Visualizza la versione completa : Mi rimane solo l'osmosi???
Simone77
09-05-2012, 01:01
Ciao a tutti, il mio problema sono gli NO3 nell'acqua di rete, 50mg/l, sono al limite di legge!
Ho provato a far girare un filtro artigianale caricato con zeoliti in vasca, ma non ha praticamente mosso nulla!
Inizialmente il filtro a zeolite lo avevo fatto per preparare l'acqua in decantazione, ma per ora devo ancora trovare il modo di far girare l'acqua nelle taniche.
Non so, che faccio?
Stavo pensando, avendo acqua molto dura di fare a metà con l'osmosi, ma mi troverei una partenza di 25mg/l, ne vale la pena?
A questo punto forse mi conviene fare direttamente l'acqua da zero e prepararla con i sali, almeno con un 5 stadi mi trovo NO3 a zero!!!!
Che dite?
onlyreds
09-05-2012, 12:13
bel problema.
la zeolite non so se funziona (ho letto che riduce l'ammonio, quindi anche i nitrati in un ciclo normale dell'azoto, ma se hai solo nitrati non so)
un denitratore?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/denitratore/default.asp
Simone77
09-05-2012, 16:58
Only, faccio prima a mettere acqua buona che a denitrare tutto, anche perchè fosse una vasca... ma tra vasche e vaschette sono un po!
Stavo quasi pensando di prendere i pezzi di un 4 stadi in linea, ma senza la membrana osmotica, in teoria dovrebbe uscire acqua con i minerali, ma filtrata a dovere.
Pare che funzionino bene le resine a scambio ionico, ma dovrei far passare l'acqua lentamente....
angelo p
09-05-2012, 20:05
tante piante a crescita veloce? metodo naturale e a basso costo .;-)
Simone77
09-05-2012, 21:46
Quelle le ho, ma hai voglia quando avvio il 400Lt a mettere piante se l'acqua è gia carica di NO3 appena la metto!
A quel punto non dovrei piu fare cambi, dovrei gestire la vasca al contrario :)
Comunque credo che la situazione sia legata molto anche all'inverno che abbiamo appena passato senza precipitazioni, l'ultima misurazione di ieri sera, dopo le piogge delle ultime settimane, era gia meglio, ma parliamo sempre di livelli che vorrei evitare!
La cosa che mi frena di piu dell'osmosi è che non ho esperienza con i sali e sto ancora cercando di capire.
Alla ricetta fai da te proposta nella sezione chimica non ci penso nemmeno e dando un occhiata ai sali della Sera vedo che comunque per avere valori ottimali dovrei smanettarci un po!
Non so, magari mi vado a prendere una tanica e faccio qualche prova per vedere di capire #06
angelo p
09-05-2012, 22:13
il valore degli no3 dipende molto dalla falda acquifera: ad esempio,nel mio paese sono a 25 ,ma se mi sposto a pioltello ,che è a pochissimi km,scendono quasi a zero (lo so perchè ho acquari anche li ).
l'idea di preparare l'acqua ogni volta è sicuramente una bella cosa,richiede però parecchio tempo a disposizione .
Simone77
09-05-2012, 22:44
Tu pensa che qui nel mio paese, che non è certo grande, dai dati del comune, abbiamo 3 stazioni che pescano probabilmente in falde diverse o a diverse profondita, insomma, se abitassi 3 via piu avanti avrei acqua con NO3 a zero!
Secondo i dati del comune (e pare siano giusti) potrei andare da mio cugino a prendere l'acqua, ma sai che sbattimento con le taniche?
Per il tempo non penso ne serva poi molto, prendo un bidone da 60/80lt e la faccio li dentro.
Credo ci voglia piu o meno lo stesso tempo che a preparare una tanica, ma avrei il vantaggio di un imboccatura larga a cui potrei mettre i galleggianti che fermano la produzione delll'impianto.
Poi carrellino.... e sono a posto! :)
angelo p
09-05-2012, 22:59
i rilevamenti del comune sono una cosa seria : mi hanno garantito che vengono eseguiti in modo corretto e quello che dicono è.#36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |