Visualizza la versione completa : ...IDEA ACQUARIO:MA NN HO LA+PALLIDA IDEA HELP ME
Buona sera a tutti, mi presento sono vincenzo,
volevo un aiuto da voi esperti in questo campo,
sto progettatndo casa e mi e' venuto l idea di un acquario da collocare in una parete del mio salone...non so se si chiamano acquari a muro...ma spero di aver reso l idea.
Essendo totalmente ignorante in materia cerco informazioni, l'abc, su differenza tra dolce e salato, manutenzione, costi, e tutto cio che mi possa interessare
Il motivo di questo acquario e' puramente estetico, mi piace come idea, avrebbe anche un senso averlo in casa per motivi personali, ma ho anche poco tempo a disposizione per curarlo....anche se nn so ne come ne quanto tempo possa occuparmi
avevo pensato ad un acquario lungo dai 2mt in su largo 1mt circa, non so se si debba poi attenersi a dei parametri
chiedo a voi di informarmi su tutto!
info pleaseeeeee
AcquaPazza
22-03-2006, 20:09
Allora..intanto devi essere sicuro che il pavimento regga un bestione del genere..
Non penso che in commercio esista un acquario largo un metro..almeno..magari c'e..e non lo so :-)) al limite puoi fartelo costruire..
Per un'acquario a muro hai bisogno che dietro di esso ci sia uno stanzino che adibirai solo per la vasca, filtri ecc.. :-)
Ricorda che per un'acquario non ci voglio 12 ore al giorno.. di manutenzione :-)
ogni giorni 15 minuti..per piante pesci cibo e rabbocchi se necessitano..
Ogni settimana per cambi o ogni 10 giorni anche 15 se il litraggio e "immenso"..
cmq anche solo pochi mnuti al giorno per piccole accortezze.. :-)
Insomma..prima informati bene.. :-) un'acquario cmq è una cosa viva.. come un cane o un gatto..va seguito.. :-)
kingfish
22-03-2006, 20:13
si convengo con ap il mio dubbio sta nel vetro che siccome sarà esposto ad eventuali colpi secondo me dovrebbe essere antimazza di un certo spessore dovrei vedere na piantina per rendermi conto cmq il fattore pavimento non è da sottovalutare la signora di sotto non credo desideri un acquario che gli piombi in salotto :-))
grazie acquapazza,
mi parli di uno stanzino??mmm non capisco...
ma l acquario a muro non e' uguale a quello classico sul tavolino?
farmelo costruire...si ma da chi?
conoscete chi possa farlo??non vorrei andar dal negoziante che si spaccia per professionista per poi rovinarmi tutto
AcquaPazza
22-03-2006, 20:17
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Una meraviglia di sorpresa :-D mille litri d'acqua in testaaa!!! :-D :-D
Insomma devi rinforzare il pavimento in ogni caso.. :-) per una vasca enorme..
E se te la fai costruire come dice King il vetro deve essere bello spesso.. :-) anti graffio e palle varie.. :-)
AcquaPazza
22-03-2006, 20:19
Emh.. un'acquario a muro non è come quello sul tavolino.. no no..
Un'acquario a muro viene nascosto appunto dal muro.. quindi si vede solo il vetro frontale.. tutto il resto e nascosto dietro al muro..e dietro al muro ci dev'essere una stanza abbastanza grossa da ospitare tutta la vasca.. :-)
Da un vetraio.. :-)
prima di tutto informati sulla struttura dell'edificio che ospiterà la vasca,specie qual'è la portanza del solaio,per farti un esempio io stavo ipotizzando una vasca sugli 800 lt,e il fidanzato architetto mi ha detto che prima di farla costruire dovrei rinforzare il pavimento...
secondo se non hai molto tempo da dedicare alla vasca e poca esperienza buttati su un dolce,ha costi minori ed è meno impegnativo,per la tua vasca vedrei bene un malawi,o un tanganika con un gruppo di frontosa,così non hai piante(e di conseguenza meno neon e meno watt di consumo),usi acqua del rubinetto,la manutenzione è più facile ed è una vasca di grandissimo effetto
come costi non saprei,sicuramente una bella legnata...posso solo dirti che ho appena guardato i conti e per 4 acquari piccoli che ho in casa da novembre a oggi ho speso più di 500 euro,senza contare le bollette della luce
insomma un acquario di quella cubatura è oneroso in tutti i sensi,perciò pensaci bene...
cmq anche io avevo pensato a una vasca incassata,tipo questa http://www.acquariofilia.biz/allegati/fw5a_565.jpg
ehhh
bella domanda ...
un neofita ... che vuole realizzare una vasca di 2,00 m x 1,00 m e alta quanto?
insomma una piscina .. :-D
poi ... indeciso tra dolce e marino (salato :-D )
e poi leggo:
Il motivo di questo acquario e' puramente estetico, mi piace come idea, avrebbe anche un senso averlo in casa per motivi personali, ma ho anche poco tempo a disposizione per curarlo....anche se nn so ne come ne quanto tempo possa occuparmi
#07 #07 #07
allora caro amico Vincenzo
giustissimo che la vasca abbia una valenza estetica nn indifferente
ma se è solo questo che ti spinge a fare un'acquario ... fermati subito
perché nn sai in cosa ti stai imbattendo :-D
un acquario richiede tempo ... attenzione ... uno studio alle spalle ...
ricorda che dentro ci dovrai mettere esseri viventi.
cerco informazioni, l'abc, su differenza tra dolce e salato, manutenzione, costi, e tutto cio che mi possa interessare
per questo sei capitato nel posto giusto ...
bravo...
per info .. per l'abc .. puoi leggere gli articoli sul forum e sul sito di AP.
ecco qualche link
http://www.acquaportal.it/Dolce/
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=4243
http://www.acquaportal.it/Marino/
per i costi ...
hmmm
come dirtelo ...
per una vasca delle dimensioni che vuoi fare tu ..
sicuramente ti consiglio di fare un dolce ... così penso che te la cavi con una cifra
diciamo sui 1.000,00-1.500,00 € ... dipende poi chiaramente su cosa ci vuoi mettere dentro
e che accessori impiantistici userai ... i prezzi possono lievitare enormemente ...
per il marino .. nn oso fare un prezzo .. perché nn ne ho avuto mai uno ...
ma penso che se vuoi fare un marino di quelle dimensioni
devi richiedere un mutuo in banca :-D
a parte gli scherzi ... è molto più costoso ...
e cmq più per esperti ... quindi occhio a quello che fai.
seconda cosa ..
ma forse la più importante di tutte
una vasca di 2,00 m x 1,00 m x 0,50 m
sono 1000 litri
che acqua ... ghiaia ... ed arredi vari ... peserà ca. 1100 kg ..
controlla che il pavimento la sopporti
ciaoo
e buono studio
e sempre il fidanzato architetto mi aveva suggerito una struttura in cartongesso con ventole per smaltire umidità e calore,e sotto la vasca uno scarico dell'acqua e il rubinetto con l'attacco dell'impianto osmosi,per non dover trasportare l'acqua dei cambi
AcquaPazza
22-03-2006, 20:24
Bhe... mica male Lyla :-)
Nella casa dove mi trasferisco potrei teoricamente farlo.. ma l'unico modo in cui incassarlo..sarebbe nascondere la vasca nella cantina.. -28d#
Che non è riscaldata.. e dove fà un freddo porco..e dove si fanno a ficcare i gatti randagi!!
E non mi sembra proprio il caso!! :-D :-D
[quote="Enzos4r"]
avevo pensato ad un acquario lungo dai 2mt in su largo 1mt circa
#24 #24 ....e profondo quanto?....per la normale manutenzione (togli pianta/metti pianta, interra la pallina fertilizzante, pota pianta.....) come fai? ci hai pensato? :-))
per la normale manutenzione (togli pianta/metti pianta, interra la pallina fertilizzante, pota pianta.....) come fai? ci hai pensato?
bhé ... nn ci vuole niente ...
pinne maschera boccaglio .. si tuffa e fa la manutenzione ...
scusa è proprio questo il bello ...
:-D :-D :-D
lyla dove hai preso quella foto???
bellissima -05
mi pare che la foto fosse sul sito della ada,però non ne sono sicurissima,l'avevo scaricata per far capire al fidanzato come sarebbe stato il nostro acquario....e il poverino è svenuto :-D :-D :-D
Dviniost
22-03-2006, 20:47
Innanzitutto Benvenuto -d03
Quoto in pieno quello scritto da weiss75 #36# #36#
Pensaci bene ;-)
dovrei vedere na piantina per rendermi conto cmq il fattore pavimento non è da sottovalutare la signora di sotto non credo desideri un acquario che gli piombi in salotto
nn occorre vedere nessuna piantina ...
una vasca di quelle dimensioni ... più il mobile (nn da quattro soldi ma una vera
e propria strutura, un telaio in acciaio rivestito in legno) porterà un carico
superiore ai 500 kg/mq ...
ragazzi le normative prevedono un sovraccarico accidentale per un solaio
destinato a civile abitazione pari a 200 kg/mq ...
rischi grosso ...
rischio minimo deformazioni del solaio tali da farti saltare il pavimento in tutto il salotto e lesioni sulle pareti ...
poi al max. potrai trovarti la vasca nel salotto della signora di sotto ...
quindi ... consiglio spassionato ... rivolgiti ad un ingegnere strutturista ...
procurati il progetto di casa tua ... e studia con lui la soluzione ...
preparati a staccare un bel assegno ...
sia per l'ing. :-)) se sei di queste parti avvisami :-))
e anche per l'impresa che dovrà fare i lavori ...
poi consiglio spassionato???
desisti da questo progetto e realizza una vasca più contenuta ...
la piscina ... un'altra volta :-))
troppo diretto? :-D
Quindi dovresti ridimensionare la vasca
farla molto meno larga di 1 metro ...
puoi fare una vasca lunga 2 metri ...
larga sui 50 cm
alta sui 50 cm
sono 500 litri in meno ed almeno 500 kg in meno ...
così possiamo iniziare a ragionare.
secondo ti consiglio di disporre la vasca in questione su una parete perimetrale
in corrispondenza di una trave principale della struttura.
ciao
mi pare che la foto fosse sul sito della ada,però non ne sono sicurissima,l'avevo scaricata per far capire al fidanzato come sarebbe stato il nostro acquario....e il poverino è svenuto :-D :-D :-D
che gli avevi detto che pagava lui??? :-D
però ... nei miei sogni ... anche io ho una vasca del genere in salotto ...
solo che prima dovrò progettare la mia casa ... con un solaio che la regga
mesi e mesi fa c'era uno mi pare di Milano che voleva costruirsi in salotto una vasca da 4000 o 5000 litri.... #17 #17 ...forse i più "anziani" (non di età he!) se lo ricorderanno e voleva sapere come costruirla che materiali usare ecc..... :-)
robby996
22-03-2006, 22:31
enzo s4r...vedo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda....cmq io ho un acquario a divisorio...cioè divide due ambienti!per il dolce era molto bello,ma ora che è marino è un pò + problematico perchè è largo solo 40 cm!per le dimensioni che hai dato dovrebbe uscire un vascone + che un acquario!ti consiglierei il dolce...visto che da quanto ho capito non hai molta esperienza!cosidera il peso di tale massa d'acqua(2000kg)+il peso degli altri materiali...arrivi siccuramente a 2200 kg!il che non è poco!l'idea è molto bella!ma ti consiglio di progettarlo molto bene per ridurre le manutenzioni e i cambi(ad es progettalo cn elettrovalvole per lo scarico e il ricarico dell'acqua per gli eventuali cambi d'acqua)!
ciaoo s4r
wyatt136
22-03-2006, 22:32
si anna se nn ricordo male pero si rivelo' una bufala... #24 #24
l'unico consiglio che posso dare io in materia è solo quello di buttarsi su una cosa piu semplice...cioe se vuoi un punto di richiamo dell'arredamento nn pensare a una cosa del genere...metti il caso che ti scocci di curare una cosa cosi enorme...che fai smonti tutto e lasci sta baracca vuota a centro di casa.... #24 #24 #24
prendi una vasca piu contenuta e fai in modo di posizionarla in un bel punto della stanza o come separatore fra 2 ambienti poi se ti stanchi la puoi togliere...
facci sapere che mo ci siamo incuriositi... ;-)
kingfish
23-03-2006, 13:51
cacchio e se perde??????????????
ci vogliono dei sensori se no rischi di creare un laghetto artificiale in salotto.
cmq farlo a pavimento ????????????? :-D :-D :-D
...mi sono davvero divertito a leggere tutte le vs risposte, ringrazio tutti per avermi chiarito un po di cose...
l'abitazione in questione e' una mansarda...davvero non vorrei far visita alla signora di sotto con i miei bei pesciolini colorati...
avro scritto che ho poco tempo ed e' un idea per lo piu estetica, ma sono ben consapevole che in quella vasca ci saranno esseri viventi.
robby996 potresti mandarmi delle foto?
vasca lunga 2 metri ...
larga sui 50 cm
alta sui 50 cm
potrebbe esser gia piu......come dire...umana?? ;-)
generalmente in media quali sono le dimensioni accettabili in un appartamento?
grazie ancora
Io avrei paura a creare un acquario del genere.....
vuoi fare concorrenza all'acquario di genova???
bel coraggio lo ammiro.....e cmq se e solo per l esteticità nn farlo, come ti han detto prima bisogna leggere tantissimo e studiare....malattie, condizioni tipi di pesci etc etc....
cmq bravo!!!! ti ammiro!!!
simo1981
23-03-2006, 20:07
....volevo fare un appunto sul carico......considera sui 400 kg al mq....sopra magari puoi avere qualche problemino... ;-) ;-) ;-)
posso consigliarti solo su:dolce/marino...assolutamente dolce!!!se poi sei ricco sfondato un marino!...ma non te lo consiglio prorpio,visto che non ne sai nulla...e poi,è gigantesca!io dimezzerei...per piantare le piante ti ci devi tuffare ;-)
husky12868
26-03-2006, 11:01
scusate mi sn appena iscritto al sito xkè è fantastico ed avrei bisogno di 1 consiglio: mio zio ke aveva 1'acquario mi aveva consigliato di fare così:mettere l'argilla e poi mettere la ghiaia leggermente grande. però ho lettosul vostro sito ke per evitare di far male ai cory devo usare dellaghiaia fine.e le piante come faccio se c'e sabbia e nn ghiaia.... -05 #13 #24
Poison Heart
26-03-2006, 11:02
le piante come faccio se c'e sabbia e nn ghiaia....
stanno anche cn la sabbia ;-)
scusate mi sn appena iscritto al sito xkè è fantastico ed avrei bisogno di 1 consiglio: mio zio ke aveva 1'acquario mi aveva consigliato di fare così:mettere l'argilla e poi mettere la ghiaia leggermente grande. però ho lettosul vostro sito ke per evitare di far male ai cory devo usare dellaghiaia fine.e le piante come faccio se c'e sabbia e nn ghiaia.... -05 #13 #24
husky benvenuto. Un consiglio per non fare confusione apri un topic tutto tuo nella sezione il mio primo acquario d'acqua dolce :-))
comunque puoi mettere tranquillamente un fondo fertilizzato e sopra del ghiaino molto fine che va bene anche x le piante.
lyla niente male avere un fidanzato architetto #24
in effetti ha una sua utilità nel progettare ambienti per ospitare acquari -39 ,e poi il poverino si è già rassegnato che nella nostra casa ci sarà una megavascona con altum e discus -11 l'unica cosa è che lui non vuole saperne della cura della vasca e al massimo si limiterà a dargli da mangiare....
dai però non l'ho scelto apposta architetto,quando l'ho conosciuto facevamo ancora il liceo...
Innanzi tutto benvenuto, Enzo io saro' abbastanza schietto: evita l'acquario a muro di queste dimensioni:
1. come te lo porti in casa un affare piu' grosso di un divano? Ma questo è il male minore, anche perché potresti far venire il vetraio a fartelo dentro casa;
2. la mia vasca 150x45x56 pesa intorno agli 80Kg, immagina una con una cubatura come la tua col vetro che sara' spesso intorno ai 2cm, con quello frontale che dovra' essere rinforzato. per non parlare dei tiranti.
E l'acqua? se lo fai 2mx1mx1m sono 2tonnellate, con 1tonnellata/metro2 di pressione sul pavimento, con questa pressione il carico di sicurezza (non so come si chiama, Lyla sapra' dirti meglio, anzi gia' t'ha detto) dovrebbe essere superato, (anche se quello di rottura ancora no ti consiglio di non avvicinartici), poi la sabbia, i sassi ecc. ecc. aumenteranno ancora il peso, che penso possa benissimo arrivare intorno ai 1200kgp/m2 (insomma 1tonnellata e 2 al metro2);
Attenzione, abiti all'ultimo piano!
3. manutenzione? hai detto te che non sei esperto, quindi ti verranno le alghe quasi sicuramente, questo rendera' il tuo acquario antiestetico!!!
Ce ne sono altre migliaia di controindicazioni, io ti consiglio di studiare un po' come ti hanno detto, se gli acquari ti piacciono poi te ne farai uno a muro come quello della mia ragazza (disattivato, ma sto combattendo per farlo attivare) intorno ai 300l (130x50x50) che fa la sua ottima figura, (magari se riesco ti posto una foto) e che........ potrebbe anche farti aumentare un pochino il valore della casa ;-)
grazie rosco mi piacerebbe veder quell acquario...ma se diminuissi le dimensioni??
si potrebbe fare??
simo1981
26-03-2006, 20:39
...enzo io credo che una vasca da 150 x 60 x 50 la puoi metteretranquillamente ;-) sono quasi 500 litri d'acqua...mi sembra un bel bestione..... ;-) :-))
scegliere tra dolce e marino la decisione spetta solamente a te....l'acquario d'acqua dolce e' molto meno complesso e soprattutto meno costoso nella manutenzione rispetto all'acquario marino....se sei un neofita peril marino non c'e' problema basta che nel forum segui iconsigli dei ragazzi piu' esperti leggi bene tutto il forum e ti compri illibro di alessandro rovero ABC DELL'ACQUARIO MARINO DI BARRIERA.se non hai molto tempo da dedicargli te lo sconsiglio vivamente in quanto ha tempi di maturazione molto piu' lunghi e complessi del dolce pero' alla fine la differenza si vede e non poco....basta vedere le foto sul forum...in quanto alle dimensioni da te scelte(200*50*50)lascia perdere perche' le vasche cosi' lunghe e strette non danno ottimissimi risultati e poi hanno bisogno di tre punti luce abbastanza potenti quindi circa 1000w di illuminazione....per ottener buoni risultati prova con 100*60*60 illuminata con 400w in una sola plafoniera hqi
date un'occhiata a questa vasca incassata nella parete
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=52911
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |