Entra

Visualizza la versione completa : Una vasca che gira male


Gennariello
13-05-2012, 10:40
La vasca:
Un anno fa ho fatto partire una nuova vasca. Non proprio nuova perché era una vasca che avevo giá da qualche anno, ma era dedicata ad altro. Purtroppo ho dovuto fare il trasloco da vasca vecchia (piccola) a nuova (grande) praticamente in un giorno, quindi niente maturazione vera e propria. Nonostante cio non ho perso nessun animale, anche se ovviamente c'é stato qualche disagio.
La vasca nuova é circa 300lt, contiene tutte le rocce vive che avevo nella vasca vecchia (dove erano molto abbondanti) piú alcune rocce artificiali costruite da me con cemento portland bianco, corallina e i classici pezzettoni per reattore. Lo skimmer é un turboflotor blue 1000 che sta nella sump (levo circa 1 bicchiere alla settimana). Lo scambio vasca-sump misurato oggi é 300lt/h. Non il reattore di calcio e vedo avanti con il balling (tutto bene, a parte che una volta ho avuto un casino con una componente che non funzionava bene e mi e´crollato il KH). In sump ho un sacchetto di carbone (KZ) e da 10 giorni un filtro a letto fluido con le resine antifosfati (ATI) a dosaggio minimo (150ml). Cambio circa 100 lt al mese (cambiando ogni settimana o ogni 2 settimane).
La vasca é illuminata da 2 hqi da 250w e 4 T5 blue. Movimento é dato da una koralia e una simil-koralia cinese, che insieme dovrebbero muovere circa 6000 litri.
Stasera faccio i test e metto delle foto.

Chi ci vive:
7 pesci tutti di piccola taglia, a parte il flavo
montipore varie, tutte che crescono molto, ma con colori tristemente marroncini
caulastree che crescono, ma anche loro poco colorate
2 acropore messe come test, che crescono ma anche loro tristemente marroncine
molli quanto basta
qualche gamberetto, molluschi ecc., insomma, la solita minutaglia.

La storia
Come detto son dovuto partire senza una vera maturazione. Dopo qualche mese con la vasca in altalena ho iniziato ad avere valori ok e i coralli hanno subitop preso a crescere rigogliosi. Dopo un po ho messo una spolverata di sabbia fine (morta).
Il problema é che in 7 mesi io non ho mai visto i fosfati sopra 0, e i nitrati che a stento arrivavano a 0.2 dopo l'uso del pappone (tutti test salifert). Io non mi capacitavo dei colori stristi, e quindi ne ho provate di tutte, inclusi papponi vari e schifezze varie. Ad un certo punto sulla sabbia sono comparsi i primi ciano, che io puntualmente rimuovevo aspirando. Dopo un po é comparsa la halymeda, ed io ho iniziato a rimuoverla con le pinze. Dopo in un angolo all'ombra qualche alga filamentosa (2 settimane fa). In breve anche la crescita sui vetri (verde) é diventata signficativa. In breve ho dovuto accettare che avevo un problema di fosfati e che i test erano semplicemnte inaffidabili e che buona püarte delle cose fatte per risolvere erano andate nella direzione opposta.
Ho fatto qualche cambio in piu. Ho tagliato ogni schifezza (oligoelementi, papponi ecc). Ho messo tutti a dieta ferrea (penso di scendere a 1 volta ogni 2 giorni). Da 10 giorni ho messo le resine nel letto fluido e mi pare che lo schifo sui vetri cresca meno, ma forse é illusione. I ciano stanno anche meglio di prima. Penso che mi ci vorrá qualche mese a buttare giu questi fosfati.

Che altre ricette posso adottare? Non voglio entrare nell'incubo dello zeovit o simili, ma magari posso mettere delle zeoliti...senza dover necessariamente adottare il metodo.
Altre idee? BioDigest o simili?

valentina84
13-05-2012, 11:37
secondo me devi solo far maturare la vasca,lasciala respirare,legati le mani,sospendi ogni tipo di integrazione,anche i batteri.
cambi mensili del 10% e alimenta ogni giorno in modo parsimonioso i pesci

Achilles91
13-05-2012, 12:50
per me c'e poco scambio vasca sump deve essere almeno il triplo e lo skim e sottodimensionato

se non metti le resine quanto hai i po4?

hai del nitrito?

geometra
13-05-2012, 13:19
Anche secondo me me lo scambio vasca/refugium è insufficiente e lo skimmer e sottodimensionato. Al momento eviterei di utilizzare pappone.
Poi sono contro le resine i P04 devono scendere da soli.
Fai un giro di test con i salifert e posta i valori.
La zeolite potrebbe aiutarti ma serve il reattore per utilizzarla correttamente.

Ciccio66
13-05-2012, 13:39
Interessante....
Leggo la teoria della risalita....

Inviato dal mio GT-I9001

Gennariello
13-05-2012, 15:54
Qualche foto. Come si vede le montipore crescono che é una bellezza...ma i colori....fanno un po schifo. Stasera i dati delle ultime misurazioni.

http://s13.postimage.org/kkgondjwj/IMG_0091.jpg (http://postimage.org/image/kkgondjwj/)

http://s13.postimage.org/jw7u4fl6r/IMG_0092.jpg (http://postimage.org/image/jw7u4fl6r/)

http://s13.postimage.org/4c0gdwb2b/IMG_0095.jpg (http://postimage.org/image/4c0gdwb2b/)

valentina84
13-05-2012, 19:04
apparte i colori non mi sembra assolutamente una vasca che gira male, senno avresti i coralli inchiodati... invece che crescite.
ripeto, lascia girare senza troppo smanettare, magari come ti hanno suggerito aumenta lo scambio

Gennariello
13-05-2012, 21:04
Test appena fatti...e sin gli stessi valori che leggo da mesi.

Salinita: 1025
Ph: 8.5
Kh: 7,7
Ca: 340 (alzato col buffer)
Mg: 1320
Nitrati: 0,2
Fosfati: 0 ed erano a zero anche prima che mettessi le resine
Unico commento e che ho difficolta con il kh. Scende di brutto ed ho difficolta a tenerlo alto. Lo faceva anche prima quando avevo il reattore, che ho eliminato appunto perche secondo me non funzionava bene. Ma il problema rimane.

Oggi ho messo altre resine fino ad arrivare al dosaggio pieno. Vediamo che accade. Se la situazione migliora allora saro certo che ho fosfati in eccesso e che devo porre rimedio.

Gennariello
14-05-2012, 20:29
Altri dati.
Lo scambio vasca/sump era sbagliato. Quello vero é 450lt/h. Ora mettendo un sifone diverso e la selz 40 a tutta sta a 520lt/h reali. Non il massimo ma neanche cosí male.
Io ho uno scarico del 32 con uno stockman sistemato in un pozzetto (era giá cosi la vasca.,...lo so é piccolo, ma non é colpa mia), quindi potrei passare ad una pompa da 3000 lt/h senza troppi problemi (almeno a quel che leggo). Ne dovrei ottenere uno scambio pari a 650 lt/h che é un po meglio no?
Se non funziona l'unica alternativa sarebbe un (odiatissimo) overflow.
Che dite? Funziona?

Achilles91
16-05-2012, 17:54
anche 650 ma dubito che ne escano cosi tanti con il 32 sono un po pochini

caso mai lascia tutto come sta senza smanettare vedi se migliorano e poi caso mai si agisce in qualche modo

che illuminazione hai?

maurizio71
16-05-2012, 18:09
Scusa ma, per capire, le montipore mattone, erano di un altro colore ? E la colonia di acro?

Gennariello
17-05-2012, 08:49
Allora, le montipore sono sempre state cosi, mentre le piccole acropore erano piu colorate, perche le ho prese da una vasca bellissima.
Pompa ada 3000 moontata. Lo scarico del 32 la regge perche e montato in un pozzetto, non orizzontale. Ho ottimizzato un po la sump ed ho messo anche un po zeoliti in un punto di forte passaggio. Vediamo che accade.

maurizio71
17-05-2012, 23:24
Come ti hanno detto, la vasca non sembra andar male. Se il colore delle montipore è quello ... quello è. Se no lo fai già, integra boro, potassio e fluoro.

Gennariello
18-05-2012, 09:54
Al momento ho sospeso tutto tranne la triade del balling. Per un po voglio vedere se sis sistemano le cose. Poi riprendo con gli oligoelementi ecc.
Ieri ho anche ottimizzato il funzionamento del letto fluido....vediamo come evolve. Mi aspetto a breve la scomparsa di un po di alghette :)

rob57
18-05-2012, 11:11
il calcio a 340 è decisamente basso. Portalo a circa 420.

Gennariello
18-05-2012, 13:50
il calcio a 340 è decisamente basso. Portalo a circa 420.

Gia fatto grazie. Era frutto di errore di dosaggio del Ca. Ma non ha nulla a che vedere con i problemi che sono sorti mesi prima :)

claudiomarze
23-05-2012, 07:09
potresti accoppiare l'overflow allo scarico che hai già...

Gennariello
23-05-2012, 15:08
potresti accoppiare l'overflow allo scarico che hai già...


Alla peggio si, ma per ora mi pare che tutto giri molto meglio. Lo scarico del 32 sarebbe inadeguato se fosse montato orizzontale sulla parete della vasca, ma essendo verticale porta tanta acqua. Mauri mi ha detto che secondo lui porta anche piú di 1000 litri (che per me sarebbero anche troppi).
Sulla pompa di mandata ho ancora due scatti di portata inutilizzata. Se vedo che la vasca non migliora nelle prossima 2 settimane provo a mettere la portata al massimo.

enzolone
23-05-2012, 15:31
uno scambio maggiore porta piu ossigenazione-> meno ciano e relativi benefici .
smetti di somministrare tutto , tranne cibo ai pesci . fai cambi d'acqua ravvicinati , le luci da quanto non le cambi ? io cambierei anche lo schimmer magari prendendone uno piu performante . il fotoperiodo quant'è ?

Gennariello
02-06-2012, 21:08
Un aggiornamento.
Da 3 settimane circa ho in vasca le resine nel letto fluido. I fosfati con il test salifert stanno sempre a zero...ma ci stavano anche prima. Nitrati sono anche loro stabilmente bassi (stando ai test).
Stabilizzato e rivisto il dosaggio della triade (mi cala il KH a bestia).
Ho messo un po di zeolite in una rete in un passaggio forzato della sump.
Ho messo al massimo la mandata.
Ho razionalizzato la sump facendo una paratia con un passaggio forzato per distribui´re meglio i flussi.
Ho messo un'altra pompa di movimento che spazza proprio dove stanno i ciano.
Ad oggi i ciano prosperano sulla sabbia. Se non pulisco in una settimana coprono quasi tutto. I vetri secondo me si "sporcano" un po meno e secondo me i coralli stanno mettendo un po piu colore. A vederli sono sani, spolipati, crescita sostenuta...ma tristemente marroncini. Le alghe filamentose comparse su una roccia viva stanno ancora la.

Io penso che i fosfati si siano accumulati nella sabbia e forse anche nelle roccie vive. Mi sa che mi ci vorrá qualche settimana di resine e dieta per vedere le cose cambiare.

Altre cose che posso fare?
Fonte di carbonio?
Filtro ad alghe/caulerpario?

davide56
02-06-2012, 21:20
Un aggiornamento.
Da 3 settimane circa ho in vasca le resine nel letto fluido. I fosfati con il test salifert stanno sempre a zero...ma ci stavano anche prima. Nitrati sono anche loro stabilmente bassi (stando ai test).
Stabilizzato e rivisto il dosaggio della triade (mi cala il KH a bestia).
Ho messo un po di zeolite in una rete in un passaggio forzato della sump.
Ho messo al massimo la mandata.
Ho razionalizzato la sump facendo una paratia con un passaggio forzato per distribui´re meglio i flussi.
Ho messo un'altra pompa di movimento che spazza proprio dove stanno i ciano.
Ad oggi i ciano prosperano sulla sabbia. Se non pulisco in una settimana coprono quasi tutto. I vetri secondo me si "sporcano" un po meno e secondo me i coralli stanno mettendo un po piu colore. A vederli sono sani, spolipati, crescita sostenuta...ma tristemente marroncini. Le alghe filamentose comparse su una roccia viva stanno ancora la.

Io penso che i fosfati si siano accumulati nella sabbia e forse anche nelle roccie vive. Mi sa che mi ci vorrá qualche settimana di resine e dieta per vedere le cose cambiare.

Altre cose che posso fare?
Fonte di carbonio?
Filtro ad alghe/caulerpario?

lascia stare un pò la vasca ora ti serve molta pazienza
come illuminazione come sei messo?

Gennariello
03-06-2012, 16:41
2x250 e quattro t5 blu. Tutto nuovo appena sostituite.

davide56
03-06-2012, 19:19
probabilmente hai la vasca un po "grassa"
ho una fogliosa verde che è rimasta marrone per 6/7 mesi
ma marrone che sembrava morta poi lentamente è ritornata verde e ha ricominciato a crescere

Gennariello
04-06-2012, 16:22
probabilmente hai la vasca un po "grassa"
ho una fogliosa verde che è rimasta marrone per 6/7 mesi
ma marrone che sembrava morta poi lentamente è ritornata verde e ha ricominciato a crescere

I colori sono in lento ma costante miglioramento. La crescita invece non si é mai fermata ed anzi molto sostenuta.
Purtroppo i ciano imperversano. Forse leggendo in giro é devuto a un periodo di Kh basso che ho avuto qualche tempo fa causa dosaggio errato (e consumo elevato).
Comunque domanica ho fatto uan megaaspirazione e speriamo che ci stiano un po a ricomparire.
Tra qualche giorno cambio le resine ed aggiungo un po di zeolite.

Batteri biodigest o simili)?

marcoces
04-06-2012, 16:46
Ma scusa la domanda perché hai inserito resine per po4 se sono a 0 , prima cosa io le leverei , per capire se li hai veramente, poi opterei per una schiumazione più bagnata e se in possibilità , non che vada male , ma cambierei schiumatoio


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gennariello
04-06-2012, 22:11
Stando ai test rifatti anche stasera sia nitrati che fosfati dovrebbero essere ok. Peró i coralli sono marroncini....i ciano proliferano felici, su una roccia viva ho delle filamentose che prosperano e sul vetro cresce un bel di robaccia. Stando ai sintomi la mia vasca é un po grassa....anche se i test (soprattutto i fosfati non leggono nulla).
Insomma, c'é qualcosa che non va e non capisco cosa sia. Voglio tenere le resine per un paio di mesi e vedere se cambia qualcosa, in tal caso sarebbe veramente un problema di fosfati. Se invece non cambia nulla guarderó verso altre direzioni.

marcoces
04-06-2012, 22:22
Ti ripeto se non hai po4 non ha senso la tua mossa , io cercherei il problema nell alimentazione degli sps se sei sicuro di averli a 0 e cmq avendo le resine puoi anche alimentarli rischi di avere l acqua magra e che comincino a tirare.

Trova qualcuno che ha un fotometro o prendi test tropic e rifai i test poi alimenta quelle bestioline


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gennariello
05-06-2012, 15:34
Ti ripeto se non hai po4 non ha senso la tua mossa , io cercherei il problema nell alimentazione degli sps se sei sicuro di averli a 0 e cmq avendo le resine puoi anche alimentarli rischi di avere l acqua magra e che comincino a tirare.

Trova qualcuno che ha un fotometro o prendi test tropic e rifai i test poi alimenta quelle bestioline


Sent from my iPhone using Tapatalk

Guarda, era quello che pensavo anche io. Quindi dopo 6 mesi che avevo tutto a zero o quasi mi son detto: ora puoi provare a spingere un po. Ed infatti dopo 1 mese sono comparsi i ciano, poi le filamentose. Insomma, tutti i sintomi mi dicono nutrienti alti...ma dove stanno sti nutrienti io non lo so mica.
La tua idea del rifrattometro non é sbagliata. #70

Gennariello
08-06-2012, 19:07
Appena fatto un nuovo test fosfati con un altra marca JBL. Ok non e' il massimo ma meglio di niente. Anche questo test dice 0, ma forse e' anche effetto delle resine. Per ora lascio tutto come e', anche se i ciano sono ancora li e la situazione mi pare in lento miglioramento. Qulache colore sta spuntando qua e la.
Aggiunta anche una fiala di biodigest.
Domani metto un po di zeolite in piu.
Stasera faccio altri test.

Gennariello
18-06-2012, 12:00
Le cose stanno andnado meglio.
Le alghe filamentose sono sempre li, ma non mi pare si stiano espandendo.
I ciano sono anche loro sempre li, ma sono molto meno agressivi e aspirandoli una volta alla settimana riesco a tenerli sotto controllo.
I coralli stanno perdendo un po di colore marrone.
Le montipore sono sempre belle aperte e "felici".
La patina sui vetri cresce molto meno.

Forse sono sulla strada giusta.