Misfits
09-05-2012, 14:18
Salve ragazzi
premetto sin da subito che sono un niubbo rispetto alla materia, per cui spero di fornirvi nel miglior modo possibile tutti i chiarimenti o informazioni che mi chiederete. Possiedo un acquario da 30 litri da circa due mesi, opportunamente adattato dal mio negoziante per realizzare un piccolo nanoreef. La maturazione della vasca è stata curata dallo stesso (acqua presa da altre sue vasche in negozio, filtro biologico da lui attivato ecc.), al fine di ottenere risultati quanto più possibile ideali per ospitare esseri viventi. Al giorno d'oggi presenta intono ai 5 kg di rocce vive, una piccola colonia di actinodiscus, un Lysmata amboinensis, due amphiprion ocellaris e, purtroppo, mi sono stati regalati due chromis viridis che, volente o nolente, ho dovuto inserire perchè provenienti da un altro negoziante distante dalla zona in cui abito, per cui non ho potuto darli indietro (il mio negoziante di fiducia non riprende in permuta "merce" non sua), sebbene una sovraffollamento di una vasca tanto piccola sia altamente sconsigliabile. Comunque sia, per circa un mese e mezzo il tutto è andato liscio come l'olio: ho effettuato prima settimana per settimana, poi una volta ogni due i test appositi per misurare i valori dell'acqua e sono andati tutti per il verso giusto. Da 15 giorni a questa parte però, la Xenia ha prima rallentato nel suo "pompare" quotidiano e, a partire da ieri, ha definitivamente smesso: l'invertebrato è estroflesso, ma i "polipi" (penso siano polipi ma non saprei come definirli) alle estremità delle braccia sono completamente chiusi: solo alcuni ancora provano a pompare, ma sono totalmente scoordinati. Ne ho subito parlato stamane al rivenditore: mi ha consigliato di proseguire nella somministrazione di una goccia diluita di iodio due volte a settimana, in aggiunta ai normali prodotti che uso settimanalmente per reintegrare gli oligoelementi in vasca, ma finora alcun cambiamento significativo. La Xenia poi sta assumendo una colorazione scura, quasi nera e sinceramente, dopo aver cambiato resina e cartuccia filtrante, fosse stato magari quello il problema, non so più cosa tentare per salvarla. Ho provato a leggere qua e là per il forum ma non ho trovato niente di simile. L'illuminazione ( lampada bianca da 11W che è stata installata sempre dal negoziante di fiducia) è attiva circa 11 ore al giorno e l'invertebrato si trova proprio sotto alla stessa in posizione rialzata, quindi abbimo escluso la questione luce scarsa. Chiederei aiuto a voi, perchè non avrei intenzione di perdere la Xenia, dal momento che è stata tra i primi ospiti della vasca e, sinceramente, me ne sono affezionato! grazie in anticipo :-)
premetto sin da subito che sono un niubbo rispetto alla materia, per cui spero di fornirvi nel miglior modo possibile tutti i chiarimenti o informazioni che mi chiederete. Possiedo un acquario da 30 litri da circa due mesi, opportunamente adattato dal mio negoziante per realizzare un piccolo nanoreef. La maturazione della vasca è stata curata dallo stesso (acqua presa da altre sue vasche in negozio, filtro biologico da lui attivato ecc.), al fine di ottenere risultati quanto più possibile ideali per ospitare esseri viventi. Al giorno d'oggi presenta intono ai 5 kg di rocce vive, una piccola colonia di actinodiscus, un Lysmata amboinensis, due amphiprion ocellaris e, purtroppo, mi sono stati regalati due chromis viridis che, volente o nolente, ho dovuto inserire perchè provenienti da un altro negoziante distante dalla zona in cui abito, per cui non ho potuto darli indietro (il mio negoziante di fiducia non riprende in permuta "merce" non sua), sebbene una sovraffollamento di una vasca tanto piccola sia altamente sconsigliabile. Comunque sia, per circa un mese e mezzo il tutto è andato liscio come l'olio: ho effettuato prima settimana per settimana, poi una volta ogni due i test appositi per misurare i valori dell'acqua e sono andati tutti per il verso giusto. Da 15 giorni a questa parte però, la Xenia ha prima rallentato nel suo "pompare" quotidiano e, a partire da ieri, ha definitivamente smesso: l'invertebrato è estroflesso, ma i "polipi" (penso siano polipi ma non saprei come definirli) alle estremità delle braccia sono completamente chiusi: solo alcuni ancora provano a pompare, ma sono totalmente scoordinati. Ne ho subito parlato stamane al rivenditore: mi ha consigliato di proseguire nella somministrazione di una goccia diluita di iodio due volte a settimana, in aggiunta ai normali prodotti che uso settimanalmente per reintegrare gli oligoelementi in vasca, ma finora alcun cambiamento significativo. La Xenia poi sta assumendo una colorazione scura, quasi nera e sinceramente, dopo aver cambiato resina e cartuccia filtrante, fosse stato magari quello il problema, non so più cosa tentare per salvarla. Ho provato a leggere qua e là per il forum ma non ho trovato niente di simile. L'illuminazione ( lampada bianca da 11W che è stata installata sempre dal negoziante di fiducia) è attiva circa 11 ore al giorno e l'invertebrato si trova proprio sotto alla stessa in posizione rialzata, quindi abbimo escluso la questione luce scarsa. Chiederei aiuto a voi, perchè non avrei intenzione di perdere la Xenia, dal momento che è stata tra i primi ospiti della vasca e, sinceramente, me ne sono affezionato! grazie in anticipo :-)