PDA

Visualizza la versione completa : Mentre rifacevo la rocciata...


ALBERTO97
11-05-2012, 18:40
oggi mentre rifacevo la rocciata perchè ho bollito le rocce a causa di aipstaie e majano sotto una roccia ho trovato questo:
cos'è?è dannoso?
E mi scuso con tutti se ho postato nella sezione sbagliata ma ho fretta perchè ho questo essere dentro una brocca e non so se è da uccidere o da rimenttere dentro,
http://s16.postimage.org/3u9wbsy1d/DSCN1057.jpg (http://postimage.org/image/3u9wbsy1d/)

http://s16.postimage.org/mnvp8sw9d/DSCN1058.jpg (http://postimage.org/image/mnvp8sw9d/)

valentina84
11-05-2012, 18:51
e' un innocuo vermocane

Manuelao
11-05-2012, 18:54
Verme di fuoco


Emanuele

ALBERTO97
11-05-2012, 19:40
innocuo?lo rimetto in vasca quindi?

RUTHLESS86
11-05-2012, 19:40
cosi piccolo???? se aspettavi tre quattro mesi vedevi come diventava!!

Maurizio Senia (Mauri)
11-05-2012, 20:50
Rimettilo in vasca e molto utile come detrivoro......;-)

ALGRANATI
11-05-2012, 21:05
sposto in identificazioni

maurizio71
12-05-2012, 00:54
Ma utile a cosa ...?

maraja72
12-05-2012, 15:36
è un detrivoro...utilissimo per rimuovere (mangiandole) molte "schifezze" che si depositano sul fondo

maurizio71
13-05-2012, 00:23
è un detrivoro...utilissimo per rimuovere (mangiandole) molte "schifezze" che si depositano sul fondo


Le "schifezze" non le mangia nessuno e questa è biologia elementare.

Se ancora non lo hai fatto buttalo. Oltre ad un problema estetico, inquina come qualsiasi essere vivente ...

Birk
13-05-2012, 02:44
è un detrivoro...utilissimo per rimuovere (mangiandole) molte "schifezze" che si depositano sul fondo


Le "schifezze" non le mangia nessuno e questa è biologia elementare.

Se ancora non lo hai fatto buttalo. Oltre ad un problema estetico, inquina come qualsiasi essere vivente ...

Problema estetico? Inquina? Non serve? Buttalo?

Con queste conoscenze limitate che hai ti permetti di dare consigli?


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
13-05-2012, 08:50
Scusa Maurizio ma stai dando consigli assurdi..i detritivori si nutrono di detriti..dai vermocani alle ofiure, dalle asterine alle stomatelle..rimettilo in vasca..

omeroped
13-05-2012, 08:55
Utilssimo... si mangia schifezze e mangime in eccesso...

Antiestetico??? a parte che praticamente vivono nascosti, poi a me piacciono :-D

Ogni tanto è bello vedere che anche sulle basi c'è qualcuno che è convinto del contrario.....#07

maurizio71
13-05-2012, 16:59
Il mio primo acquario è del del 1983 ed il primo berlinese del 2001 ... I vermi sono utili e belli, e tra gli animali più ricercati in tutti i negozi ...

enzolone
14-05-2012, 02:11
Il mio primo acquario è del del 1983 ed il primo berlinese del 2001 ... I vermi sono utili e belli, e tra gli animali più ricercati in tutti i negozi ...
bello no , ma utili si , è un detritivoro e fa il suo lavoro . ti faccio un sempio stupido , una vasca con soli anthias , mangiano solo quando il mangime sta in sospensione , se cadono sul fondo non lo guardano nemmeno senza detritivori che fai ?
comunque quando io ho avviato il mio dsb se c'erano i vermi in vendita li compravo al volo senza pensarci .
Rimettilo in vasca che è MOLTO utile averne di questi vermetti

primoleo
14-05-2012, 03:06
maurizio71 ma come fai a dire certe cose?

Antiestetico? Non lo vedi mai.

Le "schifezze" non le mangia nessuno, è biologia elementare? E secondo te se nessun essere vivente si cibasse dei detriti degli scarti, fino ad arrivare ai batteri che decompongono le molecole organiche e chiudono i vari cicli dell'azoto, del fosforo, del carbonio, secondo te i mari avrebbero montagne di rifiuti? Non mi pare ce ne siano.

maurizio71
14-05-2012, 08:59
DSB, detrivori utili, ciclo dell'azoto ... ma avete letto il primo post dal quale siamo partiti e al quale stiamo dando una risposta?

Ciao Enzo, mi dai una base scientifica al fatto che un verme inquini meno di pari cibo residuo (diciamo spirulina?) consumato poi dai batteri? ( P.S. il tuo animale sta benissimo :-) )

gonzoman3
15-05-2012, 17:09
Maurizio

Se il "rifiuto" viene metabolizzato dai soli batteri tra i prodotti finali (oltre all'ammoniaca/ione ammonio) ci saranno anche composti ridotti come acidi organici e solfuri, che alterano pH e sono tossici per molti organismi pluricellari (specie quelli sensibili di un acquario) anche a basse concentrazioni. Infatti diverse componenti della fauna microbica agiscono respirando (ossidando ) e/o fermentando la sostanza organica di rifiuto a seconda della concentrazione di ossigeno presente nell'interfaccia acqua/"rifiuto", spessa pochi millesimi di millimetro, su cui agiscono i batteri. All'inizio l'interfaccia contiene ossigeno quindi sono attivi batteri aerobi che producono gli stessi cataboliti (ossidati) degli organismi cellulari, ma diventa rapidamente ipossica e poi anossica... e cominciano le fermentazioni anaerobie ed i guai di cui sopra.

Se il rifiuto viene processato da detritivori, con la relativa flora intestinale, il rifiuto viene frammentato e digerito tramite enzimi animali, aumenta la superficie di contatto e diminuisce lo spessore su cui agisce la microflora. La via metabolica prevalente del sistema animale/microflora intestinale è aerobia ed i prodotti di rifiuto sono ossidati (CO2, solfati, praticamente inerti) anche se viene sempre prodotta ammoniaca come ione ammonio (sigh) .

Il sistema accoppiato "detritivori/batteri" è quello che "ricicla" meglio, "inquinando" meno.

maurizio71
15-05-2012, 21:12
Maurizio

Se il "rifiuto" viene metabolizzato dai soli batteri tra i prodotti finali (oltre all'ammoniaca/ione ammonio) ci saranno anche composti ridotti come acidi organici e solfuri, che alterano pH e sono tossici per molti organismi pluricellari (specie quelli sensibili di un acquario) anche a basse concentrazioni. Infatti diverse componenti della fauna microbica agiscono respirando (ossidando ) e/o fermentando la sostanza organica di rifiuto a seconda della concentrazione di ossigeno presente nell'interfaccia acqua/"rifiuto", spessa pochi millesimi di millimetro, su cui agiscono i batteri. All'inizio l'interfaccia contiene ossigeno quindi sono attivi batteri aerobi che producono gli stessi cataboliti (ossidati) degli organismi cellulari, ma diventa rapidamente ipossica e poi anossica... e cominciano le fermentazioni anaerobie ed i guai di cui sopra.

Se il rifiuto viene processato da detritivori, con la relativa flora intestinale, il rifiuto viene frammentato e digerito tramite enzimi animali, aumenta la superficie di contatto e diminuisce lo spessore su cui agisce la microflora. La via metabolica prevalente del sistema animale/microflora intestinale è aerobia ed i prodotti di rifiuto sono ossidati (CO2, solfati, praticamente inerti) anche se viene sempre prodotta ammoniaca come ione ammonio (sigh) .

Il sistema accoppiato "detritivori/batteri" è quello che "ricicla" meglio, "inquinando" meno.

Grazie di cuore per il tempo che ci hai dedicato. Spero che in molti si salvino, come farò io, questo tuo post. Mi permetto di evidenziare che hai quotato "schifezze" (ho al mio attivo più di qualche esame di biologia e capisco) e concluso con il fatto che alla fine abbiamo sempre ammoniaca. Il punto è proprio questo, ma temo che ormai siamo OT e mi scuso. Non ho mai affermato che i detrivori siano inutili. Ho detto che i vermi sono inutili e fanno schifo ... Quanti post vi sono di persone che cercano di "pescare" vermi di dimensioni anche ragguardevoli? Ora, solo alcuni attaccano gli invertebrati, ma se non si ha un DSB (come il ragazzo dell'attuale post) non servono, inquinano e sono antiestetici, seppur di notte ... se gli occorrono detrivori gli mando io una manciata di Ofiure.
Grazie.

enzolone
15-05-2012, 21:29
( p.s. Il tuo animale sta benissimo :-) )
#70#70#70#70

alassino
15-05-2012, 21:32
Non c'è più sordo di chi non vuol sentire,ovvero quello che possiede la verità...la sua