Visualizza la versione completa : neon unico, da 6500 a 4700k?
ciao a tutti
Nella mia vaschetta ho sostituito il neon Sylvania 6500k da 15 watt
con un sera daylight sempre 6500. Ho notato una luce "migliore"
ma un aumento di filamentose verdi (ne avevo una minima traccia prima).
Ora ho ridotto di mezz'ora il fotoperiodo e va meglio.
Se passo a un neon con meno kelvin posso ridurre il problema?
Ho piante non molto esigenti e sarebbe un neon unico
digitalfrank
15-05-2012, 07:00
Guarda che l'aumento di alghe forse è dipeso da altro, pero se il neon precedente era parecchio vecchio con il cambio c'e' stato un aumento instantaneo della quantità di illuminazione che potrebbe aver portato ad un ulteriore aumento delle alghe.
concordo. per esperienza posso dire che le uniche volte che ho avuto alghe è quando ho esagerato nello sfruttare un neon vecchio per troppo tempo e poi ho dovuto sostituirlo con uno nuovo. la sostituzione del parco luci è un momento delicato per l'equilibrio dell'acquario. una 6500 secondo me può anche essere usata come lampada unica però se devo essere sincero nei casi in cui avevo una sola lampada ho preferito usare neon con meno kelvin, per evitare quell'effetto "verde" tipico delle 6500 e anche per creare un'atmosfera più "calda". sarebbe ancora meglio mettere come lampada unica un neon a spettro completo.
digitalfrank
15-05-2012, 22:20
Magari esistesse un neon a spettro completo. Ogni lampada ha il proprio spettro di emissione, chi piu verso il rosso chi piu sul blu e chi sul verde. Percio in acquario si metto piu lampade con gradazioni diverse per cercare di avere lo spettro completo cosi una sopperisce alle mancanze dell'altra. Ovvio che non si arriverà mai ad avere una luce perfetta come il sole.:-))
Guarda che l'aumento di alghe forse è dipeso da altro, pero se il neon precedente era parecchio vecchio con il cambio c'e' stato un aumento instantaneo della quantità di illuminazione che potrebbe aver portato ad un ulteriore aumento delle alghe.
la risposta è proprio questa :-)
Il neon era quello di serie e pensavo durasse di più.
Alghe non ne avevo molte ma solo stando attento a varie cose...
in un paio di settimane sono quasi sparite Magari ho ritrovato un equilibrio
A parità di watt, se metto meno kelvin le piante non avranno problemi particolari?
(Stessa idea anche per il caridinaio però niente alghe
e ho una unica lampada a risparmio energetico)
digitalfrank
16-05-2012, 07:25
Se metti una 4000 non hai problemi. Avrai solo una lampanda che va un po piu sul rosso che su verde e blu. Quindi è anche questione di gusti estetici. Certo con una sola lampada hai poco scelta.;-)
le lampade a spettro "completo" esistono. le pentafosforo hanno uno spettro più uniforme e "completo" rispetto alle trifosforo. e da questo punto di vista sono migliori. a maggior ragione se hai una sola lampada e non puoi mischiare più neon per ottenere una luce "completa", allora una lampada tipo questa (http://www.aquariumline.com/catalog/neon-sera-tropic-royal-watt-4700-p-926.html) sarebbe l'ideale.
digitalfrank
16-05-2012, 23:04
Infatti le lampande a spettro "COMPLETO" esistono. :-D
Federico Sibona
19-05-2012, 13:59
Sì, ma, con le pentafosforo come lampada unica, avrai meno lumen con il risultato di una luminosità percepita inferiore, sotto questo aspetto le trifosforo sono più indicate ed hanno uno spettro sufficientemente buono ;-)
io sto usando questa http://www.aquariumline.com/catalog/neon-sera-brillant-daylight-watt-6000-p-920.html
e noto che ha più lumen di quella indicata da dave.
Da cosa si capisce se sono tri o pentafosforo, visto che non lo scrivono?
Grazie
Federico Sibona
20-05-2012, 08:39
Penso che vada bene.
L'ho usata in passato e ricordo di aver notato una leggera predominante sul verde, ma, quando cambiamo tubi, le nostre sensazioni visive ritengo siano influenzate dalla luce precedente a cui siamo abituati ;-)
In genere le lampade con resa cromatica >90 sono pentafosforo e quelle con resa cromatica tra 80 ed 89 trifosforo.
capito, ora ho le idee decisamente più chiare
Un altro dubbio... se la colonna d'acqua non è molto alta si possono scegliere lampade con meno lumen? O si valuta in base alle piante presenti?
Federico Sibona
22-05-2012, 08:54
Un altro dubbio... se la colonna d'acqua non è molto alta si possono scegliere lampade con meno lumen? O si valuta in base alle piante presenti?
I lumen sono una misura di flusso luminoso ponderata con la curva di sensibilità dell'occhio umano.
La massima sensibilità dell'occhio umano è sul verde (circa 550nm di lunghezza d'onda) mentre alle piante interessano più i rossi ed i blu. Quindi può verificarsi che le piante crescano meglio con una luce che a noi appare debole, con meno lumen, e, viceversa crescano stentatamente con una luce che ci appare forte, con tanti lumen.
La giusta luce in vasca, a mio parere, è un compromesso tra la luce necessaria alle piante (rossa ed un po' di blu, ed una corretta resa cromatica che ci fa apprezzare i colori quanto più simili a quelli che si potrebbero vedere in natura. E questo si ottiene con lampade con spettro ben distribuito.
Nelle vasche con un solo neon consiglio tubi serie 8xx (con capacità di rendere i colori all'80/89% di come si vedono in natura, già buona) perchè si ha la necessità di avere anche una buona luminosità apparente. Con più tubi si ha la possibilità di ottenere buone luminosità apparenti anche con le 9xx (resa cromatica >90) che sono in genere meno efficienti (meno lumen/watt).
In sostanza, per caratterizzare in modo completo una lampada si dovrebbero conoscere: potenza (watt), temperatura di colore (kelvin), indice di resa cromatica (IRC, Ra, CRI), efficienza (lumen/watt) ed eventualmente andamento dello spettro emesso.
grazie della spiegazione #70
Segnalo che il link Resa cromatica non funziona
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598
Federico Sibona
25-05-2012, 11:12
Grazie per la segnalazione, provvedo quanto prima ;-)
riprendo la discussione, sono riuscito a capire abbastanza i vari parametri.
Passando da http://www.aquariumline.com/catalog/neon-sera-brillant-daylight-watt-6000-p-920.html
a questa http://www.aquariumline.com/catalog/neon-sera-tropic-royal-watt-4700-p-926.html
Con la seconda avrei uno spettro più completo, però meno lumen e la resa cromatica 94. Avendo piante poco esigenti può andare bene? La colonna d'acqua è poco più di 30 cm
Fede, in riferimento a quanto da te detto "mentre alle piante interessano più i rossi ed i blu" come ti sembrano gli spettri delle lampade per rettili? Per le piante andrebbero meglio o peggio di quelle per uso acquariofilo?
http://www.exo-terra.com/it/products/linear_fluorescent_bulbs.php
Federico Sibona
28-08-2012, 08:23
malù, credo che la Glo 5 e la Glo 10 siano da evitare per l'importante emissione di UV che in vasca stimolerebbe alla grande le alghe. La Glo 2 ha uno spettro che mi pare "normale" anche per un acquario, anzi dovrei dire che lo spettro ricorda molto lo spettro di un Osram/Philips 865 ;-)
plays, ci sono buone probabilità che vada bene, i colori saranno molto simili alla realtà ma, forse, vedrai la vasca un po' più "spenta". Per le piante non dovrebbero esserci differenze sostanziali perchè sfruttano prevalentemente frequenze a cui l'occhio umano è poco sensibile.
Semplificando molto: la maggiore uniformità dello spettro delle pentafosforo (indice di resa cromatica >90) è ottenuta abbassando i "picchi" e non alzando le "valli", da qui la minor luminosità apparente (lumen) ;-)
Con la seconda avrei uno spettro più completo, però meno lumen e la resa cromatica 94. Avendo piante poco esigenti può andare bene? La colonna d'acqua è poco più di 30 cm
penso proprio che vada bene. visto che hai una sola lampada, come ha detto Federico, bisogna valutare se prediligere una lampada con meno lumen ma con spettro "più completo" oppure una con più lumen ma spettro "meno completo". effettivamente se la luce in vasca è un po' scarsina, sarebbe meglio quella con più lumen. ma visto che a me le 6000 - 6500 non piacciono come lampade uniche, perchè fanno un effetto un po' troppo "verdastro" per i miei gusti, io metterei comunque la Sera Tropic Sun.cioè io metterei comunque una lampada con migliore resa cromatica.
digitalfrank
28-08-2012, 13:35
Ribadisco che secondo me avere un solo neon in vasca non e' sufficente a dare alle piante tutte le frequenze per una crescita rigogliosa. Ogni neon ha spettro uno diverso dall'altro e insieme si tenta di arrivare alla somma delle frequenze giuste.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
sì ma lui adesso ne ha uno solo di neon... e quindi bisogna consigliargli la lampada migliore possibile, giusto?:-)
tenellus
28-08-2012, 16:27
Ciao, jbl solartropic (se privilegi la resa cromatica) o 840 se vuoi la massima resa fotosintetica...
malù, credo che la Glo 5 e la Glo 10 siano da evitare per l'importante emissione di UV che in vasca stimolerebbe alla grande le alghe. La Glo 2 ha uno spettro che mi pare "normale" anche per un acquario, anzi dovrei dire che lo spettro ricorda molto lo spettro di un Osram/Philips 865 ;-)
Grazie per il chiarimento !!
grazie per i consigli, qui c'è sempre da imparare
Il verde eccessivo mi sembra troppo innaturale. Per i lumen invece posso anche accontentarmi,
non avendo piante troppo esigenti. Ora non resta che provare :-))
jbl solartropic (se privilegi la resa cromatica) o 840
il solartropic non è un 840?
tenellus
29-08-2012, 10:01
940 spettro completo...
sì anche il jbl è un gran neon, compra quello
Federico Sibona
29-08-2012, 14:52
Ribadisco che secondo me avere un solo neon in vasca non e' sufficente a dare alle piante tutte le frequenze per una crescita rigogliosa. Ogni neon ha spettro uno diverso dall'altro e insieme si tenta di arrivare alla somma delle frequenze giuste.
Però c'è da dire che, in genere le 840 e le 865 (e le 940 e 965) hanno uno spettro fandamentalmente uguale come andamento e picchi alle stesse frequenze, le X40 hanno solo un po' meno blu, quindi miscelandole non ottieni uno spettro molto diverso, al più, sul totale, attenui un po' il blu delle X65 ;-)
digitalfrank
30-08-2012, 13:36
Si infatti bisogna trovare la combinazione di colori che piu si adatta alle esigenze delle piante e quelle dei nostri occhi.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |