Visualizza la versione completa : C02 consigli impianti
ramirezio
09-05-2012, 12:46
Ciao a tutti. Non sono un neofita ma ci capisco poco di C02 in bombole. Per il mio acquarietto uso un impianto a fermentazione, ma è incostante, non regolabile tra giorno e notte e quando ricarico impiega 2 gg a ripartire. Come funziona l'impianto a bombole? Che grandezze ci sono, da che dipende la loro scelta? Quanto dura una bombola? Economicità? Praticità? in più non ho un mobile per nasconderla e quindi volevo sapere a che distanza massima posso posizionare la bombola? Insomma. Un po di consigli e dettagli tecnici su regolazione, erogatore, bombole.
Grazie mille in anticipo.
gli impianti a fermentazione secondo me lasciano un po' il tempo che trovano... non li ho mai neanche presi in considerazione. se vuoi fare un piccolo investimento (soldi ben spesi) compra un impiantino della Askoll semplice semplice come questo (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=468&osCsid=f8b49d1b3a2d7d72e5d8cc38b946fdde) e sei a posto. così avresti un buon prodotto per iniziare. ovviamente esistono soluzioni migliori, che magari potrai prendere in considerazione più avanti,in base anche alle tue disponibilità economiche. per esempio l'uso di un'elettrovalvola con pH-controller che secondo me è il top.
ramirezio
09-05-2012, 19:03
Grazie mille. Askoll allora?
Ma non andrebbe diminuito di notte?
Dario.Blu
09-05-2012, 19:11
Sì. Ti consiglio anche io Askoll.
Non deve essere diminuita di notte la co2,perchè rischi repentini sbalzi del ph.
Di bombole esistono quelle usa e getta da 500gr comodissime a mio parere, oppure con sostanziale differenza di prezzo di sono quelle ricaricabili.
Per la durata dipende da quante bolle devi erogare al minuto, quindi dipende anche dal litraggio della tua vasca.
Per la distanza (se ti preoccupi della sicurezza) non è un problema. Tanto non scoppiano, a meno che non ci giochi a pallone. :-D
ramirezio
10-05-2012, 03:54
Ok. Cmq sono circa 75lt netti.
La distanza non era per la sicurezza ma per poter nascondere la bombola in un mobile non vicinissimo all acquario.
Grazie
robylone
10-05-2012, 10:55
Ti consiglio anche io l'Askoll! Ce l'ho in funzione da un mese e mezzo e va benissimo: facilissimo da montare e da regolare e poco ingombrante! Erogo 20 bolle/min e la bombola da 500gr ancora va.
Ciao io , ti consiglio anche di dare un occhio agli impianti della dennerle. Per me sono i migliori , si costano un po' di più ma la qualità si vede tutta. Anche su un fatto di risparmio sulla co2 , il diffusore della dennerle , il flipper disperde davvero pochissima co2 poichè la stessa inizia a sciogliersi nell'acqua mentro percorre il flipper , la bolla arriva alla fine del flipper molto più che dimezzata.
Perché vuoi mettere l'impianto co2?
Che pesi e piante hai? Che valori hai ora?
Dario.Blu
10-05-2012, 19:42
Mi associo ad Agro. Ti farei la stessa domanda anch'io.
ramirezio
11-05-2012, 01:09
Adesso ho le piante parecchio smunte poiché si era rotto un reattore di un neon ed erano rimaste con solo un 18w/75lt. E dovevo assolutamente provvedere e ho preso una 2 x24 t5. A questo punto penso di poter inserire qualche nuova pianta. Alcune di queste sono un po esigenti.
Adesso ho un echinodorus ozelot sempre bella da 7 anni, Cryptocoryne, Microsorum pteropus. I Come pesci ho 4gimnocorimbus, 2 danio, ancistrus, e un platydoras di 8 anni. ph 6, kh 4, gh 10. Però voglio inserire qualche pianta a crescita rapida o rosse. E voglio che diventino splendide e rigogliose anche quelle che ho. Nonostante i valori bassi penso che la c02 serva nel mio caso.
Dario.Blu
14-05-2012, 11:44
Se vuoi inserire piante rosse e vuoi averle rigogliose sì, ma mi sembrano un po' strani i tuoi valori, perchè i pesci dovrebbero tutti boccheggiare visto che con quei valori che tu hai postato hai un eccesso ci co2 disciolta in acqua, direi anche un'esagerazione.
Penso che usi acqua RO, giusto?!
ramirezio
17-05-2012, 01:12
Si uso acqua di osmosi. Ma credo che il gh e il kh siano usciti sballati.
Devo ricomprare i test.
Rifaccio i test. Cmq il ph è sempre stato abbastanza acido inquanto ho sempre avuto caracidi.
6 - 6.6
Dario.Blu
19-05-2012, 20:21
Sìsì.. Per il ph se usi RO + Co2 è normale averlo acido, ma io mi soffermerei sul GH e soprattutto sul KH, dove quest'ultimo è correllato al PH, quindi ci fa capire la Co2 disciolta.
Rifai i test come hai detto, perchè sembrano sì sballati. ;-)
PavelGTC
29-05-2012, 16:27
ragazzi scrivo qua per non aprire un topic inutile,dovrei prendere un impianto askoll,vorrei sapere per quanto riguarda i manometri come regolarmi..sono universali?vanno bene anche di altra marca?
Il riduttore askoll monta normali manometri con filetto 10x1, quando li monti occhio a non invertirli ;-)
ramirezio
29-05-2012, 22:59
rifatti i test e a parte il gh che non riesco ben a definire con il test(dovrebbere essere7/8)
ho ph 6.8 kh 4.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |