PDA

Visualizza la versione completa : vivo è meglio!!


ANGOLAND
13-05-2012, 11:10
ricordo una piacevole discussione sull'importanza delle risorse biologiche autoctone (!!) ebbene in quelle condizioni le specie animali e vegetali sono spinte verso il raggiungimento di una maturità dell'ecosistema e sono adattate perfettamente ai valori presenti.
l'altra mattina in questo torrentello ho trovato un insieme di invertebrati in una semplice conca di granito con 2-3 litri d'acqua e un mm circa di sedimento. in attesa del mio libro di zoologia mi dareste una mano con l'identificazione?
http://s7.postimage.org/6vyalzh6v/tor.jpg (http://postimage.org/image/6vyalzh6v/)http://s14.postimage.org/z5e7kmxyl/tor2.jpg (http://postimage.org/image/z5e7kmxyl/)


http://s18.postimage.org/pfgptu99x/image.jpg (http://postimage.org/image/pfgptu99x/)
questo ha un guscio rigido in cui si rifugia, ostracode?!
http://s7.postimage.org/cbbm0oy4n/2_dafnia.jpg (http://postimage.org/image/cbbm0oy4n/)
dafnia?
http://s14.postimage.org/gnege55kd/3_copepode.jpg (http://postimage.org/image/gnege55kd/)
copepode?
http://s15.postimage.org/7ted5otlj/ver.jpg (http://postimage.org/image/7ted5otlj/)
ameba?

è dibattuto il tema sui valori ottimali che dovrebbe avere l'acqua per ospitare questi branchipodi; il torrente in questione ha una forte matrice granitica, che tipicamente trasporta acque dolci e oligominerali. questi sono i valori misurati con striscetta 6 in 1:
nitriti e nitrati 0; GH tra 4 e 8; KH 3 PH 6,2 - 6,4

realexander
13-05-2012, 11:45
il primo non è molto chiaro, ma presumibilmente dovrebbero essere un ostracode, la seconda è sicuramente una dafnia.
i copepodi non li ho mai visti da vicino ma dalle foto in rete dovrebbe essere quello.
l'ultimo non so nemmeno cos'è.

Ma le dafnie le hai trovate in acquete tenere??

Luca_fish12
13-05-2012, 11:51
Mi sembra di vedere con sicurezza sia la daphnia che il copepode! :-)

Se la daphnia è piccola, c'è la rara possibilità che possa essere anche una moina...ma queste ultime dal vivo non le mai viste e su internet c'è un po' di confusione in merito...

Comunque è una cosa molto bella andare in luoghi naturali per vedere e fotografare la fauna e flora locale! Ci sono sempre delle belle sorprese! ;-)

ANGOLAND
13-05-2012, 11:57
certo, scrivo proprio per questo (acque tenere!) ho preso tutto nella stessa conchetta; dunque, ciò che volevo raccogliere erano le larve di culex ma avvicinandomi ho visto muoversi nel sedimento gli ostracodi (si la foto è pessima, ma si vedono bene, sono più grossi delle dafnie e corrono dritti facendo una giravolta ogni tanto!!); ho raccolto 5-6 ostracodi ma arrivato a casa ho trovato tante sorprese!!
tenterò di allevare tutto insieme prendendo la stessa acqua magari una volta la settimana; a me sembrano detritivori, stavano proprio nel sedimento, ho messo un frammento di pastiglia da fondo e si sono fiondati#e39
------------------------------------------------------------------------
guarda ho fatto una vaschetta che è uno spettacolo!! si muovono tutti in modo diverso: le dafnie vanno a scatti, i copepodi in superficie e dimenticavo questi altri, i più piccoli che sembrano delle scheggie, cos'è?!

http://s18.postimage.org/hctm31bp1/daf.jpg (http://postimage.org/image/hctm31bp1/)

ma osservando i movimenti vedo che c'è almeno un altro organismo da identificare!! vi aggiorno

realexander
13-05-2012, 12:44
capperi tutti questi animaletti in quanti litri d'acqua li hai trovati??

Comunque si gli ostracodi sono detrivori, ne esistono mille specie, anche di quelli che vivono in acque salate

ANGOLAND
13-05-2012, 13:08
be forse non erano 2 litri!! ma non più di 15 -35 era una fenditura distante almeno 20m dal fiume, sarà stata di un metro per 30cm con profondità media di 5 cm; il posto è incontaminato, in mezzo al bosco e ai pascoli, ma in un campione c'è una bella diversità e questo mi fa piacere. più d'una volta in qusti boschi ho sorpreso cinghiali distesi al sole, anche femmine con la prole, martore, porcospini, fantastici insetti e uccelli. naturalmente è anche il paradiso dei funghi, antunna e porcino reale fra tutti; spero che si conservi tutto il più possibile-34

realexander
13-05-2012, 13:20
concordo....che zona è dove hai preso il campione?

ANGOLAND
13-05-2012, 13:30
concordo....che zona è dove hai preso il campione?

confine goceano/barbagia

ANGOLAND
16-05-2012, 18:55
vi aggiorno sulla mia vaschetta di comunità di degradatori: visto che ospita organismi filtratori e detritivori sto somministrando 2 gocce di fitoplancton (acqua verde raccolta da un secchio dimenticato) e un pezzetto di mangime (pastiglia da fondo o fiocchi) alla settimana. la popolazione è molto vispa e gli abitanti sembrano già aumentati; negli angoli si è già formato uno strato di sedimento prodotto dalla loro attività e penso di trasferirli in un catino più spazioso e con un basso livello d'acqua. ho già integrato la loro acqua (circa mezzo litro) con mezzo bicchiere d'acqua riposata condizionata.

Luca_fish12
16-05-2012, 20:43
Bene bene! :-)

Fai qualche foto del recipiente magari!

tod
16-05-2012, 20:53
be forse non erano 2 litri!! ma non più di 15 -35 era una fenditura distante almeno 20m dal fiume, sarà stata di un metro per 30cm con profondità media di 5 cm; il posto è incontaminato, in mezzo al bosco e ai pascoli, ma in un campione c'è una bella diversità e questo mi fa piacere. più d'una volta in qusti boschi ho sorpreso cinghiali distesi al sole, anche femmine con la prole, martore, porcospini, fantastici insetti e uccelli. naturalmente è anche il paradiso dei funghi, antunna e porcino reale fra tutti; spero che si conservi tutto il più possibile-34
Angoland hai provato a misurare i valori di quest'acqua (ovviamente se non vuoi sprecare i test) sarebbe interessante conoscerli...

ANGOLAND
16-05-2012, 22:01
è dibattuto il tema sui valori ottimali che dovrebbe avere l'acqua per ospitare questi branchipodi; il torrente in questione ha una forte matrice granitica, che tipicamente trasporta acque dolci e oligominerali. questi sono i valori misurati con striscetta 6 in 1:
nitriti e nitrati 0; GH tra 4 e 8; KH 3 PH 6,2 - 6,4

già fatto; ho aperto questa discussione proprio perchè a dire di molti è strano che questi organismi crescano in acque così morbide, tipicamente crescono a kh maggiore di 6 e acque basiche, interessante no?
PS: non è un test sprecato, anzi ero molto curioso di farlo subito

ANGOLAND
17-05-2012, 17:30
ecco la vaschetta dei miei degradatori; nel particolare si vede anche il sedimento prodotto in questa settimana. nelle boccette il fitoplancton, larve di culex e altri campioni#13
http://s15.postimage.org/fml5f635j/vasc.jpg (http://postimage.org/image/fml5f635j/)
http://s16.postimage.org/n3a6tkash/vas.jpg (http://postimage.org/image/n3a6tkash/)
il livello è basso perchè voglio tenere le condizioni naturali. presto preleverò altra acqua e degradatori per fare una bella bacinella, sempre con un livello di 3-4 cm

Luca_fish12
17-05-2012, 20:48
Utile quella vaschetta, così si riesce a vedere bene anche sott'acqua essendo di vetro! :-)

Mi aspettavo un'acqua un po' più giallina o verdina...è così chiara anche dove prendi questi animaleti?

ANGOLAND
17-05-2012, 22:15
io ho aggiunto solo mezzo bicchiere di acqua riposata, il resto è quella del posto; sicuramente sta diventando più verdina qui, fra quelle rocce è bella limpida

Luca_fish12
17-05-2012, 22:33
Capisco...a quando il nuovo sopralluogo? :-)

ANGOLAND
17-05-2012, 22:46
domani eheheh;)

Luca_fish12
17-05-2012, 22:47
Perfetto, allora buona passeggiata e aspettiamo le foto!! :-))

ANGOLAND
17-05-2012, 22:49
si si, bottiglia, sacchetto (metti che trovo qualche altra piantina degna) e fotocamera!!
------------------------------------------------------------------------
ora che ci penso, c'è un muschio davvero niente male!

Luca_fish12
17-05-2012, 22:51
Bene! Per il muschio fai attenzione perchè avevo letto che alcuni muschi terrestri sono nocivi se fatti crescere immersi...

A me sembra un po' strano ma non ho mai trovato riscontro...per cui... ;-)

ANGOLAND
18-05-2012, 07:17
no, raccolgo muschio di fiume, molto bello

ANGOLAND
18-05-2012, 20:34
ragazzi quell'acqua non sarà inquinata ma è FREDDISSIMA!! ve lo dico perchè stavolta ci son ruzzolato dentro-34mi sono immolato per la scienza no?! la pozza dove ho raccolto dafnie & co. è, per dirla a tema, agli sgoccioli!! nel senso che l'acqua sta tutta evaporando e quelle povere bestiole non avranno scampo; era ridotta a circa 1 litro e mezzo, ma gli abitanti pullulavano, sembrava un formicaio. ho preso un bel litrozzo e mezzo di acqua dalle varie pozze e raccolto molti micro-crostacei misti a larve di culex (giuste giuste per domenica!!).
altre novità: io che do la caccia (o pesca?) a larve di libellula finendo in acqua allegramente
http://s8.postimage.org/ao3z8zqcx/x_lib.jpg (http://postimage.org/image/ao3z8zqcx/)

larve camuffate da tubetti foderati di sassolini (friganeidi - particolari farfalle)
http://s16.postimage.org/m4bjpbx8x/x_larv.jpg (http://postimage.org/image/m4bjpbx8x/)

il posto fantastico
http://s7.postimage.org/6uf9cafc7/x_labi.jpg (http://postimage.org/image/6uf9cafc7/)

strane pozzette a bicchiere scavate nel granito
http://s9.postimage.org/r0dirr63f/x_lab.jpg (http://postimage.org/image/r0dirr63f/)

userò la bottiglia come starter in un catino largo e basso che sistemerò all'esterno; terrò la vaschetta così per l'osservazione diretta:#O ormai sulla scrivania mi sono troppo affezionato (una volta estratte le larve di culex!!). la bottiglia brulica, l'acqua è un po torbida ma ci sono tantissimi organismi, effetto della concentrazione per evaporazione... giusto in tempo!!

Luca_fish12
18-05-2012, 21:53
Angoland, ma questa è la stessa zona dove hai raccolto le piante? :-)

ANGOLAND
18-05-2012, 23:16
diciamo che alcune piante le ho prese qui, ma di posti ne ho diversi... il mio tarlo rimane un certo fiume con acqua termale dove spero di pescare qualcosina di veramente adatto ai 25°, così mi evito tutta sta fatica per acclimatare! ti piace il posto delle larvozze? ;)

tod
19-05-2012, 14:07
Che bel posticino!! particolari quei buchi nella roccia...e quanti licheni!!

ANGOLAND
19-05-2012, 14:39
ti piacciono? allora dovrebbero piacerti questi

http://s7.postimage.org/lgj1ry8uf/x_lic.jpg (http://postimage.org/image/lgj1ry8uf/)
il posto ha una forza straordinaria, non vorrei sembrarti il tipo new age, ma se esiste qualcosa definibile energia positiva qui faccio il pieno ogni volta!! pensa che questi buchi sono stati scavati nel granito!! voglio dire non nel tufo o calcaree o su sedimentarie, ma nella pietra più dura che ci sia! penso che ci saranno voluti davvero migliaia di anni, dato che qui non passa di certo il rio delle amazzoni!

tod
27-05-2012, 12:35
ti piacciono? allora dovrebbero piacerti questi

http://s7.postimage.org/lgj1ry8uf/x_lic.jpg (http://postimage.org/image/lgj1ry8uf/)
il posto ha una forza straordinaria, non vorrei sembrarti il tipo new age, ma se esiste qualcosa definibile energia positiva qui faccio il pieno ogni volta!! pensa che questi buchi sono stati scavati nel granito!! voglio dire non nel tufo o calcaree o su sedimentarie, ma nella pietra più dura che ci sia! penso che ci saranno voluti davvero migliaia di anni, dato che qui non passa di certo il rio delle amazzoni!

Che belli questi...non sapevo fiorissero...comunque il 30 vado in visita a delle cascate...cosa devo portarmi per fare una scorta??basta una bottigliette ed un retino

ANGOLAND
28-05-2012, 15:22
queste che vedi sono delle associazioni licheni/piante parassite; già saprai che il lichene è un'associazione fra un' alga e un fungo, quindi in 10 cm2 puoi già osservare una biocomplessità ENORME!! il risultato sono delle rocce fiorite, stupendo!
si col retino sei già più attrezzato di me, io vado quatto quatto con una bella bottigliona da 2 litri e la immergo ora qua ora la, il resto lo faccio a mani nude:-))FATTI PRESTARE UNA FOTOCAMERA!!
io son tornato al fiume e dopo quelle piogge l'acqua abbondava e le pozze erano molto più estese; il campione prelevato contiene soprattutto dafnie e quei branchipodi tondi che nessuno conosce, ma poi guardate qua chi ti trovo...

http://s16.postimage.org/50eb6mlox/xgamb.jpg (http://postimage.org/image/50eb6mlox/)

http://s14.postimage.org/x2ym2g3rh/xgamb2.jpg (http://postimage.org/image/x2ym2g3rh/)

dai questo è un gambero!! le foto sono macro fatte con la normale camera, si presenta di 2-3 mm, colore azzurrino con coda marroncina, poi a ben vedere la parte terminale sembrano uova; è fatto come un copepode (antennoni per movimento) ma è molto più grande di quelli fotografati col micro. spero che si riproduca-34
ribadisco l'importanza di tenere questi organismi in più contenitori: la scorsa settimana la bacinella da 10 litri con moltissimi ostracodi (ora ne ho davvero pochi) è precipitata dal tavolino spaccandosi nel fondo :( ora ho 3 vaschette da 1 litro#36#

tod
28-05-2012, 16:12
queste che vedi sono delle associazioni licheni/piante parassite; già saprai che il lichene è un'associazione fra un' alga e un fungo, quindi in 10 cm2 puoi già osservare una biocomplessità ENORME!! il risultato sono delle rocce fiorite, stupendo!
si col retino sei già più attrezzato di me, io vado quatto quatto con una bella bottigliona da 2 litri e la immergo ora qua ora la, il resto lo faccio a mani nude:-))FATTI PRESTARE UNA FOTOCAMERA!!
io son tornato al fiume e dopo quelle piogge l'acqua abbondava e le pozze erano molto più estese; il campione prelevato contiene soprattutto dafnie e quei branchipodi tondi che nessuno conosce, ma poi guardate qua chi ti trovo...

http://s16.postimage.org/50eb6mlox/xgamb.jpg (http://postimage.org/image/50eb6mlox/)

http://s14.postimage.org/x2ym2g3rh/xgamb2.jpg (http://postimage.org/image/x2ym2g3rh/)

dai questo è un gambero!! le foto sono macro fatte con la normale camera, si presenta di 2-3 mm, colore azzurrino con coda marroncina, poi a ben vedere la parte terminale sembrano uova; è fatto come un copepode (antennoni per movimento) ma è molto più grande di quelli fotografati col micro. spero che si riproduca-34
ribadisco l'importanza di tenere questi organismi in più contenitori: la scorsa settimana la bacinella da 10 litri con moltissimi ostracodi (ora ne ho davvero pochi) è precipitata dal tavolino spaccandosi nel fondo :( ora ho 3 vaschette da 1 litro#36#

sisi..ricordo di questa simbiosi...ma mi sfugge che vantaggio ne trasse il fungo...
Prometto di scattere delle foto:-) qualcosa di più grande lo posso trovare? tipo il gamberetto, però devo informarmi sulle specie protette anche se siamo scortati da una guida...
Il gamberetto è bruttarello #18 ma hai trovato la specie??cerca di informarti!
di contenitori da un litro ne ho a palate, non trasparenti ma mi arrangerò #e39

ANGOLAND
28-05-2012, 16:22
il fungo (eterotrofo) cresce assimilando i fotosintetati dell'alga (autotrofa), e lei cresce protetta; ho visto un doc in cui grosse renne nella steppa russa, brrrrrrrrrrrr!!, si salvavano trovando da sgranocchiare SOLO licheni, t'immagini che importanti?!
è bello il gamberetto#13e saltella qua e la! boh non ne avevo mai visti così.
le mie vaschette sono i vassoi in plastica trasparente dell'insalata#12
------------------------------------------------------------------------
ma gli esseri stavolta li ho tenuti in bottiglia da venerdi ad oggi#70

tod
28-05-2012, 16:54
interessante,
io di vaschette ho quelle dello yogurt...(i secchielli da 1 kg) ne avrò 3 o 4 visto che non sono trasparenti mi procurerò un fauna-box.
Odio avere gente in camera >:-( : questa settimana ho ospiti dalla Germania tra cui 2 bambine di 10 anni. Ieri hanno buttato un bel po' di cisti in vasca...mi sono limitato a spiegare il danno...e oggi cosa trovo?? mezzo barattolo di cibo sulle piante -28d# essendo imputabile mi sono controllato :-D ma ora che faccio?? il cambio è stato fatto domenica...-:33

ANGOLAND
28-05-2012, 17:08
mi, che rompi!!
sifone a manetta e 2 giorni a digiuno penso che sia adeguato... e domani testerei ammoniaca e nitriti non si sa mai. poi spiega alle infanti che quei pescetti carini potrebbero saltargli in faccia e sbranargli un occhio, di cui sono ghiotti#18
i vasetti vanno benissimo tutti ma per te procurati qualcosa di trasparente che li osservi meglio

tod
28-05-2012, 17:37
claro,
appena stacco da qui attacco con il sifone...secondo me è più probabile che si pappino loro i pesciolini...:-D
grazie dei consigli...ne verrà fuori qualcosa di buono, almeno spero.

ANGOLAND
28-05-2012, 18:05
invece nella prima vaschetta, quella in vetro avviata nella data di questo topic, ho messo3 cannolicchi e la pastiglia da fondo ridotta in poltiglia l'ho inserita all'interno. così proverò a fare instaurare una colonia consistente e inserirla in vasca in una zona ben protetta e ricca di muschio, magari dentro il vaso chiuso con rete, sarebbe fantastico vederli nuotare fra i detriti!
oggi ho visto che gli ostracodi sono morti 3 su 4, forse erano adulti e son morti vecchi!

tod
28-05-2012, 18:34
invece nella prima vaschetta, quella in vetro avviata nella data di questo topic, ho messo3 cannolicchi e la pastiglia da fondo ridotta in poltiglia l'ho inserita all'interno. così proverò a fare instaurare una colonia consistente[di che cosa?? #24] e inserirla in vasca in una zona ben protetta e ricca di muschio, magari dentro il vaso chiuso con rete, sarebbe fantastico vederli nuotare fra i detriti!
oggi ho visto che gli ostracodi sono morti 3 su 4, forse erano adulti e son morti vecchi!

forse :-) ma cosa metti in vasca?

ANGOLAND
28-05-2012, 18:45
dunque, l'intenzione è di vedere delle belle nuvolette di branchipodi attorno ai cannolicchi e che li riconoscano come rifugio, di solito si rifugiano su un grosso detrito, e li colleghino al cibo; allora inserisco i cannolicchi colonizzati e ci spruzzo dentro il resto delle colonie con la pipetta. il solito metodo sperimentale. con tutti i pori che hanno dovrebbero trattenere grosse quantità di cibo e attrarli anche in vasca. poi in un luogo appartato potrebbero espandersi usando ad esempio il vaso che è di coccio e quindi poroso e andare in giro sotto il muschio

tod
28-05-2012, 19:09
dunque, l'intenzione è di vedere delle belle nuvolette di branchipodi attorno ai cannolicchi e che li riconoscano come rifugio, di solito si rifugiano su un grosso detrito, e li colleghino al cibo; allora inserisco i cannolicchi colonizzati e ci spruzzo dentro il resto delle colonie con la pipetta. il solito metodo sperimentale. con tutti i pori che hanno dovrebbero trattenere grosse quantità di cibo e attrarli anche in vasca. poi in un luogo appartato potrebbero espandersi usando ad esempio il vaso che è di coccio e quindi poroso e andare in giro sotto il muschio

bravo...potresti mettere i cannolicchi sotto al vaso in questa maniera...
http://s10.postimage.org/qzbszeb79/progetto.jpg (http://postimage.org/image/qzbszeb79/)

ANGOLAND
28-05-2012, 19:14
azz.. tod tutta questa arte sprecata!!
------------------------------------------------------------------------
comunque hai capito, proprio così e poi riparare il vaso nell'imbocco con reticella di plastica, zanzariera anzi, ce l'ho già tagliata#70

tod
28-05-2012, 19:30
mi piace!!!
quando avrò finanziamenti farò la spesa su A.L. e risistemerò il layout includendo una roba del genere...secondo te può funzionare anche con questo?: http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5933-nano-decor-crusta-tubes-tubi-ceramica-gamberetti-gamberi-p-5631.html

ANGOLAND
28-05-2012, 19:37
non li avevo mai visti prima! ogni tanto mi accorgo di essere nato con questa passione eh?! quindi dovrebbe essere una cosa valida e sperimentata. inizio la fase d'inoculo!!
mi sta venendo voglia di provare il muschio selvaggio, è li nella bacinella-35

tod
28-05-2012, 19:46
non li avevo mai visti prima! ogni tanto mi accorgo di essere nato con questa passione eh?! quindi dovrebbe essere una cosa valida e sperimentata. inizio la fase d'inoculo!!
mi sta venendo voglia di provare il muschio selvaggio, è li nella bacinella-35

Gli acquariofili più appassionati entrano in questo mondo quasi per caso...pensa che il mio primo acquario: un 20 litri l'ho trovato vicino ad un cassonetto!!#12

ANGOLAND
28-05-2012, 20:08
si e quando ti monta la scimmia e chi ti ferma??!!;-) figurati, e non esagero, che il primo mese seduto in poltrona non guardavo la tele davanti a me, ma stavo girato a destra incantato dalla vasca, che mi venivano dei torcicollo da paura!!! che co@@@@@ne:-D

tod
28-05-2012, 20:11
hehe :-D nono ti credo...non sei l'unico!!

ANGOLAND
31-05-2012, 11:03
vi aggiorno sulla vaschetta di dafnie & co.
gli ostracodi sono estinti, i copepodi stabili, le dafnie e quelli rotondi in netto aumento!! somministro soprattutto microalghe, visto che sono rimasti i filtratori; ora li metto fuori per evaporare l'acqua e preparare l'introduzione in vasca delle colonie. il muschio sembra resistere, mentre la pianta galleggiante vegeta bene ma i fusti marciscono in continuazione. bocciata!
------------------------------------------------------------------------
inoltre penso che le dafnie si stiano accoppiando!! da qualche tempo noto che si inseguono, oggi si agganciano e vanno giù a mulinello sul fondo

Luca_fish12
31-05-2012, 11:20
Le daphnie si accoppiano solo quando stanno per morire (nel senso che crolla la coltura). Nel ciclo normale di vita le daphnie sono tutte esemplari femmine che si riproducono per partenogenesi; i maschi nascono solo quando fa troppo caldo, troppo freddo o quando l'acqua è inquinata e c'è il rischio di crollo della popolazione.

A meno che le tue non siano daphnie ma qualcosa di simile o non si stiano accoppiando...

ANGOLAND
31-05-2012, 11:59
un cambiamento è evidente, molte s'inseguono a due a due assiduamente e quando si toccano vanno giù rotolando, se non fossero insieme da un mese direi che alcune mangiano le altre, sembra aggressività. nel pomeriggio testo i nitriti, ph a 7.5

ANGOLAND
31-05-2012, 12:57
nitriti a 0,5!!aggiungo acqua decantata, altro che evaporare!
------------------------------------------------------------------------
vediamo se funziona il nitrivec

Luca_fish12
31-05-2012, 13:15
Mmm, forse stai avendo un picco di nitriti...per questo alcune specie si sono già estinte...

Io sposterei gli animali in un'altra vaschetta con l'acqua pulita!

ANGOLAND
31-05-2012, 13:19
gli ostracodi. all'inizio ne avevo 4, ieri ne ho trovato 1 solo e un guscio; oggi non ne vedo, ma potrebbe essere in un cannolicchio. comunque anche nella pozza erano molto ridotti mentre altre specie abbondano ancora. domani nuovo campionamento!

ANGOLAND
31-05-2012, 17:20
l'ostracode è saltato fuori!! si annida nei cannolicchi e quando ho spostato si è liberata una nuvola di qugli altri rotondi... una miriade! non c'è dubbio questi si sono riprodotti, partenogenesi, sono tantissimi! forse la cosa funziona

tod
02-06-2012, 12:21
Sono curioso!!#e39

Brendan
02-06-2012, 12:33
Aggiungi potature di piante galleggianti se puoi..

ANGOLAND
02-06-2012, 15:42
accidenti, nitriti ancora a 0,5. comunque questi organismi sono fantastici, consideriamo che vivono in 2 bicchieri d'acqua da quasi un mese; potrei inserire gli apici ben ripuliti della mia galleggiante selvaggia, quella non l'ammazzi neanche a cannonate!!
in alternativa cambiare recipiente e rinnovare l'acqua. nel fondo c'è il loro sedimento...

tod
02-06-2012, 16:00
fai un bel cambio sostanzioso non acqua dell'acquario...

ANGOLAND
02-06-2012, 16:10
.. non o con??

tod
02-06-2012, 16:16
Con #23 acc...metti che capivi male....

ANGOLAND
02-06-2012, 16:19
eh, mi sembrava#70
------------------------------------------------------------------------
più che cambiare aggiungo, altrimenti decimo la colonia col cambio!

tod
02-06-2012, 16:22
nel senso che li aspiri?? come fai allora ad abbassare gli no2?

ANGOLAND
02-06-2012, 16:27
gli no2 si devono convertire in no3, come faccio a filtrare sti microbi?? secondo te i cannolicchi che ho messo nella vaschetta non stanno più funzionando con l'acqua ferma?

tod
02-06-2012, 17:24
i batteri per lavora re hanno bisogno di essere costantemente ossigenati...un areatore non guasterebbe...per contrastare la corrente potresti usare un biccierino di plastica...vuoi che ti faccia uno schizzo con paint??:-)

ANGOLAND
02-06-2012, 17:29
si dai manda!
------------------------------------------------------------------------
anche perchè per inocularli in vasca li aspiro e li butto dentro con la loro acquetta, ma se ci sono nitriti non si può non voglio rischiare

tod
02-06-2012, 18:42
si dai manda!
------------------------------------------------------------------------
anche perchè per inocularli in vasca li aspiro e li butto dentro con la loro acquetta, ma se ci sono nitriti non si può non voglio rischiare

Già
http://s14.postimage.org/xkocd17z1/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/xkocd17z1/)

ANGOLAND
02-06-2012, 20:25
sei numero uno!! mi piace, ma per fare una cosa del genere vorrei ampliare la coltura... almeno qualche litro

tod
02-06-2012, 20:36
Già sarebbe meglio :-) ma quella che era caduta era quella in vetro giusto??

ANGOLAND
02-06-2012, 21:43
no era in plastica, figurati è andata pure in pezzi#07
allora ho trasferito tutto in un bel piattone in vetro, aggiunto 1 litro dall'acquario e il livello rimane a metà, va bene. ehm il filtro l'ho messo dentro la calza in nylon, riempita con ceramiche e stop! il resto lo faccio domani, magari uso un contenitore in plastica rigida, il bicchiere m'è rimasto in mano!!
la corrente c'è, la mandata passa tra le ceramiche ed esce a pelo d'acqua. puro e semplice!! loro son lì che girano nel vortice#17

tod
02-06-2012, 21:54
no era in plastica, figurati è andata pure in pezzi#07
allora ho trasferito tutto in un bel piattone in vetro, aggiunto 1 litro dall'acquario e il livello rimane a metà, va bene. ehm il filtro l'ho messo dentro la calza in nylon, riempita con ceramiche e stop! il resto lo faccio domani, magari uso un contenitore in plastica rigida, il bicchiere m'è rimasto in mano!!
la corrente c'è, la mandata passa tra le ceramiche ed esce a pelo d'acqua. puro e semplice!! loro son lì che girano nel vortice#17

Bravo :-) ma hai utilizzato una pompa?? se sì allora mettila al minimo....#36#
va bene anche un'altro contenitore...meglio se la forma è a tronco di cono in modo che l'aspirazione sia lenta ma la mandata un po' più decisa!#e39

ANGOLAND
02-06-2012, 22:38
ho messo la vecchia pompa dell'antille, sembra sottodimensionata anche per 2 litri #28cora ci sono una ventina di cannolicchi, ho aggiunto anche nitrivec; la vaschetta ha una parte mossa e una quasi ferma, ottimo consiglio;-)

tod
02-06-2012, 22:47
Figurati sennò che ci sto a fare qui?? #12 l'importante è che non vengano aspirate le creaturine...per il progetto in vasca??:-))

ANGOLAND
02-06-2012, 23:04
mi sembra tutto pronto ma questi nitriti davvero non me li aspettavo

ANGOLAND
03-06-2012, 11:53
ecco fatto il filtro è pronto e funzionante, forse non è bello ma l'acqua gira!!

http://s14.postimage.org/elm8os93h/P1030290.jpg (http://postimage.org/image/elm8os93h/)

http://s16.postimage.org/szzryfwz5/P1030291.jpg (http://postimage.org/image/szzryfwz5/)

ho tagliato il collo della bottiglia, chiuso la base con calza di nylon per evitare di aspirare animaletti, all'interno ho messo cannolicchi e la pompa, flusso al minimo. funziona!! la vaschetta ora è molto più grande della prima (foto) quindi ora attendo che le dafnie si riproducano e i valori si stabilizzino

tod
03-06-2012, 12:04
dai non è cosi inguardabile!molto funzionale :-)...ma come mai hai schiacciato la base??

ANGOLAND
03-06-2012, 12:36
la base è tutta aperta e coperta dalla calza che fa da filtro meccanico. ho fatto una fessura per far passare il cavetto sul lato, così la calza chiude bene

tod
03-06-2012, 12:40
ah ok!! non si capiva...#12

silvolpe
03-06-2012, 13:51
la base è tutta aperta e coperta dalla calza che fa da filtro meccanico. ho fatto una fessura per far passare il cavetto sul lato, così la calza chiude bene

Ciao,

ti consiglio di tenere da parte alcune dafnie nel caso il marchingegno non funzioni e tu possa attivare una nuova coltura.

Ho quattro vasche nelle quali allevo le dafnie (10 litri, 5 litri, 2 litri e 1 litro) ed in nessuna di queste utilizzo sistemi di filtraggio ed ho il timore che possa essere poco apprezzato dai crostacei.

Non so se hai già avuto modo di rilevare ma quando le dafnie si trovano in condizioni per loro ostili è facile perdere l'intera colonia in poche ore (es. sovralimentazione, acqua inadatta, etc) ed è quindi meglio essere previdenti.

Spero di esserti stato utile, buona domenica.


sv

ANGOLAND
03-06-2012, 15:30
molto utile, prezioso. aimè si vede che non stanno come prima, ma daltronde l'acqua è inquinata, tu che valori hai? io ho fatto adesso i test:
no2:0,5-nh4:1-nh3:0,02-ph:7.5
------------------------------------------------------------------------
poi ho 2 vaschette con mezzo litro e un secchio con 5; si diversificare è indispensabile... come gli investimenti!!

tod
03-06-2012, 15:49
quando passerà 'sto picco?? #24

silvolpe
03-06-2012, 16:15
molto utile, prezioso. aimè si vede che non stanno come prima, ma daltronde l'acqua è inquinata, tu che valori hai? io ho fatto adesso i test:
no2:0,5-nh4:1-nh3:0,02-ph:7.5
------------------------------------------------------------------------
poi ho 2 vaschette con mezzo litro e un secchio con 5; si diversificare è indispensabile... come gli investimenti!!

Devo essere sincero: mai misurati.

Si tratta comunque dell'acqua di risulta dei cambi settimanali e devo presumere i valori siano i medesimi (ph = 6,5, gh e kh < 5 NO2 e NO3 = assenti).

Sino a quando la colonia continuerà a svilupparsi senza problemi (ndr oramai ha più di un anno) non applicherò correttivi di sorta.

Unica nota: ogni volta che poto le piante, specie le foglie più vecchie che hanno depositi algali, le metto nei contenitori delle dafnie avendo l'accortezza di rimuoverle quando diventano flaccide e marciscenti.

Ciao.


sv

ANGOLAND
03-06-2012, 16:39
insomma ognuno ha le sue abitudini quasi scaramantiche, l'importante è che funzioni!! la colonia certamente è nel suo ambiente ottimale fai bene a tenerlo costante. ma hai solo dafnie? dove le hai raccolte o hai preso un inoculo? io ho raccolto da un fiume un assortimento di animaluzzi come avrai letto all'inizio, ma sinceramente i più abbondanti sono le dafnie e quegli altri minuscoli e rotondi che ancora non hanno un nome (potrebbero essere ostracodi particolari, hanno un bel guscio...)entrambi si sono moltiplicati. ovviamente nella vasca filtrata sembrano molto diminuiti perchè c'è molta più acqua, vediamo se aumentano

silvolpe
03-06-2012, 18:45
insomma ognuno ha le sue abitudini quasi scaramantiche, l'importante è che funzioni!! la colonia certamente è nel suo ambiente ottimale fai bene a tenerlo costante. ma hai solo dafnie? dove le hai raccolte o hai preso un inoculo?

Le ho acquistate in un negozio di acquariologia ed insieme c'erano alcuni copepodi che ora vedo in misura assai ridotta.

io ho raccolto da un fiume un assortimento di animaluzzi come avrai letto all'inizio, ma sinceramente i più abbondanti sono le dafnie e quegli altri minuscoli e rotondi che ancora non hanno un nome (potrebbero essere ostracodi particolari, hanno un bel guscio...)

Te lo do per certo: sono ostracodi, li avevo raccolti in montagna lo scorso anno quando ero alla ricerca delle dafnie anche se poi ho ritenuto di non conservarli.

entrambi si sono moltiplicati. ovviamente nella vasca filtrata sembrano molto diminuiti perchè c'è molta più acqua, vediamo se aumentano

Ciao.


sv

ANGOLAND
03-06-2012, 19:49
Te lo do per certo: sono ostracodi, li avevo raccolti in montagna lo scorso anno quando ero alla ricerca delle dafnie anche se poi ho ritenuto di non conservarli.

Ciao.


sv

hai visto le microfoto all'inizio della discussione? quelli tondi e minuscoli non sono ostracodi, che hanno una spessa corazza, a meno che non siano le loro forme giovanili, ma non credo già che hanno più di 20 giorni e non cambiano -28

silvolpe
03-06-2012, 23:10
hai visto le microfoto all'inizio della discussione? quelli tondi e minuscoli non sono ostracodi, che hanno una spessa corazza, a meno che non siano le loro forme giovanili, ma non credo già che hanno più di 20 giorni e non cambiano -28

Verifica tu stesso, io credo siano proprio loro:

http://www.google.it/imgres?q=ostracodi&hl=it&sa=X&biw=1280&bih=685&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=Z4dpUSpuy_buTM:&imgrefurl=http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D131647&docid=XqhQDcHaiRRHaM&imgurl=http://www.naturamediterraneo.com/Public/data8/Lucarelli/113%252520800.JPG_201122235718_113%252520800.JPG&w=900&h=708&ei=LNHLT-KaL5LT4QSNmbT2Dw&zoom=1&iact=hc&vpx=500&vpy=322&dur=44&hovh=199&hovw=253&tx=86&ty=152&sig=112881463610909080576&page=2&tbnh=152&tbnw=187&start=18&ndsp=23&ved=1t:429,r:14,s:18,i:141

Buona notte.


sv

Jessyka
03-06-2012, 23:17
Commento inutile: niente da fare angoland con questo e la storia delle piante rustiche si è conquistato tutta la mia stima! XD

Ma, forse me lo sono perso io, le hai più provate ad inserire in acquario? Perchè leggevo che volevi provarci (?), ma poi?

ANGOLAND
04-06-2012, 09:12
hai visto le microfoto all'inizio della discussione? quelli tondi e minuscoli non sono ostracodi, che hanno una spessa corazza, a meno che non siano le loro forme giovanili, ma non credo già che hanno più di 20 giorni e non cambiano -28

Verifica tu stesso, io credo siano proprio loro:

Buona notte.


sv

negativo!

http://s16.postimage.org/b7ahrpbn5/image.jpg (http://postimage.org/image/b7ahrpbn5/)
ostracode

http://s16.postimage.org/o0gzalgs1/daf.jpg (http://postimage.org/image/o0gzalgs1/)
crostaceo sconosciuto, tondo e adulto

http://s15.postimage.org/48t1zwqav/daf2.jpg (http://postimage.org/image/48t1zwqav/)
durante l'osservazione credo che una abbia addirittura partorito (partenogenesi) si vedono gli invogli (filamenti in alto!), nel vetrino son sicuro che ce ne fosse solo una!!
visto che ancora il mistero non si è risolto son curioso di scoprire qualcosa di più, queste creature sono molto piccole ma essendo prive di un guscio spesso mi sembrano importanti
------------------------------------------------------------------------
Commento inutile: niente da fare angoland con questo e la storia delle piante rustiche si è conquistato tutta la mia stima! XD

Ma, forse me lo sono perso io, le hai più provate ad inserire in acquario? Perchè leggevo che volevi provarci (?), ma poi?

l'introduzione purtroppo è ferma perchè s'è inquinata la vaschetta, ho perso quei 3-4 giorni che son risultati fatali; ora la prima colonia sembra decimata, ho realizzato un filtro sviluppando concetti emersi nella discussione, ma richiede il suo tempo.
ora temo di aver inserito cannolicchi inquinati nella vaschetta e sia questa l'origine di ammoniaca e nitriti. c'è un'altra possibilità: che gli organismi si stiano fissando alle ceramiche così da risultare invisibili...

ANGOLAND
04-06-2012, 09:42
jessy se ti riferivi alle piante niente da fare, l'alisma non sono riuscito a ficcarla dentro (vorrei una vasca aperta)le altre 2 marciscono (viste anche in natura, verde in superficie, marcia sotto!). ora ho per le mani il muschio (mi fa un po paura) e una pianta che non vi ho ancora presentato, puoi seguirmi in piante

silvolpe
04-06-2012, 10:58
Temo ci sia stato un misunderstanding, quello che qualificavo come ostracode era la prima foto in alto nel tuo elenco.

Il crostaceo sconosciuto è ... sconosciuto anche a me.

Buona giornata.


sv

ANGOLAND
04-06-2012, 12:52
appunto.
nessun misunderstanding.
buon pomeriggio.

Luca_fish12
04-06-2012, 12:58
Nella terza foto che hai postato, quel filamento sopra i due ostracodi potrebbe essere con buone probabilità una microalga...E' molto simile a quelle che ho fotografato anche io! :-)

ANGOLAND
04-06-2012, 13:32
intendevo il filamento più a sinistra, a destra è un'alga. l'ho proprio visto venir fuori!
------------------------------------------------------------------------
e poi è comparso il secondo pallino!! vedi come risulta più piccolo? per il resto è identico

ANGOLAND
04-06-2012, 14:36
ragazzi stamane i nitriti sono schizzati a oltre 2mg - acqua rosso mattone! le dafnie rimaste si muovevano a stento. ho fatto un bel cambione e riempito fino all'orlo con acqua decantata, ora si muovono bene, nuotano attraversando la vasca. il cibo è sospeso.
i copepodi sono molto più resistenti, non hanno subito perdite o sofferto

Luca_fish12
04-06-2012, 15:59
Ma scusa, se sposti gli animali in una vaschetta con acqua pulita direttamente?

Senza cambi o cose varie...anche perchè se i nitriti sono veramente così alti forse c'è qualcosa che non va...

ANGOLAND
04-06-2012, 17:09
si ci avevo pensato, posso recuperare almeno le dafnie, gli altri li vedo a malapena. tornano nella prima vaschetta e il filtro lo facciamo maturare

ANGOLAND
04-06-2012, 17:36
fatto, l'arca è pronta

ANGOLAND
07-06-2012, 16:15
ragazzi gli esserini quelli tondi sconosciuti ci seppelliranno tutti!!!
monitorando la vasca col filtro da dove ho levato le dafnie, il picco dei nitriti è aumentato ancora, ho misurato 5 mg e loro continuano imperterriti a nuotare e annidarsi nei cannolicchi e nella calza. che resistenza! cambio l'acqua, aggiungo biocondizionatore per filtri e stamane, visto l'aumento c'ho messo un'alga wild di quelle verdi gelatinose ch potrebbe assorbire gli inquinanti. vorrei anche migliorare l'architettura del filtro, troppo largo alla base e quindi inefficace...

tod
07-06-2012, 16:23
Ciao ANGOLAND... ancora non mi spiego sto picco!! ma hai usato cannolicchi nuovi o presi dal filtro??
se era la prima opzione dovevi aspettarltelo un picco ;-)

ANGOLAND
07-06-2012, 17:05
li ho presi dal filtro ma son rimasti fermi nell'acqua del cambio più di un giorno
------------------------------------------------------------------------
ci vorrebbe un filtro con flusso bassissimo, a goccia, persino questo dell'antille è troppo alto e non passa attraverso tutti i cannolicchi

tod
07-06-2012, 17:19
Ah quindi parte dei batteri è andata persa per questo...5mg è proprio fondo scala....Dunque speriamo il peggio sia passato...

ANGOLAND
07-06-2012, 17:56
per te l'alga può funzionare?

tod
07-06-2012, 17:59
:-) qualcosa di sicuro farà: Assorbirà gli inquinanti, renderà più naturale l'habitat e pullulerà di microfauna !!

ANGOLAND
07-06-2012, 18:22
ora esporrò uno schizzo del mio nuovo filtrozzo che sembra funzionare a meraviglia: flusso minimo, silenzioso, efficace (spero!) e guarda che padronanza di paint, tu che te ne intendi:-D
sembra lo scarabocchio di un bimbo di 8 anni. è un fondo di bottiglia tagliato e bucato a raso sul fondo e rivestito con collant; negli angoli ho messo cannolicchi rotti col martello a contatto coi fori e cannolicchi interi (non così tanti, saranno 15 in tutto). il basamento regge il collo che pesca molto vicino al fondo della bottiglia e contiene la pompa che aspira e scarica 3 cm più su. e mo vediamo ;-)



http://s7.postimage.org/48f1qrzwn/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/48f1qrzwn/)

tod
07-06-2012, 18:35
Carino! :-) se ho capito bene la base è tagliata e su di essa poggia un collo di bottiglia forato in cui sta la pompa giusto?? la cascatella è per fare scena?? :-D

ANGOLAND
07-06-2012, 18:45
si giusto, l'acqua scorre semplicemente sul tubo e poi sul lato della bottiglia, portata minimissima

tod
07-06-2012, 19:17
quindi di pompa ne hai acquistata una nuova più piccola capito #70

ANGOLAND
07-06-2012, 19:28
no no, la pompa è uguale, ma son riuscito a chiudere il flusso al minimo (in pratica ho chiuso completamente)

ANGOLAND
09-06-2012, 15:00
il mio tesssssssssssoro!


http://s11.postimage.org/6n6jxfhgv/cul2.jpg (http://postimage.org/image/6n6jxfhgv/)

http://s18.postimage.org/np02slj85/cul3.jpg (http://postimage.org/image/np02slj85/)

http://s15.postimage.org/p0itad7nb/cull.jpg (http://postimage.org/image/p0itad7nb/)

larve di culex catturate ieri e 20 ore in frigo, c'è anche un'altra larva che ho già dato e non so che sia, avete idee? nasce una specie di moschino(?). dalla bottiglia le trasferisco poi le sposto nella tazza e dopodichè le sciacquo nel colino, faccio riposare 2 ore in acqua condizionata e somministro, GNAM!!
qui l'altra larva:

http://s16.postimage.org/4kq6b5gn5/culx.jpg (http://postimage.org/image/4kq6b5gn5/)

Luca_fish12
10-06-2012, 15:47
La larva che nasce da una specie di "moschino" potrebbe essere un chironomide, simile un moscerino...

La larva stava sul fondo e aveva la testa nera per caso?



Una domanda, ma perchè dopo averle sciacquate con il colino le lasci due ore a riposare?

ANGOLAND
10-06-2012, 16:08
se l'hai vista capisci: ha 2 antennine, scura sopra, sta in superficie e ha la parte terminale avvolta a virgola. quando le tocchi scattano giù in verticale; molto mobile e ottima nuotatrice, per i pesci è un vero spasso
------------------------------------------------------------------------
trovato: larva di psicodidi (ditteri nematoceri) in questo bel sito:
http://www.lucianabartolini.net/insetti_e_larve_dacqua.htm
cmq ho una miriade anche di chironomidi, grazie!

Luca_fish12
10-06-2012, 16:22
Bene, sono contento che l'hai identificata! :-)
Questo tipo di larva non mi è mai capitata fuori al terrazzo...raccolgo solo chironomi e zanzare (tra gli animali spontanei)!

Tempo fa lessi che se in alcuni periodi, l'estate soprattutto, si avevano grandi produzioni di queste larve si potevano anche congelare per usarle l'inverno!
Per farlo usavano le formine per i cubetti di ghiaccio!

(questa cosa mette a dura prova la sopportazione di mogli, madri e compagne) :-D

Tosakin
10-06-2012, 20:48
Viva il vivo!!
Mi sono imbattuto in questa discussione e noto con piacere che non sono il solo a passeggiare per torrenti a cercare insetti e crostacei da allevare per nutrire i pesciotti.
Poi da quando ho iniziato, con la primavera, a nutrire con cibo vivo i miei pesci sono cresciuti tantissimo e hanno cominciato a deporre uova a profusione.
Domani provo a postare le foto delle mie catture. #70

ANGOLAND
11-06-2012, 11:31
ottimo! così abbiamo anche una scusa per passare qualche ora all'aria aperta! aspetto le foto

ANGOLAND
11-06-2012, 14:07
ragazzi grazie ad ale ora87tv la creatura misteriosa (quella tonda) ha un nome e un cognome: alonella nana, sembra proprio lei; non so se grazie al filtro o all'adattabilità di questo mini crostaceo ora la vaschetta pullula di vita#e39

http://s17.postimage.org/afifttdkr/na_v.jpg (http://postimage.org/image/afifttdkr/)
la vaschetta dopo qualche modifica

http://s14.postimage.org/5dhozw1n1/image.jpg (http://postimage.org/image/5dhozw1n1/)
una bella nuvoletta di alonelline!!

tutti gli altri organismi raccolti sono in una vaschetta di 6 litri comprese le 2 alghe e gli ostracodi

Tosakin
12-06-2012, 10:25
Sfortunatamente non riesco a fare foto macro, ma si dovrebbero vedere le larve di zanzara, piccoli vermetti rossastri, larve di psicodidi (cosi avete detto, io non le conoscevo)
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2166&pictureid=13351
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2166&pictureid=13352
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2166&pictureid=13354
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2166&pictureid=13353
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2166&pictureid=13355

ANGOLAND
12-06-2012, 13:13
chiarissime e abbondanti#70ora sei a posto!