Visualizza la versione completa : no3 alle stelle
ciao a tutti ho i nitrati sopra i 40mg/l come faccio per abbassarli cambio acqua?????o cosa...... #13
Mauromac
22-03-2006, 12:44
i nitrati sono molto piu' tollerati dei nitriti (potenzialmente mortali), cmq aspetta qualcuno piu' esperto di me.
Il cambio d'acqua credo che possa aiutarti cmq...
riporta i valori dell'acqua cmq ph kg gh ecc ecc
allora ph 7
gh 7
kg 3
po4 0
no2 0
no3 altissimi
come li abbasso?????????????????????????????????????????
prova a fare un bel cambio di acqua di un buon 30% con ro+sali... dovrebbero scendereti.. è meglio se ti muovi perche rischi una esplosione di alghe.. tra l'altro i tuoi valori non mi piacciono tanto.. hai un kh a 3 e un ph relativamente alto per quel valore.. ti consiglierei di aumentare di un grado il kh cosi da rendere il ph piu stabile.. ciao
Mauromac
22-03-2006, 16:02
esistono delle resine per i nitrati che dovrebbero trattenerle se non sbaglio no?
I nitrati si tengono sotto controllo con una buona gestione della vasca.
Quindi:
- cambi d'acqua regolari e frequenti (10-15% ogni settimana)
- buona piantumazione (con presenza di piante a crescita rapida)
- evitare di sovraccaricare la vasca
- non esagerare con la somministrazione di cibo
Mauromac
22-03-2006, 17:43
I nitrati si tengono sotto controllo con una buona gestione della vasca.
Quindi:
- cambi d'acqua regolari e frequenti (10-15% ogni settimana)
- buona piantumazione (con presenza di piante a crescita rapida)
- evitare di sovraccaricare la vasca
- non esagerare con la somministrazione di cibo
Appunto... ;-) quello che dicevo io no? :-D :-D
posso campiare con acqua di rubinetto ???????
l'acqua di rubinetto secondo voi contiene tanti no3???
La decisione se utilizzare per i cambi solo acqua del rubinetto, acqua del rubinetto+osmotica oppure osmotica+sali dipende dai valori che ha la tua acqua del rubinetto e dai valori che vuoi ottenere in vasca.
Fino ad ora per i cambi come ti sei comportato?
Tieni presente comunque che l'acqua di rubinetto contiene una percentuale più o meno alta di nitrati, che invece sono assenti nell'acqua di osmosi.
Come ti ho detto però bisognerebbe conoscere i valori precisi.
p.s.: dacci eventualmente anche qualche altra informazioni sulla composizione della vasca (litraggio, piantumazione, ospiti, ecc.)
La decisione se utilizzare per i cambi solo acqua del rubinetto, acqua del rubinetto+osmotica oppure osmotica+sali dipende dai valori che ha la tua acqua del rubinetto e dai valori che vuoi ottenere in vasca.
Fino ad ora per i cambi come ti sei comportato?
Tieni presente comunque che l'acqua di rubinetto contiene una percentuale più o meno alta di nitrati, che invece sono assenti nell'acqua di osmosi.
Come ti ho detto però bisognerebbe conoscere i valori precisi.
p.s.: dacci eventualmente anche qualche altra informazioni sulla composizione della vasca (litraggio, piantumazione, ospiti, ecc.)
la mia vasca e un 90l netti ospiti per ora un gruppo di cardinali e neon e qualche pulitore da fondo
ph 7
gh 7
kh 3
po4 0
no2 0
no3 altissimi 40g/l
ho impianto di co2
ho molte piante rosso da fondo a vrescita rapida ,da primo piado per praticello che stenta un po a crescere
4 neon 2 da 25w e 2 da 18w
Mancano i valori della tua acqua di rubinetto, ma visto che Neon e Cardinali vogliono acqua tenera e PH piuttosto basso credo che per i cambi parziali tu debba orientarti su acqua osmotica+sali.
Così tra l'altro sei sicuro di non introdurre in vasca altri NO3 che potrebbero essere presenti nella tua acqua di rubinetto.
Ricordati di fare cambi settimanali di un 10-15% e non esagerare con il cibo.
Tieni presente comunque che se riesci ad ottenre in vasca un valore di NO3 intorno ai 10#12 mg/l va già bene.
Cleo2003
23-03-2006, 14:27
Infatti.. potrebbe essere che immetti già nitrati con l'acqua di rubinetto.. ne usi ? per sapere se ci sono o meno la testi. Quoto cmq wtrman un pò per tutto.. forse ti conviene osmosi (che per essere vera acqua da osmosi deve avere kh,gh e no3 nn presenti) + sali appositi per star sicuro.
Per ora cerca di capire come mai hai cmq i nitrati così alti :gruppo di cardinali, neon e qualche pulitore.. sono quanti ? che pulitori ? nn è che hai un pleco magari ?
Eviterei le resine perchè assorbono un tot di nitrati e poi le butti.. fai cambi regolari (per abbassarli puoi farli magari un pò più sostanziosi un paio) ecc ecc.. come ti hanno detto.
si ho 2 pleco da 4 cm e 2 corydoras e 2 ottocinclus +10 neon e 10 cardinali
.................................................. .................................................. .............
prima per abbassare i valori di ph gh kh ho utilizzato acqua osmatica ultimamente per tenere i valori più bassi ho aumentato la concentrazione di co2 in vasca e ho incominciato ad usare acqua di rubinetto che ha ph=7 gh 7 kh 4 no2 0 no3 20mg/l po4 0
Cleo2003
24-03-2006, 12:41
2 pleco in 90 litri ? -05 azzarola.. e ti credo che hai i nitrati alti.. strano che gli oto nn ti siano morti #24 son molto delicati.. specie x queste cose.
Ti consiglio vivamente di trovare casa altrove ai pleco.. son pesci che arrivano tranquillamente ai 40cm e anche finchè son più piccoli fanno talmente tanti ...escrementi.. che nn riuscirai mai ad aver pace in acquario, questo perchè appunto nn son adatti.. se ti piace il genere piuttosto prenditi un ancystrus che arriva al max a 15cm.. fa anche lui un pò di inquinamento ma moooooooooolto meno.
Nel frattempo visto che inoltre hai appunto nitrati nell'acqua di rubinetto, è meglio che tu faccia cambi con sola acqua osmosi più sali (mineral salt o similari appositi).
Poi bhe , io ho un sistemino particolare e naturale, che mi mantiene nitrati e fosfati bassi, pero' premetto che ho una vasca aperta.
In un angolo della vasca ho piantato con una coltivazione che va dalla classica all'idrocultura un Scindapsus aureus, ovvero un photos, i rami escono dalla vasca e ricadono rigogliosissimi al di fuori di essa da un lato, con un risultato estetico molto valido sia in vasca che fuori.
Ora non ho piu' problemi di nitrati e po4 il tutto naturalmente ed sono soddisfatto anche del risultato estetico sia in vasca che fuori.
Comunque su uno di quei siti avevo visto un sistema addottato da un acquariofilo adatto anche a sistemi a coperchio, in poche parole faceva passare l'acqua di ritorno dal filtro esterno in un vaso a muro ove coltivava i Scindapsus aureus in modalita' idroponica e da li l'acqua rientrava in vasca.
Aquarium Style
25-03-2006, 12:24
Ciao , domanda per Astraop , che test usi per rilevare i valori dell'acqua sia dell'acquario che del rubinetto ????? ;-) ;-)
grossopuffo
25-03-2006, 12:25
spiega meglio che 'sto discorso è moooolto interessante....!!!
grossopuffo
25-03-2006, 12:27
mi riferisco al discorso di gilas di piantare un photos....
mi riferisco al discorso di gilas di piantare un photos....
Bhe nulla di che'.. qualche mese fa in un sito usa avevo letto dell' uso dei photos in vasche aperte e' ho provato per curiosita' pure io, con risultati ottimi.
Prtaicamente ho depredato di qualche ramo i photos di mia moglie (rami lunghi circa 80cm) e semplicemente li ho piantati in vasca in un angolo. (5 rami)
In poco tempo hanno fatto delle radici che scendono sino ad entrare nel ghiaino e sono belli rigogliosi e l'accumulo naturale di nitrati e po4 si e' a dir poco dimezzato, in ogni caso un cambio acqua settimanale lo continuo a fare, ma la qualita' dell' acqua e' sensibilmente migliorata.
Sempre in quel sito c'era anche la soluzione di un altro acquariofilo che non avendo la vasca aperta si era ingegnato in questo modo.
Aveva fissato al muro di fianco all' acquario un bel vaso a parete(piu' in altro dell' acquario) e modificato questo con dei raccordi per tubi pvc. A questo punto aveva collegato l'uscita del filtro esterno a secchiello al vaso e da li poi ripartiva col tubo che andava in vasca (con un tubo nel tubo tipo troppopieno autocostruito).
Nel vaso aveva messo i rami di photos e il risultato era lo stesso di quello con i photos in vasca aperta.
Inoltre i tubi restavanoo nascosti dai stessi rami di photos.
Un idea semplice da realizzare ed efficace a mio avviso.
grossopuffo
25-03-2006, 17:30
quindi se lo volessi fare anch'io, devo piantare i rami all'interno della ghiaia, o devo lasciarli fuori ed aspettare che vadano loro fin dentro al ghiaino?
quindi se lo volessi fare anch'io, devo piantare i rami all'interno della ghiaia, o devo lasciarli fuori ed aspettare che vadano loro fin dentro al ghiaino?
Io ho fatto in questo modo :
Presi 5 rami di photos la cui lunghezza mi permetteva di inserirne un 5 - 6 cm nel ghiaino e che riuscivano ad uscire almeno di 30- 40 cm dal lato della vasca (direi 80cm di lunghezza).
Dopo pochi giorni (una decina circa) i rami iniziavano a buttare delle radici che puntavano verso il ghiaino e nel giro di un mese o due queste lo raggiungevano.
A questo punto ho notato che la vecchia parte piantata moriva e pertanto l'ho recisa e tolta, poco al di sotto dalle nuove radici.
Sono soddisfatto del photos che oltre a tenere Po e Nitrati bassi e' anche bello da vedere , sia in acqua che fuori, l'effetto della foresta di radici e' bello inoltre anche le foglie vivono e pure nascono in acqua creando un piacevole insieme.
L'abbassamento dei nitrati e' a mio avviso dovuto alla mole della pianta .. credo che si possa applicare anche ad altre piante con abitudini paludose es. bambu pero' non so se in questo caso l'effetto estetico e' il medesimo ci sarebbe da provare.
Vedro di fare oggi delle foto nella mia vasca e del photos tanto per farsi un idea.
grossopuffo
26-03-2006, 11:13
Vedro di fare oggi delle foto nella mia vasca e del photos tanto per farsi un idea.
GRAZIE! :-))
Le foto del photos, ma non sono un gran fotografo -28d# http://www.acquariofilia.biz/allegati/photos3_177.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/photos2_714.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/photos1_433.jpg
bello... davvero bello l'effetto.
guargavo invece il tuo filtro.
non ne ho mai visti così.
come funziona???
bello... davvero bello l'effetto.
guargavo invece il tuo filtro.
non ne ho mai visti così.
come funziona???
Eh... sapevo che qualcuno si sarebbe incuriosito :)
Quel filtro l'ho profettato io anni fa...
Allora anni fa acquari industriali c'e' ne erano pochi (dico quelli con plancia) erano tutti tutto vetro con coperchi in vetro. I flitri erano normalmente dei 3 scomparti biologici posti a lato, di solito molto piccoli rispetto alla capacita' della vasca (come ora -28d# )
Allora mi son chiesto, perche non sfruttare un po' di quello spazio superiore ?
Cosi oltre al biologico interno a 3 scomparti , ho fatto anche due biologici lunghi 120cm sui fianchi superiori della vasca.
Il mio filtro funziona ora cosi , prefiltro di perlon, con ingresso al biologico a 3 scomparti caricati con cannolicchi in terracotta e sinterizzato (un po' di spazio libero per eventuale torba o carbone), poi ci sono due pompette che mandano l'acqua ai scomparti suepriori che corrono lungo tutta la vasca, anche questi caricati con cannolicchi sinterizzati e poi l'acqua rientra in vasca dalla parte opposta da dove entra.
In questo modo ho aumentato moltissimo il volume del biologico (di confezioni di cannolicchi ce ne stanno un bel po') inoltre l'acqua rientra filtrata dalla parte opposta dall' ingresso della stessa nel filtro.
Questa vasca ha oramai compiuto i 20 anni ... (speriamo che tenga ancora #13)
comunque la prossima la farei simile visti i risultati che ho avuto.
Inoltre prima questa vasca era adibita a marino e aveva una sump da 50x40 (in verita' c'e' ancora ma lo uso come portaoggetti) ora ripassando all' acqua dolce l'ho scollegata... Prima il giro dell' acqua era diverso... (marino) prefiltro, dicsesa in sump, entrata in schiumatoio, filtro a percolazione, salita al biologico a tre scomparti, salita ai due biologici lunghi , ingresso in vasca.
ke macello il marino...
Bhe mica tanto, sia il dolce che il marino hanno le loro menate... pero' sotto certi lati il marino e' piu' stabile a mio avviso, io ho periodi da lustro, dolce , marino, dolce, marino...ora sono tornato al dolce :)
ke tipo è il lustro????? mai sentito.
o intendevi lustro nel senso ke cambi ogni 5 anni?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |