Visualizza la versione completa : help sacophyton
Ho inserito in vasca da circa 3 mesi un sarcophyton ma da 2 settimane non si alza più sul gambo. I tentacoli escono regolarmente ma è comarsa una macchia scura nella zona dell'attaccatura. Mi date qualche consiglio?
In caso debba accorciare il gambo, posso farne delle talee (scusate la domanda magari stupida ma sono alle prime armi).
Si è inoltre creato un collegamento con una roccia vicina...devo separarlo?
Grazie
Andrea
http://s15.postimage.org/5yosk31sn/Photo_13_05_12_19_58_30.jpg (http://postimage.org/image/5yosk31sn/)
http://s15.postimage.org/49kaprbh3/Photo_13_05_12_19_58_51.jpg (http://postimage.org/image/49kaprbh3/)
Stefano G.
13-05-2012, 21:31
controlla bene la base se noti mucchietti di spicole ........ potrebbe esserci un nudibranco che si ciba del tronco
puoi controllare ad acquario spento con una lampada se ne vedi ...... sono come nella foto
http://www.acquaportal.it/articoli/marino/biologia/commensali/images/Nudibranco.JPG
Giordano Lucchetti
13-05-2012, 21:39
Occhio ai nudibranchi, ho avuto pure io una storia con quei simpaticoni.
li scovi di notte... per capire se sono loro guarda alla base del corallo se ci sono depositi polverosi (e' lo scheletro calcareo del sarco che non viene digerito dal mollusco).
Occhio che si riproducono anche in fretta.
Purtroppo ci sono delle bestioline bianche che girano sulla base delcorallo, sono loro?...come le elimino? che faccio?
In più c'è un altro ospite, cos'è? Un vermocane?
http://s18.postimage.org/o7dp85dkl/MG_1662.jpg (http://postimage.org/image/o7dp85dkl/)
Stefano G.
13-05-2012, 22:54
il verme è innocuo ....... gli animaletti bianchi non li vedo #24
Non ho fatto in tempo a fotografarli, appena li ho illuminati con la torcia si sono dileguati...ho letto che dovrei fare un bagno al sarco con 3ml di betadine in 1 l d'acqua dell'acquario...è questo il miglior rimedio?
Ho visto che ho un sacco di animaletti che viaggiano per la vasca anche sulle rocce. Provo a postare qualche foto
http://s17.postimage.org/ctzw563h7/MG_1673.jpg (http://postimage.org/image/ctzw563h7/)
http://s17.postimage.org/u8k4dg0m3/MG_1685.jpg (http://postimage.org/image/u8k4dg0m3/)
La prima foto è un anfipode ne abbiamo tutti tantissimi.
Le seconde semprano lumachine non so quali
Sent from my iPhone using Tapatalk
primoleo
14-05-2012, 02:52
Il primo è un innocuo anfipode. I secondi non so, non si capisce bene.
Mi stavo già preoccupando perché ne ho tantissimi anche sulle rocce...cmq sul sarco ci sono altre bestioline bianche che, una volta illuminate sono sparite...stasera riprovo a fare caccia fotografica e vedo se riesco ad immortalarne qualcuno...nel dubbio faccio comunque il bagno al corallo nel beta dine?
Miguelito
14-05-2012, 09:46
Come fotografo fai un pò pena :-D
Però se il sarco si è attaccato alla roccia così straiato dificilmente si rialzerà, dalla foto sembra stare bene... Staccalo dalla roccia dove appoggia di lato...
A dire il vero non sono attrezzato per scattare foto ai microorganismi che soggiornano nel mio acquario, su altri generi ti posso garantire di cavarmela decisamente meglio.
Per quanto riguarda il sarco, provero' a staccarlo per vedere se si rialza...basta strapparlo dalla roccia o devo tagliarne un pezzo con la lametta?
Miguelito
15-05-2012, 00:07
Dai stavo scherzando sulle foto. Cmq devi cercare di staccarlo piano o al limite ti aiuti con un lametta bella affilata, poi si richiude da solo dove lo stacchi dalla roccia..
Sent from my iPhone using Tapatalk
michele7229am
15-05-2012, 01:02
se è poco attaccato staccalo tirando un pochettino che viene via di sicuro..se offre eccessiva resistenza usa la lametta ma io prima proverei manualmente ..
magari sono le pompe che creano una corrente troppo forte verso il sarco e lo fanno accasciare-28
Stasera provo a staccarlo. Per le pompe, non penso...e' stato bello dritto per settimane. Nessuno Sa dirmi qualcosa riguardo le talee?
Miguelito
15-05-2012, 22:23
Stasera provo a staccarlo. Per le pompe, non penso...e' stato bello dritto per settimane. Nessuno Sa dirmi qualcosa riguardo le talee?
Più aspetti e più farai fatica a staccarlo...
Cosa vuoi sapere sulle talee?
Ieri sera l'ho staccato dalla roccia. Riguardo le talee mi piacerebbe sapere se è possibile farne dal fusto...penso non si riesca ad alzare perchè ha il fusto molto lungo. Ho letto che il tagliarne una parte non è una pratica così barbare e volvo capire se vale la pena farlo ed eventualmente farne delle talee (in caso come si fa?).
Buone notizie, il sarco sembra essersi ripreso!
http://s13.postimage.org/y4lgg9m2r/sarco_ok.jpg (http://postimage.org/image/y4lgg9m2r/)
alla fine ho modificato la disposizione delle pompe, eliminando il diffusore sulle due Koralia da 1.500 l/h che muovono la superficie (che ora si increspa molto di più). Lo skimmer ora sembra lavorare molto di più e l'acqua è più limpida...probabilmente avevo troppa poca corrente in vasca.
Miguelito
20-05-2012, 20:15
Ottimo..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riprendo il post perché la situazione é precipitata. Dopo alcuni giorni in cui il sarco sembrava tornato in forma ora é veramente patito. Anche gli zoantidi tendono a non aprirsi più. Ho fatto analizzare l'acqua e vi riporto qui di seguito i valori:
Kh 5 ... Ho già aggiunto il correttore
Densità 1025 anche questo parametro l'ho sistemato
No2 0
No3 10
Po4. 0,05
CA 420
Temperatura 27 gradi
Da quello che han detto in negozio l'acqua é abbastanza a posto.
Ho comunque cambiato una decina di litri giusto per precauzione.
Avete qualche idea?
Visto che il gambo del sarco si sta assottiliando, vale la pena di accorciarlo?
Miguelito
19-06-2012, 23:32
Metti una foto..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Metti una foto..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo il gestore di uno dei negozi di acquario loggia dove solitamente vado ho "tirato" troppo l'acqua con batteri e oceanlife ultra life e ora é più da duri che da molli...mi ha consigliato di "sporcarla" un po' con dell'organico per dare nutrimento al sacro (mettere un pezzo di acciuga in corrente)... Ne dovrebbero godere i ciano batteri ma anche il sarco...voi che dite?
https://www.dropbox.com/s/ryb4q9a560qkp72/Photo%2021-06-12%2020%2003%2030.jpg
Miguelito
21-06-2012, 21:00
Ma da chi caxxo vai? Alimentalo... Hai i valori dell'acqua?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stefano G.
21-06-2012, 21:06
Secondo il gestore di uno dei negozi di acquario loggia dove solitamente vado ho "tirato" troppo l'acqua con batteri e oceanlife ultra life e ora é più da duri che da molli...mi ha consigliato di "sporcarla" un po' con dell'organico per dare nutrimento al sacro (mettere un pezzo di acciuga in corrente)... Ne dovrebbero godere i ciano batteri ma anche il sarco...voi che dite?
No3 10
Po4. 0,05
se i valori sono quelli scritti sopra non hai bisogno di sporcare ;-)
...quindi? Idee? Io brancolo nel buio!
Miguelito
22-06-2012, 08:20
Secondo dalla foto non ha nulla quel sarco, se hai carbone in vasca toglilo..
Se i valori sono quelli che hai scritto, come ha detto Stefano non alimentarlo e non fare nulla..
La temperatura non è altissima ma metti delle ventole se puoi..
Clarisin
22-06-2012, 11:50
Secondo dalla foto non ha nulla quel sarco, se hai carbone in vasca toglilo..
Se i valori sono quelli che hai scritto, come ha detto Stefano non alimentarlo e non fare nulla..
La temperatura non è altissima ma metti delle ventole se puoi..
Concordo.
Il Sarcophyton è resistente e mi sembra stia bene. E' sensibile ai detriti e spesso (almeno il mio) si chiude almeno un paio di volte al giorno e si riapre senza problemi per pulirsi.
Mi sono trovato bene mettendolo in basso, proprio sulla sabbia e con corrente moderata.
Lo Zoanthus nella mia esperienza è sempre un'incognita.
Non gradisce troppa luce, e teme molto le alghe che lo fanno chiudere.
A me quello che da da fare è che non si regge più sul suo gambo...per il resto si apre e chiude come al solito. Inoltre ha dei ciano che mi fanno pensare che quella parte qualche problemino ce l'abbia...ad ogni modo ora provo a spostarlo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |