dado68
10-05-2012, 08:38
Prima di tutto un caloroso saluto a tutta la comunità del forum.
Vi seguo da circa tre mesi e devo dire che le informazioni che ho reperito su questo forum mi hanno aiutato molto.
Nel mio post parlo di ricominciare l'avventura per un semplice motivo. Dall'età di 12 anni ho cominciato a seguire acquari con mio padre (in modo molto dilettantistico...vi lascio immaginare) fino a quando mi sono sposato ed ho abbandonato questo fantastico hobby.
Ora ho ripreso grazie allo stimolo del mio "erede" di 9 anni che per la sua comunione ha chiesto un acquario....beh eccomi qua!
La vasca è un Rio 125.
Pompa e riscaldatore sono quelli forniti dalla juwell.
L'illuminazione è fornita da due t5 28 w un day (9000K) ed un nature (4500k) entrambi con riflettori.
Somministro co2 24/24 circa 15 bolle minuto con impianto Askoll bombola usa e getta.
Substrato fertile formato da gravelit e JBL aquabasis.
Luci accese per 7:30, raggiungero le 8 ore questo fine settimana (ho cominciato con 6 ore aumentando di 30 minuti ogni settimana)
Per ora nessuna fertilizzazione ma prevedeo luso settimanale di Ferropol JBL
Valori attuali
Ph 7.2
Kh 5/6
Gh 8
No2 assenti (non rilevabili dal test)
No3 assenti (non rilevabili dal test)
Flora: Microsorum, Hygrophila polysperma, Anubias, Cryptocoryne (almeno tre specie diverse...non ricordo il nome), limnophila sessiflora, ceratophyllum (penso??), althernathera roseifolia (un tentativo....)
Fauna: Prevedo di inserire come fauna 4-5 corydoras panda, 8-10 rasbora heteromorphae, 3-4 otocinclus affinis, un ancistrus ed un betta (mio figlio ne va matto!!! :-)) )
Ecco alcune foto...a cui seguiranno un paio di quesiti che spero possiate "illuminare". :-))
Allestimento 14 aprile 2012
http://s17.postimage.org/i88jr78fv/Allestimento_14_aprile_2012_3.jpg (http://postimage.org/image/i88jr78fv/)
Al 7 maggio 2012
http://s16.postimage.org/9dq2zlv5t/Terza_settimana_5_maggio_2012_2.jpg (http://postimage.org/image/9dq2zlv5t/)
Le mie domande sono queste:
1 - Non avendo mai utilizzato CO2 mi chiedo se è normale avere molte microbollicine in giro per la vasca.
2 - E'normale avere i nitrati a 0??? Perchè, visto che i nitriti sono a 0 (diverse misurazioni, l'ultima ieri) sembra che il ciclo dell'azoto sia avviato nel filtro ma è possibile che tutti in nitrati della vasca vengano assorbiti dalle piante (che sono effettivamente rigogliose, già due potature di limnophila e Hygrophila in quattro settimane)?
3 - Continuo ad avere una patina leggera sul pelo dell'acqua che in parte trattiene le bollicine di O2. La perlazione delle piante è particolarmente evidente in serata e quindi il fenomeno è più visibile.
Vi ringrazio per le eventuali risposte. Ogni consiglio/critica è ovviamente bene accetto...non sarei qua a scrivere altrimenti.....;-)
Vi seguo da circa tre mesi e devo dire che le informazioni che ho reperito su questo forum mi hanno aiutato molto.
Nel mio post parlo di ricominciare l'avventura per un semplice motivo. Dall'età di 12 anni ho cominciato a seguire acquari con mio padre (in modo molto dilettantistico...vi lascio immaginare) fino a quando mi sono sposato ed ho abbandonato questo fantastico hobby.
Ora ho ripreso grazie allo stimolo del mio "erede" di 9 anni che per la sua comunione ha chiesto un acquario....beh eccomi qua!
La vasca è un Rio 125.
Pompa e riscaldatore sono quelli forniti dalla juwell.
L'illuminazione è fornita da due t5 28 w un day (9000K) ed un nature (4500k) entrambi con riflettori.
Somministro co2 24/24 circa 15 bolle minuto con impianto Askoll bombola usa e getta.
Substrato fertile formato da gravelit e JBL aquabasis.
Luci accese per 7:30, raggiungero le 8 ore questo fine settimana (ho cominciato con 6 ore aumentando di 30 minuti ogni settimana)
Per ora nessuna fertilizzazione ma prevedeo luso settimanale di Ferropol JBL
Valori attuali
Ph 7.2
Kh 5/6
Gh 8
No2 assenti (non rilevabili dal test)
No3 assenti (non rilevabili dal test)
Flora: Microsorum, Hygrophila polysperma, Anubias, Cryptocoryne (almeno tre specie diverse...non ricordo il nome), limnophila sessiflora, ceratophyllum (penso??), althernathera roseifolia (un tentativo....)
Fauna: Prevedo di inserire come fauna 4-5 corydoras panda, 8-10 rasbora heteromorphae, 3-4 otocinclus affinis, un ancistrus ed un betta (mio figlio ne va matto!!! :-)) )
Ecco alcune foto...a cui seguiranno un paio di quesiti che spero possiate "illuminare". :-))
Allestimento 14 aprile 2012
http://s17.postimage.org/i88jr78fv/Allestimento_14_aprile_2012_3.jpg (http://postimage.org/image/i88jr78fv/)
Al 7 maggio 2012
http://s16.postimage.org/9dq2zlv5t/Terza_settimana_5_maggio_2012_2.jpg (http://postimage.org/image/9dq2zlv5t/)
Le mie domande sono queste:
1 - Non avendo mai utilizzato CO2 mi chiedo se è normale avere molte microbollicine in giro per la vasca.
2 - E'normale avere i nitrati a 0??? Perchè, visto che i nitriti sono a 0 (diverse misurazioni, l'ultima ieri) sembra che il ciclo dell'azoto sia avviato nel filtro ma è possibile che tutti in nitrati della vasca vengano assorbiti dalle piante (che sono effettivamente rigogliose, già due potature di limnophila e Hygrophila in quattro settimane)?
3 - Continuo ad avere una patina leggera sul pelo dell'acqua che in parte trattiene le bollicine di O2. La perlazione delle piante è particolarmente evidente in serata e quindi il fenomeno è più visibile.
Vi ringrazio per le eventuali risposte. Ogni consiglio/critica è ovviamente bene accetto...non sarei qua a scrivere altrimenti.....;-)