Nicola Albanese
10-05-2012, 16:48
Buongiorno,
è già da tempo che sono iscritto al forum, ma ho sempre partecipato passivamente (ho letto tanto)
ho avuto per 7 anni un bell'acquario dolce piantumato che ho mantenuto con i vostri buoni consigli e che mi ha
dato delle belle soddisfazioni...
poi purtroppo o per fortuna mi son sposato e l'acquario non andava più bene con l'arredamento del soggiorno #19-14-:#O#23#28g
quindi (per cambiare estetica) ho deciso di passare al marino -38
l'acquario è avviato da tre mesi con il metodo berlinese
vasca aperta 100litri lordi, 2 plafo a led (sufficienti per coralli molli), 2 pompe koralia2,
skimmer prizm, riscaldatore da 200w, 20Kg roccie vive
al terzo mese sono arrivato ad incontrare uno spirografo, tre stelle marine e degli zoanthus
sono arrivato a 9 ore di lampade led e ho inserito 2 ocellaris:-)
finchè avevo il dolce: vivevo da solo, avevo la casa chiusa e non ho mai
avuto infestazioni o malattie causate da troppe ore di illuminazione
ma ora che la spesa economica è maggiore e che la moglie vive in casa
mi chiedo e vi chiedo:
- lo ore di luce da considerare sono quelle della stanza dove si trova
l'acquario o solo le ore in cui tengo accesa la plafoniera led?
mi spiego meglio:
l'acquario è in una posizione riparata, non avrà mai la luce diretta del sole,
però è un soggiorno e con le finestre aperte e il ritrovo famigliare serale
le ore in cui la stanza è illuminata (luce naturale di giorno e lampadario la sera)
vanno dalle 8:00 del mattino alle 23:00 della sera
considerando di tenere accesa la plafoniera led dalle 14:00 alle 23:00
per poter gustarci meglio l'acquario la sera
le ore che vanno dalle 8 alle 14 come le devo considerare??????
ho una durata dell'illuminazione di 15 ore??????
rischio di aver problemi?
qualcuno è nella mia situazione e ha più esperienza?
mi sto preoccupando per niente o avete sperimentato delle soluzioni?
i pesci han problemi o gli sono sufficienti 8 ore per dormire? -31
#28g
scusate la lunghezza
grazie
è già da tempo che sono iscritto al forum, ma ho sempre partecipato passivamente (ho letto tanto)
ho avuto per 7 anni un bell'acquario dolce piantumato che ho mantenuto con i vostri buoni consigli e che mi ha
dato delle belle soddisfazioni...
poi purtroppo o per fortuna mi son sposato e l'acquario non andava più bene con l'arredamento del soggiorno #19-14-:#O#23#28g
quindi (per cambiare estetica) ho deciso di passare al marino -38
l'acquario è avviato da tre mesi con il metodo berlinese
vasca aperta 100litri lordi, 2 plafo a led (sufficienti per coralli molli), 2 pompe koralia2,
skimmer prizm, riscaldatore da 200w, 20Kg roccie vive
al terzo mese sono arrivato ad incontrare uno spirografo, tre stelle marine e degli zoanthus
sono arrivato a 9 ore di lampade led e ho inserito 2 ocellaris:-)
finchè avevo il dolce: vivevo da solo, avevo la casa chiusa e non ho mai
avuto infestazioni o malattie causate da troppe ore di illuminazione
ma ora che la spesa economica è maggiore e che la moglie vive in casa
mi chiedo e vi chiedo:
- lo ore di luce da considerare sono quelle della stanza dove si trova
l'acquario o solo le ore in cui tengo accesa la plafoniera led?
mi spiego meglio:
l'acquario è in una posizione riparata, non avrà mai la luce diretta del sole,
però è un soggiorno e con le finestre aperte e il ritrovo famigliare serale
le ore in cui la stanza è illuminata (luce naturale di giorno e lampadario la sera)
vanno dalle 8:00 del mattino alle 23:00 della sera
considerando di tenere accesa la plafoniera led dalle 14:00 alle 23:00
per poter gustarci meglio l'acquario la sera
le ore che vanno dalle 8 alle 14 come le devo considerare??????
ho una durata dell'illuminazione di 15 ore??????
rischio di aver problemi?
qualcuno è nella mia situazione e ha più esperienza?
mi sto preoccupando per niente o avete sperimentato delle soluzioni?
i pesci han problemi o gli sono sufficienti 8 ore per dormire? -31
#28g
scusate la lunghezza
grazie