Visualizza la versione completa : Possibile formazione coppia scalare
Ragazzi ho inserito un gruppo di 5 scalari nel mio acquario circa 3/4 settimane fa.
Adesso noto che c'e un litigio tutti contro tutti per accaparrarsi i territori migliori, tutti si cacciano a vicenda, tranne 2 che stanno vicini, e cacciano gli altri, ma tra di loro non si battibeccano mai.
Può essere che mi si è finalmente formata una coppia#22#25!? Oltretutto uno di questa fantomatica coppia, ha la pancia gonfia, dilatata, ho aperto un altro topic per parlare di questo problema (pensando fosse malattia), ma adesso pensandoci, può essere la femmina con le uova??
Come posso essere sicuro che quella formata è una coppia? Perchè se così fosse levo gli altri 3!-28
silvolpe
07-05-2012, 22:43
Ciao Renzo,
spesso la coppia appena formata si diletta in danze amorose dove i due esemplari si fronteggiano avvicinandosi a scatti e sempre a scatti protendono le pinne ventrali (ndr quelli che sembrano baffi ...).
Dovresti poi osservare la papilla genitale di entrambi che in questo periodo dovrebbe estroflettersi e che per il maschio appare come un piccolo cono bianco/roseo e per la femmina come un cilindro di dimensioni un po' maggiori ma di uguale colore.
La certezza matematica l'avrai quando i due esemplari inizieranno a pulire il luogo di deposizione che spesso è una foglia larga come quella delle echinodorus o delle anubias.
In quel momento ti suggerirei di allontanare gli altri esemplari poichè a deposizione avvenuta i due riproduttori saranno molto determinati a proteggere il deposto.
A presto, ciao.
sv
Mmmm, quindi non è del tutto sicuro si tratti di una coppia, ancora non ho visto nulla del genere. I genitali proprio non si notano. Danze non ne vedo
Cmq potrebbe essere l'inizio di una formazione.
Ma la pancia gonfia potrebbe essere piena di uova, oppure scarto a priori questa cosa, e comincio a prepararmi alla cura per un eventuale attacco di flagellati??
silvolpe
07-05-2012, 23:39
Ma la pancia gonfia potrebbe essere piena di uova, oppure scarto a priori questa cosa, e comincio a prepararmi alla cura per un eventuale attacco di flagellati??
Potrebbero essere uova in attesa di essere deposte.
Registri regolari emissioni di feci dal soggetto con l'addome gonfio ? Non fossero uova è più probabile che possa trattarsi di costipazione, specie nel caso somministrassi di sovente chironomus congelato.
Se posti qualche fotografia è probabile si possa dare un giudizio meno avventato.
Ciao.
sv
Siiiiiiiiiiiiiiiiii#22#22sono sicuro è una coppiaaaaaaa
e sono anche sicuro che lo scalare con lo stomaco dilatato non è uno scalare, ma una scalaretta con le uova in panciaaaa#25
posso confermarlo perchè finalmente ho notato gli organi riproduttivi.
La femmina con la pancia si riconosce dal fatto che ha una specie di cono molto più grande del maschio, mentre il maschio c'e l'ha molto ma molto più piccolo.
Che bello#27mi aspettavo ci voleva più tempo avanti che si formava la coppia! Neanche un mese è passato dall'inserimento nell'acquario:#O
Ragazzi gli altri 3 scalari (fuori dalla coppia) sono tutti maschi, hanno tutti l'organo sessuale piccolissimo, sono stato quasi sfigato! Su 5 scalari rischiavo di prenderli tutti maschi!
Comunque è normale che anche a loro è visibile l'organo? Adesso devo levarli perchè sono lotte continue con la coppia...
silvolpe
08-05-2012, 21:49
Comunque è normale che anche a loro è visibile l'organo? Adesso devo levarli perchè sono lotte continue con la coppia...
Ciao Renzo,
sono lieto per la formazione della tua coppia.
Per quanto attiene la visibilità dei genitali ti segnalo che aumenta sensibilmente - specie per la femmina - in prossimità della deposizione.
Tieni d'occhio la femmina, quando la papilla genitale sarà fortemente estroflessa la deposizione sarà davvero prossima.
Solitamente le uova vengono adese ad una foglia, talvolta su altri supporti come il filtro, il riscaldatore o l'elemento interno della calamita utilizzata per pulire i cristalli.
A presto, ciao.
sv
appunto è proprio questo che mi assilla la mente. ho l'acquario iper piantumato, ma per scelta non ho messo neanche una pianta a foglia larga.
le piante a foglie più larghi che ho sono criptocoryne wendtii e hidrocotyle leucocefala. Secondo te possono adattarsi a queste piante, oppure metto qualche aggeggio all'interno per la deposizione?
silvolpe
08-05-2012, 22:03
appunto è proprio questo che mi assilla la mente. ho l'acquario iper piantumato, ma per scelta non ho messo neanche una pianta a foglia larga.
le piante a foglie più larghi che ho sono criptocoryne wendtii e hidrocotyle leucocefala. Secondo te possono adattarsi a queste piante, oppure metto qualche aggeggio all'interno per la deposizione?
Echinodorus ed anubias, per la mia esperienza, sono i substrati più gettonati.
Sulle due essenze che segnali non ho mai visto deposizioni (ndr la prima è troppo stretta mentre la seconda è troppo piccola e ... instabile).
Fossi in te ne acquisterei una tra le prime due che ti ho segnalato.
Ciao.
sv
Non avrei posto dove metterla. Il mio acquario è piantumato al 70% e dove non è piantumato c'e il pratino o di tenellus o di pogostemon. Non ho neanche lo spazio per inserire più un filo d'erba..
cmq noto che la femmina ogni tanto pulisce la guarnizione nera angolare dell'acquario, mi sa che ha già deciso dove deporre..
Deposizione avvenuta su una foglia abbastanza larga di leucocefala!
Però mi sa che a sto giro se le mangia, la madre è troppo stressata dagli altri scalari che si avvicinano sempre, e che lei deve scacciare ogni secondo.
Scusate, una domanda, il maschio della coppia non sta vicino alla madre, se ne sta per i fatti suoi, vicino alla madre ci sta un altro scalare. Non so se sono state e da chi sono state fecondate le uova, perchè le ho trovate ora tornando da lavoro, e c'e solo la mamma che gli si avvicina e le ventila con le pinne ventrali.
Può essere che già il maschio le ha fecondate e ora lascia tutto il lavoro alla mamma?
PS gli altri due scalari maschi, se li porto di nuovo al negozio, devo pretendere che il negoziante mi ridia i soldi indietro, o magari li scambio con altre cose, o devo regalarglieli? Scusate ma non so come si ci comporta in queste occasioni e non vorrei fare figuracce...
bettina s.
10-05-2012, 21:44
in genere se riporti i pesci in negozio, il negoziante ti fa notare che ti sta facendo un grosso favore a riprenderli, quindi non aspettare che te li paghi o che ti dia in cambio qualcosa.
Prima di pensare al negozio, fai un tentativo sul mercatino.;-)
silvolpe
10-05-2012, 22:48
Deposizione avvenuta su una foglia abbastanza larga di leucocefala!
Però mi sa che a sto giro se le mangia, la madre è troppo stressata dagli altri scalari che si avvicinano sempre, e che lei deve scacciare ogni secondo.
Scusate, una domanda, il maschio della coppia non sta vicino alla madre, se ne sta per i fatti suoi, vicino alla madre ci sta un altro scalare. Non so se sono state e da chi sono state fecondate le uova, perchè le ho trovate ora tornando da lavoro, e c'e solo la mamma che gli si avvicina e le ventila con le pinne ventrali.
Può essere che già il maschio le ha fecondate e ora lascia tutto il lavoro alla mamma?
Specie se ci sono altri esemplari in vasca un riproduttore si occupa del deposto e l'altro allontana gli intrusi.
PS gli altri due scalari maschi, se li porto di nuovo al negozio, devo pretendere che il negoziante mi ridia i soldi indietro, o magari li scambio con altre cose, o devo regalarglieli?
Scusate ma non so come si ci comporta in queste occasioni e non vorrei fare figuracce...
Non credo ti renderanno i quattrini, non ce ne sarebbe la ragione.
Più probabile che possa permutarli con altro materiale da acquistare.
Buona notte.
sv
Il problema che colui a fare le veci del padre e ad allontanare gli altri, è uno scalare all'infuori dalla coppia! E anche quando si allontana il padre lo scaccia. Come può essere?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |