di voi. A diventare dei maestri come a volte alcuni di voi sembrano ho bisogno anche io di esperienza, o siete tutti biologici marini. Nessuno è nato imparato....

Passo passo quando sarà finito, vi chiederò consigli su qualunque cosa, poi in modo autonomo valuterò.
hai ragione ....... molti utenti hanno fatto sbagli e imparato da questi

i consigli erano basati proprio su queste esperienze e ti sono stati dati per evitare di commetterli ...... non per polemica ;-)

bel progetto #70

mavitt66
19-05-2012, 13:34
Pablosc, per me sei un fenomeno.
È bello e mi fa star meglio sapere che c'è gente come te.
Tanto lo so: prima o poi ti scatenerai su reef mooolto grosso. Tienici informati!!
In bocca al lupo per il nuovo arrivo.

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Pablosc
21-05-2012, 10:34
Ciao ragazzi, ieri notte è nato il mio progetto più bello.
3Kg e 49cm e stanno tutti bene.
Per qualche giorno sospendo, mi capirete...

Ciao

omeroped
21-05-2012, 10:47
Auguroni ;-)
Ora si che avrai un bell'impegno :-D

Io ne ho due....

DaveXLeo
21-05-2012, 10:51
C'ho messo un pò a capire... #rotfl#
Congratulazioni a te e alla mamma :-))

fabiosk
21-05-2012, 11:30
Auguroni!! #25

pirataj
21-05-2012, 13:21
Tntissimi Auguri

aleslai
21-05-2012, 14:39
Auguroniiiiii

Pablosc
23-05-2012, 13:30
Ciao ragazzi. Grazie a tutti degli auguri. Il piccolino sta dormendo e in queste ore insonni ho pensato:

http://s13.postimage.org/qxd8px8pf/S_Memo_02.jpg (http://postimage.org/image/qxd8px8pf/)

Spero che l'immagine si veda.
Può essere utile?

Inviato con il mio Galaxy Note con Tapatalk 2.

DaveXLeo
23-05-2012, 13:44
Grande!!!
Penso che i refrigeratori commerciali siano costruiti proprio cosi ;-)
Ma poi devi mettere dei dissipatori alettati sul lato delle celle che emette? o pensi che basti solo la cella?

LukeLuke
23-05-2012, 14:06
l'alluminio non và bene!

acciaio inox di ottima qualità oppure titanio....

Pablosc
23-05-2012, 16:47
Certo... la parte riscaldante della cella va raffreddata con dissipatore e ventola. L'Altra parte si porta a 60 gradi in meno di quella riscaldante. Quindi se si riesce a tenere la parte calda a "soli" 70°C l'altra parte si porta a 10°C. Il problema è che questi radiatori si trovano solo in alluminio. In acciaio non li ho mai visti. Altrimenti si potrebbe accoppiare la cella direttamente al vetro della sump. Qualcuno ha mai provato?

Inviato con il mio Galaxy Note con Tapatalk 2

LukeLuke
23-05-2012, 17:00
io ho mandato direttamente l'acqua contro la cella.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306098

dr.jekyll
01-06-2012, 20:50
ciao, quanto costa realizzare il controller con arduino?

Albe
14-06-2012, 22:11
bel progetto, complimenti! novità?

teibal
19-06-2012, 12:06
Ciao, secondo te è possibile acquistare il modulo di raffreddamento che hai usato tu senza heatsink di alluminio ma montarlo direttamente su una lampada con il corpo in alluminio?

Grazie

Pablosc
27-06-2012, 16:23
Ciao, secondo te è possibile acquistare il modulo di raffreddamento che hai usato tu senza heatsink di alluminio ma montarlo direttamente su una lampada con il corpo in alluminio?

Grazie

Le celle di Peltier hanno la peculiarità di creare una differenza di temperatura tra il lato caldo e il lato freddo. Se tu riesci a raffreddare il lato caldo, con l'altro lato puoi raffreddare qualsiasi cosa.

Ciao

PS: Con il cinno piccolo, non riesco mai a passare all'Ikea per comprare il vetro che mi occorre per la Sump. Appena riesco continuo e vi aggiorno....

teibal
27-06-2012, 16:47
Ciao, secondo te è possibile acquistare il modulo di raffreddamento che hai usato tu senza heatsink di alluminio ma montarlo direttamente su una lampada con il corpo in alluminio?

Grazie

Le celle di Peltier hanno la peculiarità di creare una differenza di temperatura tra il lato caldo e il lato freddo. Se tu riesci a raffreddare il lato caldo, con l'altro lato puoi raffreddare qualsiasi cosa.

Ciao

PS: Con il cinno piccolo, non riesco mai a passare all'Ikea per comprare il vetro che mi occorre per la Sump. Appena riesco continuo e vi aggiorno....

Ciao, non volevo utilizzare le celle di Peltier ma il dissipatore attivo nuventix che hai usato tu per il LED, sai se si puo applicare su una superfice di alluminio?

Grazie

Pablosc
27-06-2012, 16:54
Quello genera un flusso d'aria in modi silenzioso,
ma è ottimizzato per quel tipo di radiatore apposito,
che ha le alette lungo il flusso d'aria che viene generato.

Su altri radiatori il flusso d'aria non è sufficiente, è come un leggero soffio,
che può essere sfruttato solo con l'apposito radiatore.

Ciao

alex noble oblige
02-07-2012, 09:35
seguo

l'arduino l'hai programmato in misto linguaggio suo (qual è?)/assembler?

camiletti
02-07-2012, 12:49
bello!

Pablosc
04-07-2012, 11:41
seguo

l'arduino l'hai programmato in misto linguaggio suo (qual è?)/assembler?

Ciao, il linguaggio dell'Arduino è una sorta di C,
ma non spaventarti, è molto facile da usare.
Poi lo stesso programma che ti danno per sviluppare i software ti permette di
provare con dei programmi esempio già scritti tutte le funzioni dell'arduino.

Infatti quando viene creata una libreria nuova, per poterla renderla pubblica, è necessario fornire anche un piccolo programma esempio il più semplice possibile per poter provare la libreria stessa.
Geniale!!!

Come dice Linus Torvalds sviluppatore del sistema operativo Linux:
"Il software è come il sesso: E' migliore quando è libero e gratuito"

Ciao

alex noble oblige
04-07-2012, 16:03
seguo

l'arduino l'hai programmato in misto linguaggio suo (qual è?)/assembler?

Ciao, il linguaggio dell'Arduino è una sorta di C,
ma non spaventarti, è molto facile da usare.
Poi lo stesso programma che ti danno per sviluppare i software ti permette di
provare con dei programmi esempio già scritti tutte le funzioni dell'arduino.

Infatti quando viene creata una libreria nuova, per poterla renderla pubblica, è necessario fornire anche un piccolo programma esempio il più semplice possibile per poter provare la libreria stessa.
Geniale!!!

Come dice Linus Torvalds sviluppatore del sistema operativo Linux:
"Il software è come il sesso: E' migliore quando è libero e gratuito"

Ciao

beh io modestamente in C me la cavicchio (studio ingegneria informatica) se volessi fare qualche giochino dici che potrei creare un computerino da usare per dimmerare una plafo però già fatta e finita? o è un casino?

Pablosc
04-07-2012, 16:47
beh io modestamente in C me la cavicchio (studio ingegneria informatica) se volessi fare qualche giochino dici che potrei creare un computerino da usare per dimmerare una plafo però già fatta e finita? o è un casino?

Se vuoi creare un dimmer serio puoi utilizzare certamente l'Arduino, ma ti consiglio un PWM esterno con risoluzione almeno 12bit, poi ti conviene mappare l'intensità della lampada in base alla reale resa con l'ausilio di un luxmetro a tutti i livelli di uscita.

Con risoluzioni minori, vedi i gradini di luminosità.

Ciao

erisen
04-07-2012, 17:48
beh invidio da matti quelli come te.... io e la tecnica siamo due cose opposte e non faremo mai la pace :-))
tecnica davvero stupenda!
Ovviamente attendo di vedere i risvolti significativi di tutta questa tecnica preparatoria ;-)

P.S.: auguri per il pargolo :-)!

Pablosc
14-09-2012, 14:08
Ciao ragazzi,
Il bimbo non mi concede tanti spazi (e la sera ben volentieri mi dedico completamente a lui), ma in pausa pranzo riesco sempre a fare qualcosina.
Vi volevo aggiornare sullo stato della SUMP.

Ecco come sta venendo...

Z-7w1glFvos

Naturalmente le vasche di vetro utilizzate sono quelle della confezione Cylinder IKEA, giusto per rimanere in tema.
Lo schiumatoio invece l'ho comprato sul mulo a 21€ e da prove fatte sembra funzionare "abbastanza bene".

Tutte le pompe sono di tipo low-cost.

Come vi sembra?

pirataj
14-09-2012, 14:25
Come sempre fai da te ottimo, bisognerà poi vedere come girera la vasca

el barto
14-09-2012, 18:54
Hai una precisione e una bravura nel fai da te da fare invidia#25

L'unica cosa, ma quel riscaldatore raggiunge il livello minimo una volta riempita la vaschetta? perchè mi sembra un po' troppo fuori#24

Pablosc
14-09-2012, 20:08
Sì ho verificato e il livello minimo viene raggiunto al pelo. Da notare che la temperatura dell'acqua verrà impostata sul computer. La regolazione sulla resistenza servirà solo di sicurezza.

Inviato con il mio Galaxy Note con Tapatalk 2

aleslai
14-09-2012, 20:22
Bellissimo ma non pubblicizzarlo troppo che mia moglie e' patita di Ikea e con la scusa che con i vasi di Ikea ci posso fare un acquario mi ci riporta per la millesima volta..... ;-)
Comunque veramente una chicca di tecnica e design quello che hai fatto, complimenti.

Pablosc
15-09-2012, 15:03
Oggi ho comprato l'ultimo materiale che mi mancava (tubi, raccordi, etc..) la prossima settimana penso di riuscire a fare le prime prove con l'acqua. Non vedo l'ora.

Inviato con il mio Galaxy Note

Pitonello
15-09-2012, 17:44
Complimenti proprio un gioiellino! Mi piace molto il reparto "sump e osmoregolatore" però la pompa del rabbocco dovrà per forza rabboccare il cilindro acquario e non la sump altrimenti ti si svuota alla prima partenza.....comunque molto bravo#70

Pido
15-09-2012, 18:09
davvero un buon lavoro complimenti!

aleslai
15-09-2012, 18:59
il reparto "sump e osmoregolatore" però la pompa del rabbocco dovrà per forza rabboccare il cilindro acquario e non la sump altrimenti ti si svuota alla prima partenza.....comunque molto bravo#70

infatti, Paolo dacci delucidazioni sul rabbocco avevo notato anche io che per la legge dei vasi comunicanti il rabocco essendo piu' alto della sump mandera' acqua anche quando si spenge la pompa del rabocco o sbaglio????

Pablosc
16-09-2012, 00:03
Se ci fate caso (non so se si vede nel filmato) nel tubo che porta l'acqua giù nella SUMP c'è un raccordo a T con la parte in alto aperta che permette di far svuotare il tubo di acqua e riempirlo di aria quando spengo la pompa. Allo stesso tempo, il tubo della pompa collegato a questa T è molto piccolo rispetto al tubo che porta l'acqua giù e all'ingresso dell'aria, in questo modo l'acqua non esce dall'alto ma va direttamente giù. No no tranquilli ci avevo già pensato e ho già provato e funziona perfettamente.

Inviato con il mio Galaxy Note

camiletti
16-09-2012, 10:44
oh beh...molto bravo...aspetto di vedere come sarà la vasca e l'avviameento...-

Pablosc
16-09-2012, 17:17
Ragazzi sono molto indeciso per che tipo di roccia utilizzare. Sono molto tentato di realizzarla io come piace a me con frammenti di roccia e coralli morti legati tutti insieme con cemento portland (penso si chiami così) mischiando all'impasto sale grosso che una volta bollito lascia sulla superficie del cemento tanti piccoli buchi ideali per essere colonizzati. Poi qualche mese per rendere viva la roccia. Oppure una roccia viva già avviata. La mia paura, prendendo una roccia viva sono i parassiti che spesso esse ospitano che dopo impazzirei a combattere. Poi la prospettiva di realizzare io la roccia mi affascina. Qualcuno di voi ne ha mai realizzata una?

Inviato con il mio Eriksson StarTak

el barto
16-09-2012, 18:53
Non so quanto ti convenga partire con rocce morte, visto che già il sistema sara molto poco stabile visto il litraggio minimo, oltretutto visto quanto è piccola la boccia, ti basterebbe girare per negozi e cercare una singola roccetta che ti piaccia, e avresti già bello che fatto la rocciata :-)

Per i parassiti hai ragione, con la roccia viva ti porti spesso dentro molta roba dannosa, ma anche molta roba buona, e comunque anche usassi rocce morte, a ogni corallo inserito rischieresti di introdurre lo stesso quei parassiti che vuoi evitare di avere in vasca. Oltre al fatto che le roccie morte impiegan mesi a sembrare naturali

aleslai
17-09-2012, 09:20
Penso che sia una scelta del tutto personale, i parassiti comunque rischi di immeterli in vasca quando inserirai i coralli. Per la rocciata la potrai fare lo stesso come desideri anche con rocce vive, le tagli a tuo piacimento (mi sembra che hai un buon laboratorio e attrezzi per tagliarle penso non ti manchino) ;-)

Pablosc
17-09-2012, 11:14
Secondo voi, in estate ogni quanto dovrò riempire la vaschetta dell'acqua di osmosi? L'acqua salata sarà circa 6 litri, il contenitore dell'acqua dolce 2 litri.

Inviato con il mio Eriksson StarTak

Vegeta82
17-09-2012, 12:40
da ingegnere informatico mi inchino di fronte a te, sei un fenomeno!!!! ti faccio i miei più grandi complimenti :)))

per la vasca staremo a vedere come si evolverà intanto seguo eccome ;)

DaveXLeo
17-09-2012, 13:59
Secondo voi, in estate ogni quanto dovrò riempire la vaschetta dell'acqua di osmosi? L'acqua salata sarà circa 6 litri, il contenitore dell'acqua dolce 2 litri.

Inviato con il mio Eriksson StarTak

Vai tranquillo ;-)
In 30 litri evaporo 30cl al giorno...
In 6 litri... anche abbondando non evaporerai più di 10cl al giorno.
Quindi 2 litri ti durano 20 giorni

aleslai
17-09-2012, 15:01
Non so se gia' ci hai pensato ma ti consiglio un refrigeratore per l'estate, le alte temperature fanno veri disastri specie in vasche cosi piccole.

aleslai
17-09-2012, 15:03
Pensa anche a come refrigerarla in estate

Pablosc
17-09-2012, 15:17
In effetti ci sono già 10W di pompe in acqua...
Il faretto comunque ha una ventilazione di tipo piezo elettrica molto silenziosa che potrebbe aiutarmi buttando sempre aria sul pelo dell'acqua . Comunque sto già pensando ad una cella di peltier accoppiata al vetro della sump.

Inviato con il mio Eriksson StarTak

Vegeta82
17-09-2012, 16:39
Pablo quando pensi di allestire su per giu?

Pablosc
17-09-2012, 16:58
Penso questa settimana di fare le prime prove con l'acqua, entro la fine della prossima settimana vorrei avere già la roccia, l'acqua e lo schiumatoio che girano. Scusate la domanda da ignorante: l'acqua di mare vera e propria non sarebbe meglio per un nuovo avvio di una vasca? O è consigliabile farsela per una questione di purezza?

Inviato con il mio Eriksson StarTak

Vegeta82
18-09-2012, 13:48
sempre meglio farsela anche se in molti la prendono a mare, in quel caso devi però andare a largo dove è meno inquinata e tornare a casa il prima possibile...

fattela in casa ;)

aleslai
18-09-2012, 14:12
sempre meglio farsela anche se in molti la prendono a mare, in quel caso devi però andare a largo dove è meno inquinata e tornare a casa il prima possibile...

fattela in casa ;)

Meglio che la fai a casa, acqua osmotica e buon sale non hai tanti litri, magari per iniziare senti se qualcuno ti regala quella del suo cambio...... ;-)

Pablosc
18-09-2012, 14:23
In effetti non ci avevo pensato. Mio cognato ha un marino avviato da 200 litri. Con l'acqua del suo cambio io sarei a posto. Grazie della dritta

Pablosc
18-09-2012, 15:51
Intanto ho già comprato su ebay un densimetro di quelli galleggianti. Posso provarne la precisione con un rifrattometro digitale, dopo a parità di temperatura dell'acqua e pressione atmosferica dovrebbe essere abbastanza stabile.
------------------------------------------------------------------------
Pensa anche a come refrigerarla in estate

Appena lo faccio girare metto sul sito le immagini termiche del faretto e dell'acquario in generale.
Potrebbe essere interessante un po per tutti...

aleslai
18-09-2012, 20:19
Comprati un rifrattometro ottico su ebay lo trovi a poco, quello galleggiante non va bene. Il problema della temperatura alta in estate dipende anche da dove e' posizionato l'acquario se la stanza ha un climatizzatore o e' fresca gia' di suo perche' esposta a nord potresti non avere problemi ma se come dicono le prossime estati saranno caldissime io un pensierino al refrigeratore autocostruito ci penserei visto poi che tu non avresti problemi a fartelo. ;-)

Pitonello
19-09-2012, 21:20
Vai di rifrattometro per me è indispensabile....

Pablosc
22-10-2012, 14:27
Eccome come lavora lo skimmer con l'acqua salata

bnvXqgdT77c

pirataj
22-10-2012, 14:54
piano piano si evolve questo progetto super fai da te ancora complimenti

aleslai
22-10-2012, 14:57
Non vedo l'ora che metti rocce e coralli, mi piace troppo questo pico ;-)

erisen
22-10-2012, 15:19
Eccome come lavora lo skimmer con l'acqua salata

bnvXqgdT77c

tecnica impeccabile da far godere le acropore di un mille litri spintissimo.... ma... cosa c'è in questo cilindro? sono passati 5 mesi e vedo solo tecnica fine a sè #24?

per carità invidio la tua bravura manuale di cui io sono totalmente sprovvisto.... ma per il 90% è superflua rispetto a quello che potrai allevarci dentro.

una domanda: come mai lo skimmer in 3 litri #24?

aleslai
22-10-2012, 15:30
Secondo me sta testando le sue capacita' per fare poi un acquario piu' grande..........

Pablosc
22-10-2012, 16:16
Abbiate pazienza...

Purtroppo riesco a lavorarci solo 40 minuti al giorno in pausa pranzo.

Per ora lo sto testando solo durante l'orario di lavoro e tutto procede alla perfezione.

Sono impazzito un po con la gestione dello skimmer che si riempiva d'acqua quando spegnevo la risalita, ma è bastata una modifica al software che mi spegne lo skimmer allo spegnimento della risalita e mo lo riaccende dopo 10 secondi dalla riaccensione della risalita.

Di litri in totale tra vasca e sump ce ne sono 7.

Per me lo skimmer non è così superfluo. Ora che l'acquario è vuoto mi ha già catturato piccole parti di spugna o silicone scarti delle varie lavorazioni che sono finiti in vasca. Quindi il suo lavoro lo fà. Si tratta di vedere quanto tempo al giorno devo accenderlo.

Comunque penso di comprare la roccia la prossima settimana quando avrò finito tutti i piccoli lavoretti rimasti in sospeso.

Vi terrò aggiornati.

erisen
22-10-2012, 16:30
quell'asportazione meccanica lo fa anche un filtro con lana perlon
7 litri lordi e 3 netti.... metterai l'ocellaris?

Pablosc
22-10-2012, 16:52
Per ora vedo come si comportano i coralli. Poi vedrò...

erisen
22-10-2012, 16:53
quali coralli :-)?

Pablosc
22-10-2012, 16:56
Non saprei, devo ancora informarmi bene sulle varie specie. Mi piacerebbero dei duri e dei molli, ma so che i molli sono abbastanza difficili.

Boh... deve ancora studiarci sopra.
Qualche consiglio?

erisen
22-10-2012, 17:03
Non saprei, devo ancora informarmi bene sulle varie specie. Mi piacerebbero dei duri e dei molli, ma so che i molli sono abbastanza difficili.

Boh... deve ancora studiarci sopra.
Qualche consiglio?

:#O:#O:#O:#O
l'esatto contrario di quello che pensi, i molli sono facili e resistenti a range di valori molto vari... i duri sono delicati.

lo skimmer è solo dannoso in un litraggio così ridotto, direi che se lo elimini fai una cosa buona ;-)

è un acquario, non un proggetto di ingegneria.... e come tale deve ospitare animali, non essere inutile, fine a sè o addirittura inidoneo e dannoso.

a dispetto dello skimmer, è invece molto importante l'ossigenazione, che viene favorita dalla caduta libera dell'acqua in sump o dall'uso di un areatore in sump ;-)

molli facili:
discosomi / actinodiscus / rhodactis /ricordee
zoanthus /palythoa (velenosi, li sconsiglio)
briareum / gorgonie zooxantellate (pseudopterogorgia, pinnigorgia)
clavularia / pachyclavularia
Xenia (invasiva, la sconsiglio) / anthelia / sansibia
sinularia /cladiella /sarcophyton (troppo grandi e invasivi, li sconsiglio)

lps facili (e idonei per un litraggio così esiguo):
caulastrea
duncanopsammia
acanthastrea
(gli altri sono troppo grandi o hanno tentacoli troppo urticanti per uno spazio così ridotto)

sps facili (idonei per un litraggio così esiguo e per poca luce):
nessuno (forse una montipora digitata stenterebbe)
------------------------------------------------------------------------
se non l'hai ancora fatto e intendi davvero allestire un acquario marino vivo al di là della tecnica, leggi le guide del portale... sono molto utili :-)

aleslai
22-10-2012, 17:20
Quoto Erisen, l'unica cosa che essendo un cilindro la visione dell'interno sarà sfalsata e secondo me è un peccato. Potresti mettere una roccia con una composizione di discosomi di varie colorazioni oppure ricordee insieme a gamberetti Thor oppure un granchietto Lybia Tessellata (granchio pugile). Penso che cosi viene una cosa carina senza spenderci una fortuna. I discosomi si riproducono facilmente e si possono trovare da altri utenti. :-)
Naturalmente questo è un inizio, quando poi fai esperienza passi ad altri coralli (vedi le vaschette di Erisen)

Pablosc
22-10-2012, 17:49
Che qualche ora di skimmer sia dannosa, lo andrò a verificare prestissimo. Ho giá addocchiato una roccia stupenda da mettere in mezzo al cilindro, poi dopo un mesetto di spurgo si parte.
Grazie della dritte...

Inviato con il mio Comodore VIC20

aleslai
22-10-2012, 18:02
Non e' che e' dannosa, ma non serve se ti limiti ai coralli prima citati ed a fare cambi regolari. Poi io quello skimmer lo avevo e secondo me oltre ad ossigenare l'acqua altro non fa'.

Pablosc
30-10-2012, 17:01
Ciao ragazzi,
finalmente sono riuscito a fare le foto termiche del mio PicoReef Ikea

http://s13.postimage.org/z2ajaxyb7/Totale.jpg (http://postimage.org/image/z2ajaxyb7/)

Temperatura ambiente 20°C

Nella prima foto si può vedere l'uniformità della temperatura della vasca e della sump.

La seconda foto invece è più interessante e mostra il mio faretto da 11W acceso al 100% per 4 ore, come potete vedere rimane praticamente freddo (24,8°C).

Direi che con questo dissipatore attivo si possono tranquillamente raddoppiare i led.

Il puntino a 68°C invece è il sensore del troppo pieno copiato dal vostro inserzionista TheCorsoGuy http://www.acquaportal.it/nanoportal...za/default.asp (http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/FDTOsmoregolatoreAresistenza/default.asp)

Da notare il particolare curioso per i neofiti, l'ombra dell'immagine termica della mano del mio collega riflessa sul vetro. :-))

Spero di aver fatto cosa gradita pubblicando queste immagini.

Alla prossima puntanata.
Ciao

aleslai
30-10-2012, 22:41
Paolo sei un grande ;-)

erisen
31-10-2012, 13:37
mi continuo a chiedere se stiamo parlando di tecnica fine agli acquari o di tecnica finè a sè... #24
resto ancora un po' in attesa paziente di vedere qualcosa di biologico...

federico89
31-10-2012, 14:12
quoto... più biologia :-))

Pablosc
01-11-2012, 02:18
Ragazzi....
facendo un lavoro tecnico, sono molto scrupoloso nel collaudo del mio "coso",
ho dovuto in corso d'opera aggiustare tanti piccoli particolari e questo ha rallentato lo sviluppo,
ma ora ci siamo quasi.

Da lunedì lo lascio girare una settimana 24h su 24h con solo l'acqua salata,
poi dalla settimana dopo finalmente la roccia con il materiale biologico annesso,
poi solo buio per 1 mese...

Pablosc
01-11-2012, 02:28
mi continuo a chiedere se stiamo parlando di tecnica fine agli acquari o di tecnica finè a sè... #24


Scusate...
è una vita che leggo su questo forum di gente che si cimenta ad attaccare led a radiatori, poi si trova in difficoltà sul pilotaggio o sulla temperatura dissipata.

Per una volta che uno mette un'immagine termica, ovvero dati concreti con cui poter sviluppare faretti fai da te di ottima fattura, dovremmo esserne tutti felici.

Poi l'organico arriverà, ma non sottovalutiamo il mio test.
In pochi in Italia possono avere questi dati, io li ho "donati" alla community sperando che qualcuno possa usarli per i propri progetti.

Ciao

aleslai
01-11-2012, 11:28
Quoto quanto detto da Paolo, anche questi dati sono utili riuscire a costruirsi una tecnica performante e funzionale in un acquario secondo me rende piu' semplice poi concentrarsi sulla parte biologica ;-)

alegiu
01-11-2012, 11:38
Per l'illuminazione ti consiglio di postare i dati in illuminazione marino, potrebbe essere utile.




Sent from my iPhone using Tapatalk

Albe
01-11-2012, 12:55
Ciao Paolo, complimenti! seguo con interesse!

pirataj
01-11-2012, 14:19
ottima cosa le foto termiche #70

ma aspettiamo sempre l'inizio vero di questo nano.

erisen
01-11-2012, 14:22
idem, non ho detto che non sia utile la scansione termica e tutta la tecnica e ambaradàn vari (ho anche detto di provare invidia, perchè la mia capacità tecnica è carente e scarsissima)..... ma se fine a sè diventa inutile, per lo meno su questo forum. magari un forum di elettronica è più idoneo.

è che ultimamente leggo troppi topic di tecnica e quasi nessuno di biologia... e alla fine mi chiedo se la tecnologia è fine alle nostre vasche o il contrario, il che sarebbe però paradossale :-))

superpozzy
01-11-2012, 14:42
nico, sei complicato! :-D con affetto ;-)

erisen
01-11-2012, 14:52
ahahahaahahahahahaa lo so :-D
sono pignolo e piccioso ahahaha

è che ogni volta che sento descrivere una vasca nuova o un proggetto vasca, mi metto bello paziente con la busta di pop corn ad aspettare di ammirare qualche fotina :-) però a volte ci si perde in decine di pagine su led e sump..... e non vedo mai nulla di concreto oltre a una rocciata nuda in 6 mesi.

che ci devo fa se so malato di antozoi e meno di elettronica? non a caso sono iscritto su acquaportal ;-)

superpozzy
01-11-2012, 15:06
nico, fatti un giro anche sulla mia in mostra e descrivi che ho bisogno dei tuoi consigli.

cmq questo progettino è molto interessante. è stato un po' laborioso, ma adesso siamo al dunque dai!
è ora della maturazione!

Pablosc
12-11-2012, 15:45
Inserita roccia viva.
Il commerciante dice già spurgata, ma attendo al buoi almeno 2 settimane prima di posare la sabbia corallina bianca e i primi coralli.

Inseriti anche i batteri

Vi aggiorno.


http://s16.postimage.org/6fjxk6pvl/20121112_131756.jpg (http://postimage.org/image/6fjxk6pvl/)

alegiu
12-11-2012, 15:52
Sono sincero, a me con quelle rocce messe così non dice niente, io avrei messo un'unica bella roccetta o piccole roccine per far un atollo in miniatura centrale.

O per lo meno riguardando la foto, toglierei quello scheletro di corallo dietro a sinistra e quello a due punte proprio sul frontale davanti.

aleslai
12-11-2012, 16:19
Quoto Alegiu, cosi mi sembrano solo rocce buttate in vasca, non riesci a fare l'atollo centrale??? ;-)

Jean05
12-11-2012, 16:32
Impossibile pulire il vetro almeno guardando le fotografie

ecarfora
12-11-2012, 16:48
Azz seguivo questo progetto perchè eri diventato il mio mito "del fai da te" ma dopo questa foto #07,concordo lo scheletro del corallo va eliminato ,con la rocciata poi fare molto meglio ...
tenendo conto come ti hanno suggerito la futura pulizia del vetro...

Pablosc
12-11-2012, 16:54
Si, per ora le ho solo appoggiate l'una all'altra, non ho ancora il collante (cosa mi consigliate?),
comunque a parte lo scheletro di corallo dietro a sinistra che mi è caduto, le altre non appoggiano hai vetri, e c'è lo spazio sufficiente per passare con la lametta.

Comunque ci sono 450gr di roccia, non è che si possa fare tantissimo,
è l'effetto lente (voluto) che fa sembrare tutte più grande.

Ma vi assicuro che è un mini "atollo" centrale. Appena riesco faccio delle foto migliori, anche dall'alto.

Per quanto riguarda lo scheletro di corallo, vi assicuro che è bellissimo, e che nel negozio era popolato da paguri e pesciolini. Quindi una buona tana naturale.

Ciao

alegiu
12-11-2012, 17:15
Come collante, dato il numero esiguo di rocce e visto che sono abbastanza leggere, anche se non attacca tantissimo ti consiglierei la bicomponente tunze flex, che almeno non rilascia nuvole di borotalco come milliput od altre.

Io lo scheletro di corallo non ce lo metterei proprio, comunque al massimo se te la vedi grigia con la rocciata, non ci sta una roccettina in sump?

camiletti
12-11-2012, 17:18
In questa vasca ha la sump?
Il collante usa la milliput

La sabbia andrà messa fra almeno 6 mesi (nano non maturo), e i coralli....aspetta il mese di buio ;-)

Stai facendo il buio,vero?

Lo scheletro...no, ti prego, toglilo, pensa un attimo a questo: in questa vasca non mettrai pesci, e neanche gamberetti, a cosa serve? In più a me non piace e non rispecchia l'idea di acquario di barriera....IMHO

Se hai la sump: metti tutte le rocce nella sump, prendine una unica e piccolina, e metti solo quella, e fai una mini-criptica nella sump...

Pablosc
12-11-2012, 17:18
Si, in sump ci starebbe della roccia, ma ci vuole l'illuminazione anche sotto?

camiletti
12-11-2012, 17:19
scusa, alegiu, hai postato insieme a me:-))

alegiu
12-11-2012, 17:24
Si, in sump ci starebbe della roccia, ma ci vuole l'illuminazione anche sotto?

No, puoi metterle tranquillamente al buio, e svolgono la stessa funzione; però almeno hai la rocciata visibile più pulita e snella.

scusa, alegiu, hai postato insieme a me:-))

Siamo telepatici :-D:-D:-D:-D

camiletti
12-11-2012, 17:58
No, se fai una criptica no, anzi, se invece fai un refugium....sì

Jean05
22-11-2012, 23:53
novità?

Pablosc
23-11-2012, 00:01
Ho dovuto cementare lo rocce per riuscire a lavorare meglio nella vasca. Sto aspettando un pó che le rocce si spurghino. Comunque gli scheletri di coralli li ho tenuti. Sono troppo belli. Vi aggiorno appena ho novità. Ciao

Inviato con il mio Eriksson StarTak

cometarossa
22-05-2014, 22:49
Riesumo questo post sperando di avere qualche notizia...

GIMMI
29-05-2014, 16:24
SI, SI MI UNISCO ALLA RIESUMAZIONE.......troppo intriganti le soluzioni tecniche..

Albe
29-05-2014, 16:41
Idem :D

Inviato con Tapatalk 2

cerash
27-04-2015, 13:07
passa un anno e... quindi? dai, che era figo! vogliamo sapere!