PDA

Visualizza la versione completa : Partito con Zeovit. Vediamo...


Lasius
10-05-2012, 07:19
Studiamo i risultati (o i danni, vedremo...).

220 litri netti di acqua (escluse rocce, escluso tutto, sola acqua).

0,2 circa l di zeolite (ho pesato 300 g)
flusso del reattore (certo, chiamare "reattore" un tubo trasparente...) circa 190 - 200 litri/ora
zeobak 2 gocce ogni 3 giorni
zeofood 2 gocce ogni 3 giorni
zeostart 0,6 ml al giorno in due dosi da 0,3 ciascuna
aminoacidi 2 gocce al giorno
carbone in calza nel reattore insieme alla zeolite

Sto leggermente sottodosando e sto applicando le dosi per vasche già avviate: mi sembrano dosi più cautelative.
Alla fin fine i valori dei miei nutrienti erano già molto bassi (NO3 0,2 e PO4 0,04)

Per ora mi fermo qui per vedere che cosa cambia.

Consigli?

Maurizio Senia (Mauri)
10-05-2012, 08:30
Seguo.......;-)

riccardo86
10-05-2012, 09:04
bene, ottima partenza, dosi giuste e tutto dovrebbe andare bene. come hai detto l'unica cosa è dosare come ti dice la guida e se hai abituato i coralli con del cibo differente precedentemente, falli adattare pian piano per un periodo con entrambe le soluzioni, quella di prima riducendola sempre di più e la nuova con dose minima sempre in crescendo. In questo modo il passaggio per gli animali sarà il meno brusco possibile.

Lasius
14-05-2012, 08:03
Ieri ho fatto un giro completo di test (tutti salifert).
Nh4 0
No2 0
No3 0,2 (seppure)
Po4 0 (diciamo che non si colora, che poi sia 0 ci credo poco)
Ph 8 (secondo me il test è finto, ho sempre sempre 8)
Mg 1300 (era 1320 una settimana fa)
Ca 375 (era 400 una settimana fa)
Kh 5,4!!!! (era 7 una settimana fa)

Avevo letto che la zeolite abbassa il kh, ma così è tragico.
Ho iniziato,subito con il buffer della Brightwell.
Ma la dipendenza da buffer finirà oppure la presenza della zeolite continuerà ad abbassare il kh?

riccardo86
14-05-2012, 08:42
devi trovare un equilibrio col reattore, ma la presenza di zeolite te lo terrà sempre tendenzialmente basso, quindi abituati ai buffer se vuoi rimanere a 7 o 8 addirittura. C'è chi adotta sistemi con kh a quel livello di 5 o 6 e di conseguenze tragiche non ne ha, anzi... ricorda sempre che in acqua di mare sui reef il kh ha più o meno quel valore che a molti sembra basso ma, che strano?????....anche in mare le crescite ci sono......:-D:-D
ps fai attenzione non portare il calcio sotto a 350, soglia sotto la quale i coralli bloccano l'assimilazione delle molecole di CA e quindi anche la crescita e vanno in sofferenza.

Maurizio Senia (Mauri)
14-05-2012, 08:45
Ieri ho fatto un giro completo di test (tutti salifert).
Nh4 0
No2 0
No3 0,2 (seppure)
Po4 0 (diciamo che non si colora, che poi sia 0 ci credo poco)
Ph 8 (secondo me il test è finto, ho sempre sempre 8)
Mg 1300 (era 1320 una settimana fa)
Ca 375 (era 400 una settimana fa)
Kh 5,4!!!! (era 7 una settimana fa)

Avevo letto che la zeolite abbassa il kh, ma così è tragico.
Ho iniziato,subito con il buffer della Brightwell.
Ma la dipendenza da buffer finirà oppure la presenza della zeolite continuerà ad abbassare il kh?

Con il Reattore tieni stabile il Calcio e per il Kh devi integrare........;-)

Lasius
14-05-2012, 08:56
Premetto che il rettore di calcio non l'ho ancora messo; sto ancora osservando il reale consumo di calcio della mia vasca. Diciamo che mi sto guardando in giro per metterlo verso la fine dell'estate.

In questi giorni integrerò calcio e kh con i buffer e vediamo come si assestano i valori.
Comincio a pensare che per il kh proverò a seguire la ricetta Balling per evitare di svenarmi con i buffer.

Maurizio Senia (Mauri)
14-05-2012, 08:58
Premetto che il rettore di calcio non l'ho ancora messo; sto ancora osservando il reale consumo di calcio della mia vasca. Diciamo che mi sto guardando in giro per metterlo verso la fine dell'estate.

In questi giorni integrerò calcio e kh con i buffer e vediamo come si assestano i valori.
Comincio a pensare che per il kh proverò a seguire la ricetta Balling per evitare di svenarmi con i buffer.

La stabilità della triade e fondamentale nel Metodo.....fai attenzione.

Lasius
14-05-2012, 09:15
Premetto che il rettore di calcio non l'ho ancora messo; sto ancora osservando il reale consumo di calcio della mia vasca. Diciamo che mi sto guardando in giro per metterlo verso la fine dell'estate.

In questi giorni integrerò calcio e kh con i buffer e vediamo come si assestano i valori.
Comincio a pensare che per il kh proverò a seguire la ricetta Balling per evitare di svenarmi con i buffer.

La stabilità della triade e fondamentale nel Metodo.....fai attenzione.

Spero che per "stabilità" tu intenda che i valori non siano oscillanti e non che i valori rimangano pure allineati sulla famosa tabella...
Altrimenti dovrei tenere il KH almeno almeno tra 7 ed 8 con il calcio a 415 e non di più.
E la vedo dura...

Maurizio Senia (Mauri)
14-05-2012, 09:18
Premetto che il rettore di calcio non l'ho ancora messo; sto ancora osservando il reale consumo di calcio della mia vasca. Diciamo che mi sto guardando in giro per metterlo verso la fine dell'estate.

In questi giorni integrerò calcio e kh con i buffer e vediamo come si assestano i valori.
Comincio a pensare che per il kh proverò a seguire la ricetta Balling per evitare di svenarmi con i buffer.

La stabilità della triade e fondamentale nel Metodo.....fai attenzione.

Spero che per "stabilità" tu intenda che i valori non siano oscillanti e non che i valori rimangano pure allineati sulla famosa tabella...
Altrimenti dovrei tenere il KH almeno almeno tra 7 ed 8 con il calcio a 415 e non di più.
E la vedo dura...

Devi tenere Kh6/7 e calcio 415/420 Magnesio 1200/1250.........piu stabili possibile e molto importante.;-)

Lasius
14-05-2012, 09:26
Premetto che il rettore di calcio non l'ho ancora messo; sto ancora osservando il reale consumo di calcio della mia vasca. Diciamo che mi sto guardando in giro per metterlo verso la fine dell'estate.

In questi giorni integrerò calcio e kh con i buffer e vediamo come si assestano i valori.
Comincio a pensare che per il kh proverò a seguire la ricetta Balling per evitare di svenarmi con i buffer.

La stabilità della triade e fondamentale nel Metodo.....fai attenzione.

Spero che per "stabilità" tu intenda che i valori non siano oscillanti e non che i valori rimangano pure allineati sulla famosa tabella...
Altrimenti dovrei tenere il KH almeno almeno tra 7 ed 8 con il calcio a 415 e non di più.
E la vedo dura...

Devi tenere Kh6/7 e calcio 415/420 Magnesio 1200/1250.........piu stabili possibile e molto importante.;-)

Grazie.
Vediamo dove arrivo con gli integratori. Poi scatta la caccia al reattore...