Visualizza la versione completa : potatura limnophila sessiflora
salve a tutti volevo sapere se la seguente affermazione riguardo la potatura della sessiflora è corretta o è una cavolata;
se è corretta volevo sapere pure i pro e contro
Quando la pianta raggiunge la superficie dell'acqua, è bene lasciarla flottare e continuare nella crescita, il fusto si irrobustirà, e sarà quello che verrà poi trapiantato nuovamente nel terreno, mentre la parte inferiore del fusto potato, potrà essere rimossa dall'acquario, perchè non si potrà più ottenere il bellissimo aspetto di cui gode questa pianta.
grazie a tutti:-))
silvolpe
07-05-2012, 23:12
Ciao,
anche la parte inferiore del fusto può essere lasciata in vasca anche se è vero che la parte superiore è generalmente quella di miglior aspetto.
Quel che può accadere è che dalla cima della parte inferiore possa proseguire la crescita con getti più piccoli anche lateralmente con un effetto visivo non sempre appagante.
Dato che la crescita (specie con la CO2) è davvero rapida, prova le due soluzioni e attua poi quella che più appaga il tuo gusto.
Buona notte.
sv
berto1886
07-05-2012, 23:30
potala da basso così resta sempre bella ;-)
jackal21
07-05-2012, 23:33
io l'avevo lasciata a pelo acqua senza potare per mesi,alla fine avevo quasi tutta la superficie dell'acquario coperta dagli steli che si intrecciavano, il problema e' che sotto la luce scarseggiava (anche se per le anubias e cladophora andava bene) e le foglie + vecchie morivano lasciando lo stelo spoglio....anche se sopra era estremamenta rigogliosa.
silvolpe
07-05-2012, 23:45
io l'avevo lasciata a pelo acqua senza potare per mesi,alla fine avevo quasi tutta la superficie dell'acquario coperta dagli steli che si intrecciavano, il problema e' che sotto la luce scarseggiava (anche se per le anubias e cladophora andava bene) e le foglie + vecchie morivano lasciando lo stelo spoglio....anche se sopra era estremamenta rigogliosa.
Nel tuo caso mi pare non ci siano alternative: pota la parte alta e rimuovi quella bassa rimasta spoglia.
Ciao.
sv
Io non ho molta esperienza, ma posso dirti che gli steli li taglio a metà (circa 15 cm)e ripianto la parte alta, mentre a livello del taglio nella parte di sotto la pianta si rigenera e ricomincia a crescere, la punta però non rimane bellissima...
Procedo così perché sto ancora avviando l'acquario e ho delle zone vuote,ma se non è il tuo caso basta che togli la parte bassa e ripianti quella con la "punta" e te la trovi sempre come nuova.
La Limnophila è ricca di cellule staminali, ha una rigenerazione sorprendente, sto provando a farla ricrescere da una sezione di circa 1 cm, un ritaglio da buttare praticamente e per adesso sembra che possa farcela
jackal21
08-05-2012, 01:10
io l'avevo lasciata a pelo acqua senza potare per mesi,alla fine avevo quasi tutta la superficie dell'acquario coperta dagli steli che si intrecciavano, il problema e' che sotto la luce scarseggiava (anche se per le anubias e cladophora andava bene) e le foglie + vecchie morivano lasciando lo stelo spoglio....anche se sopra era estremamenta rigogliosa.
Nel tuo caso mi pare non ci siano alternative: pota la parte alta e rimuovi quella bassa rimasta spoglia.
Ciao.
sv
gia fatto a settembre,ma ormai l'ho tolta anche dall'acquario in favore di sole anubias
grazie a tutti,però ho una domanda cosa si intende per potatura dal basso????:-))
berto1886
08-05-2012, 11:14
http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp ;-)
Nell'articolo ho letto:
"l'ancoraggio delle parti basali ad una piccola zavorra formata da sottili listelli di piombo [o, più semplicemente, da un sassolino]..."
Ma il piombo non è molto tossico ?
Mi interessa perché trovo le talee apicali ingiro x l'acquario ogni tanto
nn serve niente basta aver l'accortezza di piantarle un attimo piu fonde
BERTO grazie mille l' articolo è stato molto esaustivo#70
berto1886
08-05-2012, 21:14
di niente ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |