Entra

Visualizza la versione completa : Scalare apatico


sasso luigi
08-05-2012, 09:02
Salve, sono entrato da poco meno di un anno in questo mondo, quindi non ho molta esperienza e preparazione.
Ho un problema con uno scalare, che tende a stare sempre fermo vicino al box del filtro, e rimane sempre leggermente inclinato sulla destra, si è a malapena mosso per mangiare ieri, poi ritorna nella sua posizione e li rimane tutto il giorno. Ha tutte le pinne distese normalmente e non presenta evidenze strane sul corpo. Tutto ciò si ripete da un paio di giorni, fino ad allora si è sempre comportato normalmente. C'è qualcuno che può aiutarmi, che mi sa dire cosa sta succedendo? Grazie in anticipo per l'aiuto.

crilù
08-05-2012, 09:31
Puoi descrivere la vasca? litri, gestione, abitanti e valori?

sasso luigi
08-05-2012, 10:05
La mia vasca è 115l dell'acquatlantis, il ph è 7-7,5, degli altri valori non ho misurazioni recenti.
Il mio acquario è abitato da 2 portaspada, 6 platy, 2 botia pagliaccio, 2 girinochelius, 1 pleicostomus, 1 labeo bicolor e 7 scalari. Faccio 1 cambio d'acqua di circa 1/2 ogni 4 settimane circa.

bettina s.
08-05-2012, 13:26
Ciao, la vasca è decisamente sovraffollata con pesci non adatti a convivere tra loro, rischi un bell'assortimento di patologie quali batteriosi e altri problemi.

Occorre rivedere drasticamente la popolazione.

Faccio 1 cambio d'acqua di circa 1/2 ogni 4 settimane circa. Non mi è chiaro come effettui i cambi.:-)

sasso luigi
08-05-2012, 13:37
Mi spiegheresti gentilmente quali sono gli errori che ho commesso? E quali gli eventuali rimedi? Grazie

bettina s.
08-05-2012, 14:58
Il primo problema è che la vasca contiene troppi pesci: 7 scalari anche se sono giovani, necessitano di un litraggio ben più ampio.
Botia, labeo, plecostomus, crescono enormemente non ci stanno in 100 litri; plati e portaspada necessitano di valori opposti rispetto agli scalari che prediligono un pH decisamente più basso di quello che hai scritto e acqua più tenera.

Dovresti controllare i valori con i test a reagente, porta un campione dal quo negoziante e segnati esattamente pH, durezza (gh e kh) nitriti (No2) e nitrati (No3).

Mi pare di capire che il tuo filtro non dispone di cannolicchi, e se cambi metà dell'acqua ogni 4 settimane crei troppo squilibrio in vasca, dovresti fare cambi del 20 - 30 % ogni 15 giorni.

Non vedo altra soluzione che ridurre drasticamente la popolazione scegliendo le specie che vuoi tenere, compatibilmente con la tua vasca.
Se vuoi gli scalari dovrai individuare una coppia e tenere solo loro, ma sarebbero comunque sacrificati, poiché necessitano di vasche ampie e alte per vivere bene.
Ma vanno aggiustati i valori tramite acqua di osmosi.
Se decidi per portaspada e platy, botia pagliaccio e plecostomus, vanno comunque tolti.
Per il momento potresti provare a tenere il labeo e i girinochelius, badando che non diventino aggressivi.

Prova a vedere sul mercatino se puoi piazzare i pesci in esubero.

Descrivi bene come è composto il filtro

Attendiamo i parametri dell'acqua.:-)

sasso luigi
08-05-2012, 18:14
No non uso i canolicchi in questo acquario, il filtraggio è con torba e gli altri valori a detta del mio negoziante sono nella norma, per quel che riguarda il cambio dell'acqua mi hai confermato un dubbio che già avevo e cercherò di rimediare al sovraffollamento. Qualche altro consiglio o qualche ipoitesi sul mio scalare? Grazie

crilù
08-05-2012, 18:53
Fino a quando non metti a posto i valori difficile capire cosa possa avere...

sasso luigi
08-05-2012, 20:02
Infatti io ho chiesto qualche ipotesi non pretendo certo la soluzione del problema, cerco solo di capire quali sono i miei errori e di imparare ogni volta qualcosa in più... Anche perchè per quello che riguarda le malattie dei pesci d'acquario non ne so praticamente nulla e vorrei imparare a riconoscerle e le eventuali cure. Grazie

bettina s.
08-05-2012, 20:10
Il 90% delle patologia ha come causa scatenante il sovraffollamento, in vasche ben equilibrate con tante piante e pochi pesci oppure anche poco o nulla piante ma cambi regolari e sempre pochi pesci raramente si manifesta qualcosa.
Molti batteri che fanno ammalare il pesce sono normalmente presenti all'interno dell'esemplare o sulla sua cute, ma un pesce che non deve vivere costantemente sotto stress riesce benissimo a tenerli sotto controllo.
Nel momento in cui le difese si abbassano molti batteri proliferano.

Al momento l'unica azione da fare sarebbe quella di isolare il pesce e tenerlo sotto controllo, ma come poi dovrai sistemare valori e popolazione, a meno che tu non voglia aspettare che i tuoi pesci si ammalino uno dopo l'altro.

Altre cose da fare non ce ne sono.

sasso luigi
09-05-2012, 12:49
Grazie mille per i preziosi consigli.