Visualizza la versione completa : tiranti acquario
salve ho un pet company 80 misure 80 x 30 x 40 vorrei togliere il coperchio come lo devo tirantare per nn farlo spanciare?
stefano2
17-05-2012, 04:42
Non so se si possono mettere link ad altri forum, comunque se cerchi con google immagini "tiranti acquario" trovi un disegno molto chiaro dei vari modi di mettere tiranti in un acquario.
se vuoi puoi costruire una cornice in alluminio o legno oppure più semplicemente mettere un "vero" tirante (nel senso che tira proprio, opponendosi allo spanciamento) sempre in alluminio o altro, da applicare sul bordo del vetro, al centro dei lati lunghi
l'idea del vetro nn mi pice molto pensavo a una cosa simile
http://s13.postimage.org/fb52obr5v/2008253212_IMG_1617.jpg (http://postimage.org/image/fb52obr5v/)
se lo faccio cosi lo devo siliconare?
e poi come lo piego cosi preciso?
è esattamente quello che dicevo io. non lo devi siliconare, una volta piegato (puoi fartelo fare da qualcuno) basta che lo appoggi sui vetri
GeCofreE
17-05-2012, 18:51
Qui nel fai da te ho messo un post in cui spiego come mi sono fatto i tiranti in acciaio con poco più di 10 euro...prova a cercare
GeCofreE - from Samsung Galaxy S2
ho avuto una mezza idea se ci riesco metto le foto ho solo una domanda di quanto puo spanciare il ventro senza tiranti?
senza coperchio e senza tiranti spancia di 4 mm e tanto?
ecco la mia creazione
http://s9.postimage.org/khjpokttn/20120518_222848.jpg (http://postimage.org/image/khjpokttn/)
che ne dite?
Meglio non si può :-))#70
realexander
23-05-2012, 17:48
ciao, che materiale hai utilzzato? e dove si prende?
come hai fatto a modificarlo?
maverickto87
01-06-2012, 17:47
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375844
Se può esserti utile questo è quello che ho realizzato nel mio acquario
bhe i materiali sono 3
una piastrina di acciaio
http://s14.postimage.org/605y0vsv1/DSC01849.jpg (http://postimage.org/image/605y0vsv1/)
un'altra piastrina di acciaio piegata a u dello spessore interno di 6 mm
http://s17.postimage.org/nszrxd197/DSC01850.jpg (http://postimage.org/image/nszrxd197/)
e un prodotto mi sembra della pattex di nome acciaio liquido che useremo per incollare le 2 parti
dovreste trovare tutto in una ferrementa.
poi la costruzione e molto semplice si taglia il tutto a misura, si carteggiano un po le piastrine sul punto in cui incollremo per far attaccare meglio l'acciaio liquido, mettete uno spessore tra la piastrina a u e il vetro io ci ho messo del tessuto non tessuto, e poi incollate il tutto (io per evetire errori ho incollato il tutto direttamente sull'acquario senza acqua)
dovrete ottenere una cosa così
http://postimage.org/image/khjpokttn/
Io qualche giorno fa a causa del coperchio mezzo rotto e al nuovo riallestimento in corso ho deciso di eliminare il coperchio al mio acquario da 80 litri (80x30). Praticamente ad acquario pieno ho notato il vetro che spanciava di 4mm... Allora ho svuotato l'acquario e mi sono fatto fare 2 lastre di vetro da 80cm x 5cm x 0,5cm (15€ tutte e 2) e le ho siliconate con silicone per acquari sopra alle pareti che spanciavano. Il giorno dopo ho riempito nuovamente l'acquario e adesso non spancia più :)...le lastre sono larghe 5 cm, ma penso che bastino anche solo 3 o 4 cm...Come pregio non ho tiranti che passano nel mezzo dell'acquario e ho siliconato il tutto in 15 minuti risolvendo il mio problema...
ANGOLAND
08-06-2012, 22:49
mi da più affidamento bordi in alluminio e tirante traversale in idem. penso che andrò da un fabbro
mi da più affidamento bordi in alluminio e tirante traversale in idem. penso che andrò da un fabbro
Anche io all'inizio non ne ero convinto, poi xò ho pensato: ma se alla fine il silicone riesce a tenere incollati tutti gli altri lati dell'acquario per parecchi anni, con una siliconatura fatta bene queste 2 lastre in vetro dovrebbe eliminare lo spanciamento del vetro... Infatti così é stato...poi per carità, i tiranti in acciaio vanno benissimo, xò tra tiranti in acciaio e lastre di vetro ho preferito le lastre così da non avere niente che mi passa nel mezzo dell'acquario... Sono due soluzioni secondo me valide, sta poi alla preferenza soggettiva a livello di estetica e di praticità (vicinanza fabbro o vetraio, Costo totale, velocità di realizzazione, ecc).
ANGOLAND
09-06-2012, 15:11
già poi la differenza sostanziale è che io sono ancora qui a scrivere, tu l'hai già realizzato!#e39 hai fatto un bel lavoro
------------------------------------------------------------------------
non ho capito dove hai siliconato le lastre, sui lati lunghi a unire i lati corti ?
------------------------------------------------------------------------
dai metti una fotina!!
http://s15.postimage.org/cn5lv5q0n/IMG_5675.jpg (http://postimage.org/image/cn5lv5q0n/)
ANGOLAND
10-06-2012, 09:02
bella e pratica! ci faccio un pensierino mi sembra anche una soluzione economica
bella e pratica! ci faccio un pensierino mi sembra anche una soluzione economica
Allora aspetterò di vedere il tuo lavoro finito, posta poi una foto :-) #e39
Scusate, è così pericoloso avere un acquario spanciato?
Io ho eliminato il coperchio da quasi 2 anni, l'ho riempito fino a 1cm dall'orlo, e sinceramente visto di profilo spancia al centro almeno di mezzo cm, ma è da 2 anni che va tutto bene.
Potrei andare incontro a rischi?
misure acquario 100x40x55h. 160litri netti
non mi va di mettere tiranti perchè sono scomodissimi per la manutenzione..
io posso dire che ho scelto di usare dei tiranti di all'uminio perche inanzitutto non sono siliconati e quindi li posso rimuovere tranquillamente e magari rimettere il coperechio e poi non sono poi cosi scomodi c'e di peggio.
ANGOLAND
10-06-2012, 16:02
renzo sei un temerario! se la vasca era prevista con coperchio non mi sembra una bella soluzione la tua, ma 2 anni sono un bel lustro... fatti promoter per quella marca!!
per la manutenzione col tempo mi sono accorto che uso sempre meno spazio e gli interventi sono sempre meno invasivi. se la apro farò i tiranti, ora ne ha 2!!
si, ma il coperchio non vedo che tipo di soluzione può assolvere al mantenimento della spanciatura di un acquario, dato che era tutto interamente in plastica, e ovviamente se spanciava il vetro si deformava anche tutta la cornice in plastica..cioè non vedo differenza tra un acquario con coperchio e un acqario senza coperchi, a meno che quello col coperchio abbia tutta la cornice in alluminio.
ma posso ancora rischiare che mi ritrovo casa allagata al mio ritorno?
e se dovesse succedere qualcosa, si apre il vetro tutta una volta, o magari lo vedo gocciolare dalle guarnizioni?
Uhmm... secondo me devi esser davvero fortunato a vedere che gocciola... forse qualche secondo di goccioline sempre più grande per poi badabam tutto in un attimo! :(
Per ora è ancora pieno l'acquario:-)), sempre con la solita spanciatura di circa 5mm al centro
Secondo me non ha motivo di rompersi..
Ma non vorrei parlare troppo..
ti dico... sono arrivato a questo topic solo perchè ho un pet company che vorrei scoperchiare. Non c'è nemmeno la spanciatura nel mio, ma vorrei dotarmi di tirante per non doverci nemmeno pensare!!
Guarda, se non ha neanche spanciatura, non ti scomodare, stai tranq.
Sai che fastidio che danno i tiranti??
Sei limitato nei movimenti
io credo che non spanciava neanche senza tirante
sorry: nello schifosissimo petcompany ci sono due pseudotiranti in plastica, ma soprattutto una cornice. Io ho un solo tirante (l'altro mi è rimasto in mano!!) #rotfl# ma credo che la maggior funzione la faccia per l'appunto la cornice. La stessa che verrei ad eliminare scoperchiando... dunque... #24 ... mi sa che prima o poi il tirante centrale ndrà messo! #e39
Mister Superstar
14-01-2013, 05:02
sorry: nello schifosissimo petcompany ci sono due pseudotiranti in plastica, ma soprattutto una cornice. Io ho un solo tirante (l'altro mi è rimasto in mano!!) #rotfl# ma credo che la maggior funzione la faccia per l'appunto la cornice. La stessa che verrei ad eliminare scoperchiando... dunque... #24 ... mi sa che prima o poi il tirante centrale ndrà messo! #e39
non parlarmene.. io ho un cayman 300 scenic, con 2 tiranti centrali in plastica nera, non solo sono scomodi, sono pure brutti e incrostati di calcare che proprio non va via #07
incrostati di calcare che proprio non va via #07
usa come ha fatto la mamma di un caro amico tanti anni or sono lo Shower Power! #rotfl#
Mister Superstar
14-01-2013, 07:38
incrostati di calcare che proprio non va via #07
usa come ha fatto la mamma di un caro amico tanti anni or sono lo Shower Power! #rotfl#
e che è?
è un prodotto di quelli molto potenti per non lasciare aloni nella doccia.
In pratica il mio amico doveva vendere due scalari giganti, ed eragià d'accordo sulla cifra con il negoziante. Nel week end la mamma vide che il vetro era un pò sporco e lo pulì da fuori. Si rese conto che non era abbastanza lucido, e quindi decise di pulire la vetrata con lo shower power http://it-pic1.ciao.com/it/1208014.jpg perchè fosse pulito bene. Risultato? poche ore e tutto a puttane! :-D
Mister Superstar
16-01-2013, 04:41
è un prodotto di quelli molto potenti per non lasciare aloni nella doccia.
In pratica il mio amico doveva vendere due scalari giganti, ed eragià d'accordo sulla cifra con il negoziante. Nel week end la mamma vide che il vetro era un pò sporco e lo pulì da fuori. Si rese conto che non era abbastanza lucido, e quindi decise di pulire la vetrata con lo shower power http://it-pic1.ciao.com/it/1208014.jpg perchè fosse pulito bene. Risultato? poche ore e tutto a puttane! :-D
della serie "abbiamo ospiti a casa, fammi pulire"
e poi han ritrovato stecchiti i pesci :-D
ANGOLAND
26-01-2013, 13:47
ragazzi che trasandato!! il mio antille 100 è ancora chiuso come un'ostrica!! e i tiranti rimangono un sogno lontano. torno a farci i conti per una vasca usata da 60 litri (60x30x33) aquatlantis, a vederla con quei vetri sottili (0,4) e gli spigoli leggermente irregolari mi mette i brividi (dovrò levare il coperchio)! pensavo:
1. bel tirante in vetro con 2 lastre siliconate a T (aumentare la superficie per il silicone);
2. risiliconare gli angoli dall'esterno (la confezione di silicone non si può conservare e quegli spigoli non mi piacciono proprio)
le misure del tirante devono essere proprio pari alla larghezza della vasca o 1-2mm in meno per il silicone?
PS: per una vasca di 60 litri lordi ci sono gli estremi per prendersi tutta questa briga??
è un prodotto di quelli molto potenti per non lasciare aloni nella doccia.
In pratica il mio amico doveva vendere due scalari giganti, ed eragià d'accordo sulla cifra con il negoziante. Nel week end la mamma vide che il vetro era un pò sporco e lo pulì da fuori. Si rese conto che non era abbastanza lucido, e quindi decise di pulire la vetrata con lo shower power http://it-pic1.ciao.com/it/1208014.jpg perchè fosse pulito bene. Risultato? poche ore e tutto a puttane! :-D
della serie "abbiamo ospiti a casa, fammi pulire"
e poi han ritrovato stecchiti i pesci :-D
mooooolto peggio!!
nessun ospite: aveva solo visto che c'erano le alghette classiche sul vetro, e pensando di fare un favore ad Antonello (il figlio) fece il disastro! -:33
------------------------------------------------------------------------
PS: per una vasca di 60 litri lordi ci sono gli estremi per prendersi tutta questa briga??
no, in 60 litri lordi non penso sia utile nè necessario
clemente
26-01-2013, 22:08
Ragazzi uno spanciamento a centro vasca fino a 4 mm che in pratica sono 2mm per lato nn è perniente preoccupante.Piuttosto controllate bene le siliconature che negli acquari commerciali abitualmente di silicone tra le lastre nn è che ce ne sia tanto ;-)
Attenzione, l'acciaio liquido di cui parla l'autore del topic è una volgare resina epossidica color metallo,
non ha a che fare con nessun tipo di metallo vero e può facilmente spezzarsi o staccarsi se sottoposto a trazione con conseguenze facilmente immaginabili su un acquario pieno che spancia all'improvviso.
Ne ho adoperato parecchio per motivi professionali.
ANGOLAND
27-01-2013, 13:00
è comunque bene curare tutte le fasi della realizzazione, dal progetto al collaudo alla messa in opera e il monitoraggio; tolto il fatto che a me non serve irrigidire la struttura, io avrei fatto così:
calcolo della spinta idrostatica che agisce sulle pareti:
S= massa volumica dell'acqua(kg/m3) X area della parete(m2) X baricentro (m)
nel mio caso: 1000 X 0,18 X 0,15
S= 27 kg
il tirante:
http://s9.postimage.org/8k5cmwtgr/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/8k5cmwtgr/)
cavo d'acciaio 2 mm (NERO)
2 supporti per mensole in vetro - li foro - (GIALLO)
2 ferma cavo a bullone (ROSSO)
questa struttura è leggera, robusta e semplice in quanto sfrutta la reazione vincolare per entrare in tensione e lavorare correttamente (esercita solo trazione e nessuna pressione).
collaudo:
appendo il cavo fissandolo a una corda per il ferma cavo superiormente e zavorrandolo all'altro fermacavo (appendendo una tanica da 30 litri...) aumentando il carico del 30%, per me:
27 x 1,3 = 35kg
dovrei lasciare il cavo in tensione il più possibile ma 50-60 ore dovrebbero bastare; al termine misuro la distanza tra i 2 supporti verificando che sia identica.
nella messa in opera s'inseriranno degli spessori tra i supporti metallici e il vetro (gomma, feltro, silicone..) e si dovranno fissare accuratamente a misura. per voi può funzionare? la spesa si aggira sui 5 euro con tutto materiale nuovo e non c'è niente da incollare, saldare, sliconare :)
Ovvio che potrebbe funzionare.
Anche io ho pensato a questo progetto ispirato da questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=WGVNX8hbAs0
Ma non riesco a trovare i supporti da mensola che dici tu. Fammi sapere se li trovi e dove li trovi;)
Sono troppo spaventato dal mio acquario spanciato, e mi sono deciso a fare qualcosa prima di raccogliere i pesci dal pavimento..
ANGOLAND
27-01-2013, 13:29
li ho visti nel catalogo bricoman, ci sono 2 tipi: uno cilindrico (non va bene) uno più largo (5cm...) dovresti verificare il materiale (metallo) e se sono adatti alla tua spinta (puoi calcolarla); nel caso per vasche lunghe metti 2 tiranti (la spinta si ripartisce dimezzandosi). dovrebbero essere nel reparto mensole/accessori bagno...
Ho capito, ora controllo.
Cmq un tirante credo che basta e avanza per il mio.
è lungo 1 metro e ha una spanciatura di 3mm per lato. il vetro è da 8 mm su 160 litri netti
più che altro è uno sfizio che voglio passarmi, una sicurezza, secondo me non è un rischio lasciarlo così, ma il pensiero di trovare casa allagata mi fa rabbrividire
Ora faccio il calcolo della spinta. Se ci riesco..
ANGOLAND
27-01-2013, 13:40
mettiamo che abbia queste dimensioni: 100x40x45h
S= 1000 x 0,45 x 0,23 = 103,5 fai 104 e abbiamo un margine di sicurezza
Si le misure sono quelle!
Cacchiarola!! Vuol dire che ci sono 104kg che spingono contro le pareti????
Oppure su ogni parete spinge la metà?
------------------------------------------------------------------------
Ma piuttosto, non esiste tipo un prontuario sulla costruzione di acquari, che ti da indicazioni sui vetri da usare in base al litraggio e quindi alla spinta?
Ho dato un occhiata sul web, ma non trovo nnt
ANGOLAND
27-01-2013, 13:54
come vedi la spinta è più d'un quintale!! considera che in condizioni reali questa spinta non si verificherà mai, perche la colonna d'acqua sarà si e no 40 cm (S=80!!!), ovvero questa grandezza aumenta esponenzialmente con l'altezza del vetro.
come dicevo in queste vasche userei 2 tiranti, così che la spinta su ognuno gravi per 50 kg circa, ogni supporto/fermacavo dovrebbe reggere 25 kg. oppure usare i fermacavo a 2 bulloni..
dimensionare correttamente il tirante e poi collaudarlo con eccesso di carico è essenziale: la sollecitazione dovuta al semplice slittamento del cavo dal suo bullone con la vasca piena sarebbe distruttiva, sicuramente peggiore di quella che la vasca sopporta ora senza tiranti, perchè sarebbe una variazione brusca e non applicata gradualmente. ovviamente gli stessi rischi esistono per tutti gli altri sistemi: anche quel cm quadro di silicone potrebbe cedere d'improvviso, o una saldatura ecc... solo che nessuno li collauda
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaportal.it/articoli/Faidate/realizzazione_vasca/default.asp
------------------------------------------------------------------------
eh eh!! immagino la tua faccia in questo momento, le cose che ti passano per la testa#17 ma tranquillo! in fase di costruzione i collaudi statici sono sovradimensionati fino al 40%, vasche vetri e siliconature hanno un'affidabilità quantificabile, giacchè dovranno rispondere di un precisato periodo di garanzia!! e le condizioni che t'ho descritto sono teoriche e in eccesso
Grazie per la tabella, non avevo controllato su AP.
In base a quella tabella le mie lastre dovrebbero essere da 10mm#24
panicopapanicopapanicopauraaaa
ANGOLAND
27-01-2013, 14:05
la spinta calcolata è la forza che tende a separare i bordi superiori dei 2 vetri lunghi fra loro; per contrastare la deformazione della spinta devi applicare una spinta contraria di104 kg
------------------------------------------------------------------------
scrivi le misure della vasca con la reale colonna d'acqua
Angoland tu mi fai paura quando parli.
Ho appena circondato l'acquario di amuleti e corni vari
------------------------------------------------------------------------
Ok, ma per la misura della colonna d'acqua, devo partire dal ghiaino fino al pelo dell'acqua, o proprio dalla base dell'acquario fino al pelo dell'acqua?
ANGOLAND
27-01-2013, 14:25
Angoland tu mi fai paura quando parli.
Ho appena circondato l'acquario di amuleti e corni vari
------------------------------------------------------------------------
Ok, ma per la misura della colonna d'acqua, devo partire dal ghiaino fino al pelo dell'acqua, o proprio dalla base dell'acquario fino al pelo dell'acqua?
:-D#rotfl#
il problema è che ci riempiamo la casa di cose tecnologiche e sofisticate senza sapere minimamente come funzionano! ma tranquillo secondo quella tabella la mia dovrebbe avere vetri da 5mm e non da 4... ti senti più tranquillo?!#e39
misura dal ghiaino al pelo d'acqua
ma tranquillo secondo quella tabella la mia dovrebbe avere vetri da 5mm e non da 4... ti senti più tranquillo?!#e39
No non mi sento per nnt tranquillo..
Allora dal ghiaino fino al pelo d'acqua è 41cm (considera che ho 9cm di ghiaino)
------------------------------------------------------------------------
Come morsetti, ho trovato quelli che si utilizzano nella frizione della vespa.
Secondo me possono andare:
tipo questo (http://www.ebay.it/itm/MORSETTO-CAVO-CORDA-FRIZIONE-VESPA-50-125-150-200-d-1-9-cod-121858010-/190784327578?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2c6ba1cf9a) o questo (http://www.ebay.it/itm/COPPIA-MORSETTI-CAVO-FRIZIONE-VESPA-125-150-160-180-200-DIAMETRO7-mm-FORO-2-7mm-/181062976262?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a2831c306)
------------------------------------------------------------------------
anche questi! (http://www.ebay.it/itm/3-MORSETTO-CAVO-CORDA-CAMBIO-TUTTE-VESPA-50-125-150-200-/400320386537?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d34f455e9)
ANGOLAND
27-01-2013, 15:04
molto belli! secondo me sono anche forti, con 2 tiranti 25 kg ciascuno dovrebbero tenerli. prendili!! e mettili subito alla prova, io farei un carico di 50 kg su un morsetto... bisogna vedere se serrano bene e senza spanarsi
------------------------------------------------------------------------
aspettiamo altri pareri eh! la mia è solo un'idea, non ho mai visto tiranti così, magari è una caXXXXXXXXata!! l'importante è fare tutto per bene perchè vedi che le forze in gioco sono inaspettatamente (per te) elevate!
SI, ma anche a prenderli, non ho ancora trovato le staffe per adattarle a bordo vasca..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |