Visualizza la versione completa : Conduttivimetro??
ciao a tutti!
Piano piano sto cercando di munirmi di un attrezzatura sempre più completa e che mi renda autonomo nella gestione della vasca! ma non avendo fino ad ora mai avuto a che fare con alcuni strumenti volevo qualche delucidazione(..perdonate la banalità delle domande..)!
vedendo in internet per un conduttivimetro si sono spalancate le porte del paradiso, o dell'inferno, con svariatissimi modelli di cui non so molto!So solo che sarei interessato ai modelli a penna, anche per il prezzo più accessibile!
per fare misurazioni in acquario e all'acqua di RO va bene lo stesso tipo di conduttivimetro? manutenzioni varie? ho letto che hanno bisogno di tarature?! marche consigliate?(ho letto della "HANNA")
Insomma se avete conoscenza in merito illuminate!-39
Personalmente ho un conduttivimetro Hanna con compensazione automatica della temperatura e nonostante sia uno strumento economico (costa all'incirca una cinquantina di euro) ha una discreta precisione anche paragonato a strumenti nettamente superiori per costo e per affidabilità. E' questo (http://www.hanna.it/page.php?struct=catalogo&page=finale&sub=finali&ID_codice=2540&sez=con&codice=HI%2098311) per intenderci...
Se vuoi avere un riscontro sulla attendibilità della sonda, esistono delle soluzioni di taratura aventi una conducibilità elettrica certificata e tu non devi fare altro che azzerare lo strumento utilizzando tali soluzioni.
Altro non devi fare.
Hai una scala molto ampia di misurazione e lo puoi utilizzare praticamente ovunque... Dall'acqua del rubinetto all'osmotizzata, dal vino al latte...
A condizione che ti serva sapere la conducibilità elettrica del vino...
Io lo utilizzo quasi esclusivamente al posto dei test sulla durezza totale e per avere un riscontro diretto quando effettuo i cambi d'acqua. Un ottimo strumento.
berto1886
12-05-2012, 23:06
io c'ho un aquili da 25€ e funziona benissimo :-)
@atomyx come fai a sostituire la durezza totale con la conducibilità elettrica visto che non "misura" solo il GH ma tutti gli ioni presenti? #24
Compi una serie di misure in parallelo e vedrai che il rapporto tra conducibilità e gH è abbastanza costante (nel mio caso per esempio è 25,5). Questo perchè la maggiorparte dei cationi che hai in vasca sono Calcio e Magnesio dati dalla durezza totale. Va inteso come un test rapido che non consuma reagenti, ma non sostituisce totalmente il gH, che periodicamente va svolto per controllare che il rapporto sia costante.
berto1886
13-05-2012, 19:29
perfetto... grazie :-)
Può essere utile a valutare se fertilizzando restano in vasca elementi in eccesso che non vengono consumati? Ad esempio i solfati del solfato di potassio?
Voglio dire che se dai reagenti vedo che PO4 ed NO3 sono costanti ma la conducibilità continua ad aumentare vuol dire che qualcos'altro si sta accumulando, giusto?
O per vedere quello serve uno strumento che misura anche i TDS? Lo chiedo perché ho letto questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=459266
berto1886
17-06-2014, 17:02
Si, piu o meno si... nel senso che misura tutto quello che si trova in acqua
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |