Visualizza la versione completa : Impianto Osmosi come vedere........
Ciao sono venuto in possesso di un impianto ad osmosi come faccio a sapere se l'acqua che produce e buona ?? che test posso fare ?
Grazie
GH e KH dovrebbero essere 0 o prossimi allo 0,
cosi come NO2 e NO3
mentre per il PH non ha senso misurarlo sull'acqua d'osmosi perchè è molto instabile, l'acqua prenderà il valore del PH che hai in vasca
OK grazie aieye :-D ahahah (aldo-giovanni e giacomo) il nick
misuro e vedo un pò
Allora il gh alla prima goccia e diventato verde chiaro il kh prima goccia giallo chiaro,NO2 ed NO3 assenti ,mi son fatto prestare anche la penna per misurare
e mi dà 72 ppm non sò se sia OK che dici ?????
GH KH NO2 NO3 naturalmente sono ok, vai tranquillo.
72ppm dovrebbe essere la quantità di sali disciolti in acqua, non sò darti una valutazione, dovresti misurare la conducibilità ed ottenere un valore indicativo di circa 10micro simens su cm o dintorni
aieye, esatto scena mitica
e mi dà 72 ppm
non è perfettissima ma va bene...il gh e il kh sono 0 quindi vai tranquillo ;-)
OK grazie ragazzi speriamo bene hihihihih
mà si può anche bere questa acqua ?
Jalapeno
23-03-2006, 19:55
Diciamo che i pareri sono discordanti, leggi questo topic se non ti basta usando la funzione cerca ne troverai altri.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=46407&start=0
Infatti sul libretto di istruzione che è in dotazione all depuratore dice che si può bere tranquillamente con tanto di certificazione,il depuratore monta un prefiltro a sedimenti uno a carbone + 2 membrane osmotiche in più si può regolare l'acqua in uscita tramite dei regolatori che agiscono sulla salinità, qundi dice buono per acquari e per bere -05
Jalapeno
23-03-2006, 21:59
Boh.....
ppm significa parte per milione e sarà riferita sicuramente ai sali disciolti ............ciao
cosa vuoi bere acqua distillata? sei pazzo .non muori ma è inutile non hai ne sali ne alcun oligominerale!!!lascia perdere
...ancora con sta storia di bere acqua di RO
NON SI DEVE BERE !!! #22 #22 #22
mà allora questo depuratore perchè e stato venduto per uso alimentare ?
con tanto di certificato ?
mà allora questo depuratore perchè e stato venduto per uso alimentare ?
con tanto di certificato ?
Credo tu ti stia riferendo ad un depuratore con menbrana osmotica a bassa pressione ...nei nostri impiantini ci troviamo di fronte con uno ad alta pressione.
Fai un bel test del KH e del GH ...vedrai che non è 0 come per i nostri impianti
...non abbiamo solo bisogno di acqua ma anche di sali che perdiamo con l'urina la sudorazione ... e devi reintegrarli ...pensa ale gare ...e del perchè vendano bevande come il gatorade o isostad ..che sono ricche di sali ..e guarda caso vengono bevute durante manifestazioni atletiche !!! #36#
Un'acqua povera di sali va bene per i neonati perché molto facile assimilarla (ho detto povere ma non prive), mentre un'acqua troppo ricca di sali viene assimilata in maggior tempo ...ti riporto un testo:
La concentrazione di sali e zuccheri presenti in una bevanda influenza enormemente il tempo necessario affinché essa attraversi lo stomaco e venga assimilata dall'intestino.
Gli integratori idrico-salini si possono dividere in tre categorie, secondo la loro concentrazione di sali e carboidrati; tale concentrazione si misura in milliosmoli per litro (mOsm/L).
* ipotoniche: sono meno concentrate del plasma (< 300 mOsm/L); sono in grado di dissetare nel minor tempo, apportano poche calorie ma transitano con la massima rapidità dallo stomaco e vengono altrettanto velocemente assimilate dall'intestino. LA LORO ASSIMILAZIONE AVVIENE IN TEMPI RAPIDISSIMI: vanno bene se assunte poco prima o durante l’allenamento o la gara.
* isotoniche: queste bevande hanno una concentrazione di sali e zuccheri simile a quella del plasma (circa 300 mOsm/L); passano rapidamente attraverso lo stomaco e vengono velocemente assimilate dall'intestino. Hanno una concentrazione di sostanze che determina una pressione osmotica identica a quella del plasma. LA LORO ASSIMILAZIONE AVVIENE IN TEMPI MEDIO-RAPIDI: vanno bene se assunte prima o durante l’allenamento o la gara.
* ipertoniche: sono più concentrate del plasma (> 300 mOsm/L); si assimilano più lentamente. Al termine di una prestazione atletica è consigliabile un periodo di reidratazione utilizzando anche bevande isotoniche o addirittura ipertoniche meglio se a base di maltodestrine, fruttosio e sali minerali in forma di gluconati e aspartati più facilmente assimilabili che permettono di ricostituire il glicogeno muscolare e reintegrare i sali persi durante la sudorazione. Hanno una concentrazione di sostanze che determina una pressione osmotica superiore a quella del plasma. LA LORO ASSIMILAZIONE AVVIENE IN TEMPI LUNGHI: vanno bene se assunte dopo l'allenamento o la gara; diversamente, si avrebbe una sottrazione di acqua dal sangue per diluire le sostanze presenti nella bevanda e permetterne l'assimilazione, compromettendo il rendimento fisico.
acqua di mare
Esaminando le caratteristiche delle bevande ipertoniche, ci si può chiedere perché non si possa bere acqua di mare. La ragione deriva dal fatto che in questo caso l'ipertonicità (circa 1.000 osmo/l) è nettamente maggiore di quanto possa tollerare l'organismo umano. Infatti, bevendo acqua salata (per esempio acqua di mare) non ci si disseta e si può morire. Quando introducete acqua salata nello stomaco, la pressione osmotica inizia a prelevare acqua dal vostro corpo per diluire la soluzione salina nel vostro stomaco. Se l'azione prosegue si passerà alla disidratazione e infine alla morte.
L’acqua che beviamo è anche utilizzata dai reni per estrarre dal sangue i metaboliti di scarto del nostro organismo, che vengono eliminati attraverso l’urina. Per compiere questo processo, i reni richiedono una concentrazione di sali non superiore al 2 per cento. L’acqua marina contiene sali al 3,5 per cento; quindi, per esempio, bevendone un litro i nostri reni hanno bisogno di circa un altro mezzo litro di acqua per diluirlo. Per far questo, prelevano il liquido mancante dal nostro organismo e la sensazione di sete e disidratazione possono solo aumentare.
Infatti, nel nostro organismo sali e acqua sono in equilibrio osmotico: se all’interno delle cellule c’è più sale che nel plasma, l’acqua del plasma penetrerà nelle cellule fino a ristabilire l’equilibrio, mentre se la concentrazione è più elevata nel plasma le cellule si svuoteranno cedendo acqua al plasma.
Così, se assumiamo acqua priva di sali le cellule si gonfiano, mentre se l’acqua è troppo salata le cellule si svuotano dell’acqua che contengono per cederla al plasma e si atrofizzano. L’organismo, in conseguenza della disidratazione, entra in uno stato di tossicosi e se si introduce altra acqua salata invece di quella dolce subentrano gravi disfunzioni renali dalle quali, alla fine, deriva la morte.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |