Entra

Visualizza la versione completa : SOS caridine


luxinferi
08-05-2012, 16:33
Ciao ragazzi, è da qualche giorno che registro dei decessi nel mio acquario E' iniziato con due babaulti sp. green, diventate prima marroni per un paio di giorni e poi decedute, e continuato con tre propinqua orange. Vi metto quanti + dati possibili x meglio inquadrare la situazione:
L'acquario è il solito Fluval Edge, capienza netta una ventina di litri;
Start up: 25 febbraio 2012
Fondo allofano ELOS con roccia Seiryu stone ADA;
Cambi settimanali del 20% circa con RO (tagliata con acqua di rete biocondizionata);
Integrazioni al cambio con Dennerle crustafit e, saltuariamente, crustamineral;
Fertilizzazione Dennerle x nanoacquari e carbonio liquido (a giorni alterni);
Alimentazione Sera natural shrimps, SHG green chips e Dennerle crustagran;
VALORI: PH 7 - GH 5 - KH 6.5 - NO2 e NO3 assenti.
Ho i rapporti GH/KH invertiti Dite che sono le seiryu ad alzarmi così tanto il KH mentre il fondo assorbe solo il GH ? non riesco a darmi una spiegazione Mi affido fiducioso a voi e alla vostra esperienza in cerca di una soluzione

SunGlasses
09-05-2012, 19:30
probabilmente le rocce hanno contribuito a saturare il fondo rilasciando carbonati (le seiryu sono in parte calcaree), se ci aggiungi il kh altino ecco che si spiega il ph, nonostante il fondo sia allofano e tenda ad acidificare. Il gh dovrebbe essere un pelo più alto ed il kh più basso ma sicuramente non sono stati questi i motivi dei decessi.
Letti così i valori andrebbero bene, anche se non mi spiego l'assenza degli no3, un minimo dovrebbero esserci... a meno che non funzioni il filtraggio e non vengano trasformati... ti consiglio un test nh3/nh4 e magari anche po4 (se puoi falli fare dal negoziante, perchè a comprarli sono tra i reagenti più costosi)...
Una volta che ti sei assicurato non ci sia un avvelenamento da sostanze organiche fai un pensierino sul rinunciare alla fertilizzazione, le caridine sono MOLTO sensibili ai fertilizzanti, che che ne dica la dennerle...
Escluso tutto questo non resta che una causa ambientale: insetticidi utilizzati nella stanza o in una prossima, spray ambientali (detergenti per mobili, profumi ambientali e/o della persona) e tutto quanto sia più o meno volatile e possa essere finito in vasca.
In ultima analisi, qualche porcheria nell'acqua di rete (non sarebbe la prima volta che la presenza di sostanze per la pulizia delle tubazioni e sostanze per il contrasto della flora batterica, delle alghe ecc ecc fanno strage in vasche con caridine).