PDA

Visualizza la versione completa : ampullarie ferme


blixa
15-05-2012, 11:36
Ciao, da poco io ed il mio ragazzo abbiamo acquistato 4 ampullarie blu; è la prima volta che ne ho, le mie 2 stanno in un acquario da 170 l netti con 2 pesci rossi, planorbarius orange ed una neritna natalensis, sono molto attive e ripuliscono con cura i legni...
Quelle del mio ragazo tranne il primo giorno che erano esplorative sono ferme ormai da 6 giorni: cosa può essere?
Stanno in un 38 l lordi con 1 plano orange, 1 physa, 1 neritina natalensis, arriveranno 6 red cherry ma per ora ci sono solo 5 lumache in tutto...
I valori sono:
No3 10
No2 assenti
Gh >14°
Kh 10°
Ph 8 (ma era 7.2 in tutto l'avviamento)
Cl assente

spero mi diate un aiuto

Buchman
15-05-2012, 12:48
Mmm..ha provato ad annusarle per vedere se sono morte?

Le Ampu hanno dei periodi di immobilità (durano fino a una settimana e mezza massimo)..sembrano proprio morte! L'unico modo è annusarle..

Deve tenerle sotto controllo e verificare che anche sotto somministrazione di cibo non si "riattivino"..

Raf90
15-05-2012, 13:34
Mmm..ha provato ad annusarle per vedere se sono morte?


fidati anche se non hai mai sentito l'odore di una lumaca morta non ti puoi sbagliare

blixa
15-05-2012, 14:44
No no sono vive... ogni tanto tirano furi un po' di muscolo ma subito si ritirano... ma il mio ragazzo trova il cibo sempre nello stesso punto e non toccato

Buchman
15-05-2012, 16:53
Se non mangiano significa che o sono molto sazie (infatti questi periodi di apparente letargia si manifestano quando hanno molto cibo a disposizione) oppure stanno morendo..la temperatura della vasca? Più l'acqua è calda e più sono attive!

blixa
15-05-2012, 17:12
beh ormai è quella ambiente 24°...

Zeitgeist
17-05-2012, 04:35
Aggiornamenti sulla situazione? :-)

blixa
17-05-2012, 15:56
il mio ragazzo le ha tolte dall'acquario e le ha messe a parte, una delle due aveva mosso un po' il muscolo di qualche mm e dopo un'oretta si è ritirata per poi rimanere così... l'altra è immobile... saranno in "pausa"? la cosa che preoccupa è che le mie non stanno ferme...

Buchman
18-05-2012, 11:32
Mmm..in effetti è strano..anche i valori vanno bene..secondo me l'unica cosa è aspettare! Magari nella sua vasca fanno più "fatica" ad ambientarsi!

blixa
18-05-2012, 13:17
in effetti la vasca è pulitissima, i nitrati sono scesi a circa 5 mg, ma visto che ieri sono arrivate le red cherry, le abbiamo spostate, le red ce l'hanno con le planorbarius e non vorrei che tormentassero anche le ampullarie...

blixa
19-05-2012, 12:19
c'è un peggioramento: le ampularie sono morte...
Inoltre la neritina natalensis oggi è caduta e ha il muscolo bianco... non è più un caso!
Ho pensato: può essere che abbiamo usato una rete in vetro-resina per realizzare il muro di muschio? è un materiale morbido come la gomma e bianco... se c'è qualcuno che può dirmi come salvare la neritina... ripeto che nell'acquario abbiamo 6 red cherry, 2 planorbarius più 2/3 physa, ciao

Jessyka
19-05-2012, 12:58
I valori sono stabili?
Boh, forse contiene qualcosa di tossico la rete...la prossima volta usate una rete di plastica normale...prova a levare quella rete e a mettere del carbone attivo nel filtro...
Insieme ad un cambio d'acqua sostanzioso...non oltre il 20% però...

blixa
19-05-2012, 13:05
i valori sono ottimi, li ho scritti prima... comunque la rete la sta togliendo, più tardi provvederemo al carbone attivo...grazie per il consiglio

Jessyka
19-05-2012, 13:08
Sì, intendevo se fossero cambiati, ora, dopo la morte delle ampullarie e il peggioramento della Neritina.
Vedi come va così...

blixa
19-05-2012, 13:38
per fortuna le ampullarie le avevamo messe in una boccia prima che fossero definitivamente morte... i valori sono stabili, ma con la neritina che dovrei fare? lasciarla nell'acquario?

Jessyka
19-05-2012, 13:49
Beh, se puoi metterla da qualche altra parte per il momento è meglio, ma mettile qualcosa per nutrirsi...
E sopratutto l'acqua della vaschetta/boccia nuova deve essere dura, così non rischiamo un'erosione del guscio...

blixa
19-05-2012, 13:55
adesso la spostiamo, noi abbiamo un gh di 14° come acqua di rubinetto, penso vada bene...allora nessun medicinale?

Jessyka
19-05-2012, 13:58
Beh sinceramente no...per i medicinali...il kh invece va benissimo...
Anche perchè andrebbe prima capito se l'acqua è inquinata...io te l'ho fatta spostare anche per salvaguardare il resto della popolazione...
Ho notato un picco di nitrati in relazione alla morte di lumache "grandi".

blixa
19-05-2012, 14:51
grazie per i consigli...sto andando a mettere il carbone nell'acquario, scriverò gli aggiornamenti, ciao

blixa
21-05-2012, 16:52
ciao, sabato abbiamo tolto le reti e messo il carbone in calza, ma non abbiamo spostato le lumache pensando che tolte le 2 reti il peggio fosse passato; ma fino ad oggi la neritina è rimasta ferma nello stesso punto, insieme alle 2 planorbarius e da poco anche l'iperattiva physa... le abbiamo messe in una boccia con acqua biocodizionata: ma dopo 2 giorni di carbone l'acqua può avere ancora elementi tossici?

ps: le red cherry invece sono tranquille...

Jessyka
21-05-2012, 17:15
Boh...dipende da cosa c'era, però misembra strano che le Red così sensibili stanno bene...
Le avete comprate tutte nello stesso negozio le lumache?

blixa
21-05-2012, 17:34
no, le plano e la physa mi sono nate in vasca da potature regalate, la neritina presa in negozio, le ampullarie da un utente qui sul forum... comunque anche a me sembra strano per le cherry... ma credo derivi dal fatto che abbiamo tolto le reti un giorno dopo che sono arrivate le red cherry, invece le lumache erano lì da più giorni ed hanno assorbito l'eventuale sostanza tossica, che dici, può essere?

Jessyka
21-05-2012, 19:00
Beh si potrebbe, soprattutto potrebbe essere che le lumache ci hanno strisciato sopra, e assorbito di più...
Se si riprendono era colpa della rete con buona probabilità...

blixa
22-05-2012, 13:07
Temo che le lumache siano morte tutte, in boccia non si sono mosse di 1 mm, curioso il fatto che la physa si sia fermata subito dopo aver tolto la rete e non prima... forse il movimento necessario a staccare le ventose cui era attaccata la rete ha liberato di più le sostanze nocive...
Adesso toglieremo il carbone attivo e faremo un altro bel cambio del 20% per preservare le caridine.

Jessyka
22-05-2012, 13:13
Tirale fuori dall'acqua e annusale, se sono morte puzzano in maniera abbastanza forte.
Prava mettere nella boccia un spolverata di mangime per avannotti, se non si muovono neanche così credo proprio siano morte....
Mi dispiace!

blixa
22-05-2012, 13:24
fino a ieri non puzzavano, oggi quando vado vedo... non ho mangime per avvannotti , ma proverò con qualcos'altro, spero solo che l'acqua torni pulita per le red cherry...

blixa
22-05-2012, 16:10
ultimo aggiornamento: tutte le lumache sono morte...
Abbiamo fatto un consistente cambio d'acqua dopo aver tolto il carbone, sembra tutto ok per le caridine.
La prossima volta useremo una rete di plastica, grazie per i consigli, ciao

blixa
11-06-2012, 16:27
ho un ultimo aggiornamento, la causa di tutto sembra essere stato il lapillo che abbiamo usato per fare un sentiero sul fondo, regalatomi da un ditta edile... altre lumache si immobilizzavano appena messe nell'acquario a distanza di 2 settimane, con sostanziosi cambi d'acqua, per poi riprendersi appena tolte; ieri abbiamo fatto una vaschetta da 6 litri per una neritina e qualche plano con crypto e lapillo, acqua biocondizionata e a T° ambiente, le lumache precentemente in salute erano ferme nello stesso punto, adesso le abbiamo tolte, ed anche il dubbio: so che il lapillo si usa nei caridinai ma forse questo era venuto in contatto con altri materiali edili magari anche durante il trasporto;
Consiglio quindi di comprarlo a sacchetti...ciao
------------------------------------------------------------------------
ho un ultimo aggiornamento, la causa di tutto sembra essere stato il lapillo che abbiamo usato per fare un sentiero sul fondo, regalatomi da un ditta edile... altre lumache si immobilizzavano appena messe nell'acquario a distanza di 2 settimane, con sostanziosi cambi d'acqua, per poi riprendersi appena tolte; ieri abbiamo fatto una vaschetta da 6 litri per una neritina e qualche plano con crypto e lapillo, acqua biocondizionata e a T° ambiente, le lumache precentemente in salute erano ferme nello stesso punto, adesso le abbiamo tolte, ed anche il dubbio: so che il lapillo si usa nei caridinai ma forse questo era venuto in contatto con altri materiali edili magari anche durante il trasporto;
Consiglio quindi di comprarlo in sacchetti...ciao