Visualizza la versione completa : parametri del mio nano in fase "accensione" (integratori indispensabili)
riccio83
16-05-2012, 16:26
Salve a tutti:-)
Ho un nanetto da 20 L avviato da 6,7 settimane (metodo naturale).
ormai le luci le tengo accese 2 ore al giorno.
no2 ed no3 sono a zero.
Il ph misurato è 8 o poco più.
il kh è compreso tra 4 e 5.
il gh però è maggiore di 30 #24
In acquario ho solamente 3 sinularia dura per ora, e da quando le ho portate a casa ho notato che sono migliorate(è aumentato il numero di polipetti e stanno molto più aperti)
cosa mi dite a proposito dei valori?
Il test del po4 devo ancora prenderlo..
ciao;-)
Come mai hai giá inserito coralli se hai appena iniziato il fotoperiodo?
Per quanto riguarda il gh non credo serva misurarlo a differenza del kh, ma dovresti monitorare anche il calcio e il magnesio al fine di bilanciare la triade.
Riccio79
17-05-2012, 07:30
Ciao e benvenuto, il gh nel marino non serve a niente...
Invece quoto mazmo sulla luce... Perché hai inserito coralli se non sei a foto periodo completo??
Prenditi i test di po4, ca, mg... Il kh è troppo basso, molto strano in questa fase dove di solito è alto .. Con che test hai misurato?
riccio83
17-05-2012, 22:42
Ciao!
Sono test aquili:-)
Mi dicevano però nel forum marino che finchè resto sui molli non dovrebbe essere un gran problema l'apporto di calcio e che basta un cambio settimanale del 10% per integrare quanto assorbito!
Chi mi ha ceduto la sinularia dura (aveva talee in più) mi ha detto che a lui sono sopravvissute anche alla maturazione:-))
Ciao ci descrivi cortesemente la vasca con misure, tipo di illuminazione quantità rocce, pompe di movimento, metodo di gestione ecc.
riccio83
18-05-2012, 02:34
Certamente:-)
Metodo naturale
vasca con base quadrata 25*25, alta 30 o poco più.
illuminazione(attuale)
neon singolo 11W 7500K
(settimana prossima mi arrivano 4 PL da 24W (2 da 10000K 2 miste 10000K/22000K))
Rocce: fiji 2,3kg 3 kg mar ROSSO, 0.8 kg di roccia ramificata non ricordo più l'isola
Movimento: 2 pompe, una da 300L/h una da 400 L/h accese 24h/giorno poste in modo tale da
avere una rotazione a mò di centrifuga
Riccio79
18-05-2012, 11:29
I coralli non vanno inseriti durante la maturazione, soprattutto se NON sei a fotoperiodo completo, essendo zooxantellati utilizzano la luce per vivere, nella tua vasca così rischiano di morire...
In un nano di soli molli, il semplice cambio settimanale è sufficiente per reintegrare gli oligoelementi consumati dagli ospiti, e quindi mantenere bilanciata la triade (ca,mg,kh)....
Il fatto è che se hai il kh a 4 sei SBILANCIATO già di partenza, e questo non va bene, incide negativamente anche sullo sviluppo delle coralline....
Fai i test di ca e mg, e bilancia i valori (attraverso dei buffer), a quel punto, quando inizierai a fare i cambi, dovresti riuscire a mantenerli bilanciati (previa verifica ovviamente), anche perchè adesso NON stai facendo cambi, giusto?
Manuelao
18-05-2012, 11:31
Foto please :-))
Emanuele
riccio83
18-05-2012, 20:51
comunque ho riguardato il calendario, in realtà sono poco più di 2 mesi che è avviato
il foto perriodo è già a 5 ore ad essere precisi.
ho fatto solo un cambio dell'acqua, un 10% scarso, anche meno(una bottiglia di un litro e mezzo)
Alla fine devo comprare il test ca e mg comunque?
A sto punto ditemi anche che buffer comprare magari (dovrebbe incrementare il kh il buffer vero?)
Perchè con la plafoniera che dovrei mettere credo di potermi permettere qualche LPS tipo Caulastrea furcata per cui se servono li prendo
grazie riccio by riccio :-)
Riccio79
18-05-2012, 21:13
Non dovevi fare cambi fino a foto periodo completo...
I test tu servono comunque, indipendentemente da ciò che allevi...
Si il buffer serve ad incrementare un singolo elemento...
Metti magari una foto della vasca..
Bella Riccio ! :-))
riccio83
18-05-2012, 21:43
Un pò di foto:-):-):-):-):-):-)
http://img98.imageshack.us/img98/1692/pitoof.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/571/dscf0402s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/689/dscf0401v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/204/dscf0400m.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/688/dscf0399u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/855/dscf0398r.jpg/
riccio83
19-05-2012, 03:14
Eccomi qui
ho dato un'occhiata sul mercato, metto i link e ditemi che mi serve:-)
test fosfati: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=1103&osCsid=3ebc700345f53c550ebd5f872b57baee
test magnesio: www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=1349&osCsid=3ebc700345f53c550ebd5f872b57baee
test calcio: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=1097&osCsid=3ebc700345f53c550ebd5f872b57baee
integratore calcio: della salifert http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=6140&osCsid=3ebc700345f53c550ebd5f872b57baee
oppure
della seachem: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=206&osCsid=3ebc700345f53c550ebd5f872b57baee
integratore magnesio: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=6181&osCsid=3ebc700345f53c550ebd5f872b57baee
oppure
della seachem:http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=6961&osCsid=3ebc700345f53c550ebd5f872b57baee
buffer ph kh :http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=6147&osCsid=3ebc700345f53c550ebd5f872b57baee
volendo ci sono anche della sera...
solo che mi chiedevo, non posso utilizzare un integratore completo come questo?
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=40_41_204&products_id=6188&osCsid=3ebc700345f53c550ebd5f872b57baee
ditemi voi cosa mi serve e consigliatemi bene#70#70
Che con un 20L ho stimato che potrebbero durarmi anche 10 anni certi integratori:-D
Riccio79
22-05-2012, 08:15
CiaO Riccio... Allora, i test vanno benissimo i salifert... Come integratori (buffer) io ti consiglio quelli in polvere che sono più efficaci... Anche quelli liquidi vanno bene intendiamoci, ma io ho sempre trovato quelli in polvere più efficaci...
Non va bene invece l'integratore "all in One" che hai postato per ultimo... E ti spiego perché: per poter alzare i valori dei singoli elementi bisogna utilizzare i buffer specifici, l'ultimo serve invece da "mantenitore"... Lo puoi utilizzare ma per mantenere appunto i valori, è un po' come il tech A e B della kent... Per utilizzarlo devi prima portare i singoli elementi nel giusto range, bilanciandoli tra loro ( ad es. ca 420 - kh 8 - mg 1300), una volta messi a posto con i singoli buffer, devi calcolare il consumo giornaliero degli stessi (delta), a quel punto "mantieni" i valori bilanciati usando il tech a+b ..... Per fare questo dovresti fare i test, non so, oggi alle 20 e rifarli domani alla stesa ora, così hai modo di verificare quanto la vasca consuma....
Spero di essermi spiegato :-))
riccio83
22-05-2012, 08:41
ok mi manca solo da togliermi un dubbio e poi faccio l'ordine.
Come mai dici che sono meglio quelli in polvere?
Ad esempio non ho una bilancina di precisione' e con un 20L direi che a goccioline faccio presto comunque no?
Riccio79
22-05-2012, 08:48
Consiglio quelli in polvere perché come detto prima, li trovo più efficaci, ma vanno benissimo anche quelli liquidi, visto anche il litraggio ridotto....
Ps usa comunque una siringa graduata per i dosaggi piuttosto che le gocce👍
riccio83
22-05-2012, 09:38
ok benissimo:-)
Eventualmente se un giorno magari farò un bel 200L mi prendo gli integratori in polvere:-)
ti rigrazio molto per il supporto:-)
Appena mi arrivano i test posto subito su nanoportal i valori #70
Riccio79
22-05-2012, 13:03
Bene.... senti adesso che sono davanti al pc (dall'iphone vedevo poco) vedo bene le tue foto...
la rocciata non è che mi faccia impazzire, ma a sto punto non toccarla altrimenti ti riparte una nuova maturazione...... la roccia sotto mi sembra molto bianca e poco incrostata, insomma poco "viva"....
Posso sapere che corallo è quello che hai dentro? Sinularia dura? #24
In tutta sincerità trovo la rocciata non buona.
Farai fatica a pulire i vetri e inoltre la circolazione dell'acqua non è buona perchè è tutto troppo ammassato.
Cos'è quella specie di corallo/spugna che hai inserito? Sinularia dura??????
Io ripartirei da capo rifacendo la rocciata e il buio
riccio83
22-05-2012, 23:48
Si è sinularia dura:-)
Comunque prendo in considerazione i consigli sulla rocciata e mi guardo in giro.
Quelle sotto sono rocce del mar rosso, regalatemi assieme alle talee di sinularia dura#70
Consigli per la rocciata?
Riccio79
23-05-2012, 07:52
Riccio pero se prendi in considerazione di rifare la rocciata, in questa valutazione tieni conto che è molto probabile che ripartirà una maturazione.... A quel punto ti conviene parcheggiare la sinularia da qlc parte (negozio, amici) e ripartire con il buio...
Questo perché esponendo le rocce in modo diverso alla luce il film batterico cambia... Per non parlare di estrarre le rocce dall'acqua, anche se per 2 minuti...
riccio83
23-05-2012, 16:17
anche la volta che ho portato a casa le rocce vive saranno rimaste esposte meno di un minuto..
-tirate fuori dall'acquario
-pesate
-messe in una bacinella con l'acqua dell'acquario da cui vengono, e con la stessa acqua avviato l'acquario..
Ma in quel caso ho registrato no2, no3 per una settimana o due non di più..
Rischio molto in generale e con le alghe se non faccio il periodo di buio?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |