Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio pre-inserimento fauna


Marialisa
14-05-2012, 16:54
Il mio acquario è stato avviato il 31 marzo.
Si tratta di un juwel Rio 125, allestito con fondo fertile sera floredepot, ghiaino nero 1-2mm, molto piantumato.
Filtro interno bioflow 3.0 con siporax, cirax, spugne e lana di perlon.

Ho ancora i neon originali juwel (2day, da sostituire con un 6000 e un 4000k appena potrò). Fotoperiodo attuale 8 ore.


Sto ancora aspettando per l'inserimento della fauna nonostante la maturazione sia già avvenuta (ho seguito il picco dei nitriti) perché devo ancora sistemare il problema pH.
Attualmente i valori sono:
ph 7.8
Gh 6
Kh 5
Nitriti < 0.01ppm
Nitrati << 10 ppm

Sono ancora indecisa se inserire della torba per acidificare l'acqua (entro questa settimana inserirò l'impianto per la Co2 askoll che contribuirà ad abbassare il pH) oppure rivoluzionare completamente l'idea che mi ero fatta, quella di mettere una coppia di ciclidi nani e rasbore/neon,
passando a guppy e platy utilizzando acqua di osmosi e sali aggiunti per modificare gh e kh lasciando inalterato ( o comunque poco basso) il pH.

Qual'è la soluzione più fattibile, sapendo che:
- i valori di gh e kh che ho in vasca derivano dall'acqua di rubinetto che è decisamente tenera?
- non conosco l'efficacia ed i costi di un trattamento di acidificazione con torba e/o foglie/ pignette apposite
- non ho un impianto ad osmosi e l'acqua la dovrei comprare (non saprei neanche se il negoziante che c'è nella mia città vente acqua RO) sali compresi.

Insomma, cosa Val più la pena fare?

Ecco la vasca.

http://img.tapatalk.com/5d2aa5a7-0240-47b6.jpghttp://img.tapatalk.com/5d2aa5a7-0252-b702.jpghttp://img.tapatalk.com/5d2aa5a7-0267-3687.jpghttp://img.tapatalk.com/5d2aa5a7-0278-1b5c.jpg


Grazie

dave81
14-05-2012, 19:02
ciao. guarda io sono abbastanza "contrario" all'uso della torba o cose del genere. ti spiego brevemente perchè (ovviamente è solo una mia opinione personale): anche se rilascia sostanze benefiche,non mi piace per niente l'effetto ambrato...preferisco l'acqua limpida!inoltre non la trovo neanche tanto comoda perchè comunque è sempre un materiale che ogni tanto va sostituito quando esaurisce il suo effetto. all'inizio appena la metti ti abbassa i valori ( per mia esperienza non influisce sul GH, ma solo sul pH e in misura minore sul KH) poi quando il pH ricomincia a salire vuol dire che va sostituita.
direi che in generale è molto ma molto meglio l'uso della CO2 con pH-controller perchè ovviamente una strumentazione come può essere un'elettrovalvola + pHmetro è molto più precisa e affidabile di un sacchettino di materiale organico magari dosato "a occhio"

Jessyka
14-05-2012, 19:09
Scusa non capisco una cosa, tu dici di avere acqua tenera, ma tenera quanto? Mi spiego, quella di cui hai i valori è la sola acqua di rubinetto? Perchè a questo punto forse l'acqua d'osmosi potrebbe non servirti.
L'acidificazione tramite catappa, torba e pignette non ha costi elevati, anzi, anche perchè catappa e pignette le trovi spesso da dei privati e la torba di suo non costa molto.
Devi fare alcune prove, questo sì, per ottenere il giusto Ph, e ogni tanto ricontrollarlo, perchè capisci da te che a lungo andare l'effetto acidificante scompare...

Marialisa
14-05-2012, 21:49
I valori sono quelli che ho ottenuto da sola acqua di rubinetto.

Il discorso osmosi era nel caso volessi alzare gh e kh usando i sali.

Comunque ho preso una mezza decisione prendendo intanto 5 paracheidon innesi.
;)

Jessyka
14-05-2012, 21:57
Beh se quelli sono i valori del rubinetto senza l'aggiunta di altro io credo che puoi andare benissimo sulla coppia di ciclidi nani + rasbore/neon...
;)

digitalfrank
15-05-2012, 07:41
Che fortuna ad avere quei valori. Io ho gh 22 e kh 18 dal rubinetto. -28d#

blackrose
15-05-2012, 07:50
ciao. guarda io sono abbastanza "contrario" all'uso della torba o cose del genere. ti spiego brevemente perchè (ovviamente è solo una mia opinione personale): anche se rilascia sostanze benefiche,non mi piace per niente l'effetto ambrato...preferisco l'acqua limpida!inoltre non la trovo neanche tanto comoda perchè comunque è sempre un materiale che ogni tanto va sostituito quando esaurisce il suo effetto. all'inizio appena la metti ti abbassa i valori ( per mia esperienza non influisce sul GH, ma solo sul pH e in misura minore sul KH) poi quando il pH ricomincia a salire vuol dire che va sostituita.
direi che in generale è molto ma molto meglio l'uso della CO2 con pH-controller perchè ovviamente una strumentazione come può essere un'elettrovalvola + pHmetro è molto più precisa e affidabile di un sacchettino di materiale organico magari dosato "a occhio"

Se sbagli a dosare la torba non ammazzi nessuno, se per caso si dovesse starare il ph-controller o semplicemente sbagli il dosaggio di CO2 ammazzi tutti i pesci.

Inoltre l'acqua ambrata è tipica nell'allevamento dei ciclidi. Serve a filtrare la luce, e gli acidi umici rilasciati proteggono le mucose.

Aggiungo anche che la torba crea un effetto tampone sul ph, quindi lo rende stabile, ed è l'ideale per ottenere un'acqua quanto più simile a quella dei ciclidi, contrariamente alla co2 che è da sconsigliare ad un neofita..

Se non piace l'acqua ambrata si cambia tipo di allestimento e fauna.

Dus83
15-05-2012, 14:05
Sono ancora indecisa se inserire della torba per acidificare l'acqua (entro questa settimana inserirò l'impianto per la Co2 askoll che contribuirà ad abbassare il pH)
Grazie

Ciao Se hai già intenzione di erogare CO2 io ti consiglierei di non usare anhe la torba e/o pignette ,po magari abbasserai troppo il ph ,ci penserà l'anidride carbinica ad agire sul ph .

Marialisa
15-05-2012, 14:31
Penso di usare la co2 perché vedo che le piante (abbondanti nella mia vasca) ne hanno bisogno.
La torba abbasserebbe solo il pH.

Vorrei utilizzare la co2 nel migliore dei modi ma vedo che tutto il sistema (bombola/riduttore/diffusore e ph controller+ elettrovalvola ) viene a costare un bel po'...
Vale la pena questo investimento?

Dus83
15-05-2012, 14:51
Penso di usare la co2 perché vedo che le piante (abbondanti nella mia vasca) ne hanno bisogno.
La torba abbasserebbe solo il pH.

Vorrei utilizzare la co2 nel migliore dei modi ma vedo che tutto il sistema (bombola/riduttore/diffusore e ph controller+ elettrovalvola ) viene a costare un bel po'...
Vale la pena questo investimento?

Anche la co2 abbassa solo il PH :-) , e insieme potrebbero esagerare ;-)

Per quanto riguarda sull'investimento per un buon impianto con gli accessori da te descritto è ASSOLUTAMENTE il miglior investimento che si possa fare , se come dici hai tante piante e esigenti. Dopo pochi giorni dall'inizio dell'erogazione di co2 non riconoscerai la tua vasca :-)

Io ho montato da una 40ina di giorni l'impianto ricaricabile della dennerle , non propio economico ma non me ne sono pentito neanche un po', anzi te lo consiglio!

Jessyka
15-05-2012, 14:54
Dipende sinceramente, come sei messa aluce? Da quanti watt sono i neon?
La CO2 è un buon investimento solo se hai piante che la possono sfruttare e una condizione luce/fertilizzazione adatta.
Scusa se non le riconosco ad occhio, ma che piante hai?
Non avrebbe senso spendere tutti qui soldi per piante facili.

Marialisa
15-05-2012, 14:56
Penso di usare la co2 perché vedo che le piante (abbondanti nella mia vasca) ne hanno bisogno.
La torba abbasserebbe solo il pH.

Vorrei utilizzare la co2 nel migliore dei modi ma vedo che tutto il sistema (bombola/riduttore/diffusore e ph controller+ elettrovalvola ) viene a costare un bel po'...
Vale la pena questo investimento?

Anche la co2 abbassa solo il PH :-) , e insieme potrebbero esagerare ;-)


Certo, certo, intendevo dire che la co2 oltre che abbassare il pH è fondamentale per lo sviluppo delle piante ;)

Marialisa
15-05-2012, 14:57
Dipende sinceramente, come sei messa aluce? Da quanti watt sono i neon?
La CO2 è un buon investimento solo se hai piante che la possono sfruttare e una condizione luce/fertilizzazione adatta.
Scusa se non le riconosco ad occhio, ma che piante hai?
Non avrebbe senso spendere tutti qui soldi per piante facili.

Faccio un elenco e poi posto.

Marialisa
15-05-2012, 15:04
Ecco le piante:

bacopa mmonieri
-lilaeopsis brasilensis
-echinodorus paleofolius
-lobelia cardinalis
-echinodorus parviflorus var tropica
-hygrophila corymbosa
-hydrocotyle leucocephala
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri var. Nana
Microsorium Pteropus Trident
Elodea Densa ( Egeria Densa )
Anubias Nana
Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii (Cardinalis
Vallisneria Spiralis
Rotala macranda
Cryptocoryne Wendtii Green

I neon li ho cambiati proprio oggi aggiungendo i riflettori,
un juwel nature ed un colour da 28w (6500 mi pare e 4100K).

Dus83
15-05-2012, 15:11
Dipende sinceramente, come sei messa aluce? Da quanti watt sono i neon?
La CO2 è un buon investimento solo se hai piante che la possono sfruttare e una condizione luce/fertilizzazione adatta.
Scusa se non le riconosco ad occhio, ma che piante hai?
Non avrebbe senso spendere tutti qui soldi per piante facili.

Questo è vero ;-) .

Jessyka
15-05-2012, 15:11
Allora, a luce sei nella media, nè più nè meno.
A parte la Rotala e la Lilaeopsis sinceramente io non vedo queste piante così esigenti...
Poi certo, tutte le piante sfrutteranno un minimo la CO2, ma per Microsorum, Vallisneria, Echinodorus, Cryptocoryne...sono tutte piante robuste, crescono benissimo anche senza..
I soldi me li terrei fossi in te...

Dus83
15-05-2012, 15:13
Ecco le piante:

bacopa mmonieri
-lilaeopsis brasilensis
-echinodorus paleofolius
-lobelia cardinalis
-echinodorus parviflorus var tropica
-hygrophila corymbosa
-hydrocotyle leucocephala
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri var. Nana
Microsorium Pteropus Trident
Elodea Densa ( Egeria Densa )
Anubias Nana
Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii (Cardinalis
Vallisneria Spiralis
Rotala macranda
Cryptocoryne Wendtii Green

I neon li ho cambiati proprio oggi aggiungendo i riflettori,
un juwel nature ed un colour da 28w (6500 mi pare e 4100K).

Vai d'investimento ;-) , non sono tutte straesigenti , ma vedrai che non te ne pentirai . cmq è un investimento a lunghissimo termine.

di luce sei circa sui 0,5 litro , non è tantitssimo ma neanche pochissimo
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Jessyka;1061650144]Allora, a luce sei nella media, nè più nè meno.
A parte la Rotala e la Lilaeopsis sinceramente io non vedo queste piante così esigenti...
QUOTE]

Ha anche l'Alternanthera Reineckii che con luce , fertilizzante e co2 regolare è una delle piante piu belle ed esigenti.

Marialisa
15-05-2012, 15:17
[QUOTE=Jessyka;1061650144]Allora, a luce sei nella media, nè più nè meno.
A parte la Rotala e la Lilaeopsis sinceramente io non vedo queste piante così esigenti...
Poi certo, tutte le piante sfrutteranno un minimo la CO2, ma per Microsorum, Vallisneria, Echinodorus, Cryptocoryne...sono tutte piante robuste, crescono benissimo anche senza..
I soldi me li terrei fossi in te...[/QUOTE

È che vedo tutte le piante crescere stentatamente.
Anche l'echinodorus che ormai è dentro dal 31 marzo, quindi un mese e mezzo, sembra sofferente.
Per non parlare della vallisneria e dell'hidrocotyle.

Sarà mancanza di nutrienti, oltre alla co2, considerando che i nitrati sono quasi a zero?

Boh,
Ho iniziato da domenica a fertilizzare a metà dose con seachem FLOURISH e FLOURISH Excel.

Starò facendo bene?

Jessyka
15-05-2012, 15:26
Uh! o.o L'Heteranthera ammetto di non averla neanche letta! xD
Allora parliamo di una cosa, se puoi investire in CO2 ok, ma se hai piantumato tutto insieme, è pur vero che le piante devono ancora equilibrarsi, hai inserito troppo specie a mio avviso. Fra un pò alcune deperiranno in favore di altre, sicuramente...
In più, se le hai comprate in negozio un deperimento iniziale è normalissimo.
Beh, le piante un minimo di nitrati in vasca li vogliono...se pensi che alcune specie invadono proprio in quelle vasche con picchi di nitrati...

Dus83
15-05-2012, 15:26
[QUOTE=Jessyka;1061650144]Allora, a luce sei nella media, nè più nè meno.
A parte la Rotala e la Lilaeopsis sinceramente io non vedo queste piante così esigenti...
Poi certo, tutte le piante sfrutteranno un minimo la CO2, ma per Microsorum, Vallisneria, Echinodorus, Cryptocoryne...sono tutte piante robuste, crescono benissimo anche senza..
I soldi me li terrei fossi in te...[/QUOTE

È che vedo tutte le piante crescere stentatamente.
Anche l'echinodorus che ormai è dentro dal 31 marzo, quindi un mese e mezzo, sembra sofferente.
Per non parlare della vallisneria e dell'hidrocotyle.

Sarà mancanza di nutrienti, oltre alla co2, considerando che i nitrati sono quasi a zero?

Boh,
Ho iniziato da domenica a fertilizzare a metà dose con seachem FLOURISH e FLOURISH Excel.

Starò facendo bene?

Secondo me viste le piante e la luce che hai , per avere una vasca rigogliosa e colorata di verde e rosso delle piante da lasciarti soddisfatta ad ogni sguardo tu avresti bisogno di co2 e davvero prima di vedere la differenza non puoi immagginare , e anche di seguire il protocollo di fertilizzazione , potresti avere anche carenze di macronutrienti e/o ferro .

hai tre piante molto esigenti Rotala Lilaeopsis e Alternantera diventeranno stupende , e anche le meno esigenti ringrazieranno a questo punto :-)

Marialisa
15-05-2012, 15:30
Allora mi dovrò svenare ;-P

Questo acquario sta costando più di un terzo figlio (e sta avendo la stessa cura!).

Jessyka
15-05-2012, 15:33
A questo punto visto che ci sei integra il ferro! ;) Altrimenti la Rotala non si colorerà del bel rosso caratteristico! :) E le altre "abbronzabili" ringrazieranno con qualche sfumatura! xD

Dus83
15-05-2012, 15:40
Allora mi dovrò svenare ;-P

Questo acquario sta costando più di un terzo figlio (e sta avendo la stessa cura!).

THIS IS LOVE! :-D

Ah dimenticavo , se prenderai il kit co2 della dennerle precisamente questo http://www.ebay.it/itm/Dennerle-CO2-Anlage-Quantum#300-Special-Edition-m-Magnetventil-u-Zeitschaltuhr-/150725686543?pt=de_haus_garten_tierbedarf_fische&hash=item2317f3750f

tra gli accessori ha anche la valvoa di non ritorno , usando l elettrovalvola , la valvola di non ritorno è molto utile averla , eviterai un eventuale ritorno della co2 e quindi di entrata di acqua nel sistema #70 -28
------------------------------------------------------------------------
A questo punto visto che ci sei integra il ferro! ;) Altrimenti la Rotala non si colorerà del bel rosso caratteristico! :) E le altre "abbronzabili" ringrazieranno con qualche sfumatura! xD

Esatto , io consiglierei di seguire il protocollo seachem visto che usi già qulcosa del protocollo . Sul portal ovviamente trovi tutte le info del caso anche sul protocollo appena detto

Marialisa
16-05-2012, 14:44
Ok.
Protocollo seachem base e co2.


Approfitto per fare un'altra domanda: che pesci?

All'inizio l'idea erano platy e guppy, scartati per i valori dell'acqua.
Avevo pensato ad una coppia di ciclidi, Apistogramma o ramirezi, ma studiandone un po' le caratteristiche non mu son più tanto piaciuti (aggressività, controllo territoriale, ecc).

Non punto alla riproduzione dei pesci, vorrei solo un acquario equilibrato con diverse specie, colorate, che abbiano una differente zona d'acqua in acquario.

Le idee attuali erano, in base ai nostri gusti:
- neon (un gruppetto di 10. Cinque sono già in vasca da lunedì)
- un maschio di betta
- rasbore o petitelle
- barbus titteya
- otocinclus
- crossochelius siamensis


Ricordo che l'acquario è un juwel rio 125 (100 litri netti forse) e che i valori dell'acqua sono:
Gh 6
Kh 5
PH 7.8 (da abbassare)
La vasca è abbondantemente piantumata.

Grazie a chi voglia consigliarmi.

Dus83
16-05-2012, 15:05
Ok.
Protocollo seachem base e co2.


Approfitto per fare un'altra domanda: che pesci?

All'inizio l'idea erano platy e guppy, scartati per i valori dell'acqua.
Avevo pensato ad una coppia di ciclidi, Apistogramma o ramirezi, ma studiandone un po' le caratteristiche non mu son più tanto piaciuti (aggressività, controllo territoriale, ecc).

Non punto alla riproduzione dei pesci, vorrei solo un acquario equilibrato con diverse specie, colorate, che abbiano una differente zona d'acqua in acquario.

Le idee attuali erano, in base ai nostri gusti:
- neon (un gruppetto di 10. Cinque sono già in vasca da lunedì)
- un maschio di betta
- rasbore o petitelle
- barbus titteya
- otocinclus
- crossochelius siamensis


Ricordo che l'acquario è un juwel rio 125 (100 litri netti forse) e che i valori dell'acqua sono:
Gh 6
Kh 5
PH 7.8 (da abbassare)
La vasca è abbondantemente piantumata.

Grazie a chi voglia consigliarmi.

Bene ;-)

Nella popolazione da te indicata , ci sono solo 2 specie non asiatiche (neon e otocinclus) potresti pensare di fare una popolazione tutta a "occhi a mondorla"... Potresti sostituire i neon con i Brachydanio rerio . Non andrebbero troppo daccordo col betta , altrimenti potresti mettere un brachetto di Puntius tetrazona (ex barbus tetrazona) , sono belli colorati e molto vispi ...

:-)

Marialisa
16-05-2012, 15:10
Avevo scartato i tetrazona perché leggevo essere un po' troppo vivaci.

I neon vorrei lasciarli ( stanno così bene nella mia vasca rispetto a quella del negozio :)

Dus83
16-05-2012, 15:25
Avevo scartato i tetrazona perché leggevo essere un po' troppo vivaci.

I neon vorrei lasciarli ( stanno così bene nella mia vasca rispetto a quella del negozio :)

Capito... beh i Puntius tetrazona sono vispi ma nel senso buono eh! Come dicevo prima potrebbero disturbare il betta perchè loro amano rompere le scatole ai pesci con pinne lunghe , anche se quando sono in branco almeno 8 , lasciano in pace anche i pesci a pinne più o meno lunghe (io ne ho 10 insieme ai trichopodus che hanno pinne non lunghissime ma neanche piccole e da quando sono 10 -prima erano 4- non li disturbano affatto , anzi a volte è il contrario ) e le scatole se le rompono tra loro , inseguendosi , "lottando" , facendo la gara a chi è più colorato ma il tutto sempre in maniera simpatica.

:-)

Marialisa
17-05-2012, 15:22
Forse siamo giunti ad una decisione.

1 betta splendens maschio
5 paracheirodon innesi
5-6 Rasbora eteromorfa
5-6 otocinclus affinis
Qualche caridina japonica

Dovrebbe essere un numero adeguato per il mio litraggio, vero?

Altri pesci carini che ci piacciono sarebbero poi I già citati barbus titteya,
hyphessobrycon callistus, ed i nannostomus.

Suggerimenti?

Marialisa
18-05-2012, 10:27
Mi consigliate?
Possono andare o sono sconsigliati come "coinquilini"?

Jessyka
18-05-2012, 10:50
Secondo me stai mettendo troppe specie. Meglio un gruppetto solo di rasbore o innesi da una decina di esemplari...più gli otocinclus, ma che è consigliabile mettere solo dopo che i valori sono molto stabili, sono molto delicati.
Se vuoi già inserire due gruppi, gli altri coinquilini li lascerei perdere ;)
In ogni caso se proprio vuoi inserire qualche altra specie io metterei i nannostomus...sempre in gruppetto di minimo 5-6....