PDA

Visualizza la versione completa : striscia led per acquario


alby39
13-05-2012, 20:18
ciao a tutti. ho una vasca tetra aquart 60 litri con un neon 15 watt... vorrei aumentare la luminosità della vasca ho trovato una striscia led da 5 metri con 300 led resistente all'acqua e c'è scritto che va bene anche per acquari.... ora non capisco questa striscia quanta luce farà??(non me ne intendo molto) c'è scritto:
CONSUMA 4,8W PER METRO

POTENZA LUMEN 1600 LUMEN

CORRENTE NOMINALE 2A

DC 12V

1,50 A
è potente? farà luce abbastanza per il mio acquario ??????

nickre
13-05-2012, 20:31
una lampada normale a risparmio energetico da 20W fa sui 1300 lumen, considera tu di conseguenza

stefano2
14-05-2012, 09:23
Io ho aggiunto un paio di strisce led da 50 cm al mio acquario; quelle consigliate da tutti sono quelle da 14,4W per metro, meno fanno troppa poca luce. Se stasera ho tempo di posto un paio di foto per farti vedere come è cambiata l'illuminazione aggiungendo le strisce.

alby39
14-05-2012, 14:53
Io ho aggiunto un paio di strisce led da 50 cm al mio acquario; quelle consigliate da tutti sono quelle da 14,4W per metro, meno fanno troppa poca luce. Se stasera ho tempo di posto un paio di foto per farti vedere come è cambiata l'illuminazione aggiungendo le strisce.

ti ringrazio... posso chiederti da dove hai comprato le due strisce e quanto le hai pagate?

stefano2
14-05-2012, 18:50
Le srisce le ho prese su ebay qui

http://www.ebay.it/itm/230773095320?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

ma le vendono veramente in tanti pero' devi leggere bene perché pochi hanno quelle da 14,4 W/m; inoltre ti conviene prenderle IP68 (cioé che possono essere immerse) perché sotto al coperchio sono sempre a contatto con le goccioline di umidità.
Se non ti piace fare acquisti su ebay, il miglior sito che avevo trovato è ledmania

http://www.ledmania.it/shop/strisce-ip68-triplo-chip-doppia-densit#180-led-al-metro-c140.html

Ed ora ti faccio vedere come è cambiato nel mio caso:
prima (4,16 W)

http://s13.postimage.org/ydwb4i1v7/prima.jpg (http://postimage.org/image/ydwb4i1v7/)

dopo (4,16W originali + 7,2W bianco freddo + 7,2W bianco caldo)

http://s18.postimage.org/6rktbqv0l/dopo.jpg (http://postimage.org/image/6rktbqv0l/)

Agri
14-05-2012, 19:14
Guarda quà, io l'ho fatta senza utilizzare le strisce led più potenti ma con le comuni è funziona a meraviglia, il resto lo trovi in questo link>>>>>>>

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346553

alby39
15-05-2012, 16:14
Le srisce le ho prese su ebay qui

http://www.ebay.it/itm/230773095320?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

ma le vendono veramente in tanti pero' devi leggere bene perché pochi hanno quelle da 14,4 W/m; inoltre ti conviene prenderle IP68 (cioé che possono essere immerse) perché sotto al coperchio sono sempre a contatto con le goccioline di umidità.
Se non ti piace fare acquisti su ebay, il miglior sito che avevo trovato è ledmania

http://s18.postimage.org/6rktbqv0l/dopo.jpg[/url]
scusa se ti faccio tante domande ma non sono molto esperto di queste cose ed è il mio primo acquario.
te le sei fatte spedire con posta prioritaria o con corriere espresso???? che tipo di alimentatore hai preso? hai collegato entrambe le strisce allo stesso alimentatore? hai notato una differenza nella crescita delle piante perchè stavo leggendo e ho visto che i led devono avere circa 6000k per far svolgere alle piante la fotosintesi ho visto che non è stata specificata la gradazione dei led... sai quanti kelvin hanno questi led?

Paperinik61
22-09-2012, 19:31
Le srisce le ho prese su ebay qui

http://www.ebay.it/itm/230773095320?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

ma le vendono veramente in tanti pero' devi leggere bene perché pochi hanno quelle da 14,4 W/m; inoltre ti conviene prenderle IP68 (cioé che possono essere immerse) perché sotto al coperchio sono sempre a contatto con le goccioline di umidità.
Se non ti piace fare acquisti su ebay, il miglior sito che avevo trovato è ledmania

http://www.ledmania.it/shop/strisce-ip68-triplo-chip-doppia-densit#180-led-al-metro-c140.html

Ed ora ti faccio vedere come è cambiato nel mio caso:
prima (4,16 W)

http://s13.postimage.org/ydwb4i1v7/prima.jpg (http://postimage.org/image/ydwb4i1v7/)

dopo (4,16W originali + 7,2W bianco freddo + 7,2W bianco caldo)

http://s18.postimage.org/6rktbqv0l/dopo.jpg (http://postimage.org/image/6rktbqv0l/)
che alimentatore hai utilizzato?

Yuri78
22-09-2012, 22:07
Per la scelta dell'alimentatore.
La potenza (W) = tensione applicata (Vdc) X corrente assorbita (I)
La corrente che dovrebbe erogare l'alimentatore sarà dunque:
I = P / V
Per una striscia di 50 cm si ha quindi 7,2 / 12 = 0,6 A = 600 mA
Due striscie collegate in parallelo sarà la somma, quindi 1,6 A

Solitamente nelle caratteristiche dell'alimentatore viene indicata tensione e corrente di uscita (out).

;-)

Federico Sibona
23-09-2012, 10:02
Per la scelta dell'alimentatore.
La potenza (W) = tensione applicata (Vdc) X corrente assorbita (I)
La corrente che dovrebbe erogare l'alimentatore sarà dunque:
I = P / V
Per una striscia di 50 cm si ha quindi 7,2 / 12 = 0,6 A = 600 mA
Due striscie collegate in parallelo sarà la somma, quindi 1,6 A
Solitamente nelle caratteristiche dell'alimentatore viene indicata tensione e corrente di uscita (out).
Si devono contare anche le perdite, in conversioni/trasporto di energia il rendimento non è mai 1.
Ed inoltre si deve considerare che non è mai bene far funzionare per lunghi tempi un alimentatore al massimo delle sue possibilità (calore da dissipare ed ondulazione residua (ripple) potrebbero risultare elevati), quindi direi che la corrente fornibile dall'alimentatore debba essere almeno 1,2/1,3 (meglio 1,5) volte quella richiesta dall'utilizzatore (nel nostro caso dalle strisce di LED).

PS: è sicuramente un errore di battitura, ma 2 x 0,6A = 1,2A, non 1,6A

Yuri78
23-09-2012, 22:17
PS: è sicuramente un errore di battitura, ma 2 x 0,6A = 1,2A, non 1,6A

Si.. errore... #12