Visualizza la versione completa : Tutto Scalari Parte IV
continuiamo :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=36304&start=135
Se sono color ambra vuol dire che sono state fecondate, la velocità di schiusa dipende da più fattori, primo di tutti la temperatura.
**Laura**
23-03-2006, 00:00
Oggi, nel primo pomeriggio, ho visto sei piccini...
Ok... Hai tutta l'attrezzatura, vero? Naupli, schiuditoi ecc...
**Laura**
23-03-2006, 16:48
Le altre uova non si sono schiuse... mah -28d#
Non è che è una coppia formata da due femmine? A volte capita....
**Laura**
25-03-2006, 10:49
Uhm... direi di no... altrimenti non avrei due piccini superstiti (altri sono stati 'risucchiati' dalla tenera mammina attraverso le fessure della sala parto). Per le uova non schiuse, mi è capitato molte volte di assistere al parto dei guppy di mio nonno e talvolta è capitato che qualche avvannotto nascesse come raggomitolato, 'a pallina' insomma (ovviamente questi non sono mai sopravvissuti, probabilmente nascono già morti -28d# ): beh, questa è l'impressione che mi hanno dato le uova non schiusesi.
Se alcune si sono schiuse allora non sono state fecondate tutte, le prime volte capita.
quesito:
- è possibile far convivere una coppia di Apistogramma cacatuoides e una di scalari in una vasca con queste misure: 100x30x45h? Ne verrebbero pregiudicate le possibilità riproduttive di una o di entrambe le coppie? Altri problemi?
Grazie.
Ciao
**Laura**
30-03-2006, 20:12
Ancora stranezze con la seconda coppia di scalari -28d# . Lei già stamane aveva l'ovodepositore visibile, il maschio non ha però mostrato alcun interesse, per cui lei, oggi pomeriggio, ha cominciato una specie di corteggiamento pungolandolo delicatamente in un fianco (non mi è mai capitato di vedere tale comportamento negli scalari...) finchè lui non si scocciava e la menava... Ora lei lo insegue per la vasca e rilascia le uova mentre nuota... #07 E lui mostra ancora disinteresse...
quesito:
- è possibile far convivere una coppia di Apistogramma cacatuoides e una di scalari in una vasca con queste misure: 100x30x45h? Ne verrebbero pregiudicate le possibilità riproduttive di una o di entrambe le coppie? Altri problemi?
Grazie.
Ciao
La questione un pò più complessa: se le due coppie sono cresciute nella stessa vasca e il territorio è già diviso non dovresti aver particolari problemi se non la predazione della prole quando si allontana troppo dai rispettivi genitori, se invece hai già le due coppie, abituate a stare da sole e le metti insieme sicuramente qualcosa di spiacevole succede, sono entrambi pesci molto territoriali.
Ancora stranezze con la seconda coppia di scalari -28d# . Lei già stamane aveva l'ovodepositore visibile, il maschio non ha però mostrato alcun interesse, per cui lei, oggi pomeriggio, ha cominciato una specie di corteggiamento pungolandolo delicatamente in un fianco (non mi è mai capitato di vedere tale comportamento negli scalari...) finchè lui non si scocciava e la menava... Ora lei lo insegue per la vasca e rilascia le uova mentre nuota... #07 E lui mostra ancora disinteresse...
Può darsi che sia una coppia che non si trova bene insieme... Ci sono coppie che si accoppiano solo per una deposizione e poi più niente.
**Laura**
02-04-2006, 10:58
Beh, non mi resta che aspettare e vedere come evolve la situazione... nella malaugurata ipotesi che lui non si mostri assolutamente propenso ad accettarla che si fa??? Dovrei spostare la femmina e provare a formare una nuova coppia??? Data la aggressività del maschio sarebbe più opportuno provare con una femmina della sua taglia (per quanto possibile... -28d# )???
CIAO :-))
Se il maschio è aggressivo prova a cercargliene un altro... ;-)
**Laura**
03-04-2006, 13:02
E' il mio preferito... No No... lui rimane qua!!!
Allora prova con altre femmine, ma della stessa taglia, mi raccomando... E un gruppetto....
**Laura**
03-04-2006, 18:01
Il problema sarà trovarle...
Ho un paio di domande sull'alimentazione,posso integrare la dieta dei miei scalari i gamberetti?Integro già con chironomus,mo ho letto che è un alimento molto grasso, quante volte a settimana lo posso dare?
Una o due... Per i gamberetti non ci sono problemi, amche io gli do il misys....
Possono andare bene i semplici gamberetti surgelati che si trovano al supermercato spezzettati?
Magari dagli una sbollentata... E riducili a pezzi abbastanza piccoli...
4Angel, ti ringrazio per le risposte, domani provo a farglieli assaggiare #70
ciao tutti!
sono passate 6 settimane da quando ho avviato il mio acquario dedicato interamente agli scalari. ho gia' avuto gravi problemi. mi sono morti due pesci BLACK a causa della malattia della muffetta bianca. Per fortuna sono riuscito a fermarla. Ne ho presi altri due poco fa. Mi piaceva molto il colore. Il problema e' che le loro pinne dorsali sono parecchio mozzate. Ma il negoziante mi ha detto che dovrebbero ricrescere. Sono di circa 10 cm comprese le pinne. Non mi sono informato in quale eta' fossero quando li ho comprati.
Per favore potreste dirmi se si tratta di una cosa temporanea e le pinne ricrescono, o e' una cosa irreversibile ...e sono un fesso.
vi pubblico qualche foto dei miei pesci... cosi' ve l'immaginate meglio.
grazie!
ecco un'altra immagine che non stava nel messaggio precedente..
giacomelli christian
24-11-2006, 21:07
ma... ci vorrà del tempo ma ricresceranno #36# #36# ..credo..
giacomelli christian,
quindi non sei del tutto sicuro?
non c'è nessuno che magari ha avuto lo stesso problema e che sa dirmi qualcosa con certezza...?
giacomelli christian
25-11-2006, 14:47
io ho avuto il tuo problema e le pinne erano ricresciute.. pensandoci bene... RICRESCERANNO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!tranquill o.. non perdere la fiducia #36# #36# #36#
Ricrescerranno, tranqui... ;-)
giacomelli christian
26-11-2006, 21:14
#36#
giacomelli christian,
4Angel,
ok...
aspetto e spero... poi tra un mesetto pubblico altre foto. così lo vedremo insieme... :-)
giacomelli christian
27-11-2006, 21:56
#36# #36# pttimo!!
giacomelli christian
16-12-2006, 22:24
mi serve un aiuto e possibilmente in fretta!!! di che colore dovrebbero diventare le uova degli scalari se sono fecondate??
help me!!!!!!!!!
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli riguardo ai miei scalari. La situazione è un pò complessa, cerco di farne un breve riassunto. Questa primavera ho acquistato 4 scalari black della stessa taglia per allevarli in uno dei miei 180 lt (ho 6 vasche di questa dimensione in un mobile appositamente costruito). Considerando che in un'altra vasca identica avevo già una coppia (Koi + un classico argento barrato pinne a velo), ho pensato di trasferire tutti i 6 miei scalari nella mia vasca principale (400 lt circa, c'è un mio vecchio post in questa sezione). Alla fine ho inserito solo i 4 black, regalando il maschio pinne a velo ad un amico visto la morte della femmina Koi (aveva circa 12 anni). Verso settembre uno dei 4 black ha iniziato a rompere un pò le scatole agli altri, così l'ho rimesso nel 180 lt e ho aggiunto un esemplare dalla livrea classica nella vasca principale. Adesso il problema è questo, nel 400 lt tutto procede per il meglio, i quattro esemplari stanno benone e sono cresciuti molto bene e, almeno per ora, in totale armonia. Nel 180 lt ho avuto un pò di problemi con l'altro scalare (unico inquilino a parte un ancistrus), che si è ammalato di micosi, attualmente sono riuscito a curarlo e ora è in perfetta forma.
Adesso vorrei dedicare il 180 lt ad altro, quindi vorrei spostare l'ultimo black nel 400, eventualmente aggiungendo uno, al massimo due altri dalla livrea classica, cercando di mischiare per bene le carte, onde evitare che i 4 presenti si "scatenino" su un unico intruso. Pensate che possa funzionare?
Per completezza di informazione nel 400 lt ho solo i 4 scalari (dimensioni del corpo circa 5 cm di diametro) e alcuni cory aneus e julii.
Ciao, Andrea.
mi serve un aiuto e possibilmente in fretta!!! di che colore dovrebbero diventare le uova degli scalari se sono fecondate??
help me!!!!!!!!!
Color ambra, quelle non fecondate bianco latte.
Pensate che possa funzionare?
Se mescoli bene le carte si.... Se puoi, un attimo prima di inserire gli altri, sposta un pò di riferimenti nella vasca (pietre, legni) così i "vecchi" non avranno più territori da difendere ;-)
Facci sapere.
ma se non fecondate dopo quando le uova iniziano a diventare bianche......possono durare color ambra fino a quando...
Se mescoli bene le carte si.... Se puoi, un attimo prima di inserire gli altri, sposta un pò di riferimenti nella vasca (pietre, legni) così i "vecchi" non avranno più territori da difendere ;-)
Facci sapere.
Ok, grazie per il consiglio. Purtroppo però come elementi di arredo ho solo due radici di torbiera che non posso spostare più di tanto (una fa da base per una specie di terrazza per le piante e l'altra è molto grossa, al limite posso ruotarla un pò). I territori sono definiti dalle piante (una bella foresta), al limite posso tentare l'inserimento dei nuovi dopo una massiccia potatura e magari ridisposizione di alcune piante. Vedremo....
Comunque pensavo di fare il tutto dopo il primo, perchè ho una settimana di ferie così posso girare con calma per negozi vari e sceglierli per bene.
Grazie e auguri a tutti.
Ciao, Andrea.
ma se non fecondate dopo quando le uova iniziano a diventare bianche......possono durare color ambra fino a quando...
Se il giorno successivo alla deposizione diventano bianco latte non sono state fecondate, se restano color ambra sono state fecondate. Se vuoi toglierti il dubbio, quando finiscono la deposizione metti le uova in una nursery di plastica vicino all'uscita del filtro così sei sicuro se sono state fecondate o no. Se dopo tre giorni sono ancora color ambra con le codine che si muovono allora va tutto ok, se invece diventano TUTTE bianche... allora ci sono dei problemi.
Ok, grazie per il consiglio. Purtroppo però come elementi di arredo ho solo due radici di torbiera che non posso spostare più di tanto (una fa da base per una specie di terrazza per le piante e l'altra è molto grossa, al limite posso ruotarla un pò). I territori sono definiti dalle piante (una bella foresta), al limite posso tentare l'inserimento dei nuovi dopo una massiccia potatura e magari ridisposizione di alcune piante. Vedremo....
Comunque pensavo di fare il tutto dopo il primo, perchè ho una settimana di ferie così posso girare con calma per negozi vari e sceglierli per bene.
Grazie e auguri a tutti.
Ciao, Andrea.
Anche una massiccia potatura va bene, tranqui, l'importante è che siano un pò scombinati i territori.
Auguri anche te.
Ragazzi mi sono deciso a riconvertire il mio acquario per dedicarlo ad una coppia di scalari, rivoluzionerò il layout inserendo tronchi diversi e ramificati e diminuendo la foresta di piante in modo da permettere alla coppia di nuotare liberamente.
So che sono al limite con le dimensioni, circa 100l netti ma voglio provarci uguamente...se a un certo punto mi accorgerò che qualcosa non funziona li cambierò...
Per ora i valori che volevo ottenere sono
KH=3
GH=5
ph=6.5 (in modo da non eccedere con la co2, altrimenti con un kh a 2 potrei portarlo a 6.3 ma ho paura degli sbalzi)
T=27°
Che mi dite dei valori?
Intanto volevo trovare i valori ideali e poi vi chiederò anche tutto il resto.
La specie che prenderei è quella dei Pterophyllum Scalare colorazione selvatica ma allevati in cattività.
P.s. se qualcuno ne ha di piccolini dalle mie parti... :-))
Come valori quelli che hai descritto sono ottimi, se capiti dalle mie parti ne ho una covata di circa un mese... ma sono l'incrocio tra un half black pinne normali con un marmor gold pinne a velo....
Magari riuscire a passare dalle tue parti... #23
Come coinquilini avevo intenzione di infoltire il gruppetto di cory portandolo a 9 e quindi alla fine avere in vasca solo oto, cory e scalari.
Pensavo di iniziare con un gruppetto di scalarini, pensavo 5 per poi tenere solo una coppia, che ne dite?
Magari riuscire a passare dalle tue parti... #23
Come coinquilini avevo intenzione di infoltire il gruppetto di cory portandolo a 9 e quindi alla fine avere in vasca solo oto, cory e scalari.
Pensavo di iniziare con un gruppetto di scalarini, pensavo 5 per poi tenere solo una coppia, che ne dite?
Puoi partire anche con un pò di più, tipo sette o otto scalarini, comunque anche cinque sono sufficienti. per il resto tutto ok.
Losbircio
16-01-2007, 14:20
quanto devono essere grandi gli scalari per capire la loro maturità sessuale? Ovvero quando posso capire quando sono pronti per la riproduzione?
quanto devono essere grandi gli scalari per capire la loro maturità sessuale? Ovvero quando posso capire quando sono pronti per la riproduzione?
Quando la coppia difenderà un territorio e pulirà il substrato scelto per la deposizione, dagli 8 mesi di vita in poi. Non esiste una taglia precisa, la grandezza è influenzata da diversi fattori (qualità dell'acqua, grandezza della vasca, alimentazione ecc...).
Fabietto-turtles
17-01-2007, 15:37
Ciao a tutti vorrei dedicare il mio 200 l ad un gruppo di scalari sperando che si formi la coppia...
ma vorrei sapere un paio di cose visto che la sto svotando tutta e che devo riallestirla da capo...
- il tipo di fondo
- le piante
- i tronchi
- e i compagni di vasca
Vi ringrazio anticipatamente...
Io ho usato per il fondo la "terrabios", tipo akadama e con stesse proprietà (abbassamento gh e kh); per le piante il discorso è un pò particolare, cioè, almeno una echinodorus a foglie larghe per la deposizione, per il resto puoi sbizzarrirti in base alla luce che hai, se usi co2, al tipo di fertilizzazione, io ti consiglio di non mettere piante troppo "tenere" (i miei mangiano inesorabilmente l'Apogeoton e l'alternantera); per quanto riguarda i tronchi fai tu, a piacere tuo, l'importante è che tu li faccia bollire. Come compagni di vasca io ho un gruppetto di cory, uno di oto e uno di pesci matita, e gli scalari si riproducono senza problemi. Se hai bisgno di altro chiedi pure.
Fabietto-turtles
18-01-2007, 00:37
Grazie ma questa terra di che colore??? e un'altra cosa io nel mio acquario ho un echinodorus pianta madre e ho della foglie grandissime che mi fanno un pò di ombra e quindi vorrei levarla ma tu cosa mi consigli???
E l'alternantera dici quella rossa??
La terra è marrone, granulometria media; Io ho una echinodorus barthii e una ozelot, e entrambe restano nei limiti. Si, l'alternantera è una rossa sudamericana.
Volendo dedicarmi alla riproduzione degli scalari posso tenere in vasca due crossochelius siamensis o c'è il rischio che diano fastidio alla coppia o mangino le uova?
Ciao a tutti.
Volevo aggiornare la situazione nel mio 400 lt dedicato agli scalari; sono riuscito a portare il gruppo da 4 a 8 esemplari e nelle ultime 3 settimane ho ottenuto 2 deposizioni che purtroppo non sono andate a buon fine vuoi per la giovane età degli esemplari, vuoi (soprattutto, come credo) per gli altri scapoloni.
Si è creata una situazione abbastanza strana, ossia gli ultimi due esemplari introdotti (i due prevalentemente gold, la femmina è quella pinne a velo) si sono subito dati da fare, la femmina ha deposto, il maschio ha fatto il suo lavoro e tutti e due hanno difeso alla grande il territorio, scacciando gli altri... poi è intervenuto un altro maschio che ha rotto gli equilibrii finchè la femmina ha in pratica accettato solo più lui. Dopo circa 10 gg (le uova sono state purtroppo mangiate) avviene una nuova deposizione delle stessa femmina con il nuovo compagno e tutto procede come prima, a parti invertite, ossia il primo maschio riconquista in pratica la femmina.
La mia idea iniziale era di selezionare 2 coppie e lasciare la vasca a loro con qualche altro pesce di contorno, ma a questo punto (avendo a disposizione 2 vasche da 160/180 lt/nt) stavo valutando l'idea di separare gli esemplari in due vasche diverse, cosa ne pensate? Il dubbio riguarda la coppia creatasi, con quale maschio dovrei dividere la femmina?
Per il resto la situazione in vasca è molto calma, non ci sono litigi degni di nota e come altri ospiti ho solo corydoras e crossochelius, del tutto ignorati dagli scalari.
Oppure, idea dell'ultima ora, lascio tutto così e provo ad isolare la coppia in un cubo sui 120 lt per vedere se la riproduzione va a buon fine?
Ciao, Andrea.
p.s. il link alle foto e nella firma
Volendo dedicarmi alla riproduzione degli scalari posso tenere in vasca due crossochelius siamensis o c'è il rischio che diano fastidio alla coppia o mangino le uova?
Ciao... Ho avuto questi pesciolini, e sicuramente non sono predatori, ma molto vivaci... Vedi tu, se si "muovono" troppo possono infastidire, se restano nei limiti no.
La tua idea è quella di far portare avanti la covata dai genitori o una volta che hanno deposto vuoi togliere la coppia? Se li vuoi far tirare su dai genitori il cubo va più che bene. Per quanto riguarda il trio la situazione è sicuramente complessa, vedi col tempo se la femmina sceglie un maschio fisso, se invece vuoi togliere subito gli altri è un bel problema, rischi che non accetti quello che gli scegli tu.
La tua idea è quella di far portare avanti la covata dai genitori o una volta che hanno deposto vuoi togliere la coppia? Se li vuoi far tirare su dai genitori il cubo va più che bene. Per quanto riguarda il trio la situazione è sicuramente complessa, vedi col tempo se la femmina sceglie un maschio fisso, se invece vuoi togliere subito gli altri è un bel problema, rischi che non accetti quello che gli scegli tu.
La mia idea iniziale era quella di dedicare questa vasca ad almeno 4 scalari, preferibilmente 2 coppie (per questo motivo sono arrivato a 8 esemplari, proprio per cercare di facilitare la formazione delle stesse). Una volta definite le coppie volevo introdurre un'altra coppietta di ciclidi nani (pensavo ai comuni ramirezi o, al limite, agli altispinosa) e, se possibile un bel branco di caracidi di buona taglia (hyphessobrycon o similari). Da come avrai capito la mia idea era di creare una vasca bella a vedersi, senza particolari ambizioni riproduttive. Poi, ci ho ripensato su (complice il fatto che non mi aspettavo assolutamente di assistere ad una deposizione) e mi piacerebbe badare principalmente alle esigenze degli scalari e, fare il possibile per tenerli al meglio ( da qui la rinucia al gruppo di caracidi, che potrebbero infastidire le loro riproduzioni, e una pausa di riflessione circa l'inserimento dei nani, che tutto sommato potrebbero anche starci).
Ora, visto il complesso comportamento del trio, non saprei come agire... una coppia si è formata, disfatta e riformata, la mia paura è di andare avanti così all'infinito e da qui l'idea di provare a dividere (magari nel cubo, in un primo momento) la coppia adesso riformata e vedere se tra i restanti se ne dovesse formare un'altra.
L'alternativa potrebbe essere di lasciare tutto così (visto l'attuale ottimo livello di tolleranza reciproca) e magari ripristinare il vecchio progetto, ma non vorrei che tutte le eventuali future deposizioni non andate a buon fine potessero alla lunga stressare oltremodo i pesci.
Ciao, Andrea.
Sicuramente il momento della deposizione è molto stressante, per cui se riesci, compatibilmente alle tue esigenze, anche a fargli portare avanti delle covate sarà sicuramente una bella soddisfazione. Prova ad isolare la coppia, e sempre se puoi il cubo fallo otrac, così per loro sarà molto più facile tirare avanti le covate.
Ghiuta Alex
04-03-2007, 12:34
Ciao ragazzi!
Io da anni sto andando avanti con i poecilidi,di tutti i tipi e le dimensioni e sono riuscito a farli riprodure!Solo che ormai mi sono stancato e vorrei passare ad un altro livello piu difficile(anche perche ormai i poecilidi siriproducono troppo spesso e non so piu dove darli).Percio ho scelto i scalari che mi piacciono troppo ma non sono un esperto!
Quindi posto qui qualche domanda:
1- il mio acquario ha poco piu di 100 litri nel quale rimaranno sicuramente i 5 cory.Posso metterci anche 4 piccoli scalari sperando che si formera una coppia!E poi quando crescono 100 litri sarebbero troppo pochi (anche se si formera solo una coppia)?
2-avete qualche link dove posso guardare tutti i tipi e tutte le colorazioni di scalari?
3- viste le condizioni descritte sopra e possibile che una coppia porti avanti una covata da sola?
4- conoscete qualche echinodorus che non raggiunge dimensioni troppo grandi(quelli che ho avuto erano tutti giganti arrivando anche ad un diametro di 80cm)?
Grazie in anticipo per tutte le risposte!
Ciao!
Se prendi degli esemplari che non abbiano pinne a velo in 100 litri potreste tenerne una coppia, ma a tuo rischio e pericolo. Nel senso che, se ad un certo punto, vuoi per il nervosismo della ripro, vuoi per quello che ti pare, la coppia scoppia devi solo darli via. Per il resto sei ok, cioè se parti da un gruppetto di 5 non pinne a velo ce la puoi fare, e per le ripro non ci sono problemi, le possono tirare avanti tranquillamente da soli, se puoi prendi dei piccoli cresciuti dai genitori, son più predisposti a tirar su le covate da soli. Per le varietà cerca su "immagini" con google, potrai sbizzarrirti.
Ghiuta Alex
04-03-2007, 20:31
Quindi in 100 litri potrei avere dei problemi con una coppia sola?
A questo punto secondo te e meglio non metterli?
Io non li metterei... non puoi prendere una vasca poco più grande tipo il tenerife 88? Io ne ho una coppia proprio in quella vasca e si riproducono e tirano avanti le covate senza problemi.
Ghiuta Alex
04-03-2007, 21:40
Purtroppo ho gia speso un sacco di soldi per questa e ho fatto un sacco di cambiamenti e ora non ho piu i fondi necessari per prendere un'altra!
Ma tenerife 88 che capacita ha?La mia avrebbe 120 litri (100x30x40) ma con tutte le cose che ci sono dentro oltre 110 non arriva!
Ghiuta Alex
04-03-2007, 22:06
Sono andato su internet a guardare il tenerife88. Ha 130 litri cio che significa 10 litri in piu del mio!
Quindi 10 litri in meno sono talmente importanti?
Bhè... tu avevi esordito con 100 litri... In quella vasca i miei si riproducono e portano avanti le ripro per conto loro, considera che sia maschio che femmina vengono da riproduzioni portate avanti dai genitori nelle mie vasche... ;-) Comunque quella vasca è gestita con il metodo OTRAC, e ti assicuro che da tante soddisfazioni!
Ghiuta Alex
04-03-2007, 23:42
.... si,avevo detto 100 litri perche e il valore minimo,ma potrei tenerlo anche su 108-110 se completto l'acqua ogni 2 giorni!
Ma allora te non hai messo nessun tipo di arredi dentro la vasca?Hai proprio 130 litri?
In quella vasca ci sono 5 cm di fondo, un'Echino per la deposizione e un pò di vallisneria. Puoi vedere le foto nel mio album.
Che tipo di scalare è ?
Io direi il primo koy, il secondo marble pinne a velo, molto bello.... Sono una coppia?
Non riesco a capire la varietà di questo scalare...avete notizie in merito?
A me sembra un Koy opercolo rosso....
aengusilvagabondo
02-04-2007, 14:38
Ciao ,ho gia postato questo quesito riguardo la costruzione di una vasca che sto ultimando,ho letto sugli scalari che prediligono una vasca in altezza e quindi sto disponendo una multipla dedicando a loro 50x60X60
Puo bastare per fare vivere bene 3 marble,massimo 4 e farli accoppiare ?
Poichè devo ancora sigillare il divisorio posso anche fare 60X60X60
Metto solo gli scalari e nessun altro pesce ,non metto piante per problemi di co2 ,qui a tunisi è un macello reperirle e mantenerle e quindi mettero' delle radici di albero
Seconda cosa ,mi hanno detto che non c è nessun problema a tenere la vasca aperta nel senso che non c è nessun pericolo che saltino fuori...è vero?
Ciao e grazie
Ferdy
Che tipo di scalare è ?
Io direi il primo koy, il secondo marble pinne a velo, molto bello.... Sono una coppia?
Non credo angel che siano una coppia !!! Non li ho mia visti tromb.... #18 #18 #18 #18
Ciao ,ho gia postato questo quesito riguardo la costruzione di una vasca che sto ultimando,ho letto sugli scalari che prediligono una vasca in altezza e quindi sto disponendo una multipla dedicando a loro 50x60X60
Se nonsono pinne a velo 50 cm di altezza bastano, tranqui...
Puo bastare per fare vivere bene 3 marble,massimo 4 e farli accoppiare ?
3 non te li consiglio proprio, parti da un gruppetto di 5-6 per arrivare alla coppia, quando ti si forma la coppia dai via gli altri
Poichè devo ancora sigillare il divisorio posso anche fare 60X60X60
60 cm di larghezza non sono proprio tanti, ne servirebbero almeno 80-100...
Metto solo gli scalari e nessun altro pesce ,non metto piante per problemi di co2 ,qui a tunisi è un macello reperirle e mantenerle e quindi mettero' delle radici di albero
Seconda cosa ,mi hanno detto che non c è nessun problema a tenere la vasca aperta nel senso che non c è nessun pericolo che saltino fuori...è vero?
Dipende... se vedono delle zanzare che volano sul pelo dell'acqua saltano, e come saltano....
Ciao e grazie
Ferdy
Prego, figurati... :-)
Non credo angel che siano una coppia !!! Non li ho mia visti tromb.... #18 #18 #18 #18
:-D :-D :-D :-D :-D
i due medi li hai visti....gli altri inseriti sabato sono 4 piccolini penso di 3 o 4 mesi....forse è il caso di togliere i due medi ??? o provare a lasciare così ????
Io ti consiglio di togliere i due medi e prenderne almeno altri due piccoli, aspetti che si formi la coppia e dai via quelli in più... Altrimenti aspetti che i piccoli crescano e poi vedi cosa succede... Ma i grandi restano sempre più grandi...
i due grandi sono bellini e mi dispacerebbe darli via, però mesà è l'unica strada.
difficilmente si forma la coppia grandi/piccoli...giusto?
Già... nessuno ti vieta di lasciare tutto com'è, però.... potresti togliere i piccoli e cercarne 4 come quelli che hai.... fai tu, le strade son queste, decidi tu.
mah vedremo dopo pasqua !!!!
Ok, allora buona Pasqua.... :-)
aengusilvagabondo
02-04-2007, 15:47
Grazie per le info ,il problema è che ora ne ho 3 uno nero e due bianchi(marble) un bianco ed un nero continuano a "baciarsi" :-D almeno credo l atro bianco rimane in disparte.
Se saltano fuori allora preferisco chiudere la vasca ,riguardo le misure trovero' un compromesso ,faro' 70x60x60
Grazie ancora
buona pasqua se non ci risentiamo prima !
un bianco ed un nero continuano a "baciarsi" :-D almeno credo l atro bianco rimane in disparte.
Allora i due che si baciano stanno lottando per il terzo o per la supremazia della vasca.... ;-)
Se saltano fuori allora preferisco chiudere la vasca ,riguardo le misure trovero' un compromesso ,faro' 70x60x60
Come litri sono tanti, però loro hanno bisogno di spazio per nuotare, ma 70 è un giusto compromesso...
Grazie ancora
Figurati....
aengusilvagabondo
02-04-2007, 16:18
grazie Angel poi ti faro' sapere ,cmq per ora sono abbastanza tranquilli :-)
qualche consiglio me l'avevi dato a tal proposito, ma vorrei approfondire i dettagli, capire i perchè, se non ti dispiace. sempre 125 litri lordi sono
Il mio parco acquatico è il seguente:
6 scalari (4 giovani), 2 combattenti (mashio e femmina), 5 corydoras aeneus, 4 petitelle, 2 ancistrus, 2 platy, 1 gyrinocheilus aymonieri, 3 caridinia japonica
cosa toglieresti per problemi di valori dell'acqua ??? ( i platy domani finisco qui in ufficio)
per il biotipo dovrei togliere tutto quello che è asiatico.
le leggende metroòpolitane cosa dicono su betta e scalari ????
A parte i platy che hai già tolto io toglierei anche i betta e i girini, gli scalari vogliono un'acqua abbastanza acida, mentre i betta e i girini stanno più sul neutro. Le leggende non lo so cosa dicono, ma sicuramente quando una delle due razze è in riproduzione l'altra avrà dei seri problemi, visto soprattutto lo scarso litraggio. Io in un tenerife 88, che ha + o - i litri del tuo tengo una coppia di scalari e un otocinclus. Fai tu... ;-)
i girini cosa sono ??????
E' il nome comune di gyrinocheilus aymonieri....
STò AYMONIERI SEMPRE IN MEZZO STA !!!
Ciao a tutti!Quando mesi fa allestii la mia vasca 100l ci misi dentro un piccolo scalare...Ora è ben cresciuto, sarà circa sui 5-6cm, ha iniziato a papparsi qualche neon ogni tanto (si lo sapevo era previsto)...Oggi ho deciso di acquistarne altri 3 visti i bei risultati avuti con questo...Purtroppo gli ultimi arrivati sono decisamente più piccoli dell'anziano...e "giustamente" quest'ultimo non sembra molto contento...continua a inseguire il primo che vede e ogni tanto a "mordergli" le pinne...penso sia normale, ma volevo sapere se è capace di ucciderli...dopottutto i nuovi sono si piccoli, ma non di molto...!voi dite che si abituerà? sono molto combattuto da togliere l'anziano e lasciar crescere in tranquillità i nuovi...ma mi dispiacerebbe molto contanto che l'ho visto crescere...!voi che dite?resisteranno?si abituerà?grazie per i consigli!!
Come ti ha detto fastfranz hai una vasca troppo piccola per tenere scalari con altri pesci, io in un 130 litri ne ho una coppia ed un otocinclus... Che valori dell'acqua hai?
valori al 2 aprile sono: PH 7.5 (test tetra) KH 4 (test sera) GH 7 (test ottavi) NO2 0.00000000 mg/l (test askoll) NO3 50 mg/l (test askoll) PO4 0.1 mg/l (test sera) FE 0.1 mg/l (test sera)
STò AYMONIERI SEMPRE IN MEZZO STA !!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
E toglilo, no?
Come valori hai gli NO3 troppo alti e il pH, per gli scalari, alle stelle! Se vuoi delle soddisfazioni da loro devi abbassarlo, non dico di portarlo a 6,5 ma almeno a 7.
stasera lo butto dalla finestra !!!!!!!!!!! stò lavorando sia su no3 che su ph.... ma è molto dura abbassarli, per no3 faccio cambia acqua BIsettimanali ed ho inserito delle resine anti nitrati (ma non skiodano), per il ph con l'aiuto degli altri del forum stò cercando ma non riesco a scender ......, ora stò provando con 30 bolle minuto h24.
stasera lo butto dalla finestra !!!!!!!!!!!
Ma chi?!?!?!?!?
stò lavorando sia su no3 che su ph.... ma è molto dura abbassarli, per no3 faccio cambia acqua BIsettimanali ed ho inserito delle resine anti nitrati (ma non skiodano), per il ph con l'aiuto degli altri del forum stò cercando ma non riesco a scender ......, ora stò provando con 30 bolle minuto h24.
Lascia perdere le resine, fai dei cambi e basta, le resine ti sballano Gh e Kh. Mi sembra stano che con 30 bolle non si abbassi il pH, sei sicuro che il Kh sia veramente 4?
si, sono sicuro misurato e rimisurato più volte, ho provato anche il test (sera) con acqua ro kh=0 con acqua rubineto da kh=13.
ma in quanto tempo in situazioni normali la co2 viene assorbita in acqua affinchè anche il ph si abbassi, cioè quanti giorni ci vuole, mi manca l'ordine di grandezza.
può influire uqlache altro elemento sul ph ? il flusso della pompa esce a 10 cm sotto il livello dell'acqua e movimento in superfice non c'è. l'atomizzatore è il waterplat da 40 mm....cosa diavolo c'èche non va ?????
Forse non viene miscelata bene all'acqua... Hai un atomizzatore, cioè quei cosi di vetro con la pietra bianca? Quanto te le fa grosse le bollicine? Se è quello devi posizionarlo davanti all'uscita del filtro, in modo che il flusso d'acqua non faccia salire le bollicine ma le disperda bene in vasca.
Forse non viene miscelata bene all'acqua... Hai un atomizzatore, cioè quei cosi di vetro con la pietra bianca? Quanto te le fa grosse le bollicine? Se è quello devi posizionarlo davanti all'uscita del filtro, in modo che il flusso d'acqua non faccia salire le bollicine ma le disperda bene in vasca.
si quello, e le fà bolle diciamo con un diametro di circa 1 millmetro a volte anche più piccole. E' posizionato sotto il tubo della pompa, le bolle salgono fino al flusso poi vengono sparate in vasca senza raggiungere la superfice, ovvimanete dopo arrivano in superfice.
Stanotte ho tenuto la co2 accesa (quindi 20 bolle h24) e mi dava quasi 7, ovviamente a luci spente anche le piante producono co2 e non assimilano quella immessa, quindi tende ad abbassarsi
Allora sei a posto, dai... Io la lascio accesa h24, e lo sbalzo è minimo.
ragà.. com'è ke si "accoppiano" gli scalari?
ve lo kiedo perkè è da un paio di giorni ke i miei 2 scalari si rincorrono, o meglio, il piccolo insegue il grande e lo disturba!
Vorrei appunto sapere se litigano o se magari "amoreggiano"
Nè l'uno nè l'altro. All'inizio il maschio fa delle "parabole" davanti alla femmina, allontanano tutti i pesci dal luogo preposto alla deposizione, puliscono il sito scelto, sia una foglia, una parete della vasca o il filtro, la femmina fa delle prove strusciandoci l'ovidotto e poi vi depone, seguita dal maschio che feconda le uova.
aengusilvagabondo
05-04-2007, 10:13
grazie Angel poi ti faro' sapere ,cmq per ora sono abbastanza tranquilli :-)
Angel come non detto il bianco ha ucciso a morsi lo scalare nero,non riesco a capire per oltre due mesi erano tranquilli tutti e tre insieme,non capisco....ora sono rimasti i due marble bianchi ma non so se è una coppia o due sessi uguali -20
ma gli scalari dovrebbero stare sempre in coppia?
Mi spiego meglio:
se ho 2 scalari (di cui ancora non so il sesso) posso aggiungerne un 3° senza saperne il sesso?
se sono tutti e 3 maschi c'è il rischio ke si menino?
aengusilvagabondo
05-04-2007, 13:31
A3rDNA ciao per quello che io ho capito e che sto vedendo nel mio acquario e da quello che 4angel ha detto ,se vuoi tenere piu scalari insieme li devi prendere tutti piccoli ,poi pero' credo che se non si sottomettono al dominante o li togli o periscono....almeno io penso di avere capito cosi...chiedi a 4Angel è l unico che puo darti risposte sicure
ciao
Ferdy
grazie Angel poi ti faro' sapere ,cmq per ora sono abbastanza tranquilli :-)
Angel come non detto il bianco ha ucciso a morsi lo scalare nero,non riesco a capire per oltre due mesi erano tranquilli tutti e tre insieme,non capisco....ora sono rimasti i due marble bianchi ma non so se è una coppia o due sessi uguali -20
Penso, vista la fine del nero, che hanno raggiunto la maturità sessuale e il dominante si è scelto il partner, o la supremazia sulla vasca, questo lo sapremo solo col tempo, se deporranno.
ma gli scalari dovrebbero stare sempre in coppia?
Mi spiego meglio:
se ho 2 scalari (di cui ancora non so il sesso) posso aggiungerne un 3° senza saperne il sesso?
se sono tutti e 3 maschi c'è il rischio ke si menino?
Gli scalari sono pesci da branco, a parte il periodo riprodduti, durante il quale si scelgono un partner per deporre, e questo è ciò che accade in natura. Nelle nostre vasche, che per loro son moooooolto ristrette, convivono in branco sino all'arrivo della maturità sessuale, all'arrivo della quale si scatenano le lotte per la supremazia e di conseguenza per la scelta del partner. A quel punto, visto il nervosismo che si scatena, l'aggressività e la forza che hanno è sempre meglio togliere tutti quelli in più rispetto alla coppia. E' per questo che è meglio partire con un branchetto della stessa taglia per poi arrivare alla coppia che aggiungerli in seguito, quando si è instaurata una sorta di gerarchia nella vasca.
ciao ragazzi finalemente ieri sera ho avuto la prima deposizione della mia coppia in acquario da 100L... :-)) stamattina ho staccato la foglia di echinodorus dove si trovavano le uova e le ho messe in una piccola vaschetta a parte cn un areatore e un termoriscaldatore.... ho letto qualcosa sul forum ma ho qualke dubbio..
1- l'areatore deve stare acceso anke quando le uova non sono ancora schiuse giusto? ma in questo modo non alzo il ph?
2- mi consigliate d aggiungere blu d metilene?
3- ..... accetto qualsiasi consiglio spero ke mi aiutate.... è la prima deposizione quindi sono molto inesperto... #12 #12
Ciao e benvenuto... Io sono per la riproduzione naturale, e quindi avrei lasciato la cura delle uova alla coppia. Se la vaschetta non è matura, e non credo che lo sia, fai dei cambi d'acqua giornalieri e tieni sotto controllo gli no2, l'aeratore devi tenerlo sempre acceso e non troppo vicino alle uova, metti qualche goccia di blu di metilene per evitare che le uova ammuffiscano, e facci sapere... ;-)
Questa è la ricetta per il pastone per gli scalari, si trova a pag. 57 del libro "Guida agli scalari comuni e alti" di M. Salvadori, De Vecchi Editore:
Ingredienti: 1 Kg di cuore di bue nettato; 400-500 g di filetti di platessa spellati; 200 g di cozze senza guscio; 300-400 g di gamberetti sgusciati; 200 g di vongole sgusciate; 500 g di spinaci tritati (solo foglie); 200 g di carote; 1 tuorlo d'uovo per ogni Kg di impasto; colla di pesce quanto basta, in base alla densità che si desidera ottenere. Tutti gli ingredienti devono nessere freschi.
Preparazione: Lavare, asciugare, omogeneizzare ed amalgamare tutti gli ingredienti. L'impasto così ottenuto deve essere posto in sacchetti per la congelazione e ridotto in tavolette abbastanza sottili da riporre nel congelatore , da cui si preleverà volta per volta il quantitativo necessario. La conservabilità del prodotto arriva a tre-quattro mesi. Per gli avannotti, bisognosi di maggiori percentuali di calcio, è consigliabile aumentare la quantità di cuore riducendo quella degli spinaci. Il cibo destinato agli adulti viene impastato con colla di pesce che, oltre ad essere di per se un alimento nutritivo, assume la funzione di agglutinante; può essere sostituita con ottimi risultati con l'agar-agar.
tropicale
05-04-2007, 15:09
Ciao e benvenuto... Io sono per la riproduzione naturale, e quindi avrei lasciato la cura delle uova alla coppia. Se la vaschetta non è matura, e non credo che lo sia, fai dei cambi d'acqua giornalieri e tieni sotto controllo gli no2, l'aeratore devi tenerlo sempre acceso e non troppo vicino alle uova, metti qualche goccia di blu di metilene per evitare che le uova ammuffiscano, e facci sapere...
grazie 4angel...siccome in vasca ho un altro scalare avevo paura di perdere le uova e essendo la prima i genotori avrebbero potuto mangiarle giusto? quindi ho solo riempito d'acqua dell'acquario la vaschetta e stamattina ho inserito un termoriscaldatore l'aeratore e il micowert della sera ke secondo le indicazioni è utile x nn fare ammuffire le uova... pensi che potrei riuscire a schiuderle? dovrei preparare l'artemia? che vasca dovrei prendere per il futuro allevamento considerando ke li terrò solo x circa 1-2 mesi? scusa le tante domande #12 :-)) ..
gran belle.... cose ci voglio arrivare, 4 angel domani tolgo i due scalari grandi e tengo solo i 4 piccoli, ed aspettiamo che maturino !!!!
4Angel, sono arrivato a ph=7 e kh =3 :-) :-)
Il Kh lascialo a 3, non andare sotto, rischi degli sbalzi di pH molto dannosi. Per abbassare ancora il pH basta aumentare GRADUALMENTE la co2. COnsidera che da pH 7 a pH 6,9 per i pesci è come farli passare da Kh 13 a Kh 3. Quindi aumenta la co2 piano piano, e fai delle misurazioni anche due volte al giorno.
Tre sono sui 4 cm e il più piccolo è invece un po' più piccolo circa sui 3cm, mi ero fatto un'idea che potessero avere intorno ai 4 mesi di vita.... circa ci ho preso?
Si, ci hai preso... Comunque il dominante non è detto che sia un maschio, è solo il più forte, è quello che mangia prima e di più , è quello che si sceglie il partner all'arrivo della maturità sessuale che negli scalari arriva intorno agli 8-10 mesi di vita. P.S.: se il profilo della tua vasca è aggiornato hai tanti pesci in vasca... Io nell'ambiente 100 ho solo una coppia di scalari, oto e cory. ;-)
ci proverò ad abbassare il ph fino ad arrivare a circa 6,5 (mesà che devo prendere un test più preciso, quello che va da 6 a 7,2 mi sembra) che ne dici?
Io uso quello della JBL, ed è abbastanza affidabile.
Consente di effettuare circa 80 misurazioni. Solamente 3 gocce per test. Per acqua dolce e marina. Graduazione di unità da 0.2 Ph con provetta di vetro. Sistema comparatore da laboratorio per compensare la colorazione propria dell'acqua. Gamma di 9 colori con colori dal verde chiaro al blu. Il set comprende una siringa per l'agevole misurazione della quantità d'acqua.
;-)
Si, è quello che uso io....
.grazie 4angel...siccome in vasca ho un altro scalare avevo paura di perdere le uova e essendo la prima i genotori avrebbero potuto mangiarle giusto? quindi ho solo riempito d'acqua dell'acquario la vaschetta e stamattina ho inserito un termoriscaldatore l'aeratore e il micowert della sera ke secondo le indicazioni è utile x nn fare ammuffire le uova... pensi che potrei riuscire a schiuderle? dovrei preparare l'artemia? che vasca dovrei prendere per il futuro allevamento considerando ke li terrò solo x circa 1-2 mesi? scusa le tante domande #12 :-)) ..
scusa il ritardo ma in questo topic c'è un pò di caos...
Fai dei cambi giornalieri d'acqua e monitora gli no2, il blu di metilene può essere utile, ma se non andrà bene non sarà certo perchè non ce l'hai messo... Per le artemie puoi aspettare tranquillamente il terzo giorno dalla schiusa, servono solo quando iniziano il nuoto libero, e non hanno più il sacco vitellino.
P.S.: se il profilo della tua vasca è aggiornato hai tanti pesci in vasca... Io nell'ambiente 100 ho solo una coppia di scalari, oto e cory. ;-)
Credi siano davvero troppi? Per il momento i valori dell'acqua rimangono buoni e non mi sebra che i pesci soffrano per il troppo affollamento, sono ben divisi come aree di nuoto.... Pensavo di dovermene preoccupare solo quando gli scalari saranno adulti....
tropicale
06-04-2007, 13:21
Fai dei cambi giornalieri d'acqua e monitora gli no2, il blu di metilene può essere utile, ma se non andrà bene non sarà certo perchè non ce l'hai messo... Per le artemie puoi aspettare tranquillamente il terzo giorno dalla schiusa, servono solo quando iniziano il nuoto libero, e non hanno più il sacco vitellino.
ok grazie per le risposte... purtroppo stamattina (quasi 2 giorni dalla deposizione) ho notato ke molto uova sono ammuffite... devo toglierle tutte giusto? quando pensi ke potrebbero incominciare a schiudersi?
Si, togli tutte quelle ammuffite, si dovrebbero schiudere al 3^ giorno... o meglio, a 28° si schiudono il terzo giorno. Di che colore sono? Bianco latte o ambra?
Credi siano davvero troppi? Per il momento i valori dell'acqua rimangono buoni e non mi sebra che i pesci soffrano per il troppo affollamento, sono ben divisi come aree di nuoto.... Pensavo di dovermene preoccupare solo quando gli scalari saranno adulti....
Sino a che gli scalari son piccoli non hai problemi, l'importante è che tu ti renda conto quando togliere gli altri. Gli scalari, quando decidono di deporre non vanno per il sottile... ;-)
tropicale
06-04-2007, 20:25
Si, togli tutte quelle ammuffite, si dovrebbero schiudere al 3^ giorno... o meglio, a 28° si schiudono il terzo giorno. Di che colore sono? Bianco latte o ambra?
quelle che tolgo sono bianco latte... invece quelle d colorito più scuro si vede già un puntino nero :-)) ... il problema è che quando tolgo quelle bianche si staccano dalla foglia anke quelle buone e cadono nel fondo della vaschetta... e poi ho l'impressione ke più ne tolgo bianche e più ne ammuffiscono -20 ..
tropicale
07-04-2007, 18:12
si dovrebbero schiudere al 3^ giorno
infatti stamattina hanno cominciato a "tremare" e dalle uova esce una piccola coda :-)) :-)) ...
Ho un altro problema con il mio baby sclarino bianco, oltre che essere il meno in forma dei quattro della mia vasca, ora ha un persistente escremento biancastro che gli esce dal popò...
Credo siano dei "flagellati" e che quindi appena possibile dovrò iniziare una cura per loro, ma cercando nel forum ho trovato delle info che dicono che gli scalari di solito li sopportano e ci convivono con questo tipo di parassita.... è vero? Come devo comportarmi? E sufficiente tentare alzando la temperatura dell'acqua per qualche gorno?
volevo kiedere:
A ke età gli scalari si riproducono?
E non conoscendo l'età esatta visto ke sono stati comprati da piccoli in negozio, più o meno quanto devono essere grandi per riprodursi?
Ho un altro problema con il mio baby sclarino bianco, oltre che essere il meno in forma dei quattro della mia vasca, ora ha un persistente escremento biancastro che gli esce dal popò...
Credo siano dei "flagellati" e che quindi appena possibile dovrò iniziare una cura per loro, ma cercando nel forum ho trovato delle info che dicono che gli scalari di solito li sopportano e ci convivono con questo tipo di parassita.... è vero? Come devo comportarmi? E sufficiente tentare alzando la temperatura dell'acqua per qualche gorno?
No, serve una cura specifica. Posta in malattie... ;-)
volevo kiedere:
A ke età gli scalari si riproducono?
E non conoscendo l'età esatta visto ke sono stati comprati da piccoli in negozio, più o meno quanto devono essere grandi per riprodursi?
Gli scalari iniziano a riprodursi intorno agli otto-dieci mesi di vita, solitamente i negozi li vendono che hanno sui tre-quattro mesi.
Bene, capito... lascerò che la natura faccia il suo corso allora, anche perchè per il momento anche se si schiudessero le uova non potrei star dietro ai piccoli. :-) :-)
Di uova ammuffite io non ne vedo... Quelle ambra son quelle fecondate, quelle bianco latte non sono fecondate. Quelle non fecondate, nelle nostre vasche ammuffiscono perchè i valori glielo permettono, ed è per questo che vanno tolte se non lo fanno i genitori ;-)
non ho foto ora da postare,ma posso dirti che uno è con le strisce e l'altro è bianco con pinne notevolmente più lunghe dell'altro.l'altro è invece bianco con bande nere e sembr aessere lui quello più arrabbiato,Prima di attaccarsi bocca a bocca si fissano e iniziano a muoversi a scatti ,Magari fosse una coppia,io pensavo più a una quastione di territorio tra 2 maschi.
Sono lotte, generalmente tra pesci dello stesso sesso, per il predominio della vasca o per la conquista del partner. Almeno i miei facevano così.
Melodiscus
17-04-2007, 13:04
Ok grazie cmq se le stanno mangiando tutte -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#
Ho un acquario da 160lt netti con molte piante ed i seguenti pesci :
10 petitella, 2 botya, 1 ancistrus, 1 garra, 3 oto e altri 2 pesci di cui ora non ricordo il nome #12 pacifici e di dimensioni medie (simili ai trigogaster).
Avrei voglia se possibile inserire e quindi cominciare "l'avventura" con degli scalari. Vi chiedo quindi :
1) se è possibile inserirli con i pesci attuali.
2) se si quanti ?
3) se è consigliabile inserirli piccoli o gia grandicelli ?
Grazie mille
Ciao, se vuoi iniziare bene l'avventura con gli scalari devi fare un pò di ordine, i botia dovresti toglierli, le petitelle, se metti degli scalari grandicelli rischi che ti facciano una finaccia, il garra dovresti toglierlo... E che valori hai in vasca?
Ciao a tutti sono nuovo aiutatemi vi prego!!!!
vi spiego tutto.
La mia coppia di scalare (FEMMINA White dragon MASCHIO black puro) hanno fatto le uova e sono nati i piccoli. adesso stanno accudendo la prole, fanno talmente la guardia che quasi non riesco a nurire i piccoli.
Attualmente li sto nutrendo son dei NAUPLI DI ARTEMIA LIOFILIZZATI. i primi giorni non mangiavano adesso penso che mangino perchè vedo che alcuni hanno il pancino bianco arancio.
secondo voi vanno bene i Naupli liofilizzati???
io non li vedo mangiare ma dopo la somministrazione del cibo la pancia diventa bianco arancio. questo significa che mangiano il cibo?
ho messo un po di cisti di artemia ieri ma non si sno ancora schiusi.
grazie mille in anticipo!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il top sono i naupli appena schiusi, ma se sono ancora vivi mangiano di certo. Il pancino arancione solitamente gli viene dopo aver mangiato, quindi va bene, nutrili quattro-cinque volte al giorno.
ti ringrazio molto del tuo utilissimo consiglio.
ma quando aspiro i naupli vivi devo risciaquarli o li do cosi come sono???
se devo sciaquarli come faccio non ho niente che possa funzionare come un colino.
Solitamente i negozi di acquariofilia hanno dei colini apposta. Per curiosità dove le hai messe a schiudere le cisti di artemia?
li ho messi in uno skiuditoio fatto da me. ormai sono la da 48 ore le cisti speriem che domani si schiudino non vedo l'ora di dargli i naupli vivi.
posso dare i nauoli senza sciaquarli o devo per forza usare un colino e poi sciaquarlo con lì'acqua dolce?
Veramente, se hai fatto tutto bene, si schiudono in 24 ore... é meglio sciacquarli, non per il nauplo in se, ma perchè l'acqua delle artemie è molto salata, ti alza il Gh, il Kh e la conducibilità.
capito adesso li vedo mangiare a okkio i naupli liofilizzati. :-)) ma le cisti non se vogliono skiudere va be aspettero un altro poco.
secondo te faccio bene ad andare avanti con i naupli liofilizzati???
Certo... Mica puoi lasciarli a digiuno! Quanto sale c'hai messo nell'acqua dello schiuditoio? Non è possibile che dopo 48 ore non siano ancora schiusi.
ciao i miei scalari hanno da poco rideposto le uova.....
pero come le altre volte capita che mentre la femmina le deponga molte scivolino giu dalla foglia e vadano a finire sul fondo (dovre troviamo pulcher che banchettano),,
secondo voi e un problema o e normale,,,dato che la foglia e in verticale.....
aiutatemi,,nn vorrei che la femmina avesse dei problemi!!!!!
Ciao, solitamente le uova sono adesive, e stanno anche su superfici verticali (pareti delle vasche o dei filtri), potrebbe essere che la femmina è poco esperta o la foglia poco adatta. Su che pianta depongono?
dovrebbe essere ...Hygrophila...a non e che cadono tutte...ma molte si...quindi penso che la femmina sia un po inesperta..(e possibile dopo ben 5 volte??? ..e nn e mai riuscita a porttare una covata a termine #23 )
L'Hygrophila non è proprio il top per deporre, anche se i miei hanno deposto all'inizio anche sulla Vallisneria. Hai delle Echinodorus in vasca? Solitamente le prediligono. Per quanto riguarda portare avanti le covate possiamo provarci, però bisogna che tu ci faccia sapere i valori dell'acqua, gli altri inquilini ecc...
Continua qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1250742#1250742
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |