Visualizza la versione completa : Acanturidi durante maturazione DSB
primoleo
11-05-2012, 14:41
Secondo voi, se inserisco un acanturide nel mio DSB, anche se sono passati solo 3 mesi e il benthos non è così sviluppato, potrebbe essere dannoso? In realtà non dovrebbe predare la fauna bentonica, e terrebbe sotto controllo lo sviluppo algale. Che ne pensate?
Stefano G.
11-05-2012, 14:59
puoi inserirlo tranquillamente ;-)
ALGRANATI
11-05-2012, 16:47
magari prendilo piccolino.
primoleo
11-05-2012, 17:52
Grazie ragazzi! #70
meglio paguri,e stelle che tengono erata la superfice del dsb
calcola che e maturo al 100% dopo 2 anni
Stefano G.
11-05-2012, 21:13
meglio paguri,e stelle che tengono erata la superfice del dsb
calcola che e maturo al 100% dopo 2 anni
non direi ....... sono gli animali che predano maggiormente gli abitanti della sabbia ;-)
primoleo
11-05-2012, 23:52
meglio paguri,e stelle che tengono erata la superfice del dsb
calcola che e maturo al 100% dopo 2 anni
non direi ....... sono gli animali che predano maggiormente gli abitanti della sabbia ;-)
Infatti. Paguri e stelle non li inserirò mai. Pensa sono indeciso sui gamberi! Comunque, detto fatto, oggi ho comprato un bellissimo xanthurum! #70
stefano allora calfo e compani sbagliano mmmmm
forse forse io avuto un dsb x 7 anni circa,magari so qualcosina x esperienze dirette
quando inserii oltre 50 pagurini x 4 stelle 2 oloturie magari un motivo ce
che dici
Stefano G.
12-05-2012, 07:21
stefano allora calfo e compani sbagliano mmmmm
forse forse io avuto un dsb x 7 anni circa,magari so qualcosina x esperienze dirette
quando inserii oltre 50 pagurini x 4 stelle 2 oloturie magari un motivo ce
che dici
blureff calfo e compagni non credo consiglino di inserire predatori nel dsb ....... forse anche io ho avuto qualche dsb ......... due sono in funzione anche ora ;-)
quando sconsiglio di inserire paguri stelle o altri predatori un motivo c'è
calcola che e maturo al 100% dopo 2 anni
se non metti predatori non servono 2 anni per avere un dsb maturo
primoleo
12-05-2012, 10:48
Anche io non ho mai letto di Calfo che consiglia di inserire predatori di benthos nel DSB.
Achilles91
13-05-2012, 14:35
mi ricordo un articolo di calfo su coralli dove sconsiglia proprio luso di lumache e paguri perche agli inizi sterminerebbero il benthos in un dsb sono gli ospiti meno consigliati quando si e in maturazione
Io penso che ragionando, Calfo o non Stefano :-D , mi pare evidente che un fondo sabbioso abbia la necessità di tutti quegli organismi che ne fanno parte, tra cui stelle, oloturie, paguri e gamberetti. Certo che dopo un mese dall'avvio eviterei... insomma... in una vasca media un dsb 130x60 alto 12 contiene miliardi di organisimi, non credo proprio che alimentando regolarmente l'acquario e non inserendo 200 tra stelle, paguri ed oloturie si vada a distruggere il bentos. Credo invece che si completi il ciclo...
Credo che non si possa dare un valore assoluto, si o no... dipende dalla vasca, dalla popolazione, dall'alimentazione mediamente fornita.
Io nel mio dsb ho intenzione di popolare con lumache, paguri, oloturie e gamberi, oltre ad ofiure, stelle ecc.. gradualmente.
Ciao
Stefano G.
13-05-2012, 15:18
Gelammo ....... il tuo ragionamento non funziona in vasca ;-)
facciamo un'ipotetico esempio :
un verme si riproduce ogni 10 giorni ........ dalla sua deposizione riescono a sopravvivere 3 piccoli ....... dopo 30 giorni ce sarebbero 9
un paguro mangia 1 verme ogni 2 giorni ...... dopo 1 mese ne ha mangiati 15
dopo trenta giorni il paguro ha mangiato tutti i nuovi nati più altri 6 vermi ...... le popolazioni di detrivori si autoregolano in base all'alimentazione
purtroppo le nostre vasche sono troppo ridotte per poter includere anche i predatori
Achilles91
13-05-2012, 15:38
gelammo ....... Il tuo ragionamento non funziona in vasca ;-)
facciamo un'ipotetico esempio :
Un verme si riproduce ogni 10 giorni ........ Dalla sua deposizione riescono a sopravvivere 3 piccoli ....... Dopo 30 giorni ce sarebbero 9
un paguro mangia 1 verme ogni 2 giorni ...... Dopo 1 mese ne ha mangiati 15
dopo trenta giorni il paguro ha mangiato tutti i nuovi nati più altri 6 vermi ...... Le popolazioni di detrivori si autoregolano in base all'alimentazione
purtroppo le nostre vasche sono troppo ridotte per poter includere anche i predatori
#70#70#70#70#70#70#70#70#70
enzolone
14-05-2012, 02:16
concordo in pieno nel non inserire predatori alla fine ci sono una marea di animali innocui al dsb e che fanno lo stesso lavoro , tipo cerithium , strombus e lumache alghivore varie .
primoleo
14-05-2012, 02:49
concordo in pieno nel non inserire predatori alla fine ci sono una marea di animali innocui al dsb e che fanno lo stesso lavoro , tipo cerithium , strombus e lumache alghivore varie .
Che siano innocue le specie da te citate è da valutare.
Comunque si parlava di altro, cioè paguri e stelle archaster.
enzolone
14-05-2012, 03:41
avevo capito che si parlava di paguri e stelle , per questo ho detto che invece di mettere paguri e stelle si possono mettere quelle che ti ho scritto sono alghivore e smuovono un po la sabbia .
la funzione è la stessa ma non predano
concordo in pieno nel non inserire predatori alla fine ci sono una marea di animali innocui al dsb e che fanno lo stesso lavoro , tipo cerithium , strombus e lumache alghivore varie .
Le strombu s da quanto mi risulta predano la sabbia
enzolone
22-05-2012, 23:48
sono lumache alghivore non toccano il dsb
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294233
sono lumache alghivore non toccano il dsb
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294233
le ceritium (alcune specie) sono carnivore pero':
cit: occhio con i cerithium. Alcune specie (alucum, Citrinum per fare un esempio) non sono assolutamente fitofaghe anzi, sono riconosciute essere carnivore! Raramente attaccano i tessuti dei coralli, ma lo fanno con le Tridacne.
Gli strombus invece sono TUTTI fitofagi, soprattutto quelli del sottogenere "canarium" (che è anche una specie specifica). Quindi S. Canarium, Gibberulus, S. Luhuanus, S. Lentiginosus, S. Bulla e S. Fasciatus (endemico del Mar Rosso). Non esiste invece lo strombus Strombus e una str....ta che scrivono alcuni.
Allora giovani... io penso che abbiate ragione tutti. Mi riallaccio al mio discorso e ribadisco la mia convizione, seppur necessiti di qualche chiarimento.
E' evidentente che una vasca sterile e senza vita superiore non va bene, manco in maturazione, ne dsb ne berlinese.
E' altrettanto evidente che sarebbe impensabile inserire 50 paguri nel primo anno di vita di un dsb - è altrettanto da valutare la scelta in base alla dimensione e quantità di sabbia presente in vasca. 50 paguri su 10mila litri di vasca dsb ci possono anche stare se si nutre il dsb e la vasca.
Io credo che in vasche normali fino a 1000/1500 litri si debba procedere per gradi inserendo a poco poco questi animali e nutrendoli. Inserirli e lasciarli li non serve a niente...anzi concordo con voi che massacra il dsb in maturazione.
:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |