PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario rio125...consigli!


simone4581
13-05-2012, 20:01
Buonasera, ho iniziato da 48 ore il mio primo acquario rio 125, con 60 percento osmosi e il resto rubinetto(in settimana posterò i valori appena arriverà il test aquili), trattati con fertilizzante e aktivedrops della shg.
Ieri è comparsa la famosa nebbia e oggi già si è abbastanza diradata....aspetto tutti i vostri consigli e vi porgo (per ora) delle domande:

Si è formata questa alga sull'echinodorus e una specie di muco bianco sul legno....è normale?

http://s15.postimage.org/jtka6rq3b/P1010984.jpg (http://postimage.org/image/jtka6rq3b/)
http://s18.postimage.org/ysl47k60l/muco_bianco.jpg (http://postimage.org/image/ysl47k60l/)

Questo è l'acquario, tenendo conto che nello spazio sulla destra andrà il sasso che ora è sopra il legno...

http://s17.postimage.org/3wispbdzv/frontale.jpg (http://postimage.org/image/3wispbdzv/)
http://s16.postimage.org/ng7jzi2dd/laterale.jpg (http://postimage.org/image/ng7jzi2dd/)

Uso il filtro originale con in basso tutti cannolicchi e in alto spugna blu, verde, nera e ovatta. A tal proposito ho un dubbio che mi affligge: ma l'acqua che entra nel filtro dal basso, non va a finire direttamente dal lato della pompa senza passare per i filtri??? Il filo elettrico che entra nel filtro puo stare sommerso? Aiutatemi a capire#22



http://s9.postimage.org/s218km9qz/filtro.jpg (http://postimage.org/image/s218km9qz/)

Vi ringrazio anticipatamente:-))

Ale87tv
13-05-2012, 20:11
il filo può stare sommerso :-)
no tranquillo fa il giro l'acqua
mi raccomando niente pesci prima di un mese :-)

simone4581
13-05-2012, 20:19
il filo può stare sommerso :-)
no tranquillo fa il giro l'acqua
mi raccomando niente pesci prima di un mese :-)

ti ringrazio per la celerità:-))

per il resto vedi evidenti problemi??? alghe??
-28

Ale87tv
13-05-2012, 20:26
direi che tutto va bene :-) idee per la popolazione?

simone4581
13-05-2012, 20:30
no ancora no....sicuramente no guppy e platy e scalari....che mi suggerisci, considerando che mi piacciono di piccole dimensioni(almeno inizio a farmi un'idea)

Ale87tv
13-05-2012, 20:33
vediamo i valori, hai comunque un pò di scelte...
un banchetto di un ciprinide asiatico (puntius, rasbora, ecc) e un 5-6 pangio sul fondo
o un caracide sudamericano e un banchetto di corydoras e otocinculus...

saresti disposto a usare acqua di osmosi?

simone4581
13-05-2012, 20:42
vediamo i valori, hai comunque un pò di scelte...
un banchetto di un ciprinide asiatico (puntius, rasbora, ecc) e un 5-6 pangio sul fondo
o un caracide sudamericano e un banchetto di corydoras e otocinculus...

saresti disposto a usare acqua di osmosi?

perche ci sarebbe un'ulteriore combinazione di pesci??#18
comunque se per acqua di osmosi intendi un 15-20 litri ogni 15 giorni, si.

Per i valori li posto in settimana appena mi arriva il test...

ps: alle due soluzioni che mi hai suggerito, preferisco la seconda(per farti capire i miei gusti)
------------------------------------------------------------------------
ah vorrei evitare assolutamente almeno per ora accoppiamenti e proliferazioni....una cosa per volta:-))

Ale87tv
13-05-2012, 21:20
allora aspettiamo i test... tranquillo non siamo a livello di guppy ;-)

simone4581
13-05-2012, 21:34
allora aspettiamo i test... tranquillo non siamo a livello di guppy ;-)

grazie:-)) ci risentiamo appena ho i valori...intanto continuo a leggere...

Ale87tv
13-05-2012, 21:48
certo, comincia a farti un idea delle varie specie :-)

shire
13-05-2012, 22:22
Ho anche io un Rio 125!!! ottima scelta ....una domanda è quello con le t8 o le t5????

simone4581
13-05-2012, 22:54
Ho anche io un Rio 125!!! ottima scelta ....una domanda è quello con le t8 o le t5????

T5....si devo dire che non é male

simone4581
14-05-2012, 21:09
3° giorno dall'allestimento: oggi non ho cambiato la lana di teflon, perché a differenza dei primi due giorni dove era marrone, questo pomeriggio era ancora più pulita di quando l'ho messa:-))

l'acqua però è ancora un po' torbida, è normale o rimarrà così fino a quando non la cambierò???

Ale87tv
14-05-2012, 23:36
rimarrà così per un paio di giorni o anche una settimana :-)

pirataj
15-05-2012, 00:17
sembra bella, paeccato che non riesco a vedere le immagini ingrandite

simone4581
15-05-2012, 10:36
sempre in attesa che mi arrivino i test, le piante mi sembrano un po' sofferenti....non riescono a ingranare;-)

http://s13.postimage.org/d132xnewz/frontale.jpg (http://postimage.org/image/d132xnewz/)

http://s13.postimage.org/fdb2v8rib/late.jpg (http://postimage.org/image/fdb2v8rib/)

http://s13.postimage.org/z2td7ozer/part.jpg (http://postimage.org/image/z2td7ozer/)

http://s18.postimage.org/ljwbufj45/parti.jpg (http://postimage.org/image/ljwbufj45/)

Dus83
15-05-2012, 10:55
Ciao

3° giorno dall'allestimento: oggi non ho cambiato la lana di teflon, perché a differenza dei primi due giorni dove era marrone, questo pomeriggio era ancora più pulita di quando l'ho messa:-))


Io non toccherei molto il filtro nel periodo di maturazione , la lana non va cambiata appena la vedi sporca (se ci fai casao , anche dopo un'oretta dopo averla sostituita non sarà più bianca :-) ) quando inizierari a fare i cambi , il lavaggio o sostituzione lana farà parte della manutenzione ordinaria ;-)

sempre in attesa che mi arrivino i test, le piante mi sembrano un po' sofferenti....non riescono a ingranare;-)

http://s13.postimage.org/d132xnewz/frontale.jpg (http://postimage.org/image/d132xnewz/)

http://s13.postimage.org/fdb2v8rib/late.jpg (http://postimage.org/image/fdb2v8rib/)

http://s13.postimage.org/z2td7ozer/part.jpg (http://postimage.org/image/z2td7ozer/)

http://s18.postimage.org/ljwbufj45/parti.jpg (http://postimage.org/image/ljwbufj45/)

E' tutto nella norma , le piante devono prima "capire dove sono finite e poi ambientarsi " :-)) non lo fanno in 3 giorni . tra qualche giorno inizierei a nutrirle un pochino.

PS che test stai aspettando?
Ciao

simone4581
15-05-2012, 11:04
E' tutto nella norma , le piante devono prima "capire dove sono finite e poi ambientarsi " :-)) non lo fanno in 3 giorni . tra qualche giorno inizierei a nutrirle un pochino.

PS che test stai aspettando?
Ciao

mi sono espresso male, il kit per fare i test dell'acqua :-))

con che le potrei nutrire???

Dus83
15-05-2012, 11:15
E' tutto nella norma , le piante devono prima "capire dove sono finite e poi ambientarsi " :-)) non lo fanno in 3 giorni . tra qualche giorno inizierei a nutrirle un pochino.

PS che test stai aspettando?
Ciao

mi sono espresso male, il kit per fare i test dell'acqua :-))

con che le potrei nutrire???

Sisi avevo capito per i test :-) , volevo capire se erano reagenti o striscette , quei kit dovrebbero essere a reagenti vero?

Le piante vanno nutrite tramite fertilizzanti , hai anche il substrato fertile sotto il ghiaino?
Non mi pare tu abbia delle pianti esigentissime quindi potrebbe bastare un fertilizante generale, nel caso di piante esigenti e in buon numero in vasca , solitamente è necessario usare un protocollo di fertilizzazione che è composto da più tipi di fertilizzanti da somministare secondo esigenze che puoi capire tramite i test(ferro , potassio , fosfati , nitrati ) e tramite l'occhio , si sono dei sintomi che indicano il tipo di carenza.(C'è un po' da studiare :-) )

simone4581
15-05-2012, 11:22
si ho preso quelli dell'aquili 5 in 1. Dovrei integrarlo con altri test?

sotto ho messo il fertilizzante dennerle, e appena avviato ho messo il fertilizzante dell'acquatica che era in omaggio con l'acquario(secondo dosi), poi mi è stato detto al cambio dell'acqua.

Dus83
15-05-2012, 11:50
si ho preso quelli dell'aquili 5 in 1. Dovrei integrarlo con altri test?

sotto ho messo il fertilizzante dennerle, e appena avviato ho messo il fertilizzante dell'acquatica che era in omaggio con l'acquario(secondo dosi), poi mi è stato detto al cambio dell'acqua.

Quindi il test sono le striscette 5 in 1? se è così , mi dispiace comunicartelo ma è il primo acquisto sbagliato :) (tutto nella norma traquillo ) I test a striscette non sono precisi , per avere i reali valori hai bisogno di test a reagente (neache troppo scarsi ) e in genere sono i seguenti :

Nitrtiti NO2
PH
KH
GH

I test "per le piante" ma anche per non far male ai pesci che soffrono la troppa presenza di alcune sostanze che invece fanno bene alle piante , sono :
Ferro FE
Fosfati PO4
Nitrati NO3
Potassio K
I test costano dalle 10 alle 25 euro cadauno ma sono indispensabili :-)

Il fertilizzante lo dovrai somministrare a seconda delle esigenze che capirai col tempo e i test , inizialmente usare le dosi consigliate va bene cmq.

simone4581
15-05-2012, 12:02
si ho preso quelli dell'aquili 5 in 1. Dovrei integrarlo con altri test?

sotto ho messo il fertilizzante dennerle, e appena avviato ho messo il fertilizzante dell'acquatica che era in omaggio con l'acquario(secondo dosi), poi mi è stato detto al cambio dell'acqua.

Quindi il test sono le striscette 5 in 1? se è così , mi dispiace comunicartelo ma è il primo acquisto sbagliato :) (tutto nella norma traquillo ) I test a striscette non sono precisi , per avere i reali valori hai bisogno di test a reagente (neache troppo scarsi ) e in genere sono i seguenti :

Nitrtiti NO2
PH
KH
GH

I test "per le piante" ma anche per non far male ai pesci che soffrono la troppa presenza di alcune sostanze che invece fanno bene alle piante , sono :
Ferro FE
Fosfati PO4
Nitrati NO3
Potassio K
I test costano dalle 10 alle 25 euro cadauno ma sono indispensabili :-)

Il fertilizzante lo dovrai somministrare a seconda delle esigenze che capirai col tempo e i test , inizialmente usare le dosi consigliate va bene cmq.

è questo:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?manufacturers_id=56&products_id=3599&osCsid=fcca8a9f736c193a02ea5003efdc7f28

ok ora mi è più chiaro#70

Dus83
15-05-2012, 12:07
si ho preso quelli dell'aquili 5 in 1. Dovrei integrarlo con altri test?

sotto ho messo il fertilizzante dennerle, e appena avviato ho messo il fertilizzante dell'acquatica che era in omaggio con l'acquario(secondo dosi), poi mi è stato detto al cambio dell'acqua.

Quindi il test sono le striscette 5 in 1? se è così , mi dispiace comunicartelo ma è il primo acquisto sbagliato :) (tutto nella norma traquillo ) I test a striscette non sono precisi , per avere i reali valori hai bisogno di test a reagente (neache troppo scarsi ) e in genere sono i seguenti :

Nitrtiti NO2
PH
KH
GH

I test "per le piante" ma anche per non far male ai pesci che soffrono la troppa presenza di alcune sostanze che invece fanno bene alle piante , sono :
Ferro FE
Fosfati PO4
Nitrati NO3
Potassio K
I test costano dalle 10 alle 25 euro cadauno ma sono indispensabili :-)

Il fertilizzante lo dovrai somministrare a seconda delle esigenze che capirai col tempo e i test , inizialmente usare le dosi consigliate va bene cmq.

è questo:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?manufacturers_id=56&products_id=3599&osCsid=fcca8a9f736c193a02ea5003efdc7f28

ok ora mi è più chiaro#70

A bene non sono le striscette ;-) direi che ti mancano solo i test del ferro e dei fosfati .

-28

simone4581
15-05-2012, 12:10
è infatti non sono compresi....mi consigli una marca? grazieeeeee

Dus83
15-05-2012, 12:17
Io mi trovo bene con i JBL .

Anche i tetra e i sera comunque sono ok , non il top ma vanno bene ;-)

simone4581
15-05-2012, 12:25
Grazie Dus#25

Dus83
15-05-2012, 12:32
Di nulla #70

Ale87tv
15-05-2012, 13:04
calma calma, i test di ferro e fosfati non sono indispensabili in caso non ci siano problemi...

Ale87tv
15-05-2012, 13:06
non fertilizzare per almeno 15 giorni dall'impianto, per la luce regolati con un timer a portarlo a 8 ore continue e costanti ogni giono, mi raccomando ora non toccare nulla per almeno un mese dall'avvio

simone4581
15-05-2012, 13:18
non fertilizzare per almeno 15 giorni dall'impianto, per la luce regolati con un timer a portarlo a 8 ore continue e costanti ogni giono, mi raccomando ora non toccare nulla per almeno un mese dall'avvio

non tocco nulla assolutamente, al limite rabocco con acqua del rubinetto, ma qualche litro solamente. Qualche foglia o scarto adagiato sul fondo lo tolgo con le mani o lo lascio?

simone4581
16-05-2012, 14:13
si sono formate in superficie delle chiazze oleose...cosa può essere dato che non ho toccato nulla?

Dus83
16-05-2012, 14:31
Ri ciao ;-) E' tutto normale tranquillo , sono i batteri che iniziano a popolare la tua vasca...

Sta andando tutto in maniera corretta , come già consigliato. Armati di pazienza e non toccare nulla per un po' . Lo so che all'inizio ti trasferiresti dentro la vasca :-)) ;-)

Per farti stare più tranquillo ecco un bell'articolo su quello che ti dicevo nella prima riga ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1914660

Ciao

simone4581
16-05-2012, 14:37
Ri ciao ;-) E' tutto normale tranquillo , sono i batteri che iniziano a popolare la tua vasca...

Sta andando tutto in maniera corretta , come già consigliato. Armati di pazienza e non toccare nulla per un po' . Lo so che all'inizio ti ci trasferiresti dentro la vasca :-)) ;-)

Per farti stare più tranquillo ecco un bell'articolo su quello che ti dicevo nella prima riga ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1914660

Ciao

ahahah hai ragione....sto già in costume:-))

ora lo leggo...purtroppo l'ordine tarda ad arrivare e quindi prima di venerdì non penso che riuscirò a fare i test....pensi che mi sarò perso il picco? (venerdì saranno 7 giorni)

grazie

Dus83
16-05-2012, 14:46
Ri ciao ;-) E' tutto normale tranquillo , sono i batteri che iniziano a popolare la tua vasca...

Sta andando tutto in maniera corretta , come già consigliato. Armati di pazienza e non toccare nulla per un po' . Lo so che all'inizio ti ci trasferiresti dentro la vasca :-)) ;-)

Per farti stare più tranquillo ecco un bell'articolo su quello che ti dicevo nella prima riga ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1914660

Ciao

ahahah hai ragione....sto già in costume:-))

ora lo leggo...purtroppo l'ordine tarda ad arrivare e quindi prima di venerdì non penso che riuscirò a fare i test....pensi che mi sarò perso il picco? (venerdì saranno 7 giorni)

grazie

:-D e già!

Non c'è una regola fissa , ma non dovresti perderti il picco , avvolte lo si ha anche dopo 2 settimane . Comunque ammesso che avvenga in questi 7 giorni , te ne accorgerai comunque perchè dopo il picco i nitriti rientreranno pian piano (e non con un altro picco al contrario) , fino alla maturazione del filtro e dell'insediamento batterico sull'arredamento e sul fondo.

;-)#70

simone4581
16-05-2012, 14:53
Ri ciao ;-) E' tutto normale tranquillo , sono i batteri che iniziano a popolare la tua vasca...

Sta andando tutto in maniera corretta , come già consigliato. Armati di pazienza e non toccare nulla per un po' . Lo so che all'inizio ti ci trasferiresti dentro la vasca :-)) ;-)

Per farti stare più tranquillo ecco un bell'articolo su quello che ti dicevo nella prima riga ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1914660

Ciao

ahahah hai ragione....sto già in costume:-))

ora lo leggo...purtroppo l'ordine tarda ad arrivare e quindi prima di venerdì non penso che riuscirò a fare i test....pensi che mi sarò perso il picco? (venerdì saranno 7 giorni)

grazie

:-D e già!

Non c'è una regola fissa , ma non dovresti perderti il picco , avvolte lo si ha anche dopo 2 settimane . Comunque ammesso che avvenga in questi 7 giorni , te ne accorgerai comunque perchè dopo il picco i nitriti rientreranno pian piano (e non con un altro picco al contrario) , fino alla maturazione del filtro e dell'insediamento batterico sull'arredamento e sul fondo.

;-)#70
ho capito....qualcuno consiglia di inserire mangime nel filtro per accelerare...a me non sembra necessario pero....faro fare il suo corso al ciclo...che pizza quel legno ancora non affonda#28g

Dus83
16-05-2012, 15:16
Ri ciao ;-) E' tutto normale tranquillo , sono i batteri che iniziano a popolare la tua vasca...

Sta andando tutto in maniera corretta , come già consigliato. Armati di pazienza e non toccare nulla per un po' . Lo so che all'inizio ti ci trasferiresti dentro la vasca :-)) ;-)

Per farti stare più tranquillo ecco un bell'articolo su quello che ti dicevo nella prima riga ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1914660

Ciao

ahahah hai ragione....sto già in costume:-))

ora lo leggo...purtroppo l'ordine tarda ad arrivare e quindi prima di venerdì non penso che riuscirò a fare i test....pensi che mi sarò perso il picco? (venerdì saranno 7 giorni)

grazie

:-D e già!

Non c'è una regola fissa , ma non dovresti perderti il picco , avvolte lo si ha anche dopo 2 settimane . Comunque ammesso che avvenga in questi 7 giorni , te ne accorgerai comunque perchè dopo il picco i nitriti rientreranno pian piano (e non con un altro picco al contrario) , fino alla maturazione del filtro e dell'insediamento batterico sull'arredamento e sul fondo.

;-)#70
ho capito....qualcuno consiglia di inserire mangime nel filtro per accelerare...a me non sembra necessario pero....faro fare il suo corso al ciclo...che pizza quel legno ancora non affonda#28g

Beh un pizzichino a settimana puoi anche metterlo , io sinceramente non l'ho fatto , anche perchè non sapevo si potesse fare quando sono partito , e il filtro è maturato comunque in 40 giorni(non passavano mai). Coi legni è sempre così! Si dice che dopo una settimana a bagno poi rimangono giù! il mio senza le due pietre che lo tenevano giù (per fortuna ci avevo pensato e ho preso un legno che avesse una base ideale per poggiarci lr pietre pietra così ho evitato di fare come molti che sono costretti a mettere la pietra propio sopra il legno) non sarebbe mai stao sul fondo. Settimana scorsa dopo 3 mesi quasi 4 ho finalmente potuto notare che anche togliendo le pietre(che ormai fanno parte integrante dell'allestimento) adesso starebbe giù da solo giù . Ma ripeto dopo più di 3 mesi !! ;-)

simone4581
16-05-2012, 15:20
mamma 3 mesi! io i primi giorni provavo(e speravo) a togliere il sasso sopra(vai a vederti la foto) ma logicamente il legno saliva....allora gli ho detto: vabbè tranquillo, ci vediamo a fine giugno!:-))

Dus83
16-05-2012, 17:04
già! :-))
Ma ho rivisto la foto , secondo me anche tu potresti provare mettere 2 sassi , su due lati opposti e che poggino anche un pochino sulla base del legno , potresti trovare il giusto equilibrio e le pietre diventeranno anche belline da vedere magari riesci anche a creare un passaggio/tana tra il legno e la pietra , invece di avere quel macigno sul legno :-)
Prova a guardare come le ho messe io dall'album(solo le prime foto sono recenti ) , per capire cosa intendo. http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1889&pictureid=11842
#70

simone4581
16-05-2012, 17:23
già! :-))
Ma ho rivisto la foto , secondo me anche tu potresti provare mettere 2 sassi , su due lati opposti e che poggino anche un pochino sulla base del legno , potresti trovare il giusto equilibrio e le pietre diventeranno anche belline da vedere magari riesci anche a creare un passaggio/tana tra il legno e la pietra , invece di avere quel macigno sul legno :-)
Prova a guardare come le ho messe io dall'album(solo le prime foto sono recenti ) , per capire cosa intendo. http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1889&pictureid=11842
#70

già le avevo viste, ora ci penso, potrei prendere una pietra e metterla al posto di quella, e quella sistemarla al suo posto sulla destra...

devo comprare una forbice apposita per le piante? Cosa mi dici dell'impianto co2?(che tu hai#22)

Dus83
16-05-2012, 17:39
Fai attenzione che non siano troppo calcaree , se non lo sono per nulla è meglio :-) lo potrai sapere testandoli con un anticalcare , se fa shiuma non va bene , se tende a farla senza esagerare , potrebbe andare , se non la fa è ottima.

Dell'impianto co2 che dire , da quando l'ho messo sono finalmente soddisfatto , le piante sono esplose di salute! Ho tenuto le piante senza co2 o meglio con un sistema che non andava bene per il mio acquario , per due mesi senza mai aver avuto bisogno di potare e con la perdita di una pianta , adesso è poco più di un mese che ho l'impianto e diciamo che poto una volta a settimana :-D:-)) . Se vorrai un bel ambiente pieno di verde , rosso , bolle di ossigeno che fuoriescono dalle piante e tutta la meraviglia che regala la flora , te lo consiglio vivamente!Come consiglio da quando ce l'ho il diffusore flipper della dennerle , disperde pochissima co2 rispetto alle solite pipette!
Beh le forbici lunghe sono comode, ma non indspensabili , puoi usare forbici normali basta che le usi solo per la vasca e le asciughi bene ad ogni uso. Un accessorio utile invece è la pinza in acciaio con la punta a virgola (non so come dire :-P )

simone4581
16-05-2012, 17:55
a tu intendi solo il diffusore della dennerle e l'impianto prenderlo di un'altra marca?

per la pinza metti un bel link....:-)) per sistemare intorno alle piante?

simone4581
16-05-2012, 18:52
chi è costui che sta nascosta dietro il termometro? Lascio o tolgo? dovrebbe essere una lumaca lunga 2-3 mm
http://s16.postimage.org/fxjtczvvl/P1010991.jpg (http://postimage.org/image/fxjtczvvl/)

Ale87tv
16-05-2012, 19:11
lascia sono innocue ;-)

simone4581
16-05-2012, 19:22
lascia sono innocue ;-)

il mio primo essere vivente nell'acquario:-D:-D:-D

simone4581
17-05-2012, 19:22
ecco i valori dopo quasi 7 giorni:

acqua del rubinetto(Roma):

ph 8
gh 15
kh 14
no2 0
no3 5

Acquario:

ph 8
gh 6
kh 6
no2 0,05
no3 10

che mi dite??? tra quanto lo devo rifare il test?

simone4581
19-05-2012, 16:02
avrei da rivolgervi qualche domanda:

che tipo e quantita di pesci mi consigliate con quei valori, considerando che mi piaccio di piccola taglia e non coppie o combattenti...

ps:guppy e platy no grazie:-))

Ale87tv
19-05-2012, 18:51
con le foglie di catappa o quercia o con la torba potresti abbassare il ph, usi osmosi vero?

portandolo a un 6,5 avresti la possibilità di inserire un banchetto di caracidi (neon o hemmigrammus o altri tetra) e 5-6 otocinculus tra un 6 mesi sul fondo

oppure fermandoti a 7 come ph puoi inserire delle rasbore, ce ne sono di molte specie, o dei danio renio, o anche dei puntius

simone4581
19-05-2012, 19:24
con le foglie di catappa o quercia o con la torba potresti abbassare il ph, usi osmosi vero?

portandolo a un 6,5 avresti la possibilità di inserire un banchetto di caracidi (neon o hemmigrammus o altri tetra) e 5-6 otocinculus tra un 6 mesi sul fondo

oppure fermandoti a 7 come ph puoi inserire delle rasbore, ce ne sono di molte specie, o dei danio renio, o anche dei puntius

si la catappa la andrò subito ad inserire...con le specie che mi hai detto tu(bellissime) serve osmosi???

quanti esemplari di piccola taglia posso mettere in tutto per non creare affollamento?

Ale87tv
19-05-2012, 19:46
no con quelle durezze no... solo per i rabbocchi
direi un 10, arrivando a 15 per le più piccole... tutte della stessa specie eh!

simone4581
19-05-2012, 23:30
no con quelle durezze no... solo per i rabbocchi
direi un 10, arrivando a 15 per le più piccole... tutte della stessa specie eh!

Per i cambi invece faccio meta osmosi e meta rubinetto?

Ale87tv
20-05-2012, 00:09
esatto per mantenere le durezze come quelle che hai in acquario :-)

simone4581
21-05-2012, 13:22
potrebbero servirmi i riflettori?

simone4581
21-05-2012, 15:45
misurato ora....PICCO in corso:

nitrati alle stelle
nitriti a 1

Ale87tv
21-05-2012, 20:52
ottimo!
i riflettori male non fanno...

simone4581
21-05-2012, 22:14
ottimo!
i riflettori male non fanno...

ciao Ale, mi consigli i sali per l'osmosi quando farò i cambi(al 50%)? oppure dimmi tu...(tipo usare biocondizionatore etc....)

Ale87tv
21-05-2012, 22:18
secondo me se non hai particolari problemi, misceli osmosi e acqua di rete fino ad ottenere i valori voluti e la lasci decantare un giorno

simone4581
21-05-2012, 22:33
secondo me se non hai particolari problemi, misceli osmosi e acqua di rete fino ad ottenere i valori voluti e la lasci decantare un giorno

ma i sali a che servirebbero???

ps: la ventosa del termometro già non attacca più...dritte o sono costretto a cambiarne una a settimana-:33

Ale87tv
21-05-2012, 22:45
i sali servirebbero ad ottenere i valori voluti senza usare acqua di rubinetto, ma solo osmosi

simone4581
21-05-2012, 22:48
i sali servirebbero ad ottenere i valori voluti senza usare acqua di rubinetto, ma solo osmosi

grazie Ale per oggi ti saluto....ti lascio con una domanda sulla ventosa del termometro...cosa posso usare? anche tu hai questo problema?

simone4581
23-05-2012, 21:13
ragazzi come mi consigliate di dirigere il getto della pompa? in rete non sono riuscito a trovare nulla....

alexander89
23-05-2012, 21:16
ragazzi come mi consigliate di dirigere il getto della pompa? in rete non sono riuscito a trovare nulla....

Mettila dalla parte opposta da dove aspira....e col l'uscita un po alta in modo da smuovere l'acqua, ma che non faccia schizzi pero...

Inviato dal mio GT-I9100

alexander89
23-05-2012, 21:17
i sali servirebbero ad ottenere i valori voluti senza usare acqua di rubinetto, ma solo osmosi

grazie Ale per oggi ti saluto....ti lascio con una domanda sulla ventosa del termometro...cosa posso usare? anche tu hai questo problema?

Magari è difettata....prova con un po di forza a chiudere completamemte la ventosa e poi provala sul vetro.

Inviato dal mio GT-I9100

simone4581
23-05-2012, 22:51
ragazzi come mi consigliate di dirigere il getto della pompa? in rete non sono riuscito a trovare nulla....

Mettila dalla parte opposta da dove aspira....e col l'uscita un po alta in modo da smuovere l'acqua, ma che non faccia schizzi pero...

Inviato dal mio GT-I9100
ciao intendevo verso il centro del vetro anteriore facendo un vortice a 8, oppure verso il retro formando un cerchio...per l'altezza ho già fatto come dici tu
------------------------------------------------------------------------
i sali servirebbero ad ottenere i valori voluti senza usare acqua di rubinetto, ma solo osmosi

grazie Ale per oggi ti saluto....ti lascio con una domanda sulla ventosa del termometro...cosa posso usare? anche tu hai questo problema?

Magari è difettata....prova con un po di forza a chiudere completamemte la ventosa e poi provala sul vetro.

Inviato dal mio GT-I9100
non capisco come....???

per il getto della pompa intendevo o verso il vetro anteriore formando un vortice a 8, oppure lasciandolo sul retro formando un circolo

alexander89
24-05-2012, 00:52
per il getto della pompa intendevo o verso il vetro anteriore formando un vortice a 8, oppure lasciandolo sul retro formando un circolo

Io consiglio verso il vetro cosi si forma una corrente che gira grazie al vetro per tt l'acquario e ne trae forza....

La ventosa chiudila con forza ib modo che resti a cono e la provi su un vetro asciutto.

Inviato dal mio GT-I9100

simone4581
25-05-2012, 09:34
salve ragazzi, per la fauna avrei scelto di base qualche otocinculus e red cherry....che posso unire a questi? (branco)

ho inserito la catappa...

Ale87tv
25-05-2012, 21:55
per esempio dei neon o cardinali o hemmigrammus... tutti con ph 6,5 e un gh sotto il 10

simone4581
25-05-2012, 22:39
per esempio dei neon o cardinali o hemmigrammus... tutti con ph 6,5 e un gh sotto il 10

ciao Ale....gh kh stabili a 6-7....il ph come detto ho messo la catappa in foglie e poi farò la misura...toglimi una curiosità che non riesco a capire: ma hemmigrammus è una specie o un pesce particolare....in rete non ho capito molto....

Ale87tv
25-05-2012, 22:52
è un genere... forse ho sbagliato delle doppie... :-)) http://www.seriouslyfish.com/search/hemigrammus/page/2/

simone4581
25-05-2012, 23:03
è un genere... forse ho sbagliato delle doppie... :-)) http://www.seriouslyfish.com/search/hemigrammus/page/2/


ah ok:-))

ma fanno parte di questo genere i cosiddetti "pesci matita"? li ho visti al negozio e mi hanno colpito molto....

Ale87tv
25-05-2012, 23:10
Hemigrammus bleheri? oppure i nannostomus?

http://www.seriouslyfish.com/search/nannostomus

Ale87tv
25-05-2012, 23:13
http://www.seriouslyfish.com/species/nannostomus-trifasciatus/
di solito si trovano questi... si siamo li, un sei ci stanno a quei valori e con gli otocinculus, ma devi infoltire le piante per creare dei ripari sono leggermente territoriali.

simone4581
25-05-2012, 23:34
http://www.seriouslyfish.com/species/nannostomus-trifasciatus/
di solito si trovano questi... si siamo li, un sei ci stanno a quei valori e con gli otocinculus, ma devi infoltire le piante per creare dei ripari sono leggermente territoriali.

si sono questi....le piante alte o basse? una volta inseriti questi e gli otoncinculus possono inserirne ancora altri o si affollerebbe troppo?

ps: "altri" sono petitella, rasbore e apistogramma

simone4581
27-05-2012, 12:58
ragazzi il picco è passato, ho misurato ora:

no2 sotto gli 0,05
no3 10
gh kh 6

ma come è possibile che 24 ore prima gli no3 erano altissimi(intorno ai 50) e poi di colpo si sono abbassati?

Ale87tv
27-05-2012, 17:30
fai un terzo test di sicurezza ;-)

non fare due branchi di diversi pesci... scegliene uno

simone4581
27-05-2012, 18:14
fai un terzo test di sicurezza ;-)

non fare due branchi di diversi pesci... scegliene uno

ok tanto li inserirò non prima di 10 giorni....

quindi per i pesci petitella e apistogramma insieme sono troppi??? -43

alexander89
27-05-2012, 18:30
Intendeva o nannostomus o petinelle....vanno a branchi quindi o uno o l'altro....

Inviato dal mio GT-I9100

simone4581
27-05-2012, 18:34
Intendeva o nannostomus o petinelle....vanno a branchi quindi o uno o l'altro....

Inviato dal mio GT-I9100

quindi esclusi i nannostomus, petitelle e apistogramma possono convivere?

alexander89
27-05-2012, 18:37
Si
Inviato dal mio GT-I9100

simone4581
27-05-2012, 18:39
Si
Inviato dal mio GT-I9100

#70

intanto prenderò petitelle...(5 esemplari?) poi si vedrà....

alexander89
27-05-2012, 23:53
Se poi metterai solo una coppia di apistogramma....allora puoi arrivare pure a 10-15.....fanno un bel effetto ;-)

Inviato dal mio GT-I9100

simone4581
28-05-2012, 13:38
Se poi metterai solo una coppia di apistogramma....allora puoi arrivare pure a 10-15.....fanno un bel effetto ;-)

Inviato dal mio GT-I9100

insieme alle petitelle che altri pesci posso inserire???

alexander89
28-05-2012, 14:22
Pesci da fondo.....otocinclus o cory o ancistrus o tanti altri......

Come pesci da branco meglio puntare su un unica specie xke altrimenti diventa una confusione di colori....e avendo nuoti diversi diventa un caos.

Inviato dal mio GT-I9100

simone4581
28-05-2012, 14:46
Pesci da fondo.....otocinclus o cory o ancistrus o tanti altri......

Come pesci da branco meglio puntare su un unica specie xke altrimenti diventa una confusione di colori....e avendo nuoti diversi diventa un caos.

Inviato dal mio GT-I9100

capisco...chiedo solo per avere più idee possibili....fermo restando che petitelle e otocinclus sono già confermati....:-))

simone4581
30-05-2012, 21:30
ciao ragazzi mi date info sulla manutenzione del filtro e della sifonatura?

ho letto pareri discordanti e vorrei capire meglio....tipo sulla sifonatura è bene farla regolarmente una volta a settimana oppure mi consigliate altro?

il mio filtro è composto dal basso: cannolicchi x2, spugna blu fine x2 e lana di perlon(su vostro consiglio ho eliminato sia la spugna verde-nitrati che la spugna nera-carbone

Ale87tv
30-05-2012, 23:50
il filtro è ok così, meno lo tocchi meglio è :-)

per la sifonatura lascia stare, fa più danni che bene in una vasca con la tua popolazione

simone4581
31-05-2012, 15:37
il filtro è ok così, meno lo tocchi meglio è :-)

per la sifonatura lascia stare, fa più danni che bene in una vasca con la tua popolazione

Grazie Ale, mi si è "macchiato" di giallo uno spicchio di fondo, cosa sono escrementi?(ho il fondo sale e pepe)#22

alexander89
31-05-2012, 21:53
Hai qualche legno nei paraggi?

Inviato dal mio GT-I9100

simone4581
01-06-2012, 00:29
Hai qualche legno nei paraggi?

Inviato dal mio GT-I9100

Yeah;-), ma la ghiaia giallina si vede in quello strato a contatto con il vetro... Non so se mi spiego

Ale87tv
01-06-2012, 01:00
penso siano diatomee, tutto normale, sapriscono con il tempo...

simone4581
04-06-2012, 11:50
eccomi dopo qualche giorno di assenza, noto che le piante hanno un po' troppe alghe a barba, sopratutto echinodorus, anche se si stanno formando sopra anubias nana e crypto.

i valori della vasca sono no2 assenti e no3 10, nei prossimi giorni sostituirò il t5 della juwel a 9000k con uno a 6800k(anche se il tubo da 9000k è posizionato avanti e le piante con maggiori alghe dietro, ma questo non so se centra).
come fertilizzanti(da 7 giorni) uso ada k e step 1 con dosi moderate rispetto a quelle consigliate...altro leggendo non mi viene in mente...a voi?

Ale87tv
04-06-2012, 16:02
il neon mi sembra già una buona causa! :-)

simone4581
04-06-2012, 20:36
il neon mi sembra già una buona causa! :-)

adesso ho un nature da 4100k dietro e un day da 9000k davanti, ho preso un altro nature da 4100k e un colour da 6800k....

che combinazione mi consigli? 2 nature uguali oppure il colour davanti o dietro???

ps: oggi ho preso i petitella, sembrano molto felici....ma per il cibo quante volte al giorno?(un pizzico)

Ale87tv
04-06-2012, 21:06
puoi fare mezza dose due volte al giorno
4000 dietro e 6800 davanti :-)

simone4581
04-06-2012, 21:18
puoi fare mezza dose due volte al giorno
4000 dietro e 6800 davanti :-)

grazie Ale...certo che oggi ho messo questo pizzico(l'ho tritato prima con le mani in pezzi piccoli) ed è rimasto a galla 40 minuti....a me sembra troppo!!

Ale87tv
04-06-2012, 21:21
esatto danne meno, in caso se vedi chè è poco aumenti...

simone4581
05-06-2012, 15:45
esatto danne meno, in caso se vedi chè è poco aumenti...

a distanza di quasi 24 ore è rimasto ancora cibo sul pelo dell'acqua(è troppo piccolo per toglierlo col retino), e i pesci ancora "beccano"...quasi quasi oggi li lascio a dieta....

simone4581
06-06-2012, 17:36
puoi fare mezza dose due volte al giorno
4000 dietro e 6800 davanti :-)
sono stato ora a prendere i nuovi neon, il negoziante mi ha sconsigliato di togliere il 9000, ma anzi di metterli su tutte e due(ha detto che la juwel ora li fa uscire di fabbrica con 2 9000), oppure di mettere il 6800 dietro e 9000 davanti.

per le alghe mi ha consigliato di tenerlo spento 3-4 giorni....che devo fare??? help me#22#22