nick carosone
22-03-2006, 19:24
Premessa
Circa un anno fa ho acquistato il mio primo acquario. Un economico 100L lordi (con filtro esterno Pratiko) che adesso ospita una coppia di Brichardi ed un Leleupi adulto. Le soddisfazioni ricevute da questi pesci è stato enorme. Dopo solo un mese dall’inserimento i Brichardi mi hanno regalato la prima covata. Attualmente in vasca (stracolma!) ci saranno una 40 di piccoli Brichardi di diverse dimensioni, da avannotti a 5cm, che riescono ancora a vivere in armonia con i genitori e con il “coinquilino giallo”, anche se qualche perdita sta avvisando una logica intolleranza…morale…NECESSITA NUOVA VASCA! #07
La nuova vasca
Inizialmente ero deciso a ricreare un biotopo di scogliera rocciosa in cui poter inserire la coppia oppure i figli più grandi che ho ora in vasca insieme ad altre specie provenienti da quel biotopo, ad esempio Eretmodus cyanostictus, Altolamprologus compressiceps, N. cylindricus , N. longior, Tropheus brichardi , T. duboisi , T. moorii , Julidochromis regani…
Mi orientavo quindi su una vasca chiusa (il 100L è aperto) dalle dimensioni tipo 120x50x50 (300 L).
Il problema!!!
Ho trovato recentemente una vasca da 200x50x50 (500 L) completa di due filtri interni, plancia con illuminazione, ad un prezzo che ritengo interessante 599euro…L’acquario non è di marca, ma un modello economico con vetro da 12mm che è presente in negozio da diversi anni (2/3) infatti era prezzato inizialmente 790euro. Vasca che mi permetterebbe di allevare qualsiasi ciclide del lago Tanganica (+/-), di allestire magari un biotopo misto roccioso-sabbioso.
Chiaramente ora sono dibattuto e per questo vi scrivo per avere consigli!
Considerazioni & Dubbi
1. Devo allestirlo nello studio in cui lavoro, è a piano terra (nessun problema di carico) né di spazio;
2. Penso che in previsione futura non allestirò altri acquari per almeno 3 anni;
3. Un’idea sarebbe quella di prendere ora il 300L ed in seguito il 500L…questo anche per non bruciare le tappe…
4. Il 300L lo farei costruire artigianalmente con una spesa della sola vasca di circa 250/300 euro;
5. Se per una vasca da 100L la scelta economica si è rilevata soddisfacente (almeno a distanza di un anno) la stessa cosa varrà per il 500L…mi ritrovo tutto lo studio allagato?
Conclusione
Considerato che l’allestimento del 100L l’ho fatto praticamente on line grazie a questo forum e soprattutto grazie ai consigli dei più esperti, vi chiede di aprirmi gli occhi se sto facendo la scelta sbagliata o di evidenziarmi quali sono gli errori che poteri commettere in entrambi i casi.
N.B. :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Penso che vi assillerò molto in questo periodo!
Grazie
Circa un anno fa ho acquistato il mio primo acquario. Un economico 100L lordi (con filtro esterno Pratiko) che adesso ospita una coppia di Brichardi ed un Leleupi adulto. Le soddisfazioni ricevute da questi pesci è stato enorme. Dopo solo un mese dall’inserimento i Brichardi mi hanno regalato la prima covata. Attualmente in vasca (stracolma!) ci saranno una 40 di piccoli Brichardi di diverse dimensioni, da avannotti a 5cm, che riescono ancora a vivere in armonia con i genitori e con il “coinquilino giallo”, anche se qualche perdita sta avvisando una logica intolleranza…morale…NECESSITA NUOVA VASCA! #07
La nuova vasca
Inizialmente ero deciso a ricreare un biotopo di scogliera rocciosa in cui poter inserire la coppia oppure i figli più grandi che ho ora in vasca insieme ad altre specie provenienti da quel biotopo, ad esempio Eretmodus cyanostictus, Altolamprologus compressiceps, N. cylindricus , N. longior, Tropheus brichardi , T. duboisi , T. moorii , Julidochromis regani…
Mi orientavo quindi su una vasca chiusa (il 100L è aperto) dalle dimensioni tipo 120x50x50 (300 L).
Il problema!!!
Ho trovato recentemente una vasca da 200x50x50 (500 L) completa di due filtri interni, plancia con illuminazione, ad un prezzo che ritengo interessante 599euro…L’acquario non è di marca, ma un modello economico con vetro da 12mm che è presente in negozio da diversi anni (2/3) infatti era prezzato inizialmente 790euro. Vasca che mi permetterebbe di allevare qualsiasi ciclide del lago Tanganica (+/-), di allestire magari un biotopo misto roccioso-sabbioso.
Chiaramente ora sono dibattuto e per questo vi scrivo per avere consigli!
Considerazioni & Dubbi
1. Devo allestirlo nello studio in cui lavoro, è a piano terra (nessun problema di carico) né di spazio;
2. Penso che in previsione futura non allestirò altri acquari per almeno 3 anni;
3. Un’idea sarebbe quella di prendere ora il 300L ed in seguito il 500L…questo anche per non bruciare le tappe…
4. Il 300L lo farei costruire artigianalmente con una spesa della sola vasca di circa 250/300 euro;
5. Se per una vasca da 100L la scelta economica si è rilevata soddisfacente (almeno a distanza di un anno) la stessa cosa varrà per il 500L…mi ritrovo tutto lo studio allagato?
Conclusione
Considerato che l’allestimento del 100L l’ho fatto praticamente on line grazie a questo forum e soprattutto grazie ai consigli dei più esperti, vi chiede di aprirmi gli occhi se sto facendo la scelta sbagliata o di evidenziarmi quali sono gli errori che poteri commettere in entrambi i casi.
N.B. :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Penso che vi assillerò molto in questo periodo!
Grazie