PDA

Visualizza la versione completa : Come inserisco la CO2 in vasca avviata?


nellomistretta69
14-05-2012, 13:34
Salve a tutti,
ho intenzione di mettere un impianto di CO2 (dennerle con bombola ricaricabile) nella mia vasca da 200 lt già avviata da un anno e ben piantumata. Non ho al momento piante particolarmente esigenti (ho solo echinodorus, vallisneria, anubias, cryptocorine) e l'impianto luci è costituito da due T5 39W.
Lo scopo della CO2 sarebbe quello di favorire le piante e passare a quelle più esigenti (le rosse ed il pratino) ma anche quello di tenere basso il ph (almeno a 7).
Attualmente per quest'ultima esigenza uso la torba.
Quello che gradirei sapere è:
- mettendo l'impianto CO2, come lo avvio in termini di nr bolle/minuto? devo procedere gradualmente?
- devo prima togliere la torba dal filtro?
- devo metter un elettrovalvola collegata al timer luci (non voglio comprare un ph controller) o lasciare sempre l'erogazione anche di notte?

Scusate tutti i dubbi, ma non vorrei arrecare danno ai miei pesciotti (scalari).

berto1886
14-05-2012, 20:48
- parti con 3 - 4 bolle al minuto e poi via via aumenti fino a arrivare al pH desiderato occhio al KH ;-)

- direi di levare la torba così facendo l'unico acidificante è la CO2 è puoi sfruttare la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

- se non vuoi il controller lascia aperta la CO2 H.24

nellomistretta69
15-05-2012, 18:21
- parti con 3 - 4 bolle al minuto e poi via via aumenti fino a arrivare al pH desiderato occhio al KH ;-)

- se non vuoi il controller lascia aperta la CO2 H.24



In molti forum e siti però mi sembra di aver letto che la notte non ha senso erogare la CO2, anche se effettivamente concordo sul fatto che forse sarebbe da evitare questo sbalzo, soprattutto alla riapertura della elettrovalvola (oltre ad evitare ulteriori giunzioni sul tubo della CO2).

alexfdj
15-05-2012, 19:35
lasciala accesa H24.....se stai nel range seguendo la tabella che ti ha linkato Berto nessun abitante rischia di soffocare ed il ph resta più stabile....

berto1886
15-05-2012, 20:03
fidati che hai meno sbalzi di pH lasciando aperta la CO2 H.24 che chiudendola di notte è pluritestato ;-) una volta che l'impianto è tarato bene non ti devi più preoccupare ;-)

Agro
15-05-2012, 22:08
Concordo anche io con il buon Berto, poi gestire co2 e torba e complesso.
Se hai intenzione di usare la co2 controlla prima se hai materiale calcareo in vasca specialmente il ghiaino, altrimenti non riuscirai mai mantenere stabili il gh e il kh.

atomyx
15-05-2012, 23:54
La mia preoccupazione di sentir dire : "se usi la Co2 togli la torba" , è quella di far passare che la torba se utilizzi la Co2 non serve...
La torba ha molteplici utilizzi, non solo quello di acidificare...
Disperde acidi umici, fluvici e tannini... Riduce la durezza totale dell'acqua...
Rende l'acqua più gradevole esteticamente.
Aiuta con una naturale azione antibatterica a mantenere in salute i pesci.
Costa poco e svolge la sua sporca azione senza lamentarsi.
Non danneggia i pesci.

La Co2: fertilizza le piante.
fertilizza le piante.
FeRtIlIzZa le piante e come effetto collaterale carica l'acqua di acido carbonico.
Il classico paragone è quello di immaginare di buttare via le scarpe perchè hai scoperto che la bicicletta è più veloce e meno faticosa. Alla fine le scarpe ti serviranno ugualmente.

berto1886
16-05-2012, 00:02
non è proprio così semplice... se acidifichi sia con la CO2 che con la torba non sai chi acidifica e quanto per questo se si vuole usare la CO2 la si deve togliere è vero che viene usata come fertilizzante ma, se resti sotto la concentrazione utile alle piante tanto vale non metterla e continuare con la torba

ilVanni
16-05-2012, 00:32
Esatto: con torba la tabella CO2-PH-KH se ne va allegramente a peripatetiche. E' quello il problema principale. Non sai più quanta CO2 dosi (e, oltretutto, il controller PH non funziona come dovrebbe, perché il PH è falsato dalla torba). Questo vale, in genere, per tutti gli acidificanti e tamponi "alternativi" (PH-minus, alcuni tropicalizzanti, ecc.).

nellomistretta69
16-05-2012, 09:34
Io uso la torba principalmente per tenere basso il ph (uso solo acqua di rubinetto che ha un ph 7.5), pertanto una volta inserito l'impianto CO2 sostiuirò nel filtro la torba con ulteriori spugne/lana filtranti.
Quindi riassumendo:
- tolgo la torba
- inserisco l'impianto CO2 regolato inizialmente con poche bolle al minuto
- NON metto l'elettrovalvola collegata al timer luci
- regolo l'erogazione del numero bolle per raggiungere i valori desiderati.

Ma quest'ultima fase in quanto tempo deve avvenire? Cioè devo aspettare almeno qualche giorno prima di aumentare l'erogazione?#24

berto1886
16-05-2012, 12:41
si e no... nel senso che i pesci e tutta la vasca sarebbero già abituati al pH che vorrai tenere con la CO2 ma, non sono abituati alla CO2 per cui parti piano... occhio al KH

atomyx
16-05-2012, 23:07
Perdonatemi ma...
In natura gli esseri viventi per raggiungere un risultato utilizzano i sistemi che la natura gli mette a disposizione e per questo ogni zona, ogni ambiente, ha selezionato specie ben diverse e distinte tra loro. Questo grazie alla evoluzione. Ciò significa che se un pesce ha bisogno di un determinato tipo di valori in vasca, noi siamo tenuti a far loro avere gli stessi valori utilizzando prodotti il più naturali possibile. Io la Co2 al posto della torba non ce la metto proprio.
Acidifico con la torba e fertilizzo le PIANTE (non i pesci, a loro la Co2 non serve proprio a un benedetto cavolo di niente) con la anidride carbonica. Poca è meglio che troppa ed è meglio di troppo poca e la percentuale è semplicemente riscontrabile nella misura del: "quando la Co2 inizia ad alterarmi i parametri di acidità, significa che basta così".

Prova ad immaginare... Tu se hai fame mangi giusto ?
Però l'amfetamina toglie qualsiasi senso di fame, giusto ?
Ma allora invece di mangiare perchè non assumi una "giusta quantità di amfetamina" riscontrabile confrontando una tabella che incrocia due valori ?
Io continuo ad alimentarmi con metodi naturali, la anidride carbonica serve a far respirare le piante? Ed io aiuto a far respirare i pesci dando da sintetizzare alle piante quel poco in più di Co2 che gli serve, ma non ottengo un parametro utilizzando un metodo alternativamente dannoso.

berto1886
16-05-2012, 23:18
certo che te ce l'hai a morte con la CO2 eh?! non aggiungo altro fatto sta che io acidifico solo con la CO2 e se si rispettano pH e KH problemi 0 anzi! :-))

ilVanni
16-05-2012, 23:44
Ed io aiuto a far respirare i pesci dando da sintetizzare alle piante quel poco in più di Co2 che gli serve, ma non ottengo un parametro utilizzando un metodo alternativamente dannoso.
Come dice Berto, si può tranquillamente usare entro i limiti di sicurezza (v. tabella) pure per i valori di PH (se non troppo spinti, sennò non ce la fai senza gasare i pesci).
Questa "demonizzazione" della CO2 (così come la necessità a tutti i costi di avere l'impiantino) non la capisco.

Per esempio, in caso di decalcificazione ad opera delle piante, la torba non serve ad una benemerita mazza.

berto1886
16-05-2012, 23:56
infatti!! basta usarla con la testa!!

Agro
17-05-2012, 00:07
atomyx consigliavo di togliere la torba prima di inserire la co2 perché una gestione del genere è complessa, non perché ritengo che la co2 sia meglio.
La co2 e un strumento potente, che spesso se ne abusa, ma ritengo la torba ancora più potente, se uno vuole una gestione estrema come una vasca OTRAC l'unica e la torba.
Il punti di vista tuoi e di Luca li capisco, ma dipingere la co2 come un male no.
Anche io la uso, e ho imparato che ci vuole testa per usarla.

berto1886
17-05-2012, 20:50
atomyx consigliavo di togliere la torba prima di inserire la co2 perché una gestione del genere è complessa, non perché ritengo che la co2 sia meglio.
La co2 e un strumento potente, che spesso se ne abusa, ma ritengo la torba ancora più potente, se uno vuole una gestione estrema come una vasca OTRAC l'unica e la torba.
Il punti di vista tuoi e di Luca li capisco, ma dipingere la co2 come un male no.
Anche io la uso, e ho imparato che ci vuole testa per usarla.

#25

nellomistretta69
18-05-2012, 08:25
Io mi sono un pò stancato nell'usare la torba perchè ogni volta che devo cambiarla (e non la cambio mai tutta quella già nel filtro) sono costretto ad aprire il filtro esterno (cosa che mediamente farei ogni 4/5 mesi). Inoltre all'aggiunta della torba nuova mi si crea uno sbalzo di PH che diverse volte mi ha fatto morire almeno un ramirezi.
Credo che l'utilizzo della CO2, con la dovuta accortezza suggerita dai precedenti post, possa creare una situazione più stabile e, come detto sin dall'inizio mi permetta di avere in vasca piante più esigenti e rigogliose.

berto1886
18-05-2012, 14:53
esatto... non fa una piega aspetta che l'effetto della torba svanisca prima di usare la CO2, al limite filtra con il carbone per una settimana ;-)