PDA

Visualizza la versione completa : vasca 60x30x30


gibbon
12-05-2012, 15:54
vasca avviata il 04/03/2012

dimensioni 60x30x30
fondo: flourite e gravelit
illuminazione e fotoperiodo: 2 T5 da 24w per 8 ore + 1 T5 da 24w le tre ore centrali (tutto 6500 K°)
CO2: 24 ore, 30 bolle il minuto

filtro eheim 2222 caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi

valori: pH 6,8 KH 4 GH 6 NO3 5 PO4 0,5 NO2 0 Fe 0.15

cambi d' acqua settimanali del 20%

flora: rotala rotundifolia, eleocharis acicularis, ludwigia glandulosa, pogostemon erectus,
hydrocotyle tripartita, hydrocotyle verticillata, eusteralis stellata, micranthemum umbrosum,
riccia fluitans, hemianthus callitrichoides

Fauna: 5 rasbora heteromorpha, 5 pangio kuhlii, 7 caridina multidentata

fertilizzazione: dennerle E15, V30 A1NPK

ho in progetto di sostituire la rotala con una di queste piante: microsorum, ceratopteris thalictroides o
hygrophila pinnatifida.

inoltre vorrei inserire della staurogyne repens al posto cespuglietto di micranthemum umbrosum davanti al tronco.
http://s11.postimage.org/dwrnwkcgv/P1040384_copia.jpg (http://postimage.org/image/dwrnwkcgv/)
http://s12.postimage.org/mnrso6jex/P1040386.jpg (http://postimage.org/image/mnrso6jex/)
http://s7.postimage.org/aoysyltfb/P1040422.jpg (http://postimage.org/image/aoysyltfb/)

Manuelao
12-05-2012, 16:32
Molto bella.. Bravo


Emanuele

Anto86
12-05-2012, 17:48
Veramente una bella vaschetta #25

AULO73
12-05-2012, 19:35
Bella sta Vaschetta...........!#25

gibbon
12-05-2012, 20:49
grazie per i complimenti ... molto di quello che ho imparato lo devo a voi..... #70
nonostante mi sia iscritto solo adesso, vi seguo da tanto tempo.
sono graditi suggerimenti e consigli ;-)

Lorenzooff
12-05-2012, 21:35
bella vasca,io personalmente non cambierei nulla è già meravigliosa così

matty695
12-05-2012, 22:46
mi piace molto: si vede che è ben curata, bravo!:-))

Ale87tv
13-05-2012, 00:15
molto bene anche per la fauna :-)

gabri98
13-05-2012, 21:58
Bella!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!

shire
13-05-2012, 22:34
questa vasca ha un'ottimo potenziale!!!!Complimenti!! volevo chiedere una cosa, qualcuno sa cos'è quella macchiolina rossa che si vede sul tubo della co2....non per niente ma è comparsa anche a me in vasca!!!!
Rinnovo i complimenti!:-)

lana-s
13-05-2012, 23:28
#70#25#70

fischer03
14-05-2012, 11:08
davvero molto bella complimenti! #25
non hai detto nulla sul filtro, ricordati che se c'è anche il carbone attivo lo devi togliere (spesso quando si compra il filtro si trova dentro anche quello, ma va usato solo in casi particolari) :-)). per il resto complimenti ancora #25

gibbon
15-05-2012, 00:09
Giusto, il filtro è un eheim 2222 caricato con spugna blu, lana di perlon e cannolicchi.
Aggiungo anche che effettuo cambi d'acqua del 20 % settimanalmente con 50% d' acqua dell'acquedotto (KH 6) e 50 % d'acqua proveniente da impianto ad osmosi per uso domestico (KH 2).
Vi ringrazio di nuovo per gli apprezzamenti.#17

Piero61
15-05-2012, 10:41
Bella davvero ( da copiare :-))) aggiungi cortesemente qualcosa sulla plafo ( come l'hai ancorata ecc ecc)?

takaia
15-05-2012, 11:58
bella questa vasca!
quel tronco è spettacolo
complimenti

ciao

gibbon
15-05-2012, 23:00
La plafo é autocostruita, oltre ai 3 tubi T5 da 24w ci sono 2 strisce di led.
E' stata fissata ad un pannello accostato alla parete come una mensola capovolta,
per chiarezza allego una foto:


http://s9.postimage.org/f8bd4r10r/P1040426rd.jpg (http://postimage.org/image/f8bd4r10r/)


saluti a tutti.

Fede JK
16-05-2012, 00:53
Veramente piacevole #70

fischer03
16-05-2012, 09:12
molto bella davvero! si è davvero molto gradevole! #25 #25

Piero61
16-05-2012, 09:16
La plafo é autocostruita, oltre ai 3 tubi T5 da 24w ci sono 2 strisce di led.
E' stata fissata ad un pannello accostato alla parete come una mensola capovolta,
per chiarezza allego una foto:


http://s9.postimage.org/f8bd4r10r/P1040426rd.jpg (http://postimage.org/image/f8bd4r10r/)


saluti a tutti.

Non posso che complimentarmi per la riuscita.
Mi piacerebbe avere info sulla costruzione, se non chiedo troppo, magari in mp se non vuoi inquinare il topic

Te ne sarei molto grato #70

Marco.88
16-05-2012, 09:36
no non in MP, fai direttamente un bell'articoletto sul fai da te!! ;-)
La vasca è davvero molto bella e ben gestita, per quanto riguarda la plafo i miei complimenti...
solo un piccolo parere, ma magari ci avevi già pensato, avrei messo le staffe per la mensola piu in alto e avrei fatto scendere due cavetti d'acciaio con cui avrei fissato la plafo. Io te la butto li!! sarebbe anche piu comodo per la manutenzione!! ;-)

Supergeko1983
16-05-2012, 13:06
la vasca è molto bella, complimenti........... la mia curiosità è sui pangio, come si comportano fra pratino e la fluorite che dovrebbe essere troppo dura per loro?

jackrevi
16-05-2012, 17:00
complimenti #25

gibbon
17-05-2012, 00:32
Nei prossimi giorni vedrò di scrivere un articolo di approfondimento sulla plafo.

l'idea della sospensione con dei cavetti d'acciaio la terrò in considerazione, mi piace cercare di migliorare o affinare ogni particolare, grazie!


Per quanto riguarda i miei pangio devo dire che conducono una vita piuttosto riservata, raramente si mostrano negli spazi aperti. Qualche volta ne ho visto qualcuno con la testa infilata nella calli ed il resto del corpo allo scoperto a mò di struzzo.
Altre volte mi capita di vederne alcuni adagiati sul pratino, specie se sono accesi solo i led ma come mi avvicino alla vasca saettano immediatamente all'interno del cespuglio di hydrocotyle nel lato destro dell'acquario.
Ecco, quello è il loro posto preferito, se ne stanno perlopiù rintanati lì dentro durante tutto il periodo di illuminazione.

Alcune immagini:

il "rifugio" dei pangio
http://s17.postimage.org/lwgk6wg5n/P1000889.jpg (http://postimage.org/image/lwgk6wg5n/)


qui se ne intravede uno
http://s15.postimage.org/np8whl55z/P1000875.jpg (http://postimage.org/image/np8whl55z/)


questo si è spinto un pò più allo scoperto nonostante le luci accese
http://s15.postimage.org/7xih8a9gn/P1000896.jpg (http://postimage.org/image/7xih8a9gn/)


un cespuglietto di riccia
http://s13.postimage.org/r3qmef47n/P1000874.jpg (http://postimage.org/image/r3qmef47n/)

GoldbergVariation
17-05-2012, 12:42
Meravigliosa... Davvero complimenti!!! Mi piacerebbe molto ispirarmi alla tua vasca, per il mio prossimo acquario. :-)

giammy
17-05-2012, 15:24
#25 bella vasca e belle foto.. carini i pangio

Marco.88
17-05-2012, 15:53
aspettiamo l'articoletto allora! ;-)
Stupende le foto dei pangio tra i cespugli...direi che apprezzano il layout!!! :-D
Bravo!

matty695
17-05-2012, 21:32
foto davvero belle!;-)

jackrevi
17-05-2012, 21:45
ancora complimenti, e che bei pangio!:-))

Zalez
17-05-2012, 22:23
veramente una bella vasca! 10 e lode!
ed anche la struttura-plaforniera... avrei forse pitturato di nero come il bordo vasca, anzichè di grigio XD così stavano in tinta con i bordi dell'acquario... anche la scatola "elettrica" l'avrei unità all'altra o anche appoggiata, però devo dire che è spettacolare, senza ombra di dubbio! un lavoro di pregio!
bravissimo!
ed anche per le foto alla vasca, ed ai pangio e non solo, complimenti!

dony
18-05-2012, 08:00
Veramente bella!Sembra un giardinetto sommerso:-)

Mirko_81
18-05-2012, 09:24
bel lavoro :-))
ho in progetto di sostituire la rotala con una di queste piante: microsorum, ceratopteris thalictroides o hygrophila pinnatifida.
come mai vuoi sostituirla con piante cosi diverse tra loro?
se dovessi scegliere la pinnatifida, sappi che è una pianta abbastanza particolare come adattamento

gibbon
18-05-2012, 13:26
Lo scopo sarebbe quello di accentuare il layout tipo "boschetto" inserendo piante dall' aspetto simile a felci o felci vere e proprie. Quale , secondo voi, può essere la più adatta a questo fine?
La pinnatifida non è una felce ma ci somiglia parecchio, come pure può ricordare le foglie della quercia, quindi mi sembrerebbe piuttosto indicata a questo scopo.
il fatto che si tratti di una pianta di non facile coltivazione potrebbe essere uno stimolo in più anche se so che richiede una buona illuminazione e quello che andrebbe a occupare è forse il punto un po' più in ombra di tutta la vasca.

Marco.88
18-05-2012, 15:23
Se è una zona non troppo illuminata andrei sicuramente di microsorum...

Zalez
18-05-2012, 18:08
Lo scopo sarebbe quello di accentuare il layout tipo "boschetto" inserendo piante dall' aspetto simile a felci o felci vere e proprie. Quale , secondo voi, può essere la più adatta a questo fine?
La pinnatifida non è una felce ma ci somiglia parecchio, come pure può ricordare le foglie della quercia, quindi mi sembrerebbe piuttosto indicata a questo scopo.
il fatto che si tratti di una pianta di non facile coltivazione potrebbe essere uno stimolo in più anche se so che richiede una buona illuminazione e quello che andrebbe a occupare è forse il punto un po' più in ombra di tutta la vasca.

per l'angolo più "buio" come hai detto te, puoi mettere il microsorum magare il windelov... oppure una pianta che sicuramente ti piacerà molto è la Bolbitis heudelotii, che è una felce come il microsorum ma ha la foglia come la pinnatifida! prova :)
ciao

gibbon
18-05-2012, 18:22
Giusto! l'avevo tralasciata ma è una delle candidate. Alla fine molto dipenderà anche da quello che riuscirò a trovare nei negozi della zona.

Zalez
18-05-2012, 20:09
Giusto! l'avevo tralasciata ma è una delle candidate. Alla fine molto dipenderà anche da quello che riuscirò a trovare nei negozi della zona.
puoi sempre comprarla online nei negozi o cercando sul mercatino qui di AP... spesso nei negozi a meno che non siano ottimi negozi, si trovano sempre le solite piante e dubito che possano procurarne delle altre... mentre online o anche sul mercatino si trova gente che offre potature ed altro anche di piante piuttosto rare e che nei negozi non si trovano :)
buona fortuna!!

gibbon
20-05-2012, 12:01
Inserito l'articolo sulla plafo! http://http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373503

un saluto a tutti:-)