Visualizza la versione completa : Che pianta rossa è?
stefano2
10-05-2012, 00:42
Ciao a tutti, mi hanno passato questa pianta rossa
http://s15.postimage.org/4jc8roz93/P1010794.jpg (http://postimage.org/image/4jc8roz93/)
ma non so cosa sia; guardando le immagini su internet mi sembra alternanthera, possibile? Che tipo?
In ogni caso mi servirebbe sapere come va coltivata, e più che altro come posso fare dato che la mia illuminazione è su livelli medi e non ho fondo fertile. Diciamo che una rossa non l'avrei mai presa, ma ora che ce l'ho voglio provare a coltivarla.
Grazie!
...secondo me, Limnophila hippuridoides...
Certo che se ci ho azzeccato, ti sei andato a scegliere una pianta abbastanza difficile...
Ha bisogno di tanta luce, un buon fondo fertile o almeno l'inserimento programmato di tabs e una adeguata fertilizzazione in colonna... Ferro in primis!
stefano2
10-05-2012, 08:42
Sono andato a vedermi le immagini con google, e mi sa che ci hai preso, è proprio uguale. Potrebbe anche essere Limnophila repens mini, sono così simili!
In ogni caso mi ci vorrà tanto impegno per farla crescere. Io sto usando il Sera Florena, quindi userei le tabs della Sera (Florenette); vanno bene o date le esigneze di questa pianta mi consigli qualcosa di migliore?
berto1886
10-05-2012, 19:13
a luce e CO2 come sei messo?
stefano2
10-05-2012, 19:30
La luce l'ho aumentata da poco, però sono strisce di led e non saprei paragonarla al classico W/l dei neon. Il fatto che sotto il microsorum trovo ogni sera le bollicine può essere sintomo di buona luce? In ogni caso ti posso dire che ho quintuplicato la luce che aveva la vasca in dotazione (da 4 a 18,5W).
Come CO2 sto provando con quella a gel, ma avendo il kh alto non ha effetti; ho iniziato a fare cambi con solo osmosi per diminuire la durezza, ma sotto 5-6 non posso scendere perché è destinato a due pesci rossi, quindi non so se avrà qualche effetto. Prima di comprare un impianto a bombola vorrei capire se nella mia vasca serve facendo prove con quella a gel.
berto1886
10-05-2012, 22:53
mmm... la vedo brutta per la pianta allora :-)
L. Hippuridoides al 100%...
L. Hippuridoides al 100%...
Quando la prendi per mano non puoi dimenticarla...
Sinceramente la vedo dura anche io!
Magari se ci dai qualche informazione più dettagliata, riusciamo a non farti sprecare uno stelo di una essenza così difficile e pregiata come questa!;-)
Ps quel colore lo ho visto solo da una provenienza... Mario sicuramente sa cosa intendo!
stefano2
11-05-2012, 06:08
Come accennavo all'inizio, sapevo che una pianta rossa non era alla mia portata, e non l'avrei mai presa; poiché me l'hanno regalata, ho pensato di provare a coltivarla, magari campa perdendo un solo un po' di colore. Ditemi voi cosa posso fare. Una fertilizzazione migliore potrebbe servire? Che so, Dennerle al posto di Sera che sto usando ora... Una CO2 a bombola? Sono assolutamente nuovo in fatto di piante, accetto qualsiasi consiglio
Si è hippuridoides... ti diventa così..
ma gli devi dare luce, ferro e co2...
http://s18.postimage.org/4vndbuig5/hippuridoides.jpg (http://postimage.org/image/4vndbuig5/)
L. Hippuridoides al 100%...
Quando la prendi per mano non puoi dimenticarla...
Sinceramente la vedo dura anche io!
Magari se ci dai qualche informazione più dettagliata, riusciamo a non farti sprecare uno stelo di una essenza così difficile e pregiata come questa!;-)
Ps quel colore lo ho visto solo da una provenienza... Mario sicuramente sa cosa intendo!
Yeah! ;-) #70 Lo sa pure Edo! :-))
stefano2
11-05-2012, 14:32
Jamario, in base al tuo nick penserei che sei imparentato con chi mi ha regalato questa pianta, giusto?
In ogni caso, pensavo di passare a Dennerle come miglior fertilizzante (E15 + V30 + S7 + Echinodorus Tabs per le Echino). Una tabs pensavo di metterla anche vicino alla Limnophila, può aiutare? Potreste altrimenti consigliarmi qualcosa di più mirato?
E' così bella che mi dispiacerebbe vederla morire... non rimarrà così, ma la mia speranza è di riuscire a mantenerla in vita anche se con colori sbiaditi più tendenti al verde
Sì, ti servirà un buon regime di fertilizzazione(fondo + colonna), oltre a luci e anidride carbonica... Dennerle va bene, Seachem, Elos e ADA anche meglio. Però se non hai luci e fondo adeguati la pianta quasi certamente stenterà...
Ciao stefano2
...anche io la ho ricevuta "in regalo" probabilmente dalla stessa persona
Ecco una foto appena arrivata
http://s14.postimage.org/csx5t8c9p/IMG_2702.jpg (http://postimage.org/image/csx5t8c9p/)
Ecco invece come si presenta oggi
http://s7.postimage.org/fwwc9l1iv/IMG_2835.jpg (http://postimage.org/image/fwwc9l1iv/)
...malgrado 72w di t5, fertilizzazione con protocollo avanzato e tabs Seachem,
rimane abbastanza verde, anche se cresce molto velocemente e stà bene!
Secondo me la linea di fertilizzanti Dennerle non è niente male, anche se io preferirei l'A1 Daily al posto dell'S7. non conosco le tabs che dici tu, l'E 15 sarebbe già sufficiente per me...
ma forse è meglio aspettare il consiglio di un esperto!;-)
@ jamario Sicuramente Edoardo lo sa anche meglio di noi...:-)
stefano2
11-05-2012, 18:35
tico, data la tua esperienza (più di 1W/l e Seachem avanzato!) non ho alcuna possibilità di farle mantenere un colore vagamente sul rosso.
A questo punto mi accontento che cresca verde...
Per la fertilazzione in colonna proverò con Dennerle, gli altri sono troppo impegnativi per me (l'A1 anche direi di no, l'idea di dover fertilizzare spesso è il motivo per cui ho scartato Seachem); per il fondo (poiché ho solo ghiaino inerte) pensavo di usare le Echinodorus tabs, da quello che capito sono "tarate" per le Echino ma hanno pure sempre gli elementi nutritivi di un fondo, quindi male non faranno. Per le luci stavo pensando ad aumentarle, ma se anche 1W/l non basta, forse rinuncio, sarebbe troppa spesa per il momento. Per la CO2 invece aspetto che mi scenda il KH intorno a 5 e vedo come va quella a gel, poi decido.
berto1886
11-05-2012, 21:46
fertilizzare con seachem non è così difficile e tra l'altro dai risultati notevoli in poco tempo ;-)
Giuseppe_83
11-05-2012, 22:30
Scusate se mi intrometto ma stefano ha detto che l'acquario sarà per i pesci rossi quindi:
-la co2 non va benissimo, anzi, solitamente si mette l'ossigeno ai pesci rossi
-la temperatura non è propriamente tropicale per i pesci rossi e la pianta può risentirne
-il ph per i rossi è meglio neutro
-i pesci rossi potrebbero mangiare la pianta (sono poche quelle che si salvano)
Quindi secondo me pensaci bene prima di investire in fertilizzanti, co2 e potenziamento delle luci...sono tutte cose che vanno bene per un tropicale, meno per i pesci rossi
berto1886
11-05-2012, 22:40
effettivamente per alcune piante potrebbe essere la fine e...
- la CO2 effettivamente è meglio non usarla
- ad alcune piante gliene importa poco della temperatura anzi tendenzialmente temperature più basse (nei limiti della pianta stessa) porta la pianta ad avere un metabolismo più veloce
- più che neutro sopra la neutralità
- probabile
stefano2
11-05-2012, 23:42
Azz, questa non la sapevo, ai pesci rossi si da l'ossigeno? Perché? Non basta quello prodotto dalle piante?
Riguardo la CO2, il mio scopo sarebbe arrivare a KH 5-6 con pH 7-7,1, in modo da apportare sufficiente CO2 alle piante, mantenendo però una durezza e acidità accettabile per i pesci. La cosa può andare o sto sbagliando tutto?
Tornando alla pianta, io vorrei provare a coltivarla, ma la priorità è ai pesci; intanto ho preso la linea Dennerle (esiste il set di boccette piccole che costa poco) perché fa comunque bene a tutte le piante. Se poi la Limnophila non risulta di gradimento ai rossi (li introduco Domenica) e campa valuto eventuali investimenti. Che ne dite?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |