Visualizza la versione completa : Alghe aiuto!
holyhope
08-05-2012, 12:11
Ciao a tutti! Allora il mio acquario è fatto cosi:
Illuminazione potenziata con neon fitostimolanti
fertilizzazione PMDD
piante: muschio di jaba, 1 anubias, e altre a crescita rapida come najas ed elodea densa
ph circa 7.5
fertilizzazione CO2 assente
p04 (fosfati) = * da misurare* appena mi procuro il test lo faccio
la vasca è un 400 litiri lordi, 1,5m di lunghezza
Valori h20:
ph= 7.5
kh e gh altini... (ho proposto appunto cambi di acqua per abbassarli)
NO3= non misurabili
Neon - tutti T8:
1x36W 6500°K
1x36W 4000°K
1x18W 4000°K
1x15W 2700°K
1x15W 4000°K
Ho un problema di alghe da quando fertilizzo con il PMDD. probabilmente ho dato un po' di dosi in eccesso. Ora lo ho smesso da 2 settimane ed ho fatto un cambio del 40% di acqua settimana scorsa.
Ho il problema di alghe sul vetro e da poco anche su alcune piantine! sul vetro ho il calssico stratino verdastro e a tratti dei puntini verdi spessi, sulle piante una specie di alga che creea tutto attorno alle foglie dei fili lunghi mezzo centimetro. all'inizio pensavo che era il muschio di java...
altra infestazione sono circa 10-15cm di filo che vanno da una pianta all'altra... anche qui prima pensavo che era il muschio di java ma n on credo.
Ho usato la lampada UV ed ora la ho spenta per un problema al filtro che non mi funziona piu tanto bene.
Le domande:
1) Alzare la temperatura a circa 30°C puo aiutare?
2) E e fare un bel cambio di acqua con osmosi pura piu aiutare?
3) Ho gia spento un set di neon. quello rimasto è quello con luci rosse (fitostimolanti purtroppo) e per 10 ore al giorno. posso anche abbassare il fotoperiodo a 6 ore se dite che sia il caso, cosa ne dite?
4) Ho un biocondizionatore per stabilizzare ph e gh e per i batteri del filtro... puo aver senso buttarlo in vasca?
5) Ridurre la quantità di cibo somministrata ai miei pesci puo serrivre? (per ora il cibo viene sempre consumato velocemente ma ne rimane cmq un po' che va sul fondo, per nutrire i pesci piu timidi e quelli da fondo)
6) Aumentare la quantita di Ancestrus e Corydorias (i pesci mangia alghe...) puo essere di aiuto?
7) diminuire fotoperiodo
8) MI SAPETE IDENTIFICARE LE ALGHE? (nuova domanda!!!!) Penso che siano di tre tipi diversi: un tipo sul vetro, un tipo sulla anubias ed un tipo che sembra filamentoso, che avevo confuso col muschio di java.
Le foto:
TIPO 1: QUELLA CHE SEMBRA MUSCHIO DI JAVA... CHE FA I FILI... (SOSPETTATO DEL MUSCHIO PERCHÈ CI È ATTACCATO!)
http://s18.postimage.org/ydpvl2lut/PHOTO_1336494299511.jpg (http://postimage.org/image/ydpvl2lut/)
http://s18.postimage.org/7ikw3ab6t/PHOTO_1336494312661.jpg (http://postimage.org/image/7ikw3ab6t/)
TIPO 2: QUELLA SULLA ANUBIAS!!!
http://s18.postimage.org/mv4mxbacl/PHOTO_1336494372709.jpg (http://postimage.org/image/mv4mxbacl/)
http://s18.postimage.org/4ncea5wkl/PHOTO_1336494379190.jpg (http://postimage.org/image/4ncea5wkl/)
TIPO 3: QUELLA SUL VETRO!
http://s18.postimage.org/afcihb6ed/PHOTO_1336494430242.jpg (http://postimage.org/image/afcihb6ed/)
http://s18.postimage.org/4tq3d95ph/PHOTO_1336494461598.jpg (http://postimage.org/image/4tq3d95ph/)
Aggiornamento al 9 maggio 2012:
Ho intrapreso le seguenti azioni:
-Cambio del 45% di acqua con osmosi pura (a dire il vero per ora la ho solo drenata via e reintegrata di un buon 20%.... sto aspettando che l'impianto mi crei altra acqua)
- fotoperiodo: abbassato a 8 ore e spento le luci grosse (il fotoperiodo iniziale era di 10 ore e lo stavo graduatamente abbassando, ero arrivato a 9 ore, sarei dovvuto passare a 8 ore e 45, ho direttamente tagliato kla testa al toro ed ho messo 8 ore), per cui ora come ora sono solo in funzione solo i neon 1x15W 2700°K e 1x15W 4000°K per 8 ore al giorno
- non ho messo altri pesci.
-cibo non lo ho modificato per ora, lo modifico pomeriggio (scusate ma vorrei avere 1 oretta di tempo er tarare bene la mangiatoia automatica!) cmq per ora da il cibo 3 volte al giorno, +1 opzionale che la faccio andare io, in quantita discreta e viene consumata in meno di 30 secondi dai pesci. Ci sono anche delle pastigliette da fondo che vanno giu per gli altri pesci e vengono consumate in seguito, dovrei levarle?
Se avete altri consigli ditemeli che li metto in atto! Per ora parlare di risultati è presto! Pomeriggio passo a comprare un buon raschietto con una buona lama e mi metto a raschiare via un po' di alghe dal vetro per bene.
Dicci i tutti i valori,e tutte le caratteristiche dei neon
holyhope
08-05-2012, 18:51
OK! Vedi post principale che lo ho editato
cassa 92
08-05-2012, 18:52
allora per aumentare i pesci ti dico subito di no perche non e che sono degli schiavi che compri solo perche ti servono il foto periodo io lo basserei e abbasseri anche la luce che hai ma penso che dopo che hai staccato un gruppo possa astare
poi aspett il giudizio dei capi
holyhope
08-05-2012, 19:23
non sono schiavi... cmq ho allestito un nuovo acquario x discus e ci sono dentro tre anci e li potrei mettere...
I pesci creano solo maggior carico organico. Di certo poi i corydoras non aiutano, sono principalmente carnivori, quindi è come chiedere ad un cane di estirparti le erbacce...
Sinceramente non è la soluzione neanche gli ancystrus, perchè magari le mangiano pure, ma poi se tornano? Andiamo di ancystrus in acystrus?
I fosfati? Li hai misurati? Potrebbero essere loro la causa...
Comuqnue intanto il fotoperiodo portalo a 8 ore...
ANGOLAND
08-05-2012, 19:40
Alzare la temperatura a circa 30°C puo aiutare?
E e fare un bel cambio di acqua con osmosi pura piu aiutare?
Ho gia spento un set di neon. quello rimasto è quello con luci rosse (fitostimolanti purtroppo) e per 10 ore al giorno. posso anche abbassare il fotoperiodo a 6 ore se dite che sia il caso, cosa ne dite?
Ho un biocondizionatore per stabilizzare ph e gh e per i batteri del filtro... puo aver senso buttarlo in vasca?
Ridurre la quantità di cibo somministrata ai miei pesci puo serrivre? (per ora il cibo viene sempre consumato velocemente ma ne rimane cmq un po' che va sul fondo, per nutrire i pesci piu timidi e quelli da fondo)
Aumentare la quantita di Ancestrus e Corydorias (i pesci mangia alghe...) puo essere di aiuto?
Edit:
OK! HO AGGIUNTO LE FOTO!!! Ditemi voi!
Valori h20:
ph= 7.5
kh e gh altini... (ho proposto appunto cambi di acqua per abbassarli)
NO3= non misurabili
Neon - tutti T8:
1x36W 6500°K
1x36W 4000°K
1x18W 4000°K
1x15W 2700°K
1x15W 4000°K
RIpeto: I PROBLEMI DI ALGHE SI SONO SVILUPPATI SOLTANTO IN SEGUITO ALLA SOMMINISTRAZIONE DEL PMDD
Domande:
Alzare la temperatura a circa 30°C puo aiutare?
E e fare un bel cambio di acqua con osmosi pura piu aiutare?
Ho gia spento un set di neon. quello rimasto è quello con luci rosse (fitostimolanti purtroppo) e per 10 ore al giorno. posso anche abbassare il fotoperiodo a 6 ore se dite che sia il caso, cosa ne dite?
Ho un biocondizionatore per stabilizzare ph e gh e per i batteri del filtro... puo aver senso buttarlo in vasca?
Ridurre la quantità di cibo somministrata ai miei pesci puo serrivre? (per ora il cibo viene sempre consumato velocemente ma ne rimane cmq un po' che va sul fondo, per nutrire i pesci piu timidi e quelli da fondo)
Aumentare la quantita di Ancestrus e Corydorias (i pesci mangia alghe...) puo essere di aiuto?
http://s18.postimage.org/ydpvl2lut/PHOTO_1336494299511.jpg (http://postimage.org/image/ydpvl2lut/)
http://s18.postimage.org/7ikw3ab6t/PHOTO_1336494312661.jpg (http://postimage.org/image/7ikw3ab6t/)
http://s18.postimage.org/mv4mxbacl/PHOTO_1336494372709.jpg (http://postimage.org/image/mv4mxbacl/)
http://s18.postimage.org/4ncea5wkl/PHOTO_1336494379190.jpg (http://postimage.org/image/4ncea5wkl/)
http://s18.postimage.org/afcihb6ed/PHOTO_1336494430242.jpg (http://postimage.org/image/afcihb6ed/)
http://s18.postimage.org/4tq3d95ph/PHOTO_1336494461598.jpg (http://postimage.org/image/4tq3d95ph/)
calma e sangue freddo;) ma quanti litri hai???
le alte temperature aiutano le alghe più e prima che le piante; il fotoperiodo ideale per le piante è tra 8 e 9 ore (riducilo gradualmente a salti di 15 minuti al giorno ma non fino a 6 ore, fai 8h e 15' non introdurre ancistrus perchè ha un carico organico assolutamente deleterio; pulisci i vetri con un panno ma ricorda che con la loro crescita le alghe consumano rapidamente la sostanza in eccesso che le ha stimolate; riduci il cibo al minimo indispensabile, senza residui; non vedo tantissime piante da giustificare 120W!! aumenta con specie a rapida crescita; fai un test fosfati prudenziale
------------------------------------------------------------------------
coridoras è da fondo ma NON mangia alghe; difficilmente un pesce mangerà quel genere di alga; per le più piccole ti consiglierei al limite gli otocinclus (5-6), ma il problema dovrai risolverlo tu e non loro!
holyhope
09-05-2012, 10:11
Ok.
Ho intrapreso le seguenti azioni:
-Cambio del 45% di acqua con osmosi pura (a dire il vero per ora la ho solo drenata via e reintegrata di un buon 20%.... sto aspettando che l'impianto mi crei altra acqua)
- fotoperiodo: abbassato a 8 ore e spento le luci grosse (il fotoperiodo iniziale era di 10 ore e lo stavo graduatamente abbassando, ero arrivato a 9 ore, sarei dovvuto passare a 8 ore e 45, ho direttamente tagliato kla testa al toro ed ho messo 8 ore), per cui ora come ora sono solo in funzione solo i neon 1x15W 2700°K e 1x15W 4000°K per 8 ore al giorno
- non ho messo altri pesci.
-cibo non lo ho modificato per ora, lo modifico pomeriggio (scusate ma vorrei avere 1 oretta di tempo er tarare bene la mangiatoia automatica!) cmq per ora da il cibo 3 volte al giorno, +1 opzionale che la faccio andare io, in quantita discreta e viene consumata in meno di 30 secondi dai pesci. Ci sono anche delle pastigliette da fondo che vanno giu per gli altri pesci e vengono consumate in seguito, dovrei levarle?
Se avete altri consigli ditemeli che li metto in atto! Per ora parlare di risultati è presto! :-( Pomeriggio passo a comprare un buon raschietto con una buona lama e mi metto a raschiare via un po' di alghe dal vetro per bene.
Ah: mi sapete identificare la alghe? così dal nome mi guardo le schede. Penso che siano di tre tipi diversi: un tipo sul vetro, un tipo sulla anubias ed un tipo che sembra filamentoso, che avevo confuso col muschio di java.
edit: dimenticavo la mia vasca un 400 litri lordi, il test per i fosfati non ce l'ho, pomeriggio me lo procuro. Quanto dovrebbero essere i fosfati?
Aggiorno il topic principale.
dufresne
09-05-2012, 11:45
che fauna hai?
servirebbe sapere anche i nitrati... in 400 litri con pochi pesci la carenza potrebbe essere anche quella... ed in quel caso fare cambi dell'acqua è controproducente, oltre che una faticaccia (40% = 160 litri #06, per me sarebbe un incubo :-D)
holyhope
09-05-2012, 11:58
che fauna hai?
servirebbe sapere anche i nitrati... in 400 litri con pochi pesci la carenza potrebbe essere anche quella... ed in quel caso fare cambi dell'acqua è controproducente, oltre che una faticaccia (40% = 160 litri #06, per me sarebbe un incubo :-D)
Faccio il cambio d'acqua (una vero rottura... lo so) per abbassare kh e gh.... usando acqua di osmosi dovrebbero essere pari a zero e le piante ed alghe vogliono questi valori abbastanza alti,,,
Pesciozzi ho 4 ancistrus, 4 gamberetti, 6 cardine (che come è logico sono sparite nel nulla) , tipo una decina di guppy (e una 20 di avanotti di guppy) e tipo 15/20 neon e 2 pesci-verme di cui non ricordo il nome :-(
grosso modo i pesci sono questi che ho.... (ho due discus ma sono di passaggio)
ANGOLAND
09-05-2012, 12:04
chi ti ha detto di cambiare l'acqua? e di decimare le luci?? sei sicuro del litraggio??? si calcola moltiplicando altezzaXlarghezzaXlunghezza (in centimetri) il tutto diviso 1000 = litri. lasciare 30W in 400 litri è come abbronzarsi alla luce della luna; per una crescita regolare non dovresti andare sotto i 180W e per piante esigenti 250W.
poi mi sembri ansioso di fare grossi cambiamenti e vedere risultati il giorno dopo: mettiti il cuore in pace che il controllo delle alghe andrà gestito anche per mesi e richiede variazioni piccole e progressive per ottenere un sistema stabile. ci dici la fauna?
dufresne
09-05-2012, 12:10
ma c'è un progetto sotto?
nel senso... 400 litri sono tanti e potrebbe venirci fuori una cosa stupenda... solo che non mi sembra tu abbia le idee molto chiare. Abbassi gh e kh, ma i guppy non saranno contenti ... i neon si ...ma di che valori si parla
Discus di passaggio
nitrati non si sa, fosfati non si sa
scusami, non sono fatti miei... uno fa quello che vuole, però una vasca del genere è un peccato gestita così ...spero tu non ti offenda
inoltre anche capire il perchè delle alghe diventa un problema senza dati precisi
ciao
holyhope
09-05-2012, 12:10
Ciao la fauna la ho scritta nel toipic precedente
per il litraggio ne sono sicuro... il lordo è 400 litri.. forse neti saranno 350 visto che ho messo lo sfondo 3d...
per i cambi d'acqua: mi è sembrata una cosa logica
perle luci: me lo hanno detto nei post precedenti
wattaggio: potete mettervi d'accordo please? 120W sono troppi 180W sono pochi! qualocosa non quadra...
Tempi: prima è meglio è, ma se c'è da aspettare amen! di sicuro non voglio rimanere con le mani in mano!
edit: scusa ho visto ora il tuo secondo messaggio.
per le alghe il motivo è il PMDD che da quando lo ho iniziato sono venute fuori anche loro.
nitriti e fosfati non li ho mai misurati e fino al mese scorso sono vissuti bene senza misurarli :-) Di certo misurarli non fa male! Ho detto in precedenza che avrei acquistato il kit per i fosfati, questa sera passo in negozo e lo faccio e vi pubblico i risultati.
Discus: si sono per un altro allestimento che è stato appena ultimato. sono stati inseriti questa mattina nel nuovo acquario.
progetto: prima c'erano scalari e un betta.. poi sono morti e sono andato con i guppy.... per ora non lo riallestisco con i pesci... mi sono dedicato alle piante. una volta che ho buone conoscenze delle piante do via i miei guppy (un mio amico me li ha chiesti) e reinserisco gli scalari che tanto mi piacevano. ah: sto tentando la riproduzione dei guppy e mi è andata a buon fine per ora.... :-)
ANGOLAND
09-05-2012, 12:36
non so come ma mi era sfuggito il litraggio, in 350 lordi e il tuo desiderio di avere una bella vegetazione ti servono secondo me dai 180 ai 250W (da un valore bassino a uno che regge anche piante esigenti); se riduci il wattaggio in questo momento le piante, già coperte parzialmente da alghe, risentirebbero sicuramente più delle alghe, che riescono a sfruttare anche basse intensità luminose. ho sentito topic in cui qualche risultato si è ottenuto tenendo tutto al buio completo per qualche giorno, ma non ho provato. decidi tu ma senza fretta
per i fosfati secondo me già a 0,5 mg/l sono in esubero (così erano da me e io ho deciso per filtro a resine)-28
dufresne
09-05-2012, 12:45
nitriti e fosfati non li ho mai misurati e fino al mese scorso sono vissuti bene senza misurarli :-)
chi? i pesci?
beh se è per quello i pesci sono molto tolleranti ai nitrati... io lo chiedevo per le piante e le alghe. Troppi nitrati e fosfati ( o sbilanciamento tra questi) creano blocchi alle piante e tutto il fertilizzante se lo ciucciano le alghe, ringraziandoti #70
se vuoi dedicarti alle piante dovrai cominciare a considerare anche questi due valori frequentemente ...io se vedo blocchi o rallentamenti delle piante, la prima cosa che faccio è misurare nitrati e fosfati (carenze o surplus) ... se questi sono nella norma, cerca le cause del blocco delle piante ed eventuali alghe altrove
holyhope
09-05-2012, 14:02
OOOOOK! stase faccio il test dei fosfati e vi dico! Purtroppo avendo fatto un casmbio parzxiale del 20% di acqua (è previsto del 40 ma ora ne ho solo reintegrato il 20...) potrebbe essere lievemente sfalsato!
Per il "buioterapia" posso provarci... posso lasciare l0acquario con luci spente da stasera fino a domenica sera e vedere cosa succede!
ANGOLAND
09-05-2012, 14:10
io non ho mai provato, anche se ho molte alghe chissà perchè non mi convince, se provi fammi sapere
holyhope
09-05-2012, 14:18
Certamente, domenica sera/lunedì mattina vi faro sapere i risultati, nel frattempo procedo misurando i fosfati e nitrita/nitrati e ve li posto. Li misuro prima di terminare il cambio d'acqua con osmosi pura.
Nota: l'acwquario è nella stanza da letto/salotto (ho un monolocale) per cui anche a luce spente dalle finestra entra luce e la stanza rimane illuminata e di sera ci sono le luci della stanza (nessuna delle due fonti di luce va diretta sul vetro dell'acquario).
Secondo voi devo anche limitare la quantità di cibo immesso in acuario?
ANGOLAND
09-05-2012, 14:36
il buio dev'essere totale o quasi, scherma la vasca con un telo in tessuto scuro e grosso
holyhope
09-05-2012, 14:40
eheh è un po' grosso ma faro il possibile!!!
A caso guardo un po' cosa trovo e vedo!!!
ANGOLAND
09-05-2012, 15:21
immagino, io ho un 100 litri!!!!
holyhope
09-05-2012, 15:30
eheh gia mi vien male! mi sa che cerchero qualche lenzuolo inello sgabuzzino oppure smonto una tenda!ehehe! E' abbbastanza complicato diciamo! Anzi no ho trovato uso due piumoni da una piazza cosi sono sicuro che non passa nulla!!!
un altro consiglio: ho tenuto la temnperatura a 28/29°C in questi ultima settimana per ospitare temporanemante due discus, ora li ho spostati ma non ho ancora abbassato la temperatura (mi sono proprio dimenticato...) ho intenzione di portarla a 26... è meglio se la lascio molto alta (29°C) o bassa (23°C, meno non riesco perche ho 23/24° in casa... anche a riscaldatori spenti...)? Cosa da piu fastidio alle alghe?
ANGOLAND
09-05-2012, 15:48
tieniti a 25°, dai un chiaro messaggio alle alghe senza turbare i tuoi pesciotti! i piumoni vanno benissimo ;)
holyhope
09-05-2012, 15:58
Mmmm ho trascurato una cosa: posso portare benissimo la temperatura moooolto bassa (che per me vuol dir 23°C) senza turbare i pesciotti perche i neon sono di sangue freddo e i guppy li posso temporanemante mettere in vasca insieme ai dischetti provvisoriamente per questa settimana!
Comunque in linea di massima la temperatura piu bassa da fastidio alle alghe?
ANGOLAND
09-05-2012, 16:48
Mmmm ho trascurato una cosa: posso portare benissimo la temperatura moooolto bassa (che per me vuol dir 23°C) senza turbare i pesciotti perche i neon sono di sangue freddo e i guppy li posso temporanemante mettere in vasca insieme ai dischetti provvisoriamente per questa settimana!
Comunque in linea di massima la temperatura piu bassa da fastidio alle alghe?
si 23 può andare e rallenti le alghe; i pesci sono tutti pecilotermi (hanno primitivi sistemi di termoregolazione corporea) come anfibi e rettili -35
holyhope
09-05-2012, 16:56
perfetto! Quindi Discus a parte possono resistere a temperatura un po' bassa! bene bene! Dai fra poco vado a pigliare il Test PO4
ANGOLAND
09-05-2012, 17:06
aspetta non vuol dire che stanno tutti bene al freddo, al contrario non hanno meccanismi di difesa dal troppo caldo o troppo freddo (l'uomo con la vasodilatazione/contrazione della circolazione periferica reagisce ad ambienti troppo caldi o freddi e poi sudando abbassa notevolmente la temperatura corporea) e ogni pesce ha un intervallo ottimo; i discus sono più esigenti, i neon di meno
holyhope
09-05-2012, 17:29
Si si ok ok, ho capito cosa intendi :-) Esszendo una cosa provvioria puo andar bene :-)
holyhope
09-05-2012, 22:56
ho usato un vecchio test che avevo in casa (tetra) e mi ha detto che sono sotto 0.5mg/l. ho provato con un altro test (Prodac) di un mio vicino di casa e mi ha confermato che sono tra lo 0 e i 0.5mg/l...
Ho "impacchettato" l'acquario, ho usato un piumone pesante e lo ho coperto per la maggior parte del vetro. Ho sepnto tuttte le luci e lasciato un solo riscaldatore attivo per mpm far amdar troppo su la temperatura.
Ho ripristinato tutta l'acqua mancante
Ho ripiantumato alcune piantine e nello sradicarle ho notato che sono molto ben radicate e anche ben riprodotte, non me ne ero acccorto: nonostante la presenza di alghe le piante stanno bene!
Prima il cibo veniva somministrato 2 volte al giorno con una sola "girata" della mangiatoia e in quantita abboindante (abbondante ma cmq eliminata dai pesci in breve).
Ora ho aumentato a 4 le volte in cui si attiva e gli faccio dare due girate (intervallata di un minuto) ad ogni attivazione ed ho limitato di molto la quantità di cibo emessa... In questo modo ho voluto far si che il cibo venga interamente consumato.
Il cibo ,inoltre, lo ho parzialmente sostituito con un po' di granulato per discus.. visto che lo avevo in casa...!!!
Qualche consiglio su come procedere ora????!!!
ANGOLAND
09-05-2012, 23:53
non ti resta che monitorare la situazione ed effettuare controlli di routine; hai intrapreso una strada radicale per fare guerra alle alghe, decidi solo quanto durerà il buio. considera non meno di 48h
PS: cambia tastiera, qualcuno deve averti sostituito alcuni tasti per scherzo =))
ANGOLAND
10-05-2012, 11:11
holy riguardando vari topic e consultando varie sezioni ho concluso che proverò anch'io a scoraggiare le mie alghe che ormai nel forum sono leggenda!! anzitutto se non l'hai fatto consulta le schede sulle alghe infestanti nella sezione alghe e tutti gli approfondimenti a inizio sezione. leggerai che il buio prolungato ha il sicuro effetto di debilitare GRAVEMENTE le nostre amate piantine, quindi ho deciso di sospendere l'illuminazione solo per 1 turno (in pratica viene una notte di circa 40h) e riprenderla domani con un solo gruppo neon, per un totale di 0,3 W/l circa; tenendo invariati orari e fotoperiodo di 8h e 15' resterò così per almeno altri 2 turni.
dufresne
10-05-2012, 11:33
leggerai che il buio prolungato ha il sicuro effetto di debilitare GRAVEMENTE le nostre amate piantine
infatti, è una mossa drastica... magari avrai successo ma se non trovi il motivo per cui le alghe sono venute, torneranno poco dopo che avrai ripristinato la luce
ad ogni modo, facci sapere... che sono curioso :-))
holyhope
10-05-2012, 11:40
il motivo per cui sono venute è per il PMDD...!!!
Il buio terapia lo posso sopsendere solo stasera o lunedì sera.. q questo punto, tanto per tanto, lo faccio fino a lunedì e via... Puo essere debilitante per le piantine ma bisgona combattere le alghe...
Al limite posso fare questa soluzione intermedia: ora ho impacchettato l'acquario con un piumone per non far filtrare la luce, posso levarlo e lasciare le luci dell'acquario spente... tanto da stasera fino a domani non sono comunque a casa per cui lascerei l'ambiente al buio (con la tapparella con qualche piccolo spiraglio) con solo un pizzico di luce ambientale che filtra dagli spiragli della tapparella.
Per la scheda alghe infestanti... bhe ci guarderei volentieri... ma... QUALCUNO MI SA IDENTIFICARE LE MIA ALGHE? cosi guardo le schede dedicate, se no non saprei dove sbattere la testa!
dufresne
10-05-2012, 11:47
il motivo per cui sono venute è per il PMDD...!!!
appunto, cerca lì lo sbilanciamento allora ... oppure non usarlo più e fertilizza con prodotti commerciali
Puo essere debilitante per le piantine ma bisgona combattere le alghe...
non sono d'accordo, o meglio... le alghe si combattono con le piante, se tu debiliti quest'ultime... #24
ANGOLAND
10-05-2012, 12:18
leggerai che il buio prolungato ha il sicuro effetto di debilitare GRAVEMENTE le nostre amate piantine
infatti, è una mossa drastica... magari avrai successo ma se non trovi il motivo per cui le alghe sono venute, torneranno poco dopo che avrai ripristinato la luce
ad ogni modo, facci sapere... che sono curioso :-))
l'unico motivo è che trovano le condizioni ottimali; ho nitrati tra 0e10, fosfati abbattuti con le resine, ho iniziato a dare il ferro e oligo. dopo un primo calo e un leggero inverdimento sono piombato in un ulteriore picco algale; ora la cosa sembra un po stabilizzata ma le piante sono di nuovo bloccate... le alghe prosperano nella parte alta della vasca, ma a lungo andare hanno iniziato a diffondersi; io mi sono abituato ma a vederlo non è un bello spettacolo!!
spero di smuovere qualcosa nella vegetazione e verificare che le luci non siano troppo forti o mal posizionate#24
dufresne
10-05-2012, 12:24
con i fosfati a 0 si blocca tutto per via della legge di Liebig http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig
;-)
holyhope
10-05-2012, 12:34
quindi... che faccio? con le luci e il piumone/impacchettamento intendo...
ANGOLAND
10-05-2012, 13:37
con i fosfati a 0 si blocca tutto per via della legge di Liebig http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig
;-)
si conosco quel simpaticone, ma per abbattuti intendo rimosso l'eccesso, le macrocarenze sono sintomatiche e mandano chiari segnali prima di bloccare la vegetazione; ma il bello è che le piante sono esattamente come erano prima di usare le resine, con eccesso di fosfati, come te lo spieghi?? la cabomba è ingiallita dopo il trapianto e radicazione, per quello ho iniziato il ferro (i nitrati sono sempre abbastanza alti); le piante esigenti manifestano per prime questa carenza; dopo circa 2 settimane di fero e oligo con parsimonia la cabomba ha iniziato a inverdire dalla base; nel mentre prima di fertilizzare cambiavo l'acqua assiduamente (ogni 2 giorni cambio+1dose) e stava funzionando, ma ora nuovo plateau!
holyhope
10-05-2012, 13:50
ah ho visto su wikipedia la sua legge... bhe è piu che giusta! Ci vorrebbero pero dei test che ti misurano i fosfati tra 0 e 0.5 con molta precisione pero!!!! i test mi hanno dato meno di 0.5!
Per la scheda alghe infestanti... bhe ci guarderei volentieri... ma... QUALCUNO MI SA IDENTIFICARE LE MIA ALGHE? cosi guardo le schede dedicate, se no non saprei dove sbattere la testa!
Le foto non sono chiarissime, ma ci dovrebbero essere delle filamentose verdi. Il fatto che certe sono sfuocate può essere dovuto al fatto che sul vetro ci siano delle puntiformi anch'esse verdi. Prendi visione di queste due schede, ed in secondo luogo, e con calma leggiti bene anche le altre che non fa mai male.
holyhope
12-05-2012, 12:48
Non ho moltissimo tempo, guardo solo quelle mirate. alcune sono sfocate perchè sono volutamente per fotografare i puntini verdi sul vetro....!!!
Ora guardo le schede dei puntini e della filamentosa.
Grazie
ANGOLAND
12-05-2012, 15:11
ma hai finito la terapia del buio? io ho riacceso ieri dopo 40 ore di buio, le alghe si sono un pò disgregate; ho fatto ripartire 2 neon su 3 con 6 ore, oggi porto a 7 e lascio così almeno 3 cicli. poi aumento fotoperiodo e infine l'intensità nelle ore centrali (penso 4 ore su 8). fero e oligo mezza dose; oggi sifono il fondo
holyhope
12-05-2012, 16:53
non ancora finito ora sono fuori citta fino a lunedi sera. lunedi sera li riaccendo
Posto che il risultato si vede sulle lunghe distanze (se resta anche solo una spora e i fattori scatenanti non sono rimossi le alghe tornano), quindi diciamo un mesetto, teneteci informati sui risulati, mi raccomando.
holyhope
16-05-2012, 08:30
Ciao,le alghe si sono molto ridotte! Ci sono ancora ma molto ridotte!
holyhope
16-05-2012, 11:21
Alghe:
Ciaoa tutti, scusate la fomrattazione. Lealghe hanno datounchiaro segno di indebolimento, soprattutto sul vetro...
La "buio-terapia" cosi come la ho chiamata io,
si puo dire che abbia funzionato molto bene.Nonostante questo le piantine sono ancora perfette, solo uno stolone ha
le foglioline lievemente "striminzite" ma si è giaripresa.... (questa oltretutto è nella parte di acquario
non illuminata dalle sole luci piccole, per cui è da moooolto piu tempo che è senza luce).
il vetro è molto piu libero, sulle piantine sono ancora presenti le alghe e non sembrano essersi di molto indebolite
(se provo con la mano a pulire le piantine non ci riesco). La cosa pricinipale era pulire il vetro, quelle sulle
piantine non sono poi cosi cattive, nel senso che le piantine si riproducono e crescono nonostante la loro presenza,
per cui posso adottare da adesso in poi metodi meno drastici ed anche se rimangono... amen,nonmure n essuno!
Vi faro sapere
ANGOLAND
16-05-2012, 16:01
ma i vetri perchè non li pulisci con un panno che fai molto prima e meglio?! io ho il problema inverso, dei vetri non mi preoccupo perchè li tiro a lucido una volta la settimana mentre le piante vengono invase lentamente e progressivamente smettono di crescere e di svolgere il loro fondamentale ruolo di filtranti. il risultato è di lasciare in vasca inquinanti e sostanze che non fanno altro che promuovere le alghe; risultato? piante meno competitive e alghe che trovano le condizioni di proliferare#07
holyhope
17-05-2012, 08:13
Si lipuliscocolraschietto ma non fa male eliminare le alghe! Quelle che mi piacciano di meno sono appunto queste sul vetro... Per quello che riguarda le algfhe sulle piantine ci sono ancora....
Provo a riprisitnare la luce normale (tanto a loro nonavevainfluito molto) e a non fertilizzare col PMDD e poi vi faccio sapere!
ANGOLAND
17-05-2012, 08:58
io dopo il buio ho ripreso l'illuminazione gradatamente; un solo gruppo di neon a partire da 6 ore e mezza; ora sono arrivato a 7 ore e mezza, arriverò a 8 ore in 10 - 15 giorni. oggi accenderò il secondo gruppo nelle 2 ore centrali che diverranno 4-5 al massimo. ferro e oligoelementi li ho sempre dati, mezza dose ogni giorno; cambi nella media. molte foglie hanno già cambiato colore, cerca di evitare qualsiasi variazione brusca e ogni volta dai il tempo alla vasca di assastarsi. non so cosa sia il PMDD e se sia quella la causa nella tua vasca ma non far mancare nutrienti alle piante o sarai punto e accapo
holyhope
17-05-2012, 09:51
Il PMDD è il Poor Man Dosing Drop una sorta di fertilizzazione manuale in cui si scelgono i sali in farmacia si fanno
dei composti siaggiungono microelementi per pianteterrestri e si mettono in vasca. se sei bravo spendi meno di un decimo
ed ottieni risultati ottimi, migliori delle tecniche convenzionali,ma se sbagli... haiproblemi! eheh!
Comunque... io penso di averintrodottoin vasca troppo fertilizzante e questo ha favorito le alghe, contando anche
che la mia illuminazione non è proprio scarsa... Ho piante (a parte la Anubias) a crescta rapida o cmq poco richiedenti come
najas, muschio di java, elodea densa... Per cui loro non vogliono molti nutrimenti e il resto se le pappono le alghe.
A questo punto non fertilizzo piu perche ho fin troppe piante ed ancora adesso devo potarle un botto... le uniche
che voglio far crescere sono il muschio di java (che cresce da solo) e quelle piantine sul fondo che ho fotografato ad inizio
topic, quella con le alghe sopra chesi riproduce lateralmente. Inoltre c'è l'anubias... Fertilizzare per solo l'anubias
non è il caso e quella del fondo (scusate ma proprio non mi viene in mente il nome) si riproduce bene da sola senza
fertilizzanti.
Inoltre per far un bel lavoro ci vorrebbero PO4 e NO3 che non ho maiintodotto in vasca e che piacciono molto alle alghe.
Per cui per il momento rimango così: illumino bene (ok hosbagliato a non fare il graduale, lo ammetto...) e non fertilizzo
perche tanto basta il nutrimento che c'è in acqua. Al limite posso diminuire un poco il fotoperiodo delle luci potenti.
Comunque, lasciando stare i discorsi presi fino adesso, per eliminare le alghe dalla anubias e a quella da fondo, come
posso fare "manualmente"? Cioè se per il vetro c'è il raschietto, con loro cosa posso fare? COn le dita proprio non
ci riesco...
Rimango comunque in attesa di altri consigli per debilitare di molto le alghe!
ANGOLAND
17-05-2012, 10:45
allora per quanto riguarda le anubias puoi prenderle dalla base e portarle fuori vasca e delicatamente detergi le fogie con un panno umido, infatti non necessitano che s'interri la radice, si assicurano su un sasso/cocco/legno con un sasso o legandole; l'elodea attualmente nella classificazione ufficiale è diventata egeria, probabilmente metterà alghe nelle parti meno attive nella crescita, spunta ed elimina i getti che hanno cessato di crescere (quelli scuri) se coperti da alghe; lascia crescere quelli più brillanti e attivi.
non potare mai drasticamente e limita gli interventi a 2-3 tagli a settimana; ricordati poi che molte piante a 30° cessano proprio di crescere, quindi hanno l'ottimo a 25°, mentre le alghe sono macroterme. dai tempo e mantieni queste condizioni per almeno un mese prima di decidere se funziona o no!!
evita sempre eccessi di mangime e vai regolare coi cambi
holyhope
17-05-2012, 11:22
OK! Cambi ti dico non ne ho mai fatti tanti...ne ho fatto uno molto drastico del quasi 50% perabbassare durezzae fottere le alghe...
D'ora in poi cerchero di farli tipo del 20% ogni settimana oppure del 30% ogni 10/15 giorni...Vedo come riesco!
La anubias la ha incastrata in mezzo al polistirolo nello sfondo 3d... ci ho fatto un alloggiamento apposta, sta davvero
molto bene, ènella parte alta dell'acquario cosi è anche piu vicina alle luci e proprio sotto a quelle piu vicine ai neon rosa
Mi è un po' un casino toglierla e pulirla ma vedo cosa riesco a fare durante un cambio di acqua che mafgari si abbassa
il livello a tal punto da lasciarla fuori e mi dedico a pulirla!
Per la temperatura la tengo a 28°C ora... prima avevo i discus dentro, ora li ho levati ma la temperatura non la ho abbassata
m trovo meglio cosi, non so i pesci mi sembrano piu attivi e vivaci ed anche le piante piu in forma!
La pianta da fondo, lo sai il nome? E' quella che io chiamavo "elodeadensa"(e ora si dice "egeria")? Se per caso capiti
nella foto iniziale del post e la riconosci me lo dici, cosi so come chiamarla, ehehe? Grazie! Comnque questa pianta è
tipo mooolto grossa e con molti ciuffi e con via via tanti figli in sequenza (non che tutti si orginano dalla principale
ma pricipale figlio1, poi da figlio1 si origina figlio2 eccc...) fino a tipo 10/12. La madre/pricinpale è molto pienadi alghe
posso pensare di eliminare lei e il primo figlio e lasciareinacquario solo i figli successivi... anche se piccolini!
Una cosa:prima come colore era molto verde ora è abbastanzasul marroncino (oltre ad essere coperta di alghe)
Una cosa: ma i neon di tipo 1 anno di vita,sono da cambiare perche puo variare la loro "tonalita" ma questa variazione facilita solo
le alghe o anche le piante? alla fine piante e alghe vivono nello stesso modo!
ANGOLAND
17-05-2012, 13:07
nella seconda foto mi sembra di riconoscere una criptocorine, se sta assumendo un tono tipo tabacco può essere c. beckettii cercala e vedi se la riconosci, anche se il modello di moltiplicazione ricorda più la pogostemon. fai una foto di dettaglio!
il neon appena acceso emana una luce con spettro corrispondente alle caratteristiche indicate dal costruttore, poi col tempo esso varia e non da più garanzie; le piante sono molto più sensibili delle alghe alle variazioni di spettro perchè hanno diversi tipi di clorofilla stimolati solo da alcuni intervalli di radiazione luminosa. invece le alghe sfruttano tutte le lunghezze d'onda; cambia i neon ogni 10 - 12 mesi.
la temperatura la vedo troppo alta, anche questa aumenta il ritmo moltiplicativo delle alghe (come di tuti i parassiti), tinila sotto i 27.
cambiare il 20% dell'acqua alla settimana non significa che ogni martedi arrivi e butti giù 70 litri d'acqua e li riaggiungi, dividi questi 70 in 3-4 cambi parziali o non farai altro che stressare i pesci
holyhope
18-05-2012, 22:49
Ciao non sono riuscito a fdare la foto! Lunedi sera la faccio e martedi la pubblico!!!
holyhope
28-05-2012, 13:36
Ciao per ora le alghe sembrano sotto controllo... sul vetro non sembran essercene molte... anzi!!!! Perquanto riguardasulle piantine, persistono un poco quelle sulla anubias ma molto meno di prima e sulla pianta al centro... ce ne sono molte di meno, per cui mi posso ritenere soddisfatto nel complesso! Vi terro comunque aggiornati per qualche tempo!
Grazie
A me la buio-terapia non ha dato molti risultati...
Vabbè che ho coperto la vasca con dei cartoncini e fogli di carta ma la situazione non è cambiata per niente,dopo 4 giorni di buio la situazione era come prima ;-(
Vorrei comunque riprovare e questa volta la copro bene con una coperta o asciugamano anche se so che non è la soluzione definitiva...
holyhope
28-05-2012, 17:52
Ciao .. rettifico un po' la situazione... le alghe sono andate via sul vetro ma sulle piante ci sono anc ora... ecco le foto: (Si puo veder la solita alga filiforma che ha quasi creato una palla... ma non è muschio di java quello?)
http://s14.postimage.org/j8tcrmlfx/PHOTO_1338219131334.jpg (http://postimage.org/image/j8tcrmlfx/)
http://s14.postimage.org/4j8in4j65/PHOTO_1338219137834.jpg (http://postimage.org/image/4j8in4j65/)
http://s14.postimage.org/amzqhw559/PHOTO_1338219143539.jpg (http://postimage.org/image/amzqhw559/)
http://s14.postimage.org/esan3t2x9/PHOTO_1338219148680.jpg (http://postimage.org/image/esan3t2x9/)
http://s14.postimage.org/8vfyeh0jx/PHOTO_1338219163414.jpg (http://postimage.org/image/8vfyeh0jx/)
http://s14.postimage.org/lpe07tdzh/PHOTO_1338219170439.jpg (http://postimage.org/image/lpe07tdzh/)
http://s14.postimage.org/r5wo277d9/PHOTO_1338219174554.jpg (http://postimage.org/image/r5wo277d9/)
http://s14.postimage.org/ott9ick5p/PHOTO_1338219179320.jpg (http://postimage.org/image/ott9ick5p/)
http://s14.postimage.org/6w3y0svm5/PHOTO_1338219186972.jpg (http://postimage.org/image/6w3y0svm5/)
holyhope
15-06-2012, 08:35
Ciao a tutti, Attualmente l’acquario presenta ancora molte alghe… Ho fatto come mi avete detto voi (anche discusso qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375037&page=4) , esagerato un poco nei mangimi, cambi di acqua ecc… ma non è cambiato molto. inizialmente si ma ora la situazione è che sul vetro ce ne sono poche mentre quelle filamentose sono sempre in agguato e si stanno diffondendo…
Tra una settimana mi trasferisco e……. con me anche il mio acquario! Ho quindi l’occasione di svuotarlo completamente e levare tutte le piante e tutto!
Innanzitutto la grossa novità è chefinalmente levo il diffusore di CO2 (che ho nascosto dietro ad un sasso) che non ho m ai usato con un reattore e che provo il cavetto sotto sabbia. Per fare un allestimento ad’hoc vorrei un paio di consigli per evitare di nuovo queste simpatiche alghe.
1) Fertilizzazione substrato: io per ora ho usato il prodac in sassolini e il fertilizzante della sera (che sembra un terriccio) con pellet, il substrato non influenza le alghe giusto?
2) Utilizzero il cavetto riscaldante che prima non c’era, questo puo influenzare sulle alghe?
3) Utilizzero la CO2 con un reattore esterno, penso quello della sera, con un ph-metro. La CO2 facilita le alghe o le indebolisce?
4) Temperatura: questa volta la terro sui 28/29° perché ci voglio tenere i Discus in questa vasca: La temperatura facilita o no le alghe? Se non erro è meglio tenere temperature basse per le alghe pero quando saliamo a 29 forse non andiamo oltre il limite? Per le mie piantine vi parlero dopo
5) Fertilizzazione: per ora la ho completamente sospesa, penso che mi affidero o al PMDD molto diminuito oppure a prodotti commerciali
6) Illuminazione: voglio potenziare la illuminazione, pensavo di mettere dei LED invece che una lampada al neon oppure di mettere delle lampadine a 2700°K al neon ma con attacco E27 cosi dasimulare un minimo di alba tramonto… Quanto piaccia alle alghe la luce lo sappiamo tutti ma la vorrei potenziare per far crescere altri tipi di piantine
7) Piante: ora qui viene il bello…Visto che voglio usare CO2,illuminare di piu, non vi nascondo che pensavo di cambiare qualche piantina. Del mio vecchio allestimento terrei soltanto la anubias e la Vallisneria natans e la Sagittaria subulata. Il resto lo metto in un altro allestimento. Questa scelta perche queste tre piantine si ono dimostrate piu resistenti alle alghe. La grossa novità è che vorrei mettere della Hemianthus Calli…(o come si scrive) che richiede molta CO2 e luce. Secondo voi questa piantina è molto soggetta alle alghe? Ok che dipendono da scelte errate quali neon vecchi o PMDD eccessivo,ma in linea di massima è una piantina soggetta ad alghe?
Vorrei cercare di cambiare allestimento con piantine piu robuste alle alghe (e se possibile tenerle a 28/29° per i discus, poi al limite abbandono questa ultima idea) e che diano un tocco di colore diverso al mio acquario. Inizio con Calli e con quelle vecchie poi,visto che CO2 fertilizzanti e luce nonmancano, magari inserisco qualche altra pianta.
Voi cosa ne pensate? Avete consigli?
Grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |