PDA

Visualizza la versione completa : problema pressione co2


giorgio1681
11-05-2012, 09:49
Salve a tutti, ieri mi è arrivato l' impianto di co2, bombola più questo riduttore

http://s15.postimage.org/bmii5l5d3/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/bmii5l5d3/)

montato con diffusore sistemato 15 cm sotto la pompa dell' acqua.
Quindi ho aperto tutta la valvola della bombola lasciando chiusa la valvola a spillo e successivamente ho aperto la valvola a spillo portando il manometro della pressione ad 1,5 bar.
Il problema è che inizialmente ho circa 40 bolle al minuto, ma col passare dei minuti l' erogazione diminuisce a circa 10/15 bolle al minuto. Quindi provo ad aprire la valvola a spillo ma aumentando la pressione da 1,5 a 1,7/1,8 bar sembra che ci sia un' esplosione di bolle nel diffusore oltre 60 al minuto. E' possibile che la valvola a spillo sia così sensibile aprendola di valori millimetrici? Ho eseguito bene la messa in esercizio o mi conviene partire con la valvola a spillo tutta aperta e regolarmi con la valvola della bombola?

Inoltre la valvola che ho evidenziato serve per regolare qualcosa o non deve essere toccata?


http://s12.postimage.org/g67xelw61/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/g67xelw61/)

Ringrazio in anticipo, è che sto uscendo pazzo -:33

jackal21
11-05-2012, 12:40
hai provato a regolare anche con la valvola della bombola?...magari parzializzandola potresti diminuire la sensibilita' di quella di bassa pressione......o magari vai pre gradi ad aumentare la pressione da 1,5 a 1,8, penso che sia normale un piccolo ritardo tra quando apri e l'erogazione (il diffusore offrira' una certa resistenza al passaggio, quindi ci vuole un po prima che si stabilizzi l'uscita della co2 dal diffusore)....cmq sono giusto delle supposizioni e ragionamenti fatti in base alle mie conoscienze ed esperienze con l'aria compressa, io non un impianto co2.
ciao

Dus83
11-05-2012, 13:35
Ciao , solitamente la reazione dei riduttori non è immediata . Devi andare per gradi , lo regoli ad una certa prssione e controlli dopo qualche minuto anche mezz'ora. quando vedi che il flusso è stabile se sei apposto ok altrimenti ripeti la procedura fino ad avere l'erogazione voluta.
Per regolare il flusso usa il manometro del riduttore , la bombola lasciala tutta aperta.

io ti consiglierei di aggiungere all'impianto una valvola di non ritorno e un elettrovalvola collegata ad un timer. La notte ci pensano le piante a rilasciare la co2 in acqua.

;-)

giorgio1681
11-05-2012, 16:02
Ciao , solitamente la reazione dei riduttori non è immediata . Devi andare per gradi , lo regoli ad una certa prssione e controlli dopo qualche minuto anche mezz'ora. quando vedi che il flusso è stabile se sei apposto ok altrimenti ripeti la procedura fino ad avere l'erogazione voluta.
Per regolare il flusso usa il manometro del riduttore , la bombola lasciala tutta aperta.

io ti consiglierei di aggiungere all'impianto una valvola di non ritorno e un elettrovalvola collegata ad un timer. La notte ci pensano le piante a rilasciare la co2 in acqua.

;-)

grazie ragazzi stasera proverò e vi farò sapere. per ora la lascio 24h poi penserò se è il caso di mettere l' elettrovalvola.

Dus83
11-05-2012, 16:22
Di nulla ;-)

attenzione al PH , non ci hai dato i valori , ma dovresti sapere che la co2 abbassa il ph , per tenerlo stabile devi avere un kh a volori utili per farlo KH5-6 l'ideale.
E spesso tenerla accesa 24h o è uno spreco o va ad incidere troppo sul ph , perchè la notte come detto anche le piante emettono CO2. Se metti l'elettrovalvola è consigliabile anche la valvola di non ritorno , perchè quando si staccherà l'elttrovalvola potresti avere appunto un ritono.

buon hobby ;-)