Visualizza la versione completa : Prima manutenzione e qualche domanda
Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio sul mio primo cambio d'acqua:
L'acquario è di 100 l lordi, funziona da 7 settimane di cui 3 con 4 black molly, 4 guppy,8 cardinali,1cory,e un "ancistrus "(non mi ricordo come si chiama),4 Pristella (tutti messi gradatamente) e da 1 settimana da 6 avanotti di black molly.
Ho 4 piantine di anubias e un areatore.
Quanta acqua devo cambiare?
Metà rubinetto metà osmosi?
La lana del filtro è diventata di colore marrone,sostituisco o lavo?
I nitriti e i nitrati sono assenti il ph 7,5 temp 26°,ma nell'ultima settimana mi sono morti un cardinale e un guppy che apparentemente stavano bene (la sera stavano bene ,la mattina morti;Bho).
Dopo avervi tempestato di domande vi ringrazio e saluto!!
:-))
L'abbinamento di poecilidi (molly e guppy) con i cardinali non è il massimo, perché vogliono valori d'acqua differenti.
Anche 1 cory da solo non andrebbe lasciato, minimo 4/5 e se abbinati con poecilidi aeneus o paleatus.
Premesso questo, per sapere che percentuale di osmosi utilizzare nei cambi parziali è necessario conoscere i valori di GH e KH presenti in vasca e nell'acqua di rubinetto. Li hai misurati?
La lana la puoi sciacquare nell'acqua dell'acquario e sostituirla quando vedi che è andata. Nel filtro hai anche cannolicchi?
4 guppy,8 cardinali
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 non hanno gli stessi valori
1cory
#07 #07 #07 è un pesce di gruppo min 4/5 unità
un areatore
#07 #07 #07 più c'e movimento d'acqua più sarà favorito lo scambio gassoso e quindi avrai una percentuale bassa di co2 vitale per piante(anche se le anubias sono piante coriacee) e per il proceso di fotosintesi da cui deriva la quantità d'ossigeno in vasca
Per quello che riguarda il cambio d'acqua e le relative percentuali nn c'e una regola ben precisa bisogna vedere prima di tutto i valori di partenza e cioè quelli dell'acqua del tuo rubinetto e poi i valori che vuoi avere in vasca in base a questi parametri stabilisci le percentuali del cambio.Di sicura utilità saranno i valori di kh e gh che posterai la prx volta ;-) ;-) ;-)
Sì purtroppo i cardinali non avrei dovuto metterli ma ancora non sapevo!In vasca i valori sono
ph 7,2-7,6
Kh 15-20
gh 10°D
no2 0
no3 0
Quelli del rubinetto sinceramente non li ho misurati .
Come si fa a capire che la lana è da sostituire?
Sei sicuro dei valori? il kh normalmente è inferiore al gh.Quelli del rubinetto di consiglio di misurarli anche perche un valore cosi alto di kh può venire dal rubinetto o da qualche materiale calcareo in vasca;La lana è il primo materiale filtrante che incontra il flusso d'acqua nel filtro?se la risp è si dato che sei al primo cambio d'acqua,dopo 7 settimane, la lana avrà lo stesso tempo quindi io una lavatina(o cambio) lo farei però ripeto solo SE LA LANA FILTRANTE E' IL PRIMO SUPPORTO CHE INCONTRA IL FLUSSO D'ACQUA, se invece e messa come strato finale nn va assolutamente toccata.
La lana è posizionata sotto la spugna,la spugna è il primo filtro poi lana e cannolicchi.
Se la lana è parecchio sporca la puoi cambiare ma nn lo fare contemporaneamente al cambio d'acqua o l'uno o l'altro e cmq si dice che dopo tali manutenzione una piccola dose di attivatore batterico male nn faccia distanziata di un oretta dalla manutenzione sia che venga fatta al filtro sia che si faccia il cambio d'acqua,in merito a quest'ultimo entra nell'ottica di farli ogni 7/10gg del 15% del litraggio totale ;-)
Grazie per i consigli,di acqua ne vorrei cambiare il 20% è troppo poco come primo cambio?
di acqua ne vorrei cambiare il 20% è troppo poco come primo cambio?
direi che dopo 7 settimane sia necessario il 20% ;-) ,dopo di che, cerca di cambiare l'acqua nei tempi e nei quantitavi che ti ho consigliato la regolarità nei cambi è una delle prime regole che bisogna rispettare.
MDJ, sei proprio sicuro di quei valori?
Come già ti hanno fatto rilevare avere un KH maggiore del GH non è una cosa usuale.
Non hai mai cambiato l'acqua dall'avviamento e hai una vasca piuttosto popolata e scarsamente piantumata (le anubias tra l'altro sono piante a crescita lenta).
E' un po' strano che tu abbia nitrati (NO3) a zero ...
Gli NO3 vengono assorbiti in parte da piante e alghe e poi si fanno appunto i cambi parziali per ridurne le concentrazioni.
Che marca di test utilizzi? Sono quelli a strisce o a reagente liquido?
Uso le strisce della tetra.questa sera rifaccio i test sia dell'acqua del rubinetto che di quella in vasca:che test mi consigli di comprare visto che questi mi sa che non sono molto attendibili?
i test a strisce sono poco attendibili ...
sicuramente nn hai i nitrati a zero ...
impossibile .. decisamente ...
i migliori test sono quelli a reagenti liquidi ...
costano di più ma ottieni valori indicativi ...
altrimenti inutile farli
ciao -28
Ho rifatto i test con i reagenti liquidi della tetra,quindi correggo quelli postati oggi.
No3 0#12,5 mg
No2 <0,3 mg
Gh 16°Dh
Kh 3° Dh
Sembra vadano bene!
Forse un pò troppo dura.
galletto73
23-03-2006, 00:11
Scusate
No3 0 - 12.5
:-D
ci credo che li hai cosi' alti,i cambi di acqua come ti è già stato detto andrebbero fatti ogni 10-15 giorni #07
D'ora in poi non oltre i 15 giorni!
ci credo che li hai cosi' alti,i cambi di acqua come ti è già stato detto andrebbero fatti ogni 10-15 giorni
#07
guarda che i nitrati <12,5 mg/l vanno benone ...
non sono affatto alti ...
sono i nitriti che devono stare a 0 ...
RIPETO NN PREOCCUPARTI ... I NITRATI STANNO BENE
cmq fai cambi regolari ..
ciao
-28
Stasera farò il cambio d'acqua,ho preparato 25 L:50% rubinetto 50% osmosi trattata con biocondizionatore della "sera" riscaldata e lasciata decantare da ieri sera e 2 ml di nitrivec spero di aver fatto tutto giusto!.Questo fine settimana volevo piantare ancora qualche pianta,cosa mi consigliate?
Premetto che non ho un fondo per le piante,le anubias nane e l'altro tipo di cui non ricordo il nome,le ho piantate con dei fertilizzanti in palline della jbl.
Volevo anche prendere 3 cory visto che uno solo non andrebbe tenuto,posso prenderli anche diversi da quello che ho?
Ciao
:-))
MDJ, hai fatto bene a mettere il biocondizionatore e lasciare decantare l'acqua, ma i batteri (nitrivec) vanno inseriti direttamente in vasca.
Per i cory sarebbe meglio fare un branchetto con tutti della stessa specie.
Il fondo fertilizzato non è indispensabile, se metti gli appositi prodotti nel ghiaietto e aggiungi del fertilizzante liquido (per le piante che assorbono in prevalenza dalle foglie) puoi tenere un gran numero di piante.
E' importante però avere almeno una buona illuminazione.
quindi il nitrivec lo devo inserire anche a cambio ultimato o basta quello che ho messo nella tanica?
L'attivatore batterico si usa in fase di avviamento per velocizzare la maturazione del filtro.
Se il filtro è già maturo e funziona regolarmente l'attivatore batterico non è necessario, anche se c'è chi consiglia di metterlo ad ogni cambio d'acqua almeno per i primi due/tre mesi di vita della vasca (poi diventa superfluo se si esegue correttamente la manutenzione del filtro).
Per rispondere alla tua domanda specifica, se vuoi inseriscilo ancora in vasca dopo il cambio, male non fa.
Grazie ragazzi per i preziosi consigli! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |