PDA

Visualizza la versione completa : aumenti bollette energia elettrica


Heros
22-03-2006, 23:38
Ciao amici
come avrete sentito tutti oggi si parla di nuovi e ripetuti rincari sulle bollette di energia elettrica!

voi che ne pensate!
dove andremo a finire? -e55

zefiro
22-03-2006, 23:54
http://www.la220.it/220/

DECASEI
23-03-2006, 01:00
vasca piu piccola .... :-))

kurtius
23-03-2006, 01:21
Candele e moccolotti a 10000°K......

***dani***
23-03-2006, 10:38
...a fare un acquario di acqua dolce...

gnolivr79
23-03-2006, 10:39
.....o giocare al Carling..... ;-)

misix75
23-03-2006, 11:16
.... ragazzi io non ne so niente di marino....ma se provaste con le fibre ottiche? :-)
tempo fa in una trasmissione parlavavo di un sitema composto da grossi tubi in fibra ottica in grado di trasportare la luce solare esterna in ambienti chiusi. se non ricordo male il tubo utilizzato nella dimostrazione era da 25 cm equivalente ad un neon da 100 watt ed il costo si aggirava sui 250-350 € al metro lineare (... non ricordo bene quindi prendete il tutto con le "pinze"....). il costo dovrebbe essere ammortizzato in 3 anni e durano una vita.
ricordo anche che il sistema è brevettato ed esiste un unico produttore in italia.
ovviamnete rimane il problema per i giorni di pioggia o nuvolosi e non ho la più pallida idea se lo spettro di luce possa andare bene per l'impiego in vasca o esistano filtri in grado di renderlo idoneo.
diciamo che la mia è solo una.... "segnalazione" .... poi valuterete voi se è una buona idea ;-)
ciao a tutti :-)

Mkel77
23-03-2006, 12:56
sicuramente l'hai buttata lì senza pensare a cosa significa.... ;-) ......non credo proprio sia una buona idea, primo perchè bisogna vedere che quale taglio di frequenza luminosa viene operato, perchè altrimenti si rischia di produrre una luce che non ha nulla a che vedere con lo spettro utilizzato in vasche marine, secondo perchè in giornate nuvolose la luce sarebbe attenuta, terzo perchè il fotoperiodo sarebbe troppo vincolato alla durata del giorno, mi fermo al terzo punto ma me ne verrebbero in mente almeno altri 2................

aleics
23-03-2006, 13:44
il problema e' che non porta abbastanza lux, la frequenza e' praticamente uguale a quella solare....che di sicuro va bene alla vasca....e' quella naturale! Parlo della soluzione SOLARTUBE.

Il fatto che in giornate nuvolose ci sia poco sole, beh, capita anche ai tropici durante i monsoni....certo per noi si potrebbe intervenire con un hqi controllata da un luxometro.

Altrimenti piu facile ma piu antiestetico specchi con frequenza di riflessione di elevata qualita.

claux
23-03-2006, 14:24
...a fare un acquario di acqua dolce...

MAIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!! #18 #07 #18

zefiro
23-03-2006, 15:43
misix75, se en era già parlato a proposito in qualche vecchio post riguardo quei tubi..

fgt
23-03-2006, 15:55
Il prezzo dell'energia continua a salire, oltre al risparmio energetico bisognerebbe trovare una soluzione efficace che potrà alleggerirci un pò la bolletta, che ormai è diventata un vero incubo.
Ciao!!! :-)) :-))

aleics
23-03-2006, 15:59
...non cominciamo a parlare di quella cosa che ha accennato Berlusca in questi giorni, altrimenti diventa ancora un post sull'atomo ecc...

ALCANTURIDE
23-03-2006, 16:19
Ciao amici
come avrete sentito tutti oggi si parla di nuovi e ripetuti rincari sulle bollette di energia elettrica!

voi che ne pensate!
dove andremo a finire? -e55

vedrò di farmi aumentare lo stipendio.......se ci riesco!!!!!!!!! :-))
ma dolce mai!!!!

misix75
23-03-2006, 20:35
eheh... è vero l'ho buttata lì.... :-)
avevo il dubbio ed ho postato, ma vedo che non si può fare. peccato sarebbe stata bellissima una stanza nera attrezzata con quei tubi tutta piena d'acquari.... :-(
"toccherà" seguire il consiglio di ALCANTURIDE :-))
Grazie a tutti per avermi chiarito le idee
Ciao

weezer
23-03-2006, 23:44
l'unica soluzione è il nucleare
oppure i pannelli fotovoltaici #36#

zefiro
24-03-2006, 01:10
scusa com'è che vedi il nucleare come unica soluzione..le scorie dove le metti come soluzione non è affatto pulita e cmq rischiosa rispetto a fonti pulite e inesauribili..

***dani***
24-03-2006, 09:17
Sono perfettamente d'accordo con zefiro, allo stato attuale delle cose il nucleare non è una soluzione valida.

Il costo di smaltimento SICURO delle scorie fa diventare antieconomica la costruzione di una centrale nucleare.

Anche se il problema poi non sono le utenze civili, che consumano quantitativamente poco, ma le utenze industriali.

fa69
24-03-2006, 09:29
un bell'impianto nucleare casalingo è la soluzione giusta. ognuno si fà il suo piccolo sole in casa, luce troppo ok per la vasca calore d' inverno e corrente a iosa

Mkel77
24-03-2006, 15:18
si e le scorie le smaltisci in un filtro a zainetto, con resine antiatomiche!

Heros
24-03-2006, 15:30
si e le scorie le smaltisci in un filtro a zainetto, con resine antiatomiche!

:-D :-D

la soluzione è nei pannelli fotovoltaici
se tutte le case le aziende ricoprissero i loro tetti almeno un 30% di energia sarebbe pulita e gratis!
ma nel nostro caso lo stato italiano dovrebbe incentivare
1 la ricerca per dei pannelli ad elevate prestazioni
2 costi minori di applicazione! che su una produzione a grande scala ne ridurrebbe il costo, oltre che a creare molti nuovi posti di lavoro!


3

Heros
24-03-2006, 15:31
3 diminuendo l'acquisto di energia elettrica prodotta da altri stati con il nuclearo o a carbone!

ik2vov
24-03-2006, 17:44
la soluzione è nei pannelli fotovoltaici

Con cosa sono fatti i pannelli?
Ogni quanto vanno sostituiti necessariamente?
I pannelli sono collegati spessissimo a batterie, ogni quanto si sostituiscono?
Come vengono smaltite le batterie? ed i pannelli?

:-))

non sempre e' tutto semplice come puo' sembrare....

BiAndrea
24-03-2006, 17:52
giusto Gilberto #36#

aleics
24-03-2006, 17:57
la soluzione è nei pannelli fotovoltaici

Con cosa sono fatti i pannelli?
Ogni quanto vanno sostituiti necessariamente?
I pannelli sono collegati spessissimo a batterie, ogni quanto si sostituiscono?
Come vengono smaltite le batterie? ed i pannelli?

:-))

non sempre e' tutto semplice come puo' sembrare....

- fatti di silice ( che costa e stanno migrando a polimeri) e (oggi) riciclabile.
- per 20 anni garantiti che regono il 99% della potenza poi no (ma nessuno ha ancora visto quando "muoiono"...)
- non le colleghi a batterie (a meno che non sei in una baita in montagna) ma gridconnected alla rete Enel con inverter adhoc

vari siti e info ci sono. Es. www.tuttotetto.it

Niente e' semplice ma tutto ( o quasi) si puo' fare volendo.

Altri punti di interesse...visto che alla fine tutti parlano di nucleare come Berlusconi:
- Enel ha dichiarato che anche con il nucleare non calera' i prezzi....sapete quanto costa fare una centrale
- il nucleare e' una soluzione a medio termine, il problema e' gia' nei prossimi 5 anni
- dai, basta parlare di nucleare...

fa69
24-03-2006, 18:04
NON esiste energia pulita. ve l 'immaginate l 'italia coperta da pale eoliche o da pannelli fotovoltaici. e più cresciamo più aumenta il consumo energetico pro capite più gente mette l 'acquario in casa più consumo energetico

aleics
24-03-2006, 18:08
ti immagini invece l'Italia con le scorie dei tombini (ricordati che stiamo parlando dell'Italia, un paese dove il "io frego te" e "tanto che me ne frega" regna sovrano).

I pannelli fotovoltaici in una citta' come Milano sui tetti a 35 metri chi li vede? Il tipo sull'elicottero? Il tetto della facolta' di architettura ne e' tappezzato....si e' accorto solo il Politecnico quando li ha messi!

Non si parla di energia pulita in assoluto (perche' le scorie che sono? vitamine?) ma distribuire l'energia il piu possibile verso fonti rinnovabili ed eterne.
P.S: come il gas viene dall'est, anche l'uranio viene dal nord e dall'est... In Italia abbiamo solo tanto sole e tanta acqua....oltre al latte!

ik2vov
24-03-2006, 18:12
aleics, le informazioni che ho sono leggermente differenti.... ad esempio il silicio che e' riciclabile lo e' al 60% ma con costi per riciclarlo elevatissimi oltre alla necessita' di utilizzare prodotti chimici appunto per riciclarlo di non facile smaltimento. La durata dei pannelli a me risulta ancora attorno ai 5 anni, fatto salvo per certi pannelli utilizzati in ambito sperimentale con durata molto piu' elevata, ma dai costi decuplicati, se sono stati fatti altri passi in avanti ben venga.
Per usare la rete Enel in modo bidirezionale devi seguire tutta una serie di normative per il tuo impianto, quindi pagare in una modalita' differente l'Enel ed effettuare non ricordo bene quali altre modifiche, per questo motivo molti non richiedono il rimborso e non si collegano alla rete Enel anche se e' "illegale". In questo modo comunque si utilizzano batterie ed inverter.

Una cosa che scordavo.... sicuramente con l'ingresso di massa dei pannelli sui tetti vi sara' un milione di nuovi posti di lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! con tutta la gente che dovra' andare a pulire i pannelli altrimenti la luce non passa...... Ah.... scordavo, a tale proposito il tentativo del Comune di Milano fatto un paio di anni fa era andato a male proprio per il motivo sporcizia/smog/fuliggini/polveri etc che si fissano a tempo record sui pannelli.

Ciao

zefiro
24-03-2006, 19:59
dici bene ik2vov..sporcizia fumi particolato che tu respiri...e che guarda caso viene prodotto (oltre ai mezzi di trasporto) anche dalle nostre centrali elettriche..vieni qui a Milazzo, centrale a combustibile Enel e raffineria, il più alto tasso di tumori e leucemie mai registrato nella valle del torrente Mela..mai nessuno ha detto una parola..una costa tra le più belle della sicilia distrutta dallo scempio..e come questa ce ne stanno altre in sicilia..
onestamente io se potessi e se fossi incentivato i pannelli fotovoltaici li monterei a razzo in casa mia.. mi ci monterei pure le pale eoliche di sicuro non mi ammazzano..e di sicuro non vedrei al mattino all'orizzonte le isole eolie con una nube marroncina che si stende da Milazzo a perdita d'occhio..
dimenticate che le centrali che abbiamo in italia sono vecchie ed obsoletemi proponete il nucleare che come soluzione ormai e stravecchia(nessun altro paese d'europa ne ha in cantiere di nuove centrali nucleari costano nella costruzione e ancor di più nella manutenzione e smaltimento) e creano non poco disagio sociale...ah siamo in italia le scorie poi le mandiamo al terzo mondo magari in Etiopia..naturalmente c'è anche il trasporto paghiamo l'esercito a scortare i carichi di uranio impoverito che potrebbero esser mira di attentati teroristici e proteggere sia le centrali sia i depositi di scorie.. o magari el possiamo stoccare in qualche galleria dimenticata presente sul nostro territorio che naturalemnte non ha nè rischio geologico nè sismico...basta vedere del resto come la politica ambientale è ben radicata nel nostro bel paese..e basta anche notare come il dissesto idrogeologico regni sovrano eh si l'italia è proprio matura per qualche bella centrale nucleare..ci stanno le discariche abusive per la spazzatura in italia gestite dalla malavita(figurati il resto) aumma aumma..
per me se si sviluppasse la ricerca e non le si tappasse le ali le fonti pulite ci sarebbero e come..solo che i governi devono proteggere le grandi lobby..Eolica idorelettrica solare geotermica biogas le maree stesse e le correnti marine..questo è il futuro lasciamo perdere il nucleare che di pulito e sicuro ha ben poco..
poi vorrei vedere quanti di coloro che mi parlano di nucleare sarebbero disposti a dormirci vicino alla centrale..

http://www.ecoage.com/ambiente/fotovoltaico/fotovoltaico.asp
http://www.enel.it/enelsi/famiglia/f_convertisole.asp
http://www.enel.it/enelsi/common/documenti/tettiPV.pdf
ah se leggete tutto compresi i collegamenti del link noterete come la modifica del 2006 abbia praticamente peggiorato la situazione, grazie ancora "Cavaliere"..riporto:"Reputiamo le recenti modifiche apportate al conto energia col decreto 2 feb. 2006 come un netto peggioramento per l'opportunità di business per i cittadini e per i condomini, a favore delle imprese e dei grandi impianti. Va ricordato che l'incentivazione degli impianti FV non è a carico dello Stato bensì è coperta dagli stessi cittadini mediante un prelievo in bolletta (componente tariffaria A3). Un motivo in più per non penalizzare i guadagni potenziali da parte dei cittadini stessi"

ricordo inoltre che noi siamo grandi estimatori delle barriere coralline..non solo di quelle presenti nei nostri salotti ma anche di quelle reali..bhè anche così si contribuisce a proteggerle..guarda caso noi stiamo creando un mondo paradossale...ci facciamo impianti che consumano centinaia e centinaia di watt per farle crescere nelle nostre vasche sfruttando l'energia ricavata da oli combustibili e carbone i cui fumi inquinano la stessa aria e sono responsabili delle pioggie acide che sciolgono le barriere..paradossale veramente non trovate??

aleics
25-03-2006, 10:15
Grande zefiro.
Ik2vov, io sapevo che erano riciclabili al 100%, poi certo con costi e impatti ecologici.
Sulla garanzia a 20 anni invece l'ho letto con buona certezza.

Il concetto e' puntare su una fonte infinita, non necessariamente il FV. Il nucleare stesso sarebbe buono, ma secondo me e' troppo presto per questa tecnologia e per questo paese.

fa69
25-03-2006, 13:24
X zefiro
(nessun altro paese d'europa ne ha in cantiere di nuove centrali nucleari costano nella costruzione e ancor di più nella manutenzione e smaltimento

se riesco ti scansiono l'articolo che descrive i progetti in ballo.
x aleics

pannelli fotovoltaici in una citta' come Milano sui tetti a 35 metri chi li vede? Il tipo sull'elicottero? Il tetto della facolta' di architettura ne e' tappezzato....si e' accorto solo il Politecnico quando li ha messi!

milano-zona san carlo via carlo marx palazzi da credo 8 piani con 3 appartamenti a piano totale 24 famiglie x diciamo 4,5 kw a famiglia =108 kw quanti pannelli sono ? in italia manca una politica di integrazione tra le varie tecnologie abbinata al territorio, no c'è sufficente ricerca. nelle nostre cntrali continueremo ad usare olio, carbone ecc finchè a qualcuno farà comodo come a tutti noi. in quanti rinunciano al condizionatore per salvaguardare il pianeta?

Heros
25-03-2006, 14:04
Poi non è di certo la nostra plafo da 400w che sborda,
è un problema globale
ad esempio solo l'illuminazione stradale se tutti i lampioni fossero dotati del proprio pannello fotovoltaico come sivede gia in diversi comuni gia una bella fetta di energia sarebbe pulita
l'illuminazione e funzionamento delle aziende, centri commerciali eccecc sono W che fioccano
date un okkio alla germania stanno tempestado le case di pannelli sia termici che fotovoltaici..
il problema è che ci sono sotto ancora troppi interessi nell'utilizzo del petrolio e combustibili in genere, è tutta una catena
se considerate petrolio uguale soldi ai paesi arabi, che a sua volta li spendono tutti per armi, soldi che ritornano nei paese europei e americhe produttori delle stesse armi, armi uguale distruzione, distruzione uguale ricostruzione ecceccceccc questo è il giro

solo interessi economici a discapito del nostro pianeta!
tipo anche nel sud dell'italia dove ci sono ettari di terreni anche in disuso per l'aridita ricopprendoli di pannelli coprirebbero il fabbisogno del nostro stato.
potrebbe essere un'ottima ulteriore risorsa economica e pulita per il sud dell'italia dove il sole non manca di certo!
e penso che con i soldi che sono spesi per il ponte sullo stretto ricopriono mezza italia di pannelli, il problema poi sara che ci tassano le ore di sole!!!! :-D

aleics
26-03-2006, 09:41
108kw= 568 pannelli da 190w di 142x100 cm.

E' anche la nostra plafo da 400w che sfora, tutto sfora. Non sono SOLO i governi o le industrie (certo anche loro) ma finche' noi lasciaremo acceso tutto quello che vogliamo, tanto chissenefrega, e non vorrremo investire qualche migliaio di euro (che poi rientrano in 9 anni) in pannelli solari poco sara' da fare.

L'anno prossimo quando si potra scegliere iltipo di fornitore elettrico, scommetti che TUTTI sceglieranno quello che costa di meno? Magari per 1 euro a settimana non sceglieranno quello verde, ma quello piu economico per poter avere un w in piu sulla vasca....e allora non lamentiamoci!

fa69
26-03-2006, 15:32
io quando ho ristrutturato la casa ho fatto un paio di preventivi per i pannelli,per me prezzi proibitivi, nel senso che non mi li potevo proprio permettere ho montato una caldaia a condensazione chi la conosce sa cosa vuol dire sia in termini di acquisto che poi in termini di consumi. chi paga alla fine è il singolo per ottenere una cosa che è a favore di tutti e cioè la salvaguardia dell' ambiente.

zefiro
26-03-2006, 16:09
Per questo ci vorrebbe più ricerca che si traduce in risparmio benessere e salvaguardia..

Heros
26-03-2006, 17:07
anche io in casa mia che sto restaurando facciamo l'impianto a pavimento con caldaia a condensazione, costicchia ma poi il riscaldamento andra a 25#30 ° e non 90° come le tradizionali con rispettivo risparmio di GAS

quanto ti hanno chiesto per i pannelli fotovoltaici!!??

***dani***
26-03-2006, 17:10
Onestamente su tutti gli impianti a pavimento che ho visto il consumo di gas è aumentato fra il 10 ed il 15%... anche se è parimenti aumentato il confort e la vivibilità.

Heros
26-03-2006, 17:22
Onestamente su tutti gli impianti a pavimento che ho visto il consumo di gas è aumentato fra il 10 ed il 15%... anche se è parimenti aumentato il confort e la vivibilità.


io non concordo dal fatto che una caldaia che deve fare un circuito diciamo di un appartamento di 100 mq, con cojn i termosifoni l'acqua deve essere a 80-90 gradi per irradiare abbastanza calore e bruciare continuamente,
mentre con lìimpianto a pavimento l'H20 gira a 25 gradi ...

ti diro mi zio ha rifatto l'anno scorso l'impianto e i costi in bolletta sono diminuiti di molto, addirittura la caldaia parte molto meno!!

Heros
26-03-2006, 17:23
poi se hai una casa con i muri di cartongesso c'è un sacco di dispendio..
ma succede anche con i termosifoni

l'isolamento della cesa non deve far uscire calore

***dani***
26-03-2006, 19:00
nei termosifoni non vai con temperatura per i termosifoni oltre i 65°...

e cmq è come con il riscaldatore... se è meno potente sta acceso di più e viceversa, ma per termodinamica i due modi sono interscambiabili ed quivalenti...

in teoria è possibile avere meno dispersioni negli impianti a pavimento, ma purtroppo non sempre è vero.

Però come già detto, io lo farei non per i consumi, ma per tutto il resto...

fa69
26-03-2006, 20:18
la resa della caldaia a condensazione è più alta di una caldaia normale. se parliamo di consumi non ha senso fare un impianto a pavimento senza caldaia a condensazione, e non ha senso un impiato a caloriferi con caldaia a condensazione. spendo di riscaldamento quanto spendevo prima con una casa grande la metà ( ho rifatto il sottotetto perciò ho aggiunto un piano)
X heros
per ipannelli mi avevano chiesto dai 25.000 € in sù, poi dipendeva da quanti kw volevo. la posizione del mio tetto è infelice perciò avrei avuto una resa bassa.l' idea dei pannelli mi era venuta per cautelarmi dai black-out, visto che ho già perso un acquario+2 congelatori+1 frigorifero ma i pannelli non garantiscono l'autosufficienza

aleics
27-03-2006, 10:19
Non ho conoscenza del riscaldamento a pavimento, ma ho conoscenza dei danni che causano al pavimento nella probabilita' (bassissima ora) di guasto...no comment! Ho preferito i buon vecchi caloriferi anche se la sensazione e' peggiore del riscaldamento a pavimento.

Oltretutto e' ancora opinioni di molti (medici) che posso a lungo andare dare disagio e malessere alla circolazione delle gambe, in quanto trovano piu caldo in basso(pavimento) che in alto(cuore).

Lato ecologico/economico anch'io ho sentito di persone con risc. pavimento che spendono di piu di quando avevano la caldaia normale (che comunque punta a 70/75 gradi, non 90 nella maggiorparte dei casi, e per meno ore).

fa69
27-03-2006, 10:50
ma ho conoscenza dei danni che causano al pavimento nella probabilita' (bassissima ora) di guasto...no comment

l' unico problema in caso il guasto è trovarlo, comunque l 'impianto che ho montato prevede da parte della ditta produttrice delle tubazioni una garanzia di 20 anni che copre tutti i danni provocati da difetti di produzione.
Oltretutto e' ancora opinioni di molti (medici) che posso a lungo andare dare disagio e malessere alla circolazione delle gambe, in quanto trovano piu caldo in basso(pavimento) che in alto(cuore).
per avere il massimo confort la temperatura del pavimento non deve superare i 30°

aleics
27-03-2006, 11:24
Si, si lo so che sono supergarantiti e affidabili. Ti dico solo che mio padre (ex-marmista) ha dovuto riparare 2 pavimenti di marmo (non da 50 euro al m2... ma diverse centinaia) e le assicurazioni ci hanno giocato per mesi e mesi per non sborsare al cliente migliaia e migliaia di euro. Soldi a parte ti resta una toppa che non andra' mai via.

Ti auguro la piu perpetua sicurezza e fortuna nel pavimento.

al404
27-03-2006, 12:23
io la butto li... non saprei come sviluppare la cosa, ma...

ho visto che nei vivai vendono delle lampade da giardino alimentate con piccoli pannelli solari

non c'è modo di farsi da soli delle T5 alimentate con pannelli solari direttamente? presupponendo di mettere i pannelli sul balcone adiacente alla stanza dell'acquario

***dani***
27-03-2006, 13:54
per quanto possa essere garantito... pensa ad una rottura sotto l'acquario....

aleics
27-03-2006, 14:46
x i pannelli solari che alimentano direttamente c'e' un altro post. comunque riassumendo:
- il fotoperiodo sara' come quello reale
- ti serve fotometro per far intervenire rete fissa con nuvoloso o altro
- forse ti serve batterie

fa69
27-03-2006, 15:20
per quanto possa essere garantito... pensa ad una rottura sotto l'acquario....

io non li ho i tubi sotto la vasca

al404
27-03-2006, 16:50
mi sapresti indicare il titolo del post se era in risposta alla mia domanda?

comunque quello che pensavo io era una cosa molto fai da te ovvero:
pannello -> cavo -> lampada anche come illuminazione accessoria es 50% a corrente e 50% in questo modo

aleics
28-03-2006, 12:08
non ricordo. Cerca pannelli o pannello solare o altro.

fa69
30-03-2006, 15:50
a proposito di nucleare leggete qua http://www.ugis.it/a050306-nucleare.html

aleics
31-03-2006, 13:58
Puoi metterlo in tutti i post dove si parla di corrente e nucleare questo doc, fa69.

Ma restano sempre le solite e perenni perplessita'.

Ci sono link/doc dove dicono che il problema non sussiste ed e' la manna dal clielo e altri dove li confrontano a satana.

Non basta leggere e ripetere cio che si legge, serve capire e pensare se/come conviene una cosa rispetto all'altra.

fa69
31-03-2006, 14:14
ci sono 2 post paralleli che sono finiti sullo stesso argomento l'altro è "vera emergenza" io quel post ho scritto che io più ne sento e più sono confuso. comunque credo che bisogna ASSOLUTAMENTE fare qualcosa SUBITO. per cambiare direzione tutti parlano di anni. che mondo lasceremo ai nostri figli ? io ne ho 2 e mi pongo il problema. sara come in certi film tutti con le mascherine, oppure tutti sottoterra.

fa69
31-03-2006, 14:33
altre notizie quahttp://www.elettricita.ch/new/energia_ambiente/ecologia3/pdf/1Cap_popolazione_mondiale.pdf oppure qua http://www.ecplanet.com/canale/varie-5/societa-57/1/0/11245/it/ecplanet.rxdf